annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Secondo drone BNF

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Secondo drone BNF

    Ciao a tutti! Possiedo un drone Tiny 6X 1S, una radio FrSky Taranis Q X7 e un visore Eachine EV800D. Ho imparato a volare abbastanza bene e inizio a soffrire la scarsa reattività del piccoletto Tiny 6X, che soprattutto dopo un minuto e mezzo di volo con batterie caricate a 4,20V, e dopo 2 minuti abbondanti con batterie caricate in HV a 4,35V comincia a non mantenere più l'altitudine nelle curve più strette. Credo quindi che sia il momento a passare a qualcosa di più (brushless e >=2S?). Al momento sto volando in un parco dove a volte passa qualche bambino, ma con il Tiny 6X ho ormai un volo molto preciso e non è un problema. Con droni più grossi potrebbe diventarlo, in ogni caso in nome di un drone bello reattivo o magari con meno degradazione della batteria potrei valutare di spostarmi in parchi più deserti che comunque ho vicino a casa. Passando a batterie multicella avrei bisogno anche di qualche delucidazione sulla carica multicella e la carica in parallelo, anche in merito a modelli consigliati di caricatori/board. Ho adocchiato l'Aurora 90, ho letto che ci sono batterie che possono fornire un'autonomia pari a più di 5 minuti di volo. Cosa mi consigliate, tenendo conto del rapporto qualità prezzo? Grazie a tutti!
    Ultima modifica di steve88; 10 settembre 18, 12:43.

  • #2
    Con gli Aurora 90 o 100 resti nella classe dei piccoli.
    Se vuoi fare un vero salto, puoi valutare i Wizard 220 o 220S.
    Il secondo ha una architettura piu' moderna e attuale, anche se il primo e' comunque un racing divertente(parlo per esperienza diretta).
    In questo caso usano batterie 3S (il 220) o 4S(il 220S) che danno una autonomia tra i 6 e gli 8 minuti a seconda di quanto li spingi con le acrobazie.
    Per quanto riguarda il caricabatterie, i Wizard arrivano con un caricabatterie molto di base nella confezione.
    Il mio personale consiglio e' quello di prendere comunque un caricabatterie per Lipo almeno Skyrc IMAX B6 mini originale capace di caricare in modo bilanciato batterie fino a 6S e di misurare le resistenze interne delle celle.
    Ce ne sono ovviamente di migliori e puoi guardare le discussioni in proposito nella sezione Elettronica/Caricabatterie di questo forum.
    Per esempio puoi valutare i Turnigy Reaktor o il piu' nuovo e meno tradizionale ISDT Q6 Pro. Ci sono poi gli equivalenti con alimentatore integrato che ti evitano l'acquisto di alimentatore separato( che per altro e' facile avere come parte di vecchi PC).
    Per quanto riguarda la carica parallela di batterie multicella di capacita' superiore ai 1000 mah, personalmente te la sconsiglio in quanto se non hanno tensione di partenza molto vicine si creano forti correnti dalla piu' carica alla meno carica che ne riducono la vita utile. Molti lo fanno e ci sono adattatori che ne semplificano il collegamento ma, personalmente, non te lo raccomando.
    JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
    Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
    Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

    Commenta


    • #3
      Grazie! Numero per agevolare:
      1. Se volessi fare un upgrade nella classe dei mini, anche tu mi faresti andare sull'Aurora? Pensavo al 90 perché i paraeliche non sono male quando si fanno passaggi stretti
      2. Conosco la serie Wizard, eccellente qualità prezzo! Forse però vorrei prima fare esperienza con qualcosa di più tranquillo, potente, magari brushless, ma forse non così grande. In futuro invece proverò sicuramente le classi over 200. Prima voglio raggiungere una bella consapevolezza anche con i trick più pericolosi in modo da fare meno danni possibile. ^^
      3. Ho letto anch'io che è pericoloso, poi questo video mi ha un po' tranquillizzato: https://www.youtube.com/watch?v=mTPTlTC4BWU. Cosa ne pensi?
      4. Come fanno tutti quelli che magari hanno tante batterie multicella da caricare? Una per una? Stanno un pomeriggio intero in casa ad attaccare e staccare batterie? Stento a crederci...
      5. Ho acquistato un alimentatore universale per notebook che sto usando per caricare in parallelo le mie 1S del Tiny 6X, secondo te in futuro sarebbe sfruttabile, magari con un adattatore XT30/XT60?
      6. Dici che sconsiglieresti la carica in parallelo sopra i 1000mAh. Sotto come funziona? Secondo te come potrei caricare in parallelo le 850mAh dell'Aurora 90 consigliate nel video seguente? Le conosci? https://www.youtube.com/watch?v=PDzOb-DSSUw
      Grazie mille per il tempo dedicatomi.
      Ultima modifica di steve88; 10 settembre 18, 16:57.

