annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

consiglio per acquisto nuove eliche drone quadricottero

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • consiglio per acquisto nuove eliche drone quadricottero

    salve
    possiedo un tarrot 650 quadricottero con motori da 980kv le eliche attualmente in uso sono 10x4,5 R
    vorrei sapere che tipo di eliche potrei montare a seconda anche dei casi come ad esempio più potenza o più velocità o altre caratteristiche che ne determinano il buon funzionamento ed una maggiore durata della batteria
    inoltre cosa sta a significare la dicitura sull'elica attuale 10x4,5 R
    grazie a tutti

  • #2
    ciao. quello che so te lo dico. 10 è il diametro in pollici dell'elica, 4.5 indica l'inclinazione della pala dell'elica. un altro consiglio che posso darti è di leggere le varie guide che trovi in evidenza nel forum.
    ad esempio queste http://www.baronerosso.it/forum/mode...-hardware.html
    così inizi a farti un'idea di come funzionano i multifrulli. se vuoi iniziare a modificarli è essenziale avere almeno un'infarinatura sul loro funzionamento ;-)
    saluti.
    roberto.
    Ultima modifica di Ribbo; 18 marzo 16, 11:53.
    guarda la manooooo!!! vàrda li! ooooo quante dita!

    Commenta


    • #3
      e mica si possono cambiare eliche cosi come fosse un pignone o una corona... la scelta delle eliche va fatta razionalmente in base ai motori, al peso del modello e e a quante celle si intendono utilizzare per alimentare il tutto.

      Precisiamo inoltre che R (Reverse) sta a indicare le eliche CW (Clockwise) ovvero che girano in senso orario, ogni quadrifrullo deve per forza di cose avere 2 eliche CW (o R) che girtano in senso orario e 2 CCW (Counter Clockwise) ovvero che girano in senso antiorario.
      Ultima modifica di klamath; 18 marzo 16, 14:01.
      -----------------------------------------------------------------------

      Gam-Gam-Gam Ki Elech, Be-Beghe Tzalmavet, Lo-Lo-Lo, Ira Ra, Ki Atta Immadì, Shivtechà umishantechà, Hema-Hema yenachamuni....

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da Ribbo Visualizza il messaggio
        ciao. quello che so te lo dico. 10 è il diametro in pollici dell'elica, 4.5 indica l'inclinazione della pala dell'elica. un altro consiglio che posso darti è di leggere le varie guide che trovi in evidenza nel forum.
        ad esempio queste http://www.baronerosso.it/forum/mode...-hardware.html
        così inizi a farti un'idea di come funzionano i multifrulli. se vuoi iniziare a modificarli è essenziale avere almeno un'infarinatura sul loro funzionamento ;-)
        saluti.
        roberto.
        Scusa ma non è l'inclinazione, che poi per parlare tecnicamente corretto sarebbe giusto dire calettamento, ma il passo...
        E' vero che le due cose sono in qualche misura correlate ma l'inclinazione si misura tipicamente in gradi, il passo in pollici.

        https://it.wikipedia.org/wiki/Elica#...i_dell.27elica

        PS: Triste considerazione
        Proprio vero che i multirotori e l'aeronautica non hanno proprio niente a che spartire.
        Perlomeno non a livello di cultura a supporto.
        Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo
        Grazie "TRANQUILLO"
        FAI 15766

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da romoloman Visualizza il messaggio
          Scusa ma non è l'inclinazione, che poi per parlare tecnicamente corretto sarebbe giusto dire calettamento, ma il passo...
          E' vero che le due cose sono in qualche misura correlate ma l'inclinazione si misura tipicamente in gradi, il passo in pollici.
          però dire "calettamento" se si parla in pollici non è propriamente corretto...
          -----------------------------------------------------------------------

          Gam-Gam-Gam Ki Elech, Be-Beghe Tzalmavet, Lo-Lo-Lo, Ira Ra, Ki Atta Immadì, Shivtechà umishantechà, Hema-Hema yenachamuni....

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da klamath Visualizza il messaggio
            però dire "calettamento" se si parla in pollici non è propriamente corretto...
            Infatti l'inclinazione, che poi sarebbe il calettamento si misura in gradi.
            Che ho scritto ???


            E' vero che le due cose sono in qualche misura correlate ma l'inclinazione si misura tipicamente in gradi, il passo in pollici.
            Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo
            Grazie "TRANQUILLO"
            FAI 15766

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da romoloman Visualizza il messaggio
              Infatti l'inclinazione, che poi sarebbe il calettamento si misura in gradi.
              Che ho scritto ???
              hai ragione, Tu hai scritto giusto, sono io che ho un po di influenzina e mi sta rimbambendo più del solito
              -----------------------------------------------------------------------

              Gam-Gam-Gam Ki Elech, Be-Beghe Tzalmavet, Lo-Lo-Lo, Ira Ra, Ki Atta Immadì, Shivtechà umishantechà, Hema-Hema yenachamuni....

