annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Aiutate un povero principiante

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Aiutate un povero principiante

    Ciao a tutti, ho appena iniziato la mia avventura in questo mondo, ma ne sono estremamente affascinato.

    Ho comprato un EACHINE E33C e mi sono divertito un casino a farlo volare, facendo riprese "dall'alto" del mio piccolo grande campo di grano, pensavo quindi di tuffarmi su qualcosa di più affascinante, come lo FPV.

    Ho scoperto un canale youtube interessante e ho visto che acquistando pezzi da Banggood si possono creare buoni droni FPV con poca spesa.

    Sono fortemente interessato ad entrare nel mondo del racing FPV ma ho una lista infinita di domande che vorrei farvi

    1 - E' possibile avere un modulo camera in grado sia di trasmettere a dei goggles che di salvare i video su SD-Card?

    2 - Il mio budget è limitato, posso permettermi dei goggle Eachine VR-007 Pro. Esistono alternative migliori con poca spesa in più?

    3 - Come collego i goggle al drone? Ad esempio, se prendessi i goggle citati sopra e comprassi un qualsiasi drone FPV racing, sarebbe compatibile? So che ci sono build custom che hanno dei moduli da saldare sul drone stesso, ma non ho tutta questa confidenza con lo stagno...

    4 - Il mio budget, continua ad essere limitato, posso permettermi una radio FlySky i6s (con attacco usb per usare il simulatore su PC). Esistono alternative migliori con poca spesa in più?

    5 - Analogamente, come collego la radio al drone? Ci vuole una ricettrice specifica o sono universali?

    6 - Su quanto si aggira un drone già costruito, compatibile con radio e goggle che sono intenzionato a prendere? Non che la cifra sia un grosso problema, ma eviterei di spendere >200€ per un primo modello

    7 - Mi consigliate di andare subito con un drone FPV racing, anche se "entry level" o di partire dal kit-giocattolo ( Eachine E013 da 60€ con radio e goggle)?

    Ho sfogliato il forum ma non ho trovato risposte che facessero al caso mio, quindi ringrazio tantissimo chiunque si prenderà la briga di prendermi per mano e accompagnarmi in questo grande passo.

    Grazie mille

    Akulnaij

  • #2
    1 si esistono, ma solitamente si registra da schermo o occhiali
    2vr d2 pro o ev800, sempre eachine
    3saper saldare è fondamentale... nonostante alcune cose si fanno tramite connettori

    4/5 prova dare un occhiata alle Jumper, sempre radio economica ma che possiede anche un modulo multiprotocollo incluso

    6/7 lascia stare e013... piuttosto e011 o boldclash b03 pro, più una cam da aggiungere, oppure puoi piazzare una cam sul tuo E33C
    Canale Youtube
    Facebook
    Telegram

    Commenta


    • #3
      oddio... le jumper non sono poi più così tanto economiche, su banggood la v.2 costa 102€ e la v.2 plus 120€, la v.1 su banggood non c'è più.
      Su GB la v.1 sta a 84€ la v.2 a 100€ e la v.2 plus a 140€
      Ultima modifica di killrob; 19 maggio 18, 00:48.
      Syma X5C-1 - SJRC F11 - Eachine E013

      Commenta


      • #4
        Grazie mille, ma non ho ancora capito fisicamente come si collegano goggle e radio al drone stesso. Inoltre come faccio a registrare direttamente dai goggle mentre li ho davanti alla faccia? Il drone FPV che vorrei provare non rientra nella categoria mini o micro, altri consigli sul modello che non siano così piccoli? Le radio consigliate costano almeno il doppio di quella che avevo intenzione di comprare...

