annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Collegamento ESC motori senza connettori

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Collegamento ESC motori senza connettori

    Buon pomeriggio a tutti, avrei bisogno di un paio di suggerimenti riguardo ai collegamenti da effettuare nella realizzazione del mio primo drone (come effettuarli, non nel senso di dove collegare le varie parti). Oltre alle parti che sono costretto a saldare (esempio gli ESC alla Power board) volevo sapere se ci sono collegamenti che si possono realizzare in altro modo, per semplicità più che altro.
    Ad esempio, dispongo di ESC e Brushless con il semplice cavetto spellato alla fine, nessun connettore maschio/femmina nè sugli ESC nè sui motori: come dovrei comportarmi? Meglio comprare dei connettori che posso comprare per saldarli ai cavi? E nel caso, andrebbero bene dei connettori "a banana"? Posto il link per un esempio del materiale:
    Connettori banana: https://www.ebay.it/itm/40PCS-2mm-3-...19.m1438.l2649
    Oppure la soluzione migliore sarebbe saldare i cavi per poi nastrarli con dell'isolante? O ancora, semplicemente avvolgerli per poi nastrarli...non ho idea di quali siano le sollecitazioni a cui sarebbero sottoposti in un drone, per questo chiedo. Ovviamente più componenti aggiungo (tipo connettori) e più aggiungerò resistenze per forza di cose, ma nel caso si tratterebbe comunque di quantità trascurabili?

    Domande analoghe riguardano i collegamenti alla scheda di controllo: il mio intento era inizialmente di fare un progetto con Arduino, quindi mi sono dotato di un Arduino Nano (con tutti i singoli pin maschi). Per tutte le parti che vanno collegate, meglio agire prendendo lo stagnatore e fissando tutti i cavetti ai pin? Ho paura di fare un casino perchè sono molto vicini e non mi sembra così immediata come soluzione. Esistono forse dei connettori per semplificare anche questa fase del lavoro? Ad esempio, prodotti come questo potrebbero venirmi in aiuto?
    Connettori femmina: https://www.ebay.it/itm/420pcs-2-54m...19.m1438.l2649

    Grazie a tutti in anticipo

  • #2
    Salda tutto il possibile! Risparmi peso e possibili disconnessioni dovute alle vibrazioni che allentano i connettori. Usa il nastro il meno possibile e al suo posto preferisci il termorestringente.
    Lascerei perdere arduino, in quanto esistono schede specializzate al costo di pochi euro in più, APM per prima che anche se non più aggiornata, rimane una valida alternativa a basso costo se vuoi utilizzare il GPS e altri sensori. Altrimenti una pixhawk clone e vai avanti per un bel pezzo visto che è sempre in aggiornamento.

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da tommycuki Visualizza il messaggio
      Buon pomeriggio a tutti, avrei bisogno di un paio di suggerimenti riguardo ai collegamenti da effettuare nella realizzazione del mio primo drone (come effettuarli, non nel senso di dove collegare le varie parti). Oltre alle parti che sono costretto a saldare (esempio gli ESC alla Power board) volevo sapere se ci sono collegamenti che si possono realizzare in altro modo, per semplicità più che altro.
      Ad esempio, dispongo di ESC e Brushless con il semplice cavetto spellato alla fine, nessun connettore maschio/femmina nè sugli ESC nè sui motori: come dovrei comportarmi? Meglio comprare dei connettori che posso comprare per saldarli ai cavi? E nel caso, andrebbero bene dei connettori "a banana"? Posto il link per un esempio del materiale:
      Connettori banana: https://www.ebay.it/itm/40PCS-2mm-3-...19.m1438.l2649
      Oppure la soluzione migliore sarebbe saldare i cavi per poi nastrarli con dell'isolante? O ancora, semplicemente avvolgerli per poi nastrarli...non ho idea di quali siano le sollecitazioni a cui sarebbero sottoposti in un drone, per questo chiedo. Ovviamente più componenti aggiungo (tipo connettori) e più aggiungerò resistenze per forza di cose, ma nel caso si tratterebbe comunque di quantità trascurabili?

