annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

inclinazione esacottero al decollo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • inclinazione esacottero al decollo

    buonasera a tutti, sto facendo proprio ora le prove di decollo "leggero" del mio esa.
    Telaio Tarot Fy680 in alluminio
    scheda crius aio v2 ma configurata come v1 ( avevo problemi ) spugna sul baro messa
    esc da 40 a
    motori da 980 kv
    batteria 3s 4a
    sw megapirateng 2.7 r4

    regolaziione radio eseguita

    regolazione esc eseguita
    La regolazione l'ho fatta così ( da come ho capito leggendo )
    niente alimentazione, collego un esc alla volta al canale del gas, porto il gas al massimo e dò corrente, gli esc suonano per un pò, poi stacco l'alimentazione e lla ricollego dopo aver messo il gas al minimo.
    i motori paiono partire tutti allo stesso momento, non c'è un motore che parte prima o uno che parte dopo...


    sto provando a decollare piano piano, ma appena inizia a staccarsi da terra, si inclina , portando il "muso" in alto e il culo in basso, oppure a volte si inclina di lato.
    ho impostato il modo di volo stabilize. ho letto delle impostazioni pid, devo per caso configurare quei valori o quelli di default possono andare bene? sapete darmi delle indicazioni su che valori possono andar bene per poi affinarli?

    Se pensate che abbia sbagliato qualcosa, ditemi pure, sono qui per apprendere e correggere errori

  • #2
    Non ho quella scheda, ma ti faccio la domanda di rito: le eliche sono montate correttamente? Hai verificato il senso di rotazione dei motori prima di montarle?

    Commenta


    • #3
      La procedura degli esc io l'ho fatta così:

      esc direttamente al canale 1 rx do corrente con il gas al massimo attendo bip porto gas minimo attendo conferma e a quel punto rendendo gas il motore gira regolare.....


      1 per uno

      oltre agli esc devi regolare gli accellerometri, ma c'è un piccolo post di centinaia di pagine e soprattutto diverse guide linkate ......buona lettura ......

      saluti

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da merendaiomax Visualizza il messaggio
        La procedura degli esc io l'ho fatta così:

        esc direttamente al canale 1 rx do corrente con il gas al massimo attendo bip porto gas minimo attendo conferma e a quel punto rendendo gas il motore gira regolare.....


        1 per uno

        oltre agli esc devi regolare gli accellerometri, ma c'è un piccolo post di centinaia di pagine e soprattutto diverse guide linkate ......buona lettura ......

        saluti
        Il senso di rotazione delle pale l'ho verificato con cura, così come ho verificato che abbia montato le pale per il loro senso di rotazione.

        ho rieseguito per sicurezza tutta la calibrazione degli esc, come da manuale hobbywing per i miei esc ( skywalker 40a), tutto ok con risposte da parte degli esc come da manuale. Il problema rimane, per quanto riguarda le impostazioni, ho notato che mission planner non mi permette di impostare valori di P superiori a 5, avendo letto che alcuni lo impostano con valori anche vicini a 30, vorrei sapere se devo modificare questi valori manualmente con il software di arduino.

        Ieri comunque preso dallo sconforto ho installato multiwii e con i valori di default pare che sia un pochino meglio anche se comunque deve essere migliorato.

        ciao

        Commenta


        • #5
          Ma "appena inizia a staccarsi da terra" vuol dire "staccato da terra" o "a terra" ?
          Se il cottero e' per meta' a terra, e' normale che dondoli un po'. Devi dare gas piu' convinto per un decollo bello a vedersi :-)
          multiwii e quadrirotore: http://www.multirotors.org
          software e invenzioni: http://www.sideralis.org

          Commenta


          • #6
            Ricontrolla anche se hai collegato gli esc alle prese giuste, a me capitò con conseguente cappottamento del quad.
            Comunque quoto Blackfede si deve essere un pò più decisi nello stacco da terra.
            Mi piace l'odore della nitro al mattino...

            Commenta


            • #7
              Effettivamente essere più decisi al decollo ha reso la cosa + facile.
              Comunque il 1 maggio durante una prova, ho rotto l'alberino di un motore e ora mi tocca aspettare che arrivi il motore nuovo, dalla cina :, porca paletta!
              Non essere deciso al decollo, mi comportava un sacco di vibrazioni, dovute al carrello di atterraggio che si muoveva parecchio e contribuiva un bel pò a far vibrare il tutto.
              Dovo aver modificato il PID, alla ricerca delle impostazioni migliori, l'esa diciamo che decollava quasi in verticale, ma con una traslazione laterale, senza che io toccassi altro sulla radio, appena staccato da terra. Devo intervernire ancora con i PID?
              Ho deciso che cambierò i motori, che sceglierò durante l'attesa del motore sostitutivo.
              Che mi consigliate? Budget al massimo 30/32 euro l'uno.

              Commenta

              Sto operando...
              X