      Commenta


      • #4
        1)Non mi voglio spacciare per un tuttologo:non conosco i 2 modelli se non per le caratteristiche che leggo sui vari siti che li commercializzano:mi sembrano molto vicini tra loro per cui scegli quello che ti convince di piu' per l'utilizzo che ne devi fare.
        2)Parere piu' che rispettabile, soprattutto per la prudenza. Pero' nessuno ti obbliga ad usare un classe 220 al massimo delle sue possibilita' al primo volo. Io quando l'ho avuto in mano ho drasticamente abbassato i rates, in modo da avere un (quasi) agnellino, alzandoli poi progressivamente fino a raggiungere quelli adatti alle mie capacita'. Non dico che il mio approccio sia migliore del tuo: ti segnalo solo una diversa possibilita' di vedere la cosa per evitare uno step intermedio che potrebbe rivelarsi o superfluo o di breve durata.
        3)Il problema della differenza di carica rimane: con delle 3S non puoi caricare batterie che abbiano tensioni residue diverse per piu' di 0.3V(massimi).Inoltre l'oggetto limita le correnti in gioco, ma sarebbe interessante usarlo per lungo tempo per vedere se e di quanto riduce i cicli utili di carica/scarica delle batterie: prova che nessuno fa, per ovvie ragioni di tempo.
        4)Io ho 4 batterie per l'X220 e 8 per il Phantom: soprattutto quelle del Phantom difficilmente le uso tutte. Inoltre per sicurezza ho impostato le mie tensioni di arresto a 3.4V/cella in volo che significano alla fine 3.6/3.65V/cella quando le stacchi. In questo modo si ricaricano in circa 45 minuti. Io ho un CB tipo IMAX B6 e i 2 CB "base" inclusi nelle confezioni dei 2 quad: uso questi ultimi per fare una carica quasi completa e la rifinisco con il CB "serio".
        Per la carica in parallelo devi anche considerare le correnti e potenze in gioco: 4 3S da 1800mah caricate al loro valore nominale (1C) vogliono 1.8x12.6x4 = 90.72W da maggiorare con un 15/20% per evitare il sovraccarico dell'elettronica significa disporre di un CB che dia circa 110W: usciamo gia' dalla gamma degli IMAX(50-60W max). Per le 3000mah del Phantom la potenza quasi raddoppia.
        5)Purche' l'alimentatore abbia una uscita in tensione continua che stia nel range di targa del CB , va bene. Gli alimentatori universali di solito hanno uscite anche da 12 e 15V che rientrano certamente nei range di tutti i CB. Attento agli alimentatori proprietari, perche' di solito hanno una uscita attorno ai 19/19.5V mentre molti CB accettano ingressi da 10 a 18V: in questo caso non andrebbero bene.Per le potenze, non ci dovrebbero essere problemi in quanto gli alimentatori da PC di solito danno almeno 300W e spesso di piu'.
        6)La taglia dei 1000mah era solamente per darmi un limite di prezzo: io uso piccole Lipo da 150mah 1s e da 500mah 2s: per queste e per il loro costo ridotto , accetto il rischio che si rovinino un po' prima e le carico in parallelo(anche 5 : mi sono fatto un cavo apposta). Le considerazioni tecniche sono pero' le stesse. In quanto all'Aurora e alle sue batterie specifiche, non le conosco come ti ho gia' detto.
        JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
        Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
        Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

        Commenta


        • #5
          Ti ringrazio molto per la completa risposta!

          2) Molto interessante non ci avevo pensato! Si possono switchare i profili con BF dalla radio? Ancora no vero? Lo valuterò. Resta solo da capire se ho la spinta per spostarmi in parchi più deserti un po' più lontani da casa
          3) Quindi le batterie vanno pareggiate ogni volta manualmente con la carica singola, per portarle tutte a +- 0.3V (nell'esempio), o c'è qualche modo di automatizzare la cosa?
          4) La tensione di arresto (presumo la tensione di warning) è inferiore a quella effettiva al momento dello scollegamento? Ho capito male o c'è un errore? Mi aspetterei che la tensione di soglia sia più alta di quella effettiva allo scollegamento. Quindi in sostanza carichi fino a 3 batterie alla volta con 3 caricatori diversi. Hai quindi 3 alimentatori che erano inclusi con l'IMAX e gli altri due? Quindi, se ho capito bene i calcoli: 4 batterie 3S da 1800mah caricate ad 1C = 1.8mA x 3 celle x 4 batterie = 21,6A x 4,20V (tensione della batteria carica) = 90,72W. Quindi mi stai dicendo che ci vuole un alimentatore bello potente.
          5) Il mio alimentatore universale per notebook ha 90W di potenza, quindi 15-20V per 6A-4,5A.
          6) Quindi mi stai dicendo che la carica in parallelo accorcia la vita delle batterie per queste differenze di tensione tra le batterie che riversano la corrente una sull'altra? (Presumo lo stesso motivo che sollevi nella risposta 3).

          Concludo con la richiesta finale: se decidessi di rimanere su qualcosa di non troppo impegnativo, qualcuno mi saprebbe consigliare un drone brushless con dimensioni non troppo elevate, direi massimo 140mm, che possa continuare ad usare nel piccolo parco vicino a casa mia?

          Ancora grazie, saluti!
          Ultima modifica di steve88; 13 settembre 18, 10:19.

          Commenta


          • #6
            4) Non mi tornano i conti: non è 4 batterie 3S da 1800mAh caricate ad 1C => 1,8mA x 4 batterie = 7,2A, x 4,2V = 30,24W?

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da steve88 Visualizza il messaggio
              4) Non mi tornano i conti: non è 4 batterie 3S da 1800mAh caricate ad 1C => 1,8mA x 4 batterie = 7,2A, x 4,2V = 30,24W?
              Potenza(W) = Tensione (4.2V/Cella x 3 celle = 12,60V) x Corrente (1.8A)
              Per cui 12.6*1.8*4=90.72 come da mio post
              JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
              Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
              Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da steve88 Visualizza il messaggio
                Ti ringrazio molto per la completa risposta!

                2) Molto interessante non ci avevo pensato! Si possono switchare i profili con BF dalla radio? Ancora no vero? Lo valuterò. Resta solo da capire se ho la spinta per spostarmi in parchi più deserti un po' più lontani da casa
                3) Quindi le batterie vanno pareggiate ogni volta manualmente con la carica singola, per portarle tutte a +- 0.3V (nell'esempio), o c'è qualche modo di automatizzare la cosa?
                4) La tensione di arresto (presumo la tensione di warning) è inferiore a quella effettiva al momento dello scollegamento? Ho capito male o c'è un errore? Mi aspetterei che la tensione di soglia sia più alta di quella effettiva allo scollegamento. Quindi in sostanza carichi fino a 3 batterie alla volta con 3 caricatori diversi. Hai quindi 3 alimentatori che erano inclusi con l'IMAX e gli altri due? Quindi, se ho capito bene i calcoli: 4 batterie 3S da 1800mah caricate ad 1C = 1.8mA x 3 celle x 4 batterie = 21,6A x 4,20V (tensione della batteria carica) = 90,72W. Quindi mi stai dicendo che ci vuole un alimentatore bello potente.
                5) Il mio alimentatore universale per notebook ha 90W di potenza, quindi 15-20V per 6A-4,5A.
                6) Quindi mi stai dicendo che la carica in parallelo accorcia la vita delle batterie per queste differenze di tensione tra le batterie che riversano la corrente una sull'altra? (Presumo lo stesso motivo che sollevi nella risposta 3).

                Concludo con la richiesta finale: se decidessi di rimanere su qualcosa di non troppo impegnativo, qualcuno mi saprebbe consigliare un drone brushless con dimensioni non troppo elevate, direi massimo 140mm, che possa continuare ad usare nel piccolo parco vicino a casa mia?

                Ancora grazie, saluti!
                2) Sulla Flysky B6 e quind penso di piu' sulla Taranis Q7 si possono impostare diversi modelli con parametri differenti. Pero' vanno caricati in modo separato tutte le volte: credo sia meglio cambiare i rates poco alla volta e riprovare. Io almeno facevo cosi'.Su "In volo con Issam" c'e' un video per modificare i PID dalla radio, usando dei potenziometri: non so se si puo' fare anche con i rates e comunque servono almeno 3 canali(per rate, superrate e Expo Rate).
                3)Se voli sempre fino ai warning di low battery e atterri subito, di solito le tensioni sono vicine. e' comunque piu' sicuro dargli una occhiata o col tester o con un indicatore di tensione per Lipo(costano circa 3 euro) .Non conosco metodi per un allineamento automatico. Il +/- 03 e' la tolleranza massima compensata dall'adattatore parallelo mostrato nella recensione di Issam.
                4)Quando voli assorbi corrente, per cui la tensione di batteria scende: il valore di low battery va settato con assorbimento di volo, per cui e' piu' basso di quanto la batteria si stabilizza una volta scollegata(ovvero ad assorbimento zero). Per batterie 3S la differenza e' di circa 0.2/0.3V o anche qualcosa in piu' in funzione dell'assorbimento che avevi nel momento della rilevazione del low battery. Questo fenomeno e' molto visibile nei Wizard: se sei un po' sotto della meta' carica (3.7 V/cella circa) e fai una acrobazia che richiede un forte assorbimento( ad es. una veloce salita verticale) il low battery si attiva(la tensione scende sotto i 3.4V), salvo poi resettarsi in fase di discesa se molli il gas. Quando sta attivo fisso e' ora di smettere.
                Quanto ai 3 CB, 1 era incluso nel Phantom (gia' con alimentatore incorporato), uno nel Wizard ( come sopra) ; il terzo e' un simil IMAX ( si chiama Maxpro) ed e' del tipo con alimentatore incorporato anche lui: qualche volta pero' lo alimento con un alimentatore da portatile da 19V, in quanto il CB supporta un ingresso 10-20V. In passato ho anche usato come alimentatore il 12V (fili gialli) di un alimentatore da PC da tavolo: estetica a parte, va benissimo.
                5)Con quell'alimentatore, facendogli una tara del 20% per autoassorbimento dello stesso e del CB e quindi circa 70W a disposizione, se hai delle 3S (12.6V a massimo carico) hai a disposizione 5.55A, ovvero carichi a 1C 3 batterie da 1800mah 3s o 2 da 2800mah 3s etc. Se ad es. usi pacchi da 4s (tensione di max carica 16.8V) , gli Ampere disponibili scendono a 4.16 per cui le batterie da 1800mah caricabili in parallelo scendono a 2 etc.
                6)Si: l'adattatore presentato da Issam limita in qualche modo questa corrente fino ad una differenza di 0.3V; senza questo oggetto(con semplici cavi in parallelo come quelli che mi sono fatto per le batterie piccole) il trasferimento di corrente e' istantaneo e, normalmente, molto alto perche' le batterie tendono a portarsi tutte alla stessa tensione e questo non fa bene alla loro durata.

                Lascio la risposta all'ultima domanda a chi ha esperienza diretta su un quad di quel tipo e dimensione.
                Ultima modifica di gianni_BT; 13 settembre 18, 19:48.
                JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
                Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
                Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da gianni_BT Visualizza il messaggio

                  Potenza(W) = Tensione (4.2V/Cella x 3 celle = 12,60V) x Corrente (1.8A)
                  Per cui 12.6*1.8*4=90.72 come da mio post
                  capito!

                  Grazie mille per tutte le risposte!
                  2) ho capito il concetto, bisogna impostare i rate sulla radio proprio come il video di issam sui PID.
                  3) Quindi chi carica in parallelo allinea le tensioni con un caricabatterie singolo e poi trasferisce le batterie sulla board parallela? Pensavo...non è forse più agevole usare un caricabatterie doppio tipo questo? http://bit.ly/2CYo1Eq Hai qualche modello da consigliarmi?
                  4) ah capisco, è una lettura "istantanea".
                  5) chiarissimo, ora comprendo tutti i calcoli.
                  6) da quel che ho capito i fusibili interrompono la corrente in caso di differenze troppo alte.

                  Se qualcun'altro passa di qui, rimango in attesa di un consiglio per acquistare un drone brushless con dimensioni non troppo elevate, direi massimo 140mm, da utilizzare in un parco non troppo grande.

                  Grazie, ciao a tutti!

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da steve88 Visualizza il messaggio

                    3) Quindi chi carica in parallelo allinea le tensioni con un caricabatterie singolo e poi trasferisce le batterie sulla board parallela? Pensavo...non è forse più agevole usare un caricabatterie doppio tipo questo? http://bit.ly/2CYo1Eq Hai qualche modello da consigliarmi?
                    6) da quel che ho capito i fusibili interrompono la corrente in caso di differenze troppo alte.

                    Grazie, ciao a tutti!
                    3) E' sicuramente piu' agevole. Per i modelli, non mi avventuro a consigliare roba che non ho provato. Dai un occhio alla sezione "Elettronica/Batterie e caricabatterie" di questo forum o anche su Barone Rosso e troverai sicuramente recensioni indipendenti e competenti.

                    6)Non sono sicuro che sia cosi'. Se superi gli 0.3V io credo lui continui, ma la limitazione diventa inefficace per cui ricadi nel caso dei cavi in puro parallelo e conseguente rischio di danneggiamento.
                    JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
                    Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
                    Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

                    Commenta


                    • #11
                      Ottimo, grazie di tutto!

                      Se qualcun'altro passa di qui, rimango in attesa di un consiglio per acquistare un drone brushless con dimensioni non troppo elevate, direi massimo 140mm, da utilizzare in un parco non troppo grande.

                      Grazie, ciao a tutti!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X