              Commenta


              • #8
                [QUOTE=romoloman;4874863]Scusa ma non è l'inclinazione, che poi per parlare tecnicamente corretto sarebbe giusto dire calettamento, ma il passo...
                E' vero che le due cose sono in qualche misura correlate ma l'inclinazione si misura tipicamente in gradi, il passo in pollici.

                anche lo avessi saputo a dirlo così magari non si capiva.. :-)

                https://it.wikipedia.org/wiki/Elica#...i_dell.27elica


                PS: Triste considerazione
                Proprio vero che i multirotori e l'aeronautica non hanno proprio niente a che spartire.
                Perlomeno non a livello di cultura a supporto.
                [I]ho sempre fatto modellismo statico, la cosa più vicina al volo è stato un corso per controllore di torre.. prometto che studierò di più e più proficuamente, ma sono ancora niubbissimo! :-)
                ho risposto io perchè leggendo la domanda ho immaginato che non avrebbe ricevuto risposte..[/]

                I][QUOTE]
                guarda la manooooo!!! vàrda li! ooooo quante dita!

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da romoloman Visualizza il messaggio
                  PS: Triste considerazione
                  Proprio vero che i multirotori e l'aeronautica non hanno proprio niente a che spartire.
                  Perlomeno non a livello di cultura a supporto.
                  perdonami se prendo spunto dalla tua considerazione ma quel che scrivo non è rivolto a te personalmente ma a un generico pubblico "modellista"

                  più che triste, la tua considerazione mi sembra un solido pregiudizio, di quelli duri da estirpare. in sei mesi circa che frequento questo bel forum l'unica nota sgradevole è questa ostentata e reiterata denigrazione dei multirotori da parte di modellisti navigati, ché, per come la vedo io, dovrebbero essere almeno un po' incuriositi da questa straordinaria macchina volante, capace di evoluzioni che un'ala fissa può solo sognare (ovviamente senza nulla togliere al fascino dell'ala fissa, progenitrice di tutto quel che è venuto dopo).
                  ho avuto modo di frequentare un campo di volo. e anche qui stessa musica: è normale dare per assodata la superiore dignità di qualsivoglia velivolo, fosse anche un aeroplanino di carta rispetto al multirotore. ma perché? ma cosa vi hanno fatto 'sti poveri multirotori?

                  d'altro canto posso capire che il discorso potrebbe prendere tutt'altra piega se ci si riferisse solo a colui che pilota il multifrullo e non al mezzo in sé. la recente diffusione di questi bei gingilli ha sortito il solito effetto delle leggi di mercato: aumenta il bacino d'utenza e diminuisce la qualità dell'utenza.
                  beh, posso anche esser d'accordo ma sentire a ogni pié sospinto tanti marchesi del grillo sempre pronti al "noi siamo noi e voi nun siete un *****" non credo faccia bene al modellismo tutto. di certo non aiuta i principianti come me, che si sono avvicinati al modellismo grazie al tanto bistrattato multirotore.

                  scusate lo sfogo, era un po' che volevo dire 'ste cose e oggi ho trovato l'umore giusto per sputare il rospo
                  in ogni caso buoni voli a tutti! ai marchesi e alla plebaglia!!!
                  "senseless erratic flying"

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da kamadella Visualizza il messaggio
                    perdonami se prendo spunto dalla tua considerazione ma quel che scrivo non è rivolto a te personalmente ma a un generico pubblico "modellista"

                    più che triste, la tua considerazione mi sembra un solido pregiudizio, di quelli duri da estirpare. in sei mesi circa che frequento questo bel forum l'unica nota sgradevole è questa ostentata e reiterata denigrazione dei multirotori da parte di modellisti navigati, ché, per come la vedo io, dovrebbero essere almeno un po' incuriositi da questa straordinaria macchina volante, capace di evoluzioni che un'ala fissa può solo sognare (ovviamente senza nulla togliere al fascino dell'ala fissa, progenitrice di tutto quel che è venuto dopo).
                    ho avuto modo di frequentare un campo di volo. e anche qui stessa musica: è normale dare per assodata la superiore dignità di qualsivoglia velivolo, fosse anche un aeroplanino di carta rispetto al multirotore. ma perché? ma cosa vi hanno fatto 'sti poveri multirotori?

                    d'altro canto posso capire che il discorso potrebbe prendere tutt'altra piega se ci si riferisse solo a colui che pilota il multifrullo e non al mezzo in sé. la recente diffusione di questi bei gingilli ha sortito il solito effetto delle leggi di mercato: aumenta il bacino d'utenza e diminuisce la qualità dell'utenza.
                    beh, posso anche esser d'accordo ma sentire a ogni pié sospinto tanti marchesi del grillo sempre pronti al "noi siamo noi e voi nun siete un *****" non credo faccia bene al modellismo tutto. di certo non aiuta i principianti come me, che si sono avvicinati al modellismo grazie al tanto bistrattato multirotore.

