annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'anello mancante del niubbo.

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • L'anello mancante del niubbo.

    Buon giorno a tutti.

    sono un appassionato di modellismo fino da bambino ma da pochi anni grazie alle migliorate condizioni economiche (da studente era davvero difficile) sono più attivo.
    sono partito con le auto, passato agli aerei anche autocostruiti, e poi agli elicotteri, ed ora è giunto il momento di tentare i multirotori.

    Da Niubbo della categoria, anche se non parto da zero completo, mi sono informato per un totale di 3 settimane, leggendo 2 volte il geniale manuale rotori 101(molto concreto, spiritoso e pieno di informazioni), diversi 3d su centraline, frame, configurazioni già testate, e tanti altri in cui sono capitato per caso, ma nonostante tutto mi mancano delle informazioni (probabilmente troppo stupide per essere specificate negli altri 3d) per iniziare la mia lista della spesa.

    Inizio con le domande:

    1: la ricevente del multirotore e il Flight controller, sono la stessa cosa o sono 2 "scatolotti" separati da collegare con una miriade di cavi tra loro? (sull'aereo i canali vanno ai servi e punto

    2: per portare esclusivamente in volo un multirotore ha sempre e solo bisogno di 4ch indipendentemente dai quanti motori abbia?(ne sono quasi certo ma per comprare la radio ne devo essere sicuro

    3:se in un secondo momento voglio aggiungerci il sistema fpv, questo lavora totalmente separato dal resto (a parte l'alimentazione probabilmente) ? e quindi posso sbattermene di che centralina compro all'inizio?

    4: di quanti canali ho bisogno in totale, per
    -volare
    -gimball da 1 asse (quindi con un servo è sufficiente) e semmai 3 assi in seguito
    - carrello elevabile
    -sganciare caramelle ai nipoti?

    5: la cosa che mi lascia più sbalordito: come ci possono essere dei frame da 15euro con PCB integrato per esacopteri e altri da più di 600 sempre per esacopteri, delle stess dimensioni, e anche se ovviamente qualitativamente diversi, che svolgono entrambi la stessa funzione.

    6: stesso discorso per i Flight Controller, da hobbyking si parte dai 30 euro per una scheda con i pin già saldati, fino ad arrivare a diverse centinaia di euro. Questo xke i sensori accessori sono già tutti insieme o perchè quella da 30 euro ti schianta di sicuro e l'altra ti salva dai tornado e dalla tua stessa inbecillità?

    7: esiste da qualche parte uno schema elettronico/logico(nel senso di logica, dove capisco cosa si collega con cosa, COMPLETO di tutto ciò che si può avere su un multirotore, compresi compass, gps, fpv etc etc?

    so di aver già chiesto molto e sono estremamente grato a chiunque risponda a una o più domande....

    I clasici insulti per niubbi sono ben accetti a patto che siano costruttivi, anche lincare delle guide che mi sono sfuggite, ben volentieri ma siate sicuri almeno ci sia dentro la risposta e non fatelo per favore per pigrizia.
    Spero di poter iniziare a essere ben presto più preparato ma purtroppo bisogna capire le fondamenta per inalzare un multirotore (non so mi piaceva così


    se sei uno dei veterani e vuoi sfidare la mia ignoranza e sete di informazioni per un progetto ambizioso, e seguirmi personalmente nella realizzazione di tale, sei davvero ben accetto e sarei felice di contraccambiare la tua disponibilità.

    Attendo risposte, non deludetemi per favore

  • #2
    eh eh eh... ti capisco benissimo, essendo niubbo come te, per questo PROVO a risponderti nei limitatissimi limiti del poco che so

    1)Son 2 cose diverse, la quantità di cavi dipende da quanti "accessori" ci colleghi;
    2)Non lo so... e spero che qualcuno più esperto risponda. FORSE per un octo a motori sovrapposti possono bastare 4 canali
    3) esatto;
    4) vedi n°2, più un canale per ogni servo;
    5 e 6) per giudicare bisogna conoscerle, non è il mio caso
    7) Nell'allegato c'è già tanta roba, ma non so se sia tutto.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   CC3D-OpenPilot-Flight-Controller-for-multirotors-no4.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 232.0 KB 
ID: 631938


    OVVIAMENTE non tutti i controller supportano tutto, quindi è indispensabile che tu faccia una lista dei componenti a cui non vuoi rinunciare e quelli di cui puoi fare a meno, almeno per adesso.
    Saluti
    Gran deNegato
    SONO UN UOMO CHE SI E' FATTO DA SOLO ..... sule ch' aggia liggiut malamend le istruzioni (Nunn'é o ver... le istruzioni nun ce stavn proprij)

    Commenta


    • #3
      Cavoli ho dimenticato il link !!
      Quello più utile alle tue domande lo puoi trovare nel "manuale" che hai citato dal paragrafo 3.2 a scendere: se ricordo bene dovrebbero esserci anche i link per ulteriori approfondimenti
      Gran deNegato
      SONO UN UOMO CHE SI E' FATTO DA SOLO ..... sule ch' aggia liggiut malamend le istruzioni (Nunn'é o ver... le istruzioni nun ce stavn proprij)

      Commenta


      • #4
        grazie starT-rex

        diciamo che prendo sta patacca di plastica da 6 ch con la sua riceventina da 6 canali:

        Turnigy TGY-i6 AFHDS Transmitter and 6CH Receiver (Mode 2)

        la posso attaccare a questo:

        JIYI P2 Autopilot Flight Controller with 7th U-Blox GPS & 32bit ST F4 processor Sale-Banggood.com

        e nella seconda foto, dalla parte dei CH1.....CH6 ci vanno dei ponti tra RX e Flight controller e dall'altra parte l'uscita degli esc che vanno rispettivamente ai motori 1....6

        dico bene?

        e già con questo il mezzo senza pretese dovrebbe volare giusto?

        qualcuno conferma o smentisce la storia dei 4 canali per qualsiasi multirotore please

        p.s: ti ringrazio tanto, ma lo schema è cmq ancora troppo complesso ora me lo studio e magari qualcosa ne esce.

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da superyon87 Visualizza il messaggio
          qualcuno conferma o smentisce la storia dei 4 canali per qualsiasi multirotore please
          Stendiamo un velo pietoso sulla qualità/prestazioni della radio e f.c. che hai scelto, spendendo poco di più puoi avere molto di più
          Cerca Naza Lite e radiocomando DT7 di DJI, trovi tutto da Jonathan a prezzi ottimi senza ingrassare il solito rivenditore cinese
          Per la questione canali è vero che quattro bastano per controllare il movimento di qualunque multi, anche se ha 100 motori, però è altrettanto vero che non bastano per volare, come minimo ti serve almeno un altro canale per scegliere i modi di volo, meglio se sono due, poi ti serve un canale per il pitch dell'eventuale gimbal, totale sette canali.

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da xwing Visualizza il messaggio
            Per la questione canali è vero che quattro bastano per controllare il movimento di qualunque multi, anche se ha 100 motori, però è altrettanto vero che non bastano per volare, come minimo ti serve almeno un altro canale per scegliere i modi di volo, meglio se sono due, poi ti serve un canale per il pitch dell'eventuale gimbal, totale sette canali.
            ottimo almeno abbiamo una nuova certezza.

            come modo di volo intendi uno switch a 3 posizioni per esempio una per il volo in manuale,uno position holder e l'altro missione programmata da gps? ho capito bene?

            pitch del gimball vale solo per uno a 1 asse vero? se gli assi sono 3 i canali necessari diventano 3? o ho preso un abbaglio?

            e per il rilascio di caramelle un'altro.... giusto?

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da superyon87 Visualizza il messaggio
              come modo di volo intendi uno switch a 3 posizioni per esempio una per il volo in manuale,uno position holder e l'altro missione programmata da gps? ho capito bene?
              In linea di massima si, solitamente hai la modalità acro/manuale, quella attitude e quella con gps, col secondo switch puoi avere delle varianti delle modalità base o delle funzioni particolari come l'IOC (Intelligent Orientation Control ).

              pitch del gimball vale solo per uno a 1 asse vero?
              Il gimbal come minimo ha due assi, pitch e roll, poi ci sono quelli a tre assi che includono anche il pan, normalmente si controlla solo il pitch, però può risultare utile anche il controllo del pan ammesso che il gimbal lo permette.
              In linea di massima la maggioranza dei gimbal permette solo il controllo del pitch, pertanto impegni un solo canale, se il gimbal consente il controllo del pan, in casi rari anche il roll, ti servono altri uno, o due, canali in più.
              Alcuni gimbal, p.e. il mio Tarot T2D, permettono di cambiare dalla radio la modalità di movimento da quella proporzionale a quella rate.
              In modalità proporzionale l'asse si porta nella posizione imposta dal comando della radio, nella seconda l'asse si sposta con una velocità variabile a seconda dell'ampiezza del comando e rimane dove si trova quando il comando torna in posizione neutrale.
              Se vuoi cambiare il modo di funzionamento del gimbal, se previsto, serve un ulteriore canale, alla fine arrivare a riempirne 9, o più, è un attimo.

              Commenta


              • #8
                porca vacca sembra una di quelle feste in cui inviti due amici(ch) e se ne invitano altri 12...
                quindi per stare sicuro alla fine dai 12 canali in su mi pare di capire.....
                non si sa mai che poi ci si voglia mettere un carrello retrattile o un cicalino anti corvi....

                ma allora scusa la domanda stupida xke una radio da 6 canali come questa pataccata qui:

                Flysky fs-T6 trasmettitore v2 2.4ghz 6 canali per v959 syma modalità x1 2 -

                ha cmq un totale di 6 tra levette e rotelline + gli stick sarebbero 10 ch in teoria

                Scusa non voglio insistere con i cinesi ma sono le più facili da trovare e rendono l'idea.

                butto li un'ipotesi....(se è una castronata apprezza l'impegno per favore)

                le due levette superiori sono switch a 2 posizioni a monte per decidere se poi di seguito comanda la levetta a 3 posizioni o la rondella regolabile che sono poste sulla parte frontale del radiocomando?
                (per un gimball questo avrebbe senso se a posizioni preimpostate o da "ruotare nei 2 sensi manualmente") per il resto non ne sono sicuro.

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da superyon87 Visualizza il messaggio
                  ma allora scusa la domanda stupida xke una radio da 6 canali come questa pataccata qui:
                  ha cmq un totale di 6 tra levette e rotelline + gli stick sarebbero 10 ch in teoria
                  Perché non tutti gli switch sono canali, possono essere utilizzati per altre cose, p.e. i modi volo, che dal lato radio non sono dei canali ma dei modificatori del setup radio, oppure per l'attivazione dei riduttori di corsa o gli esponenziali.
                  Io ho come radio ho una Graupner HoTT MZ24, come puoi vedere tra stick, manopole, levette, switch apparentemente ha un numero spropositato di canali, in realtà ne ha "solo" 12

                  Commenta


                  • #10
                    HAHAHAHA si SOLO 12...

                    è terribile più ci si informa più ci si rende conto della propria limitatezza....

                    Cmq per quanto riguarda il collegamento ricevente, flight controller??? 12 cavi da 3 fili l'uno uno per canale o ne basta uno per passare tutto o schede tipo la A2 o naza v2 o che ne so io quale altra sono già ricevente e controller tutto integrato?

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da superyon87 Visualizza il messaggio
                      Cmq per quanto riguarda il collegamento ricevente, flight controller??? 12 cavi da 3 fili l'uno uno per canale o ne basta uno per passare tutto
                      Dipende da che ricevente hai, se supporta l'SBUS o il ppmsum basta un solo cavo verso la f.c., se la ricevente lavora solo in modo classico ti serve almeno un cavo a tre fili, tramite il quale alimenti la ricevente, o la f.c. a seconda dei casi, poi un filo singolo per ognuno gli altri canali.
                      Il mio consiglio è prendere una radio decente dotata di ricevente con uscita SBUS o PPM, semplifica molto la vita in fase di cablaggio e riduce il peso, anche pochi grammi sono importanti.
                      Solo alcune f.c. integrano la ricevente, p.e. la A2 di dJI, però è compatibile solo con le loro radio e alcuni modelli di Futaba, Naza richiede una ricevente esterna.

                      Commenta


                      • #12
                        grazie ottimo...una volta che ho visto quanto costa la A2 non l'ho più presa in considerazione

                        mi sapresti fare un'esempio di trasmittente e ricevente che consideri valida con una delle due uscite necessarie? (si le descrizioni le posso vedere da solo ma non mi dicono se fanno schifo o meno)

                        e anche quali tra le più comuni flight controller possono ricevere questo comando?

                        già che ci siamo che FC mi consiglieresti o con quale hai esperienza??

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da superyon87 Visualizza il messaggio
                          mi sapresti fare un'esempio di trasmittente e ricevente che consideri valida con una delle due uscite necessarie? (si le descrizioni le posso vedere da solo ma non mi dicono se fanno schifo o meno)
                          Ovviamente cosa prendere dipende in primis dal budget di spesa disponibile e poi da quello che vuoi realmente fare.
                          Un'ottima accoppiata è la radio DT7 di DJI con la Naza Lite come FC, la DT7 è una radio specifica per i multi, sebbene una entry level ha tutto quello che serve, costa poco e la qualità è buona, gli stick sono su cuscinetti e di serie ha una batteria LiPo che garantisce oltre 6 ore di autonomia, la ricevente con cui arriva è una 16 canali con uscita esclusivamente su SBUS.
                          Se puoi spendere di più c'è l'ottima Taranis che puoi usare per qualunque tipo di modello RC.
                          Ti sconsiglio caldamente l'acquisto delle radio cineseria che trovi su hk per pochi Euro, sono tutte ciofeche che valgono meno di quello che costano.
                          Per la f.c. è possibile spendere molto meno se stai su cose semplici come la CC3D, solo 25 Euro, però non ha ne il gps ne il barometro, il che ne limita le funzionalità.

                          Commenta


                          • #14
                            Allora di base mi piacerebbe avere finalmente una radio per diversi modelli in modo tale da non dover riempire un armadio solo con quelle (al momento comprando sempre, a parte uno, kit rtf, ho già 4 patacconi quasi identici)
                            ora mi viene in mente che per un piccolo elicottero 6 ch ho questa :

                            Walkera HM 4G6S Helicopter (2.4Ghz Black Value Edition) -

                            immagino in caso di doverci compare una rx compatibile ma se intanto con questa posso volare sarebbe già uno scatolotto e una spesa in meno per iniziare.

                            altrimenti la dt7 mi piace molto come estetica(è stupido ma anche l'occhio da soddisfazione),ho visto dal sito dji che si programma facilmente tutta da pc, quello che non trovo è se si possono salvare diversi modelli? per usare tutti e 16 i canali della ricevente, serve semmai una seconda dt7 per gimball o scatti e cose varie?? o come si fa?

                            la Taranis sembra davvero capace di farti anche il caffè rilevando dai tuoi pollici il livello di stanchezza, ma mi è venuto il mal di testa anche solo a leggere metà delle caratteristiche tecniche che ha e credo con questa di riuscire a far schiantare più modelli di quelli che io possa far volare

                            e per la naza-m mi consigli la versione lite x spendere meno , xke è più semplice da programmare e farmi le ossa o per un motivo particolare? xke valrebbe lo stesso discorso della trasmittente, mettiamo che per assurdo i multirotori mi piacciano per davvero,se poi ne prendo 2 o 3 non sarebbe male usare il FC per un po di temo e poterlo spostare su diversi modelli. che dici?

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da superyon87 Visualizza il messaggio
                              Allora di base mi piacerebbe avere finalmente una radio per diversi modelli
                              Se prendi una radio fatta come si deve sei a posto per tutti i modelli che hai, ti basta solo prendere le ulteriori riceventi, inoltre devi imparare ad usare/programmare solo una radio e non tot radio diverse.

                              ora mi viene in mente che per un piccolo elicottero 6 ch ho questa :
                              Di solito le radio date in bundle con i modelli low cost sono il minimo sindacale, spesso verticalizzate sul modello specifico senza nessuna possibilità di intervento per modificare i vari parametri.
                              Se quella radio permette di settare il modo ACRO al posto del modo HELY, che prevede una serie di mixer dedicati, potrebbe essere possibile usarla per un multi.

                              quello che non trovo è se si possono salvare diversi modelli?
                              La DT7 è una radio specifica per i multi, in particolare se usati con la Naza, non serve memorizzare modelli diversi perché tutta la programmazione si trova sulla f.c., ovviamente puoi abbinare (binding) ulteriori riceventi oltre a quella di serie.
                              Purtroppo la ricevente di serie con la DT7, la DR16, per il momento non viene venduta sfusa, politica assurda di DJI, però in realtà è la ricevente del Phantom 2, quella con la doppia antenna, racchiusa in una scatola, basta acquistare quella ricevente, fare il binding e sei a posto.

                              per usare tutti e 16 i canali della ricevente, serve semmai una seconda dt7 per gimball o scatti e cose varie?? o come si fa?
                              Con la DT7 puoi usare solo 7 canali, la ricevente è a 16 canali perché è abbinabile anche agli altri radiocomandi di DJI, p.e. quello del Phantom 3 o del Inspire, che hanno più canali.
                              Sulla DT7 oltre ai quattro canali, abbinati agli stick per il controllo dei movimento, hai due switch a tre posizioni, sulla NAZA sono i modi volo e l'IOC, e un canale proporzionale su slider, solitamente si usa per il pitch del gimbal.

                              e per la naza-m mi consigli la versione lite x spendere meno
                              Dipende da quello che vuoi fare, se non ritieni di dover mai collegare alla NAZA i vari addon DJI, p.e. l'IOSD per la telemetria sul video del fpv, prendi tranquillamente la Naza Lite, l'hardware è perfettamente identico a quello della v2, la differenza è solo nel software e nella mancanza del Can Bus per collegare gli addon.
                              La Lite si trasforma facilmente in v2, senza manomettere nulla e senza invalidare la garanzia, caricandoci sopra il software della v2 con un "trucco", qui tutti i dettagli.
                              Volendo è possibile dotare la Naza Lite trasformata in v2 anche del Can Bus, basta sostituire la sua PMU con la PMU v2 della Naza v2, altri 60 Euro da spendere, però il costo totale sale a circa 190 E, sempre meno dei 230 del costo della v2 col vantaggio che la PMU v2 la prendi solo se ti serve realmente.

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X