      Domande analoghe riguardano i collegamenti alla scheda di controllo: il mio intento era inizialmente di fare un progetto con Arduino, quindi mi sono dotato di un Arduino Nano (con tutti i singoli pin maschi). Per tutte le parti che vanno collegate, meglio agire prendendo lo stagnatore e fissando tutti i cavetti ai pin? Ho paura di fare un casino perchè sono molto vicini e non mi sembra così immediata come soluzione. Esistono forse dei connettori per semplificare anche questa fase del lavoro? Ad esempio, prodotti come questo potrebbero venirmi in aiuto?
      Connettori femmina: https://www.ebay.it/itm/420pcs-2-54m...19.m1438.l2649

      Grazie a tutti in anticipo
      Premessa che la cosa migliore è saldatura + termorestringente, io ho quei connettori e vanno benissimo, non si staccano facilmente.
      Su arduino nano non so aiutarti, per APM i pin della scheda normalmente si collegano con dei "servo connectors" tipo questi:

      http://www.ebay.it/itm/Male-to-Male-...efEDlS4M1c88bQ

      Come si chiamino dal punto di vista tecnico non lo so.

      Commenta


      • #4
        salda tutto. Su youtube e sui forum é pieno di costruzione quadricotteri passo passo. Io prima di saldare mi ero preso un servo tester e usato morsetti per provare il collegamento ed essere sicuro del senso di rotazione.
        lascia perdere arduino, vai su APM o meglio Pixhawk.

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da picoely Visualizza il messaggio
          Salda tutto il possibile! Risparmi peso e possibili disconnessioni dovute alle vibrazioni che allentano i connettori. Usa il nastro il meno possibile e al suo posto preferisci il termorestringente.
          Lascerei perdere arduino, in quanto esistono schede specializzate al costo di pochi euro in più, APM per prima che anche se non più aggiornata, rimane una valida alternativa a basso costo se vuoi utilizzare il GPS e altri sensori. Altrimenti una pixhawk clone e vai avanti per un bel pezzo visto che è sempre in aggiornamento.
          Grazie per le risposte ad entrambi. Al momento credo che utilizzerò i connettori dorati per il collegamento tra ESC e motori, per via della maggiore praticità in caso di dover scollegare le parti. Per quanto riguarda la scheda, ero partito inizialmente con l'idea di Arduino perchè volevo semplicemente creare un qualcosa che si sollevasse da terra diciamo, senza pretese (giusto per soddisfazione come prima volta). Adesso che piano piano arrivano i pezzi e mi sto mettendo a fare i primi assemblaggi ammetto che la voglia di avere un qualcosa che sia anche abbastanza "sicuro" da poterci mettere su una camera c'è. Nel caso dovessi decidere di acquistare una Pixawk per esempio, dovrei modificare in maniera sostanziale alcuni collegamenti, o bene o male rimarrebbero quelli con la differenza del collegare gli ESC a quella scheda piuttosto che all'Arduino? Il circuito di distribuzione dell'alimentazione (PBE &co) rimarrebbe analogo?
          E per quanto riguarda queste schede per il controllo del volo, una APM sarebbe già un qualcosa di valido che permetterebbe un volo sicuro montandoci ad esempio una GoPro? E i cloni della Pixhawk sono ugualmente affidabili ormai?
          Grazie in anticipo

          Commenta


          • #6
            PS: Ne approfitto per una cosa che ho notato in fase di assemblaggio del telaio e motori: ci sono due motori nei quali il perno sul quale fissare l'elica si spinge sino in fondo nel motore, mentre in altri due rimane del margine (di 3.5 cm circa). Può essere un problema in fase di volo? I motori sono identici, ma non c'è verso di spingere questi due sino in fondo. Per limitare eventuali problemi potrei fissare i motori uguali lungo le diagonali in maniera "complementare" magari, onde evitare...
            File allegati