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da Akulnaij Visualizza il messaggio
          Grazie mille, ma non ho ancora capito fisicamente come si collegano goggle e radio al drone stesso. Inoltre come faccio a registrare direttamente dai goggle mentre li ho davanti alla faccia? Il drone FPV che vorrei provare non rientra nella categoria mini o micro, altri consigli sul modello che non siano così piccoli? Le radio consigliate costano almeno il doppio di quella che avevo intenzione di comprare...
          Come drone racing per cominciare e di classe tra 200 e 250 puoi stare sugli Eachine Wizard X220 o X220S.
          Il primo ormai si trova a ottimo prezzo, in quanto, rispetto all'altro, ha componentistica meno aggiornata e meno potente, ma e' comunque un ottimo racer da corsa(io ce l'ho e ti assicuro che da' veramente molte soddisfazioni).
          Il primo ha la radio Flysky I6 che, accoppiata al ricevitore IA6B e con un facilissimo aggiornamento firmware, ti da' 10 canali sufficienti per avere i comandi base, la selezione tra 3 modi di volo, l'armamento e il disarmo motori rapido via switch, l'attivazione via switch di un buzzer, l'attivazione del failsafe sempre via switch. Ti avanzano sulla radio i 2 potenziometri che puoi utilizzare in altro modo.
          Veniamo al discorso collegamenti.
          La radio si collega al drone tramite un receiver compatibile: nei modelli RTF il receiver e' gia' compreso nel kit, in quelli BNF/ARF la radio te la devi scegliere con un receiver compatibile( che trovi nel momento in cui decidi che radio prendere). Di solito questo collegamento usa la banda 2.4GHz.
          La radio invia comandi al receiver che, a sua volta , lo invia al controller di volo per il comando dei motori. Il receiver puo' inviare i comandi al controller di volo in diversi modi: in PWM a canali singoli(ogni canale un segnale e una connessione a 3 fili), in PPM (dove i segnali PWM analogici sono "messi in riga" su un unico connettore servo a 3 fili) ,oppure in modo digitale tramite uno degli standard a Bus (s-Bus, I-Bus etc.): in genere con quest'ultimo standard si possono ottenere anche piu' canali nella combinazione radio/Receiver: la Flysky I6, ad es. in I-Bus supporta fino a 14 canali, mentre in PPM/PWM e' limitata a 6.
          Le radio di base, come le Flysky, hanno solo receiver compatibili: le radio piu' evolute hanno i moduli che permettono l'abbinamento con piu' tipologie di receiver(moduli multiprotocollo) per cui, in teoria e anche in pratica possono essere utilizzate per pilotare modelli diversi, ma il tutto ha un costo in termini economici.
          Il sistema video a terra (occhiali o monitor) per la trasmissione a terra delle immagini(FPV) si collega ad un trasmettitore montato sul drone che riceve il segnale video analogico da telecamera e lo trasmette via radio sulla banda 5.8GHz ad un ricevitore a terra integrato negli occhiali o nel monitor, oppure ad un ricevitore 5.8GHz che , a sua volta, ha una uscita video per un monitor(oggi esistono anche ricevitori analogici in grado di ritrasmettere in digitale il segnale ad uno smartphone)..
          Gli occhiali o il monitor possono avere la capacita' di effettuare la registrazione su una SD card locale( capacita' DVR).
          Anche in questo caso i modelli RTF montano gia' un trasmettitore video per FPV che usa tra 40 e 72 canali della banda 5.8GHz per trasmettere l'immagine della telecamera, pure integrata, a terra.Nel caso della trasmissione FPV a 5.8GHz la compatibilita' tra trasmettitore e ricevitore e' molto piu' ampia rispetto alla accoppiata Radio/Ricevitore , in quanto non vi sono di mezzo protocolli ma la semplice trasformazione in un segnale radio di un segnale analogico.
          Tieni presente che l'FPV all'aperto e' vietato dalla normativa vigente, almeno per il fatto di guidare il mezzo tramite gli occhiali.
          La normativa consente(anche se in maniera non proprio chiara chiara) di guidare il mezzo "a vista" utilizzando la ritrasmissione dell'immagine a terra solo per veder cosa si sta inquadrando e non per la guida vera e propria.
          JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
          Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
          Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

          Commenta


          • #6
            1. sì, hai diverse possibilità, puoi o registrare il flusso video che ti arriva dalla camera FPV con un DVR (ma hai la qualità del flusso video FPV, che è bassina, quella di una vecchia TV analogica) oppure optare per soluzioni tipo la runcam split (o simili) che fanno sia da cam fpv sia da camera che ti registra in fullHD. In alternativa molti montano la classica GOPRO insieme alla camera da FPV, anche se stanno uscendo ottime soluzioni più leggere e a basso costo (tipo la Hawkeye micro).
            2. Come visori di solito il consiglio è 800D che diventa anche monitor o roba simile. E' importante che abbia una ricevente con diversità in modo da non avere interruzioni nel segnale video.
            3. Se il drone ha una trasmittente video a 5.8ghz in analogico i google da te citati hanno una ricevente che dovrebbe essere compatibile. Ovviamente non colleghi nulla al quad, il segnale è trasmesso e i visori hanno un modulo con le antenne per ricevere il segnale. Molti, se non tutti, i quad RTF da racing sono predisposti con camera da FPV e trasmittente video (VTX) da 5.8 ghz. Nota bene che in Italia la potenza massima con cui puoi trasmettere su quella frequenza è 25mW, molte VTX che vendono in Cina hanno frequenze maggiori, presta un occhio...
            4. Io consiglio di spendere qualche euro in più sulla radio, è una componente che terrai per molto tempo. Personalmente consiglio una Frsky Q7 se devi iniziare...
            5. no, ci sono riceventi specifiche per le radio e per il quad (su un microdrone non puoi, per questioni di ingombri e peso, mettere le riceventi che metti su un 250mm). I droni RTF che vendono sui siti cinesi normalmente già includono riceventi per le marche più conosciute (Frsky, Flysky, ecc).
            6. Considera, più o meno, una 70 euro di visori, dai 50 ai 100 per una radio entry level e sui 150 euro max per un buon quad per iniziare. A questo devi aggiungere lipo (dipende dalle batterie, metti una 20ina di euro), caricabatterie (dai 50 ai 100 euro, anche qui il consiglio è di non lesinare e di andare su roba buona) ed eliche, per le quali già prenderei i ricambi. Un quad con cui puoi iniziare e di cui ho sentito parlare bene (NON lo possiedo per cui prima di comprare informati bene) è questo: https://www.gearbest.com/brushless-f...pp_708202.html. Hai una ottima FC, buona camera, esc da 30A e buoni motori ad un prezzo veramente basso.
            7. Un quad da racing è molto potente, personalmente lascerei da parte l'idea dei visori e imparerei a controllarlo a vista prima di avventurarmi sull'FPV. In alternativa, ti prendi un micro brushed o brushless con dei visori e ti diverti senza far male a nessuno.


            EDIT: In ogni caso il mio consiglio è di iniziare a far pratica con il saldatore, non ha senso entrare in quest'hobby e non pensare di avere a che fare con ESC o FC che bruciano, roba da cambiare, il filo che si stacca, la saldatura che va rifatta e così via. Ricordati che i prodotti "RTF" a prezzo stracciato dai cinesi, tipo marchiati Eachine sono RTF per modo di dire e spesso e volentieri richiedono modifiche "aftermarket" che possono essere minime (controllare le viti e cambiare quelle spanate) oppure pesanti (ti devi smontare il quad perché è assemblato male). Non credere di comprare un Phantom al mediaworld per intenderci, devi smanettare...
            Ultima modifica di Invernomuto; 19 maggio 18, 15:30.

            Commenta


            • #7
              Grazie mille per i consigli!!! Siete stati gentilissimi e super dettagliati. Penso che farò un percorso moooolto graduale alla luce di queste vostre opinioni in termini di costi, quando poi farò il passo successivo, potrò vendere questa configurazione come usato e riprendere parte dei soldi, senza investire troppo in questo nuovo mondo.

              Volevo un ultimo vostro parere gentilmente

              Pensavo quindi di prendere:

              Drone : Eachine Wizard X220 in bundle con FlySky i6 (154 euro)
              Radio: comprerò un cavo adattatore per collegarlo al pc e usarlo su un simulatore
              Visori: Eachine VR007 (36 euro)
              Eliche di riserva: Kingkong 5040 5x4x3 3-Lame (6 euro)
              Batterie: Ecco qui sono molto indeciso. Una è già inclusa nel bundle, ma ne vorrei una extra. Cosa dovrei prendere con questa configurazione? 3S o 4S? ci sono altre caratteristiche a cui stare dietro?


              Vi sembra che possa essere tutto compatibile e relativamente RTF? Mi sono scordato qualcosa di fondamentale o posso acquistare in sicurezza?

              In totale contano 200€ e mi sembrano appieno nel mio budget

              Grazie tantissimo!

              Commenta


              • #8
                Come ti ho detto, sono un felice possessore dell'X220 acquistato RTF: e' un quad molto robusto con una radio buona per lui, ma non paragonabile a quella che ti ha indicato Invernomuto.
                Come forse hai visto, c'e' l'X220S che costa un 50/60 euro in piu' , ma ha una serie di migliorie: ESC da 30A, motori un po' piu' potenti, radio Flysky I6-S, trasmettitore VTX a 72 canali, buzzer montato FC F4 invece di F3 e quindi OSD integrato. Tutte cose piu' moderne, che giustificano il delta prezzo ma, secondo me, i risultati finali non sono cosi' diversi.
                Concordo invece su quello che ti ha detto Invernomuto sulla relativita' dell'RTF.
                Nel caso dell'X220 devi tenere in conto almeno queste cose:
                -fare upgrade della radio col firmware a 10 canali(o 14, ma 10 ti coprono tutte le potenzialita' della radio).
                -spostare la ricevente dal connettore PPM a quello opposto s-bus, sempre per sfruttare i 10 canali: operazione banale, ma che richiede l'apertura del quad.
                -Estrarre le antenne della ricevente e fissarle in modo che restino all'esterno.
                -montare un buzzer per trovarlo in caso di caduta in erba alta(sembra banale, ma se ti cade ad una certa distanza, rintracciarlo non e' semplice):operazione che richiede il saldatore.
                -abilitazione del monitoraggio tensione batteria(o facendo 2 ponti sulla PDB, oppure collegando VBAT con un cavo di estensione da collegare all'attacco di bilanciamento della batteria: questa seconda soluzione e' piu' semplice, ma richiede comunque delle saldature).
                -Modificare l'assegnamento dei canali ausiliari per eliminare l'associazione del riarmo ad un potenziometro(scelta veramente assurda) e collegarlo ad uno switch a 2 posizioni
                -completare l'assegnamento dei modi di volo(arriva che va solo in angle mode, ovvero stabilizzato senza possibilita' di capriole)
                -aggiornare Betaflight almeno all'ultima versione 3.2( sulla 3.3 c'e' qualche problemino).

                Tutte piccole cose, ma che richiedono comunque un po' di manualita'.
                Francamente non so quante di queste siano da fare( o ce ne siano altre) sull'X220S.

                Infine le batterie: qualcuna di scorta serve di sicuro, in quanto con l'unica che viene data in dotazione ci voli tra i 5 e gli 8 minuti, a seconda di quanto spingi con le acrobazie.
                Per l'X220 ti consiglio di stare sulle 3S(come quella in dotazione) max 1800mah: in teoria supporta anche le 4S, ma questo comporta qualche ulteriore modifica , specialmente alla alimentazione della VTX, in modo da spostarla dalla tensione di batteria alla tensione regolata 12V.
                L'X220S nasce invece con alimentazione 4S.

                Su quali batterie prendere, non mi sento di sbilanciarmi, in quanto ci sono opinioni molto contrastanti, specialmente su quelle di origine cinese.
                Sono pero' opinioni legate piu' alle esperienze personali che a prove oggettive, in quanto io ho usato e sto usando batterie considerate "cinesate" con molta soddisfazione. Fortuna??? Chiissa'!!!
                JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
                Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
                Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da Akulnaij Visualizza il messaggio
                  Radio: comprerò un cavo adattatore per collegarlo al pc e usarlo su un simulatore

                  Vi sembra che possa essere tutto compatibile e relativamente RTF? Mi sono scordato qualcosa di fondamentale o posso acquistare in sicurezza?

                  !
                  Oltre al cavo di simulazione, se stai sulla radio Flysky I6 ti consiglio il cavo per l'aggiornamento del firmware.

                  https://www.banggood.com/FlySky-Data...r_warehouse=CN

                  a meno che tu non abbia in casa un convertitore adatto FTDI e ti voglia sbattere per fare il cavo di adattamento.
                  JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
                  Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
                  Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

                  Commenta


                  • #10
                    Come già detto... Radio e visore sarebbe meglio qualcosa di superiore, mettiamo la radio puoi farla passare per buona,
                    almeno sul visore puoi puntare su una cosa leggermente migliore e rivendibile (già l'ev800 normale sarebbe qualcosa e li trovi a 40/50 euro, rispetto i vrd2 o ev800d che ti avevo consigliato che costano un po' di più). Spero hai già un caricabatterie decente :-D

                    Prima del modello racer o parallelamente, io consiglierei sempre di passare per un dronetto come un whoop fpv, ti viene 20/25 euro con la cam.
                    Spaccare tutto si fa presto
                    Canale Youtube
                    Facebook
                    Telegram

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X