Ciao a tutti della community,
mi chiamo Matteo, non ho alcuna esperienza (al netto del giocare in casa con un Eachine E014 che ho quasi distrutto
) ma attirato dal fascino del volo mi son regalato un piccolo drone <250gr., un MJX Bugs 7 (arriverà per Natale, pensiero della moglie), con l'intenzione di imparare le basi per condurlo e divertirmi un po' ... e vedere se mi appassiona la faccenda 
Mi piace molto insinuarmi nella natura, nei parchi e boschi vicino a dove vivo, alla guida della mia fidata mtb; vorrei provare a portarmi dietro il drone, magari farmi seguire da lui in qualche percorso, o esplorare dall'alto nuove zone prima di avventurarmi in bici.
Accantonata questa (lunga, scusatemi) premessa: sto cercando di studiare in primis la questione burocratica e normativa (safety first sempre, in bici come col drone
) e volevo fare qualche domanda/ricevere qualche conferma:
1) per il bugs 7 mi pare che l'unico vincolo ad oggi sia la sottoscrizione di una assicurazione obbligatoria (ho visto quella di una nota rivista sull'argomento, accessibile come prezzo).
La registrazione su d-flight, che ho già fatto, non deve necessariamente essere associata ad un account da operatore. Confermate?
2) su d-flight ho visto, ahimé, che la zona in cui vivo (comune di Bollate, provincia di Milano) è zona rossa per il volo, in buona parte anche nell'adiacente parco delle groane.
Su questo ho due domande:
- nel parco delle groane, in bollate e molto vicino a me, c'è un campo volo. Come funziona, dato che in d-flight è in piena zona rossa? Gli iscritti (perchè presumo vi sia una associazione) possono volare in deroga ?
- dispongo di un giardino privato adiacente alla mia abitazione, su una superficie di circa 350mq, dove pensavo (ingenuamente
) di fare un po' di pratica stando a quote non superiore dei 3/4 metri. Il fatto che si tratti di una area privata ben delimitata e di mia proprietà mi consente di scaldare i motori brushless oppure potrei incappare in multe, gogna mediatica e pubblico ludibrio perchè magari il vicino oltre la siepe (a 10 metri dal mio giardino) chiama le forze dell'ordine sentendo il rumore delle eliche? 
Direi che per il momento ho già usufruito troppo della vostra disponibilità! Grazie mille
mi chiamo Matteo, non ho alcuna esperienza (al netto del giocare in casa con un Eachine E014 che ho quasi distrutto


Mi piace molto insinuarmi nella natura, nei parchi e boschi vicino a dove vivo, alla guida della mia fidata mtb; vorrei provare a portarmi dietro il drone, magari farmi seguire da lui in qualche percorso, o esplorare dall'alto nuove zone prima di avventurarmi in bici.
Accantonata questa (lunga, scusatemi) premessa: sto cercando di studiare in primis la questione burocratica e normativa (safety first sempre, in bici come col drone

1) per il bugs 7 mi pare che l'unico vincolo ad oggi sia la sottoscrizione di una assicurazione obbligatoria (ho visto quella di una nota rivista sull'argomento, accessibile come prezzo).
La registrazione su d-flight, che ho già fatto, non deve necessariamente essere associata ad un account da operatore. Confermate?
2) su d-flight ho visto, ahimé, che la zona in cui vivo (comune di Bollate, provincia di Milano) è zona rossa per il volo, in buona parte anche nell'adiacente parco delle groane.
Su questo ho due domande:
- nel parco delle groane, in bollate e molto vicino a me, c'è un campo volo. Come funziona, dato che in d-flight è in piena zona rossa? Gli iscritti (perchè presumo vi sia una associazione) possono volare in deroga ?
- dispongo di un giardino privato adiacente alla mia abitazione, su una superficie di circa 350mq, dove pensavo (ingenuamente


Direi che per il momento ho già usufruito troppo della vostra disponibilità! Grazie mille

Commenta