            Commenta


            • #7
              Quei motori sono abbastanza critici perché generano vibrazioni che rendono il volo impreciso, oltre al fatto che vanno ben stretti per evitare che si svitino in volo le eliche. Devono andare tutti in fondo, altrimenti aggiungi ulteriori fonte di problemi. Con un paio di euro a motore potevi prendere quelli rossi con attacco a vite. Se vuoi qualcosa per sollevare una gopro deve avere un minimo di affidabilità, se proprio vai al risparmio prendi APM che se bene tarata è ancora valida, ma per 25 euro di differenza il clone di pixhawk che vende banggood è la scelta migliore.
              Con Arduino nemmeno ci perderei tempo ...

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da picoely Visualizza il messaggio
                Quei motori sono abbastanza critici perché generano vibrazioni che rendono il volo impreciso, oltre al fatto che vanno ben stretti per evitare che si svitino in volo le eliche. Devono andare tutti in fondo, altrimenti aggiungi ulteriori fonte di problemi. Con un paio di euro a motore potevi prendere quelli rossi con attacco a vite. Se vuoi qualcosa per sollevare una gopro deve avere un minimo di affidabilità, se proprio vai al risparmio prendi APM che se bene tarata è ancora valida, ma per 25 euro di differenza il clone di pixhawk che vende banggood è la scelta migliore.
                Con Arduino nemmeno ci perderei tempo ...
                Con quelli rossi quali intendi? Ho preso questi perchè comunque vuole essere alla fine un progetto economico, più per il piacere di farlo che per altro, non sono partito con grosse pretese (per questo avevo pensato ad Arduino). Poi ovviamente piano piano è un "bè però già che ci sono potrei...avrei potuto...magari spendo qualcosa di più qui e allora..."
                I motori non c'è verso di farli entrare del tutto, ma ho notato in video di gente che li usa che tendenzialmente stanno così, è quello che va sino in fondo che sembra essere sbagliato
                Ripropongo anche a te la domanda:

                Nel caso dovessi decidere di acquistare una Pixawk per esempio, dovrei modificare in maniera sostanziale alcuni collegamenti, o bene o male rimarrebbero quelli con la differenza del collegare gli ESC a quella scheda piuttosto che all'Arduino? Il circuito di distribuzione dell'alimentazione (PBE &co) rimarrebbe analogo?

                Mi sembra di aver visto che la Pixhawk distribuisca anche l'alimentazione ai motori, o mi sbaglio? Andando così a fare a meno della PBE

                Grazie per gli aiuti

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da tommycuki Visualizza il messaggio

                  Con quelli rossi quali intendi? Ho preso questi perchè comunque vuole essere alla fine un progetto economico, più per il piacere di farlo che per altro, non sono partito con grosse pretese (per questo avevo pensato ad Arduino). Poi ovviamente piano piano è un "bè però già che ci sono potrei...avrei potuto...magari spendo qualcosa di più qui e allora..."
                  I motori non c'è verso di farli entrare del tutto, ma ho notato in video di gente che li usa che tendenzialmente stanno così, è quello che va sino in fondo che sembra essere sbagliato
                  Ripropongo anche a te la domanda:

                  Nel caso dovessi decidere di acquistare una Pixawk per esempio, dovrei modificare in maniera sostanziale alcuni collegamenti, o bene o male rimarrebbero quelli con la differenza del collegare gli ESC a quella scheda piuttosto che all'Arduino? Il circuito di distribuzione dell'alimentazione (PBE &co) rimarrebbe analogo?

                  Mi sembra di aver visto che la Pixhawk distribuisca anche l'alimentazione ai motori, o mi sbaglio? Andando così a fare a meno della PBE

                  Grazie per gli aiuti
                  Sono gli ESC che vanno alimentati, che a loro volta forniranno la corrente necessaria ai motori.
                  No, pixhawk non fornisce alimentazione.
                  Dai un occhiata ai pdb (power distribution board).

