annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Acquisto Nuovo drone per riprese dall'alto. Principiante

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Approposito di sbattere a terra il Drone (cosa certa) per quanto riguarda i pezzi di ricambio (motori, eliche e compagnia bella) ci si riesce a lavorare su questi giocattolini facilmente ?
    Di cosa mi consigli di attrezzarmi ?

    Commenta


    • #32
      Originariamente inviato da Drone Visualizza il messaggio
      Approposito di sbattere a terra il Drone (cosa certa) per quanto riguarda i pezzi di ricambio (motori, eliche e compagnia bella) ci si riesce a lavorare su questi giocattolini facilmente ?
      Di cosa mi consigli di attrezzarmi ?
      Se intendi giocattolini tipo X5 i ricambi li trovi anche al supermercato, esagerando un po'...sicuramente è più facile sostituire un brushless che un brushed, mio parere per esperienza personale, soprattutto se piccolini. Serve innanzitutto un saldatore decente e con punta non troppo grossa, una grossa scorta di eliche e perché no, batterie
      ​​​​​
      My Youtube Channel (Sponsorizzato) (da chi non si sa

      Commenta


      • #33
        Originariamente inviato da Drone Visualizza il messaggio
        Approposito di sbattere a terra il Drone (cosa certa) per quanto riguarda i pezzi di ricambio (motori, eliche e compagnia bella) ci si riesce a lavorare su questi giocattolini facilmente ?
        Di cosa mi consigli di attrezzarmi ?
        Come ti ha già detto Lillo, dell'x5 trovi tutto con estrema facilità ed a costi tutto sommato molto contenuti. Sostituire i Brushed non è così problematico, per quel modello serve comunque un piccolo saldatore a stagno.
        Procurati una serie di batterie maggiorate, per esempio 850 mAh ed un carica batterie multiplo...poi verso le 4 -5 ore di volo ti procuri un set di motori.
        Le eliche dovrebbero essere fornite col drone.
        Non credo serva altro.
        Ultima modifica di Pier2162; 27 maggio 17, 12:48.

        Commenta


        • #34
          Se monti i para-eliche e voli all'aperto sui prati è pure difficile rompere le eliche.

          Commenta


          • #35
            Originariamente inviato da Drone Visualizza il messaggio
            Guardando questo video sembrerebbe che con una semplice modifica spari il Drone da 50mt a 300mt! Sarà pure per la trasmissione video in wifi?

            https://www.youtube.com/watch?v=2mnUcsqMJxY
            Ho fa questa modifica al mio vecchio x5 e effettivamente il range é molto migliorato. Per quello che costa quell'antenna ne vale la pena. Ma non aspettarti cose eccezionali, anche la ricevente dovrebbe essere potenziata

            Commenta


            • #36
              Per questo genere di articolo è proibito l'uso in Italia ? Oppure in determinati luoghi si può usare tranquillamente ?

              https://www.amazon.it/Hubsan-H107D-U...eywords=hubsan

              Commenta


              • #37
                Originariamente inviato da Drone Visualizza il messaggio
                Per questo genere di articolo è proibito l'uso in Italia ? Oppure in determinati luoghi si può usare tranquillamente ?

                https://www.amazon.it/Hubsan-H107D-U...eywords=hubsan
                È proibito l'uso se non tieni gli occhi fissi sul modello e lo piloti guardando direttamente il monitor posto sul radiocomando. Si può utilizzare come ti ho indicato solo indoor (NON ovviamente nel parcheggio sotterraneo di un supermercato ad esempio) o in campi regolamentati
                My Youtube Channel (Sponsorizzato) (da chi non si sa

                Commenta


                • #38
                  è un giocattolo va su e giù in continuazione e dallo schermo non ci capisci nulla, non hai dettaglio e spazialità sufficenti a capirci un tubo
                  portata utile del monitor pari a pochissimi metri e dopo attimi il giocattolo finisce in terra senza manco capire come è andata, le batterie del monitor nel frattempo sono probabilmente già scariche..
                  per me è un alternativa migliore un microbo fpv da casa, con circa 80 euro ci prendi un goggle tipo eachine ev800, un furibee o eachine E010, una cam aio + qualche lipo di scorta e almeno hai un giocattolo sommariamente casalingo di 25 grammi ma formato da pezzi separati che potrai riciclare.
                  poi degustibus ma avendoli provati entrambi e avendo visto cosa relamente sono preferisco una scemenza come l'E010 con una microcam appiccicata sopra piuttosto che l'hubsan che hai linkato (non mi è piaciuto per niente e per fortuna non era mio)

                  https://www.banggood.com/it/Eachine-...p-1066972.html
                  https://www.banggood.com/it/CM275T-5...p-1139777.html

                  Ultima modifica di wrighizilla; 27 maggio 17, 16:28.

                  Commenta


                  • #39
                    Originariamente inviato da Lillo2011 Visualizza il messaggio

                    È proibito l'uso se non tieni gli occhi fissi sul modello e lo piloti guardando direttamente il monitor posto sul radiocomando. Si può utilizzare come ti ho indicato solo indoor (NON ovviamente nel parcheggio sotterraneo di un supermercato ad esempio) o in campi regolamentati
                    Ho dato un'occhiata al tuo canale Youtube in particolare questo video:
                    https://www.youtube.com/watch?v=mRlIJJiyVOI

                    bhe complimenti, un'ottima stabilità in volo e poi si vede che lo sai portare molto bene
                    Ho notato che eri in un parco, credo che lo tenevi sempre a vista d'occhio sebbene era parecchio alto. Questo è il genere di video che mi piace anche se mi piacerebbe spingerlo oltre....

                    Commenta


                    • #40
                      Originariamente inviato da Rigothamus Visualizza il messaggio

                      Ho fa questa modifica al mio vecchio x5 e effettivamente il range é molto migliorato. Per quello che costa quell'antenna ne vale la pena. Ma non aspettarti cose eccezionali, anche la ricevente dovrebbe essere potenziata
                      Da quanti dB l'hai messa ? e si penso che pure la ricevente dovrebbe essere maggiorata, quindi con piccoli accorgimenti si riesce ad ottenere risultati migliori. Da come parla nel video, il range è molto superiore rispetto allo standard..

                      Commenta


                      • #41
                        Originariamente inviato da Drone Visualizza il messaggio

                        Da quanti dB l'hai messa ? e si penso che pure la ricevente dovrebbe essere maggiorata, quindi con piccoli accorgimenti si riesce ad ottenere risultati migliori. Da come parla nel video, il range è molto superiore rispetto allo standard..
                        Quella che ho messo io è da 5db ma già una da 2db migliora le cose rispetto al pezzetto di filo che c'è di serie. Quanto al range non ti so dire, io non vado a piu di 150 160 metri perchè poi non lo riesco più a vedere comunque anche quelle perdite di segnale che capitavano ogni tanto sono sparite.

                        Commenta


                        • #42
                          Ciao Drone ho letto tutta la discussione e non posso che concordare con chi mi ha preceduto.
                          Ho avuto i tuoi stessi dubbi qualche settimana fa, e sono giusto alle stesse conclusioni cui sei giunto tu.
                          Ascolta i ragazzi perchè sanno il fatto loro e ti consigliano per il meglio


                          Per 100€ non puoi pretendere di avere un drone top che fa belle riprese. Sarebbe come entrare in concessionario con 10.000€ in mano e pretendere di uscirne con un'auto da 250CV, clima trizona, navigatore, sistema multimediale, impianto audio Bose, fari allo Xenon, ecc...
                          Per fare delle buone riprese video, devi mettere in conto una spesa complessiva (drone-gimbal-action cam) che oscilla tra 500€ e 1000€. Io ho adocchiato il vecchio DJI Phantom 3, che si trova a circa 500€ e monta una cam 2.7K di serie che fa riprese davvero belle e che, forse, non si sente l'esigenza di sostituire con una cam aftermarket tipo GoPro Hero o Xiaomi Mi.


                          Ma prima di imparare a pilotare il Phantom 3, ho acquistato pure io un drone economico, giusto per imparare i rudimenti. La mia scelta è ricaduta sul Syma X5 che ti hanno già consigliato.
                          E' un drone senza tanti orpelli: niente FPV, niente GPS, niente return-to-home, niente altitude hold, niente funzioni accessorie che su un drone economico funzionano per modo di dire. Soltanto io, radiocomando, drone. Fine.
                          Se non ti fai prima le ossa con qualcosa di leggero ed economico, che ti puoi permettere il lusso di sbattere a terra decine di volte, è pericoloso pilotare un drone di alto livello....pericoloso sia per le tue tasche, sia per chi ti sta intorno.



                          Infine, per fare belle riprese video, servono una serie di accorgimenti che magari tu adesso non cogli, ma che sono necessari per ottenere video degni di questo nome.
                          Sei rimasto entusiasta ("Caspita che riprese") del video postato da fabiov con l'F450, ma quel video che ai tuoi occhi può sembrare chissà che, absit iniura verbis, è afflitto da vari problemi:
                          -eliche del drone visibili in alcuni passaggi
                          -effetto fish-eye molto pronunciato
                          -colori troppo saturi (non dirmi che dalle tue parti le foglie degli alberi sono di quel verde acceso!! )
                          -sovraesposizione delle zone più luminose
                          -definizione dell'immagine migliorabile

                          Ti dico questo non per denigrare quel video, o per demolire i tuoi entusiasmi da videoamatore, ma per farti capire che per ottenere dei bei video non basta comprare un drone grosso e con 20-30 minuti di autonomia, attaccarci un action-cam e portarlo in volo. C'è tutto un lavoro dietro che fa la differenza tra un video tecnicamente perfetto e un video di livello amatoriale.

                          Ultima modifica di loziodavid; 28 maggio 17, 10:26.

                          Commenta


                          • #43
                            Il Syma piace pure a me come inizio non sarebbe male, ma è proprio dopo aver letto i vostri commenti che ho cambiato scelta mi riferisco al fatto che il segnale video sia limitatissimo. Per la qualità già immaginavo...

                            Commenta


                            • #44
                              Originariamente inviato da Drone Visualizza il messaggio
                              Il Syma piace pure a me come inizio non sarebbe male, ma è proprio dopo aver letto i vostri commenti che ho cambiato scelta mi riferisco al fatto che il segnale video sia limitatissimo. Per la qualità già immaginavo...
                              Spendi poco...Non puoi pretendere.
                              ​​​​​​Per avere un video decente devi utilizzare un sistema a 5.8 GHz, nessuno ti vieta di montare una piccola cam all in one sul Syma x5, io l'ho fatto e la solleva senza problemi, tolto il costo irrisorio di quest'ultima devi affrontare quello per ricevitore e monitor o Goggles, però credimi, se prima non impari a pilotare non riuscirai mai a fare fpv...

                              Commenta


                              • #45
                                Originariamente inviato da Drone Visualizza il messaggio
                                Il Syma piace pure a me come inizio non sarebbe male, ma è proprio dopo aver letto i vostri commenti che ho cambiato scelta mi riferisco al fatto che il segnale video sia limitatissimo. Per la qualità già immaginavo...
                                Puoi prendere la versione base del Syma X5, senza FPV. Io ho scelto la versione SC-1, che monta solo una piccola (e inutile) cam da 2Mpixel.
                                .
                                Come hai giustamente immaginato, per fare un buon FPV con una immagine di qualità accettabile e un segnale stabile nel tempo, bisogna salire di budget....
                                ....ed evitare accuratamente tutti i sistemi che trasportano il segnale video tramite i 2.4Ghz. Ti serve una cam che lavora a 5.8GHz, e abbinarci un modulo di ricezione e un monitor LCD da montare sul radiocomando (oppure i goggles).
                                Non è una spesa inaccessibile, è una cosa che probabilmente farò pure io sul mio X5, e può avere anche una certa valenza didattica in vista di un upgrade verso un drone più evoluto (Phantom, Mavic, ecc...).
                                L'importante è non farsi prendere dalla voglia di avere tutto e subito. Un passo alla volta.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X