                    scusate lo sfogo, era un po' che volevo dire 'ste cose e oggi ho trovato l'umore giusto per sputare il rospo
                    in ogni caso buoni voli a tutti! ai marchesi e alla plebaglia!!!
                    Quoto.
                    siete solo voi dronaroli e fotografi volanti che infischiandovene di qualsiasi regola avete creato problemi a tutti. fatevene una ragione, siete il cancro dell'aeromodellismo (cit. ergonomix)

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da kamadella Visualizza il messaggio
                      perdonami se prendo spunto dalla tua considerazione ma quel che scrivo non è rivolto a te personalmente ma a un generico pubblico "modellista"

                      più che triste, la tua considerazione mi sembra un solido pregiudizio, di quelli duri da estirpare. in sei mesi circa che frequento questo bel forum l'unica nota sgradevole è questa ostentata e reiterata denigrazione dei multirotori da parte di modellisti navigati, ché, per come la vedo io, dovrebbero essere almeno un po' incuriositi da questa straordinaria macchina volante, capace di evoluzioni che un'ala fissa può solo sognare (ovviamente senza nulla togliere al fascino dell'ala fissa, progenitrice di tutto quel che è venuto dopo).
                      ho avuto modo di frequentare un campo di volo. e anche qui stessa musica: è normale dare per assodata la superiore dignità di qualsivoglia velivolo, fosse anche un aeroplanino di carta rispetto al multirotore. ma perché? ma cosa vi hanno fatto 'sti poveri multirotori?

                      d'altro canto posso capire che il discorso potrebbe prendere tutt'altra piega se ci si riferisse solo a colui che pilota il multifrullo e non al mezzo in sé. la recente diffusione di questi bei gingilli ha sortito il solito effetto delle leggi di mercato: aumenta il bacino d'utenza e diminuisce la qualità dell'utenza.
                      beh, posso anche esser d'accordo ma sentire a ogni pié sospinto tanti marchesi del grillo sempre pronti al "noi siamo noi e voi nun siete un *****" non credo faccia bene al modellismo tutto. di certo non aiuta i principianti come me, che si sono avvicinati al modellismo grazie al tanto bistrattato multirotore.

                      scusate lo sfogo, era un po' che volevo dire 'ste cose e oggi ho trovato l'umore giusto per sputare il rospo
                      in ogni caso buoni voli a tutti! ai marchesi e alla plebaglia!!!
                      Personalmente non mi hanno fatto nulla, ma sta di fatto che ci si avvicina a questo mondo ha più in testa la robotica l'informatica o la fotografia che non l'aeronautica in genere.
                      Niente di male, ma la cultura aeronautica è piuttosto carente.
                      Ne consegue che la terminologia è quanto di più approssimativo possa saltare fuori, le conoscenze aeronautiche pure e la capacità di comprendere la pericolosità dei mezzi anche.
                      Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo
                      Grazie "TRANQUILLO"
                      FAI 15766

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da romoloman Visualizza il messaggio
                        Personalmente non mi hanno fatto nulla, ma sta di fatto che ci si avvicina a questo mondo ha più in testa la robotica l'informatica o la fotografia che non l'aeronautica in genere.
                        Niente di male, ma la cultura aeronautica è piuttosto carente.
                        Ne consegue che la terminologia è quanto di più approssimativo possa saltare fuori, le conoscenze aeronautiche pure e la capacità di comprendere la pericolosità dei mezzi anche.
                        A me negli ultimi due anni, è capitato un paio di volte di dovere spiegare che l'elica spingente va girata al contrario. ..
                        Naturalmente sugli aeroplani. ....

                        Ma quelli erano solo inesperti, se usavano un multirotore non avevano cultura aeronautica. ...
                        siete solo voi dronaroli e fotografi volanti che infischiandovene di qualsiasi regola avete creato problemi a tutti. fatevene una ragione, siete il cancro dell'aeromodellismo (cit. ergonomix)

                        Commenta


                        • #13
                          Comunque credo si stia andando tutti un tantino OT

                          La prossima volta evito di dare risposte grossolane così non si offende nessuno.
                          Ultima modifica di Ribbo; 18 marzo 16, 23:11.
                          guarda la manooooo!!! vàrda li! ooooo quante dita!

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da Ribbo Visualizza il messaggio
                            Comunque credo si stia andando tutti un tantino OT
                            Ha cominciato il moderatore. ...
                            siete solo voi dronaroli e fotografi volanti che infischiandovene di qualsiasi regola avete creato problemi a tutti. fatevene una ragione, siete il cancro dell'aeromodellismo (cit. ergonomix)

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da quadkiller Visualizza il messaggio
                              Ha cominciato il moderatore. ...
                              Ci avrà i suoi buoni motivi no? :mad:

                              dallo scocciofono
                              abbiate pietà
                              .


                              Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare.....

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X