                  Commenta


                  • #10
                    I motori rossi sono questi e di più economici ci sono solo quelli che hai tu, che ho usato anche io prima di cambiarli con questi appunto per i motivi già indicati. I miei gialli comunque andavano a battuta.


                    https://www.banggood.com/4X-Racersta...or-350-380-400 -Frame-Kit-p-1083198.html?rmmds=search&cur_warehouse=CN

                    Per i collegamenti della pixhawk puoi cominciare a studiare questa roba e in generale tutta la sezione copter. Sollevare una gopro non è banale come sembra.

                    http://ardupilot.org/copter/docs/com...ick-start.html

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da picoely Visualizza il messaggio
                      I motori rossi sono questi e di più economici ci sono solo quelli che hai tu, che ho usato anche io prima di cambiarli con questi appunto per i motivi già indicati. I miei gialli comunque andavano a battuta.


                      https://www.banggood.com/4X-Racersta...or-350-380-400 -Frame-Kit-p-1083198.html?rmmds=search&cur_warehouse=CN

                      Per i collegamenti della pixhawk puoi cominciare a studiare questa roba e in generale tutta la sezione copter. Sollevare una gopro non è banale come sembra.

                      http://ardupilot.org/copter/docs/com...ick-start.html
                      E che ne dici invece di questo kit già comprensivo di ESC?
                      https://it.aliexpress.com/item/EMAX-...4.3.15.9SAMcH&

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da tommycuki Visualizza il messaggio

                        E che ne dici invece di questo kit già comprensivo di ESC?
                        https://it.aliexpress.com/item/EMAX-...4.3.15.9SAMcH&
                        Che sono quelli del classico kit per un 450. I motori rossi sono economici ma vanno bene. Magari prendi un motore in più per tipo e un esc aggiuntivo se ci stai con il budget nel caso qualcuno non funzionasse. Gli esc sono il minimo sindacale, sono grossi ed hanno ancora il protocollo Simonk che è preistoria ma per un 450 sono accettabili.

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da Invernomuto Visualizza il messaggio

                          Che sono quelli del classico kit per un 450. I motori rossi sono economici ma vanno bene. Magari prendi un motore in più per tipo e un esc aggiuntivo se ci stai con il budget nel caso qualcuno non funzionasse. Gli esc sono il minimo sindacale, sono grossi ed hanno ancora il protocollo Simonk che è preistoria ma per un 450 sono accettabili.
                          Allora per adesso vado con quelli che ho, quando poi vorrò apportare migliorie guarderò a roba di fascia un po' più alta, sennò non ha senso.
                          Ultima domanda, non ho trovato risposte in giro: attualmente per un progetto come il mio, che radiocomandi ci sono in commercio con un buon rapporto qualità/prezzo? Anche in ottica di montare in un futuro non lontano una Pixhawk e quindi farlo diventare un quadricottero un pochino più "serio".
                          E se invece volessi qualcosa con il minimo sindacale da usare sino a quel momento?
                          Io attualmente in rete ho notato il FlySky fs-i6 che mi sembra potrebbe andare (il kit con radiocomando + ricevente). Ad esempio: https://www.amazon.it/trasmettitore-...s=flysky+fs-i6
                          Grazie per gli aiuti

                          Commenta


                          • #14
                            turnigy 9x, è quella consigliata per iniziare anche qui sul forum

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da Matt_V939 Visualizza il messaggio
                              salda tutto. Su youtube e sui forum é pieno di costruzione quadricotteri passo passo. Io prima di saldare mi ero preso un servo tester e usato morsetti per provare il collegamento ed essere sicuro del senso di rotazione.
                              lascia perdere arduino, vai su APM o meglio Pixhawk.
                              E una scheda tipo la Omnibus F4? L'ho vista in giro e l'ho trovata a prezzi accettabili. Come si pone rispetto a Pixhawk?
                              https://www.ebay.it/itm/Betaflight-O...IAAOSw9Z1afKiF

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X