annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Quadricottero richiudibile (progetto)

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    Bello! ...quanto stiamo a peso, così come da foto?

    Commenta


    • #17
      Originariamente inviato da airdemon Visualizza il messaggio
      Bello! ...quanto stiamo a peso, così come da foto?
      così come da foto è 330gr, certo potevo risparmiare 30-40 grammi usando la lastra da 1.5 ma dopo era troppo flessibile
      http://www.youtube.com/user/mextrix3d

      Commenta


      • #18
        Ciao davvero complimenti, sono rimasto affascinato dal risultato attuale... mi toglieresti solo due curiosità: dove posso reperire la vetronite già colorata di nero (e forse senza strato di rame) e poi, ma questa è curiosità pura... il taglio lo hai fatto con una cnc autocostruita? ti chiedo questo perchè proprio la settimana scorsa ho completato la realizzazione di una cnc in legno... e mi domandavo se nel tempo sarebbe stata capace di realizzare qualcosa di veramente bello... come ciò che hai realizzato tu!
        Tanti multicotteri...

        Commenta


        • #19
          Originariamente inviato da Superierz Visualizza il messaggio
          Ciao davvero complimenti, sono rimasto affascinato dal risultato attuale... mi toglieresti solo due curiosità: dove posso reperire la vetronite già colorata di nero (e forse senza strato di rame) e poi, ma questa è curiosità pura... il taglio lo hai fatto con una cnc autocostruita? ti chiedo questo perchè proprio la settimana scorsa ho completato la realizzazione di una cnc in legno... e mi domandavo se nel tempo sarebbe stata capace di realizzare qualcosa di veramente bello... come ciò che hai realizzato tu!
          Grazie mille!

          la vetronite nera la trovi da masterplatex in germania. Hanno tantissime misure e spessori e ce l'hanno bianca, nera, gialla o verde.
          Anche la cnc è autocostruita, insomma robot che costruiscono altri robot! la tua in legno, se è bella robusta non dovresti avere problemi a fresare la cnc, magari dovrai cambiare più spesso la fresa nel caso iniziasse a fare un po' troppa fatica nel fresare
          http://www.youtube.com/user/mextrix3d

          Commenta


          • #20
            Originariamente inviato da Maxwell Visualizza il messaggio
            Grazie mille!

            la vetronite nera la trovi da masterplatex in germania. Hanno tantissime misure e spessori e ce l'hanno bianca, nera, gialla o verde.
            Anche la cnc è autocostruita, insomma robot che costruiscono altri robot! la tua in legno, se è bella robusta non dovresti avere problemi a fresare la cnc, magari dovrai cambiare più spesso la fresa nel caso iniziasse a fare un po' troppa fatica nel fresare

            Bello, veramente un bel lavoro, non ho capito però con cosa viene tagliata.
            Grazie
            http://www.asadesk.it =AsA=

            Commenta


            • #21
              Originariamente inviato da =AsA= Visualizza il messaggio
              Bello, veramente un bel lavoro, non ho capito però con cosa viene tagliata.
              Grazie
              viene tagliata con un pantografo cnc che mi sono autocostruito, come fresa è in metallo duro da 2mm con tagli a diamante
              http://www.youtube.com/user/mextrix3d

              Commenta


              • #22
                molto bello. ma quei colonnini non sono ammortizzanti o sbaglio.

                mi ricorda molto questo QAV500
                dove invece hanno diviso la parte inferiore ("dirty") con tutta l'elettronica per i motori e gli agganci dei bracci, da quella superiore ("clean") con degli antivibranti. Forse può esserti utile per qualche futura miglioria.
                Le paratie laterali, anche se contribuiscono ad irrigidire la struttura, forse le avrei eliminate in favore dei colonnini.
                La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
                ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

                Commenta


                • #23
                  Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggio
                  molto bello. ma quei colonnini non sono ammortizzanti o sbaglio.

                  mi ricorda molto questo QAV500
                  dove invece hanno diviso la parte inferiore ("dirty") con tutta l'elettronica per i motori e gli agganci dei bracci, da quella superiore ("clean") con degli antivibranti. Forse può esserti utile per qualche futura miglioria.
                  Le paratie laterali, anche se contribuiscono ad irrigidire la struttura, forse le avrei eliminate in favore dei colonnini.
                  le colonnine sono solo dei distanziali per tenere tutti insieme. tecnicamente non servono perchè tutti i pezzi sono incastrati dentro con una bella martellata. i laterali invece servono eccome per evitare la torsione del telaio e l'aumento di peso è molto poco.

                  il telaio che hai postato non lo conoscevo nemmeno, io l'ho fatto progettandolo tutto attorno alla gopro che doveva essere totalmente al di fuori delle eliche e doveva avere la possibilità di essere richiuso velocemente e occupare il minor spazio. per questo i bracci sono asimmetrici proprio per non avere i motori che si toccavano una volta richiuso
                  http://www.youtube.com/user/mextrix3d

                  Commenta


                  • #24
                    Originariamente inviato da Maxwell Visualizza il messaggio
                    viene tagliata con un pantografo cnc che mi sono autocostruito, come fresa è in metallo duro da 2mm con tagli a diamante
                    Bello veramente, complimenti.
                    http://www.asadesk.it =AsA=

                    Commenta


                    • #25
                      ....novità?l'hai finito????

                      Commenta


                      • #26
                        Originariamente inviato da mekfly Visualizza il messaggio
                        ....novità?l'hai finito????
                        Ciao, si è finito ed è pronto per il collaudo, ala fine ho montato la naza perchè la kk sull'esacottero dove era dava dei problemi e non avendo capito l'origine ho preferito montare questa. per il momento è leggermente picchiato ma manca ancora il trasmettitore video che andrà nella parte posteriore, quindi direi che è ok come pesi. è stato un bel casino farci stare i 4 regolatori al'interno ma ameno non ho niente in giro (fatta eccezione della ricevente che è fuori sopra al telaio
                        http://www.youtube.com/user/mextrix3d

                        Commenta


                        • #27
                          Non trovavo più la mia discussione ma alla fine l'ho trovata nella seconda pagina a causa dei commenti rimossi del fenomeno del momento, renegade

                          Tornando al quadricottero, vola! e anche bene devo dire. oggi ho fatto due voletti giusto per vedere come è e l'ho trovato molto stabile e con poche vibrazioni a mio avviso. Domani monto la gopro così avrò il verdetto definitivo su questo capitolo.
                          Ho fatto un video, non è un granch'è ma al campo non c'era anima viva e ho dovuto lasciare la camera fissa sul tavolo.... ogni tanto traballa un po' ma ero io che giocavo con i potenziometri per variare la sensibilità. ho notato una buona reattività sul pitch ma un alto grado di lentezza per quanto riguarda il roll. proverò ad aumentare solo quello per avvicinarlo all'altro asse.

                          Come sempre la mia naza è un po' strana: ha l'uscita gps che non va più, pazienza. ma a cosa particolare è che una volta decollato, tende sempre a traslare da un lato e continua se non lo fermo io. devo quindi trimmarlo. e questo lo faceva anche da nuova e su altri due modelli. Sto pensando di spessorare leggermente la naza da un lato...

                          Domani ci mondo anche il cicalino così potrò settare indicativamente un timer.



                          http://www.youtube.com/user/mextrix3d

                          Commenta


                          • #28
                            Originariamente inviato da Maxwell Visualizza il messaggio
                            Non trovavo più la mia discussione ma alla fine l'ho trovata nella seconda pagina a causa dei commenti rimossi del fenomeno del momento, renegade

                            Tornando al quadricottero, vola! e anche bene devo dire. oggi ho fatto due voletti giusto per vedere come è e l'ho trovato molto stabile e con poche vibrazioni a mio avviso. Domani monto la gopro così avrò il verdetto definitivo su questo capitolo.
                            Ho fatto un video, non è un granch'è ma al campo non c'era anima viva e ho dovuto lasciare la camera fissa sul tavolo.... ogni tanto traballa un po' ma ero io che giocavo con i potenziometri per variare la sensibilità. ho notato una buona reattività sul pitch ma un alto grado di lentezza per quanto riguarda il roll. proverò ad aumentare solo quello per avvicinarlo all'altro asse.

                            Come sempre la mia naza è un po' strana: ha l'uscita gps che non va più, pazienza. ma a cosa particolare è che una volta decollato, tende sempre a traslare da un lato e continua se non lo fermo io. devo quindi trimmarlo. e questo lo faceva anche da nuova e su altri due modelli. Sto pensando di spessorare leggermente la naza da un lato...

                            Domani ci mondo anche il cicalino così potrò settare indicativamente un timer.



                            moooolto bravo..davvero..

                            e ti credo che non c'era nessuno al campo..con quel tempo!!!
                            anche io sull'esa ho un problema simile, decollo, in atti, lo lascio lì e lui tende ad andare avanti...e va...bisogna fermarlo...sta cosa non mi torna...

                            una cosa sul tuo quad...siccole lo zaino-cottero ci intrippa parecchio, stiamo cercando di fare una cosa simile...per fare in modo che i bracci si chiudano bene devono avere angolazione diversