annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Parametri angle mode e horizon

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Parametri angle mode e horizon

    Buonasera volevo chiedere un'informazione. In cleanflight ho i seguenti valori per angle min 900 e max 1100 mentre in Horizon min 1350 e max 1625. Sono giusti i valori per angle o devono combaciare con Horizon e quindi portare il max da 1100 a 1350? Grazie. E questi valori esattamente a cosa corrispondono?

  • #2
    Ciao, ma in che schermata stai settando quei parametri? Se sono relativi ad uno switch, è assolutamente normale che siano "sfasati", perché sono due modalità di volo distinte e corrispondono a diverse posizioni dello switch.
    Mi metti pf una schermata di cosa stai impostando?

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da icio1978 Visualizza il messaggio
      Buonasera volevo chiedere un'informazione. In cleanflight ho i seguenti valori per angle min 900 e max 1100 mentre in Horizon min 1350 e max 1625. Sono giusti i valori per angle o devono combaciare con Horizon e quindi portare il max da 1100 a 1350? Grazie. E questi valori esattamente a cosa corrispondono?
      Dipende da cosa stai usando per settare le modalita' di volo. Se e' uno switch a 3 posizioni, il settaggio puo' andare bene:con switch a riposo l'ingresso e' attorno a 1000, in posizione intermedia attorno a 1500 in posizione opposta al riposo attorno a 2000. Quindi i settaggi che trovi sono corretti.
      Lo vedi anche se sposti lo switch e nelle varie posizioni, il cursore ti si posiziona nelle aree impostate che DEVONO essere diverse.
      Nel tuo caso lo switch a 3 posizioni nella terza posizione da' un valore di circa 2000, fuori da entrambe le posizioni Angle e Horizon e il quad funziona in modalita' Manuale( o Acro che dir si voglia).
      Se invece il settaggio avviene in altro modo(ad es. con i potenziometri, come accade nella impostazione di default del Wizard X220: assurdo) , la filosofia e' la stessa e devi ruotare il potenziometro in una delle 2 aree impostate per avere la corrispondente modalita' di volo.
      Pero', se e' cosi', ti consiglio di cambiare subito la modalita' di impostazione.
      Se poi ci dici modello di quad, radio e ricevitore, magari ti possiamo aiutare meglio.
      JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
      Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
      Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

      Commenta


      • #4
        Buonasera e come sempre grazie mille per avermi risposto. Allego due foto come richiesto cosi spero si capisca meglio. I valori di cui parlo sono nel menu modes e relativi allo switch a tre posizioni che stavo settando per i vari modi di volo. Solo che i parametri che ho trovato sono quelli in foto. Siccome guardando i video su youtube vedo che i parametri vanno per angle per es. da 900 fino a 1300 e poi per horizon partono per es da 1300 a 1600, mi chiedo perchè a me in angle si fermano a 900 e non corrispondo con l'inizio dei valori di horizon. Non so se mi spiego. Perchè ho un buco da 900 a 1300. Devo farli combaciare con l'inizio di quelli di horizon? Questi valori 900 fino a 1000 fisicamente a cosa corrispondono? cosa varia se allungo o accorcio angle per es fino a 1300 invece che lasciarlo a 900?. In più volevo sapere se anche i valori di arm vanno bene o se devo allungarli o accorciarli. Lo switch funzina accende i motori, ma non capisco quanto deve essere il range. Idem per airmode volevo sapere se è giusta l'impostazione per far si che funzioni quando sono in horizon e acro. Grazie per la pazienza.
        Ho un furibee 180 radio flysky i6 e ricevitore i6a.

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da icio1978 Visualizza il messaggio
          Buonasera e come sempre grazie mille per avermi risposto. Allego due foto come richiesto cosi spero si capisca meglio. I valori di cui parlo sono nel menu modes e relativi allo switch a tre posizioni che stavo settando per i vari modi di volo. Solo che i parametri che ho trovato sono quelli in foto. Siccome guardando i video su youtube vedo che i parametri vanno per angle per es. da 900 fino a 1300 e poi per horizon partono per es da 1300 a 1600, mi chiedo perchè a me in angle si fermano a 900 e non corrispondo con l'inizio dei valori di horizon. Non so se mi spiego. Perchè ho un buco da 900 a 1300. Devo farli combaciare con l'inizio di quelli di horizon? Questi valori 900 fino a 1000 fisicamente a cosa corrispondono? cosa varia se allungo o accorcio angle per es fino a 1300 invece che lasciarlo a 900?. In più volevo sapere se anche i valori di arm vanno bene o se devo allungarli o accorciarli. Lo switch funzina accende i motori, ma non capisco quanto deve essere il range. Idem per airmode volevo sapere se è giusta l'impostazione per far si che funzioni quando sono in horizon e acro. Grazie per la pazienza.
          Ho un furibee 180 radio flysky i6 e ricevitore i6a.
          Quelle "barrette" individuano gli intervalli del segnale. Le imposti tu come ti pare per coprire un intervallo. Spostando la levetta collegata all'AUX2 dovresti vedere la barretta verde verticale in basso spostarsi di conseguenza. In sintesi come da schermata se tu lasci la levetta dell'AUX2 nella posizione di mezzo (1500 di segnale) sei in modalità Horizon. Se spostando la levetta al minimo il segnale ti va compreso fra 900 e 1100 allora passi in Angle. Se vuoi puoi pure allungare l'angle in modo da arrivare a toccare l'intervallo per Horizon se nel mezzo non vuoi configurare altro.

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da icio1978 Visualizza il messaggio
            Devo farli combaciare con l'inizio di quelli di horizon? Questi valori 900 fino a 1000 fisicamente a cosa corrispondono? cosa varia se allungo o accorcio angle per es fino a 1300 invece che lasciarlo a 900?. In più volevo sapere se anche i valori di arm vanno bene o se devo allungarli o accorciarli. Lo switch funzina accende i motori, ma non capisco quanto deve essere il range. Idem per airmode volevo sapere se è giusta l'impostazione per far si che funzioni quando sono in horizon e acro. Grazie per la pazienza.
            Ho un furibee 180 radio flysky i6 e ricevitore i6a.
            No, non serve che combacino: basta che il valore del tuo switch cada dentro l'area evidenziata: +/- 100 rispetto al valore nominale dello switch (1000-1500-2000 nelle 3 posizioni) e' piu' che sufficiente.
            I valori numerici corrispondono al valore elettrico del segnale: per questi controller il segnale elettrico di sticker, potenziometri e switch, fornito in tensione o in PWM o direttamente in conteggi, a seconda dei tipo di ricevitore, e' normalizzato tra 1000 e 2000. Mentre sticker e potenziometri coprono l'intero intervallo, gli switch trasferiscono il segnale elettrico tramite 3 diverse resistenze e si posizionano attorno ai valori 1000-1500-2000 per i 3 posizione e 1000-2000 per i 2 posizione.
            Se allunghi l'intervallo non cambia nulla: l'importante e' che nell'intervallo impostato cada il valore che ti da' lo switch in quella posizione:meglio se cade al centro, cosi' da aver margine per possibili starature.
            Per l'arm vale la stessa regola:l'importante e' che imposti un'area in cui cada il valore dato dallo switch quando lo porti in posizione di ARM.L'ampiezza dell'intervallo influisce solo sul fatto che i motori si armino o meno, non ha alcun effetto sulla velocita' che e' comandata dall'acceleratore.
            L'AIR MODE serve a mantenere attivo il controllo anche con acceleratore tutto a zero(ovvero non far spegnere i motori):serve soprattutto quando fai le capriole e, per farlo, azzeri completamente l'acceleratore in fase di volo rovesciato. Per questo e' utile in horizon e acro, mentre in angle , non potendo fare capriole, e' indifferente.
            L'AIRMODE provoca pero' qualche problemino in fase di atterraggio, facendo fare dei piccoli salti al modello quando arrivi a terra e non disarmi i motori.
            Per questo qualcuno preferisce non averlo abilitato in angle mode, in modo da avere la possibilita' di switchare in questa modalita' per effettuare l'atterraggio.
            Per chi prefereisce portarsi ad una quota di qualche decina di centimetri e disabilitare i motori, il problema non si pone e lasciano abilitato l'AIR MODE in tutte le modalita'.
            JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
            Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
            Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

            Commenta


            • #7
              Ho capito tutto. grazie davvero ad entrambi, che con le vostre spiegazioni mi state insegnando un sacco di cose. Io ho abbassato anche i rate come mi avevi consigliato ma lo stesso continuo a spalmarmi spesso e volentieri. Ma a parte questo con l'ultima caduta dove ho piegato molto l'antenna ora in fpv a distanza di 5-6 metri perdo il segnale. l 'antenna è quella della furibee a fungo modello 5.8g 5dbi fpv l'ho aperta e cmq c'è continuità dall attacco alla testa dell 'antenna. Può essere la scheda che non funziona anche se sembra illesa? Intanto ho ordinato un'altra antenna e anche se arriva tra un mese nn c'è problema perchè al momemto cerco di domarlo a vista... C'è un modo per capire quale delle due componenti non funziona?

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da icio1978 Visualizza il messaggio
                Ho capito tutto. grazie davvero ad entrambi, che con le vostre spiegazioni mi state insegnando un sacco di cose. Io ho abbassato anche i rate come mi avevi consigliato ma lo stesso continuo a spalmarmi spesso e volentieri. Ma a parte questo con l'ultima caduta dove ho piegato molto l'antenna ora in fpv a distanza di 5-6 metri perdo il segnale. l 'antenna è quella della furibee a fungo modello 5.8g 5dbi fpv l'ho aperta e cmq c'è continuità dall attacco alla testa dell 'antenna. Può essere la scheda che non funziona anche se sembra illesa? Intanto ho ordinato un'altra antenna e anche se arriva tra un mese nn c'è problema perchè al momemto cerco di domarlo a vista... C'è un modo per capire quale delle due componenti non funziona?
                Ci vorrebbe un'altra antenna da 5.8GHz, anche non a fungo(polarizzazione circolare). Anzi, se ne prendi o te ne fai prestare un'altra a polarizzazione circolare, deve essere polarizzata nella stessa direzione(right o left), altrimenti non funziona. Con una a stilo , per la prova che devi fare, non hai problemi.
                Quanto allo spalmarsi.....e' solo questione di pazienza: se ancora non riesci a controllarlo, non vergognarti di abbassare ancora di piu' i rates e consuma sufficiente tempo e batterie per fare gli esercizi piu' semplici (hover, avanti , indietro, destra sinistra con coda verso di te, poi stessa cosa con il quad ruotato di 90 gradi, poi tentativo di fare un quadrato etc.). Sembra una gran perdita di tempo, ma non lo e': facendo questi esercizi semplici ti accorgerai da solo che aumenta la confidenza, molto di piu' che tentare operazioni piu' complesse con la frustrazione di finire con uno schianto. E vedrai che tempo qualche decina di batterie, potrai aumentare anche i rates.
                JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
                Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
                Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

                Commenta


                • #9
                  Grazie .si provo sempre a volare a piccoli passi. Di solito mi schianto quando faccio una curva per tornare indietro o provo a fare l'8. Le curve mi vengono troppo larghe e poi perdo il controllo. I rate gli ho abbassati a 0.2 come mi avevi suggerito ma ancora mi scappa. Col piccolino vado via meglio ma é quasi un giocattolino.
                  per le antenne mi sa devo aspettare arrivino perché nn conosco nessuno qui a Bolzano .Non c é neanche più un negozio di modellismo

                  Commenta


                  • #10
                    Vedrai che poco alla volta lo dominerai.
                    Se vuoi dei buoni consigli, prova a dare una occhiata alle lezioni di volo di Joshua Baldwell su youtube: giusto per essere sicuro che non fai errori di base.
                    JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
                    Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
                    Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

                    Commenta


                    • #11
                      Ah ok perfetto grazie. Provo a guardarlo allora sicuramente troverò dei consigli utili. Spero poi di riuscire a domarlo. Eh sì che ne ho fatti di voli con quello piccolino ma si vede nn sono bastati...
                      grazie ancora davvero

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X