Ciao, apro questa discussione dove ci si può confrontare e ognuno può riportare il suo materiale per saldare/dissaldare a stagno (ci sarà chi ha più o meno esperienza)
Non ho modelli molto grossi per cui uso queste cose:
saldatore Gaoje no907 con supporto (economico ma efficace, punta fine o piatta, si trovano i ricambi), stagno da 0.6 e 1mm, flussante tipo Amtech, spugnetta o panno per pulire punta, supporto per lavori di precisione, treccina per assorbire stagno.
Presto prenderò una tovaglietta da saldatura resistente al calore. In alcuni casi uso pistola silicone a caldo per fermare fili o coprire alcuni punti
(come difficoltà sto avendo più problemi dissaldare su piccoli componenti, con treccina mi ha assorbito la prima volta poi basta... Ipotizzo sia la temperatura o la treccina scarsa... Non saprei. Su componenti più grandi magari userei un succhiastagno)
Non ho modelli molto grossi per cui uso queste cose:
saldatore Gaoje no907 con supporto (economico ma efficace, punta fine o piatta, si trovano i ricambi), stagno da 0.6 e 1mm, flussante tipo Amtech, spugnetta o panno per pulire punta, supporto per lavori di precisione, treccina per assorbire stagno.
Presto prenderò una tovaglietta da saldatura resistente al calore. In alcuni casi uso pistola silicone a caldo per fermare fili o coprire alcuni punti
(come difficoltà sto avendo più problemi dissaldare su piccoli componenti, con treccina mi ha assorbito la prima volta poi basta... Ipotizzo sia la temperatura o la treccina scarsa... Non saprei. Su componenti più grandi magari userei un succhiastagno)

Uso questo da 15 anni
Normale aspira-stagno, pompetta grande e piccola, tenute efficaci a wd40 dopo aver ripulito le particelle di stagno aspirate.
Unico rimpianto, la messa fuori legge della trielina, era magica per la pulizia dei circuiti.
questo và benissimo:
Se queste si adattano, hai tutte le misure di foro di aspirazione con 2 spiccioli:
Commenta