annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Percorso di apprendimento

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Percorso di apprendimento

    Ciao a tutti,
    da un mese mi sto allenando con il mio primo drone, un JJRC H31. Ho seguito i consigli letti sul forum e ho iniziato con questo per imparare e sto iniziando a prenderci confidenza.
    Qual'è il prossimo "passo" che mi consigliate di fare? Considerando che ordino dalla cina e ci vorrà almeno un mese nel quale farò altra esperienza.
    Ho letto un po' su internet qualche blog straniero, in particolare quello di halfchrome che mi sembra interessante, e consigliano come primo drone un fpv eachine e011 o hubsan x4, poi di aggiungere fpv con telecamera e goggles, e poi di passare ad un brushless come la serie KINGKONG GT (che non mi dispiace, ne consigliate altri).

    Ora, visto che il mio non è FPV, come mi consigliate di procedere? Prendo un E011 o passo direttamente ad un KingKong?

    Al momento sono in attesa di una onepaa, un Eachine ATX03 e gli Eachine EV800, erano in offera e li ho ordinati

    Non ho ancora un radiocomando.

    Vorrei se possibile non superare i 150€

    Che ne dite? Grazie a tutti

  • #2
    Per il passaggio successivo devi decidere se sei piu' interessato al volo acrobatico o alla ripresa aerea.
    Se ti interessa di piu' il volo acrobatico, completato l'apprendimento io ti consiglierei di passare ad un modello di classe superiore all'E011, a meno che non ti interessi solo un minidrone da interno.
    Appena sopra il tuo budget si trova oggi l'Eachine X220 in versione RTF che, a mia esperienza personale, e' stato un ottimo primo racer, anche se non facilissimo da usare.Nel budget ci sta il quadricottero e la radio ma, per il momento, non il ricevitore a terra(occhiali o monitor). All'inizio pero' e' divertentissimo anche con volo "a vista" che, peraltro, sempre allo stato attuale dei regolamenti, e' l'unico tipo di volo legale.
    C'e' anche la versione senza radio a 112 euro, nel caso tu voglia da subito acquistare una radio buona per il futuro tipo la Taranis Q-X7: in questo caso pero' il tuo budget risulta un po' stretto.
    Poi ce ne sono altri sempre in classe 180-250, adatti anche al volo in esterno.
    Se invece ti interessa la ripresa, il tuo budget e' insufficiente per avere qualunque drone in grado di fare riprese di qualita' e che deve essere brushless, con GPS con gimbal a 2 o 3 assi e telecamera decente(integrata o meno): difficilmente te la cavi con meno di 300-400 euro.
    JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
    Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
    Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

    Commenta


    • #3
      Ciao Gianni grazie per la risposta.

      Da appassionato di fotografia ero partito con l'idea di un drone fotografico, ma poi volando con l'H31 mi sta piacendo la modalità racing, quindi vorrei andare su questa modalità per ora.

      L'X220 lo stavo valutando giusto ieri sera. per gli occhiali non ci sono problemi (ho già acquistato e mi devono arrivare gli EV800).

      Sulla radio sono indeciso, la FS-i6 è poco flessibile qualora un domani volessi assemblare un drone da usare per foto/video?

      Comunque per ora mi focalizzo sul racing.

      Per gli altri in classe 180-250 hai qualche modello da consigliare?



      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da chrisdaloa Visualizza il messaggio
        Ciao Gianni grazie per la risposta.

        Da appassionato di fotografia ero partito con l'idea di un drone fotografico, ma poi volando con l'H31 mi sta piacendo la modalità racing, quindi vorrei andare su questa modalità per ora.

        L'X220 lo stavo valutando giusto ieri sera. per gli occhiali non ci sono problemi (ho già acquistato e mi devono arrivare gli EV800).

        Sulla radio sono indeciso, la FS-i6 è poco flessibile qualora un domani volessi assemblare un drone da usare per foto/video?

        Comunque per ora mi focalizzo sul racing.

        Per gli altri in classe 180-250 hai qualche modello da consigliare?


        Diciamo che e' una radio "entry level":non per niente e' in dotazione ad una vasta gamma di racer RTF.
        Usata in IBUS con adeguato receiver Flysky ti da 10 canali che sfruttano tutta la sua potenzialita' in termini di dispositivi disponibili.
        E' necessario un aggiornamento firmware , peraltro molto semplice e vastamente documentato su forum e Youtube.
        Chiaramente radio come la Taranis Q7 o Q9D sono un'altra cosa, in particolare per il fatto di poter montare il modulo multiprotocollo che le rende adatte ad interfacciarsi con un vasto range di modelli.Le radio con gli stick ad effetto Hall sono ancora superiori in termini di durata e precisione: tutto pero' ha un prezzo da valutare.
        Sui modelli c'e' veramente l'imbarazzo della scelta.
        Ne trovi una vasta gamma, con tanto di commenti, in questa sezione del Forum

        https://www.dronerc.it/forum/forum/c...-fpv-racer-f3u

        Personalmente ho l'X220 da quasi 1 anno e ci ho fatto circa 300 voli: devo dire che, per le mie esigenze e capacita', ne sono molto soddisfatto.
        Come ti dicevo nel post precedente, richiede qualche aggiustamento iniziale per essere messo in volo(trovi i dettagli nella discussione dedicata sulla sezione RTF), ma poi e' veramente un buon racer in quella fascia di prezzo.
        Ovviamente l'evoluzione anche qui corre veloce, per cui ci sono modelli superiori, a partire dal fratello maggiore X220S: costano un po' di piu' anche se l'aggiornamento della componentistica giustifica il delta prezzo: sulle prestazioni reali e l'uso che ne riesci a fare, non e' detto.

        Ai tempi avevo adocchiato l'Ideafly Grasshoppers F210, ma ora vedo che si e' alzato molto di prezzo, per cui non lo terrei piu' in considerazione.
        JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
        Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
        Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

        Commenta

        Sto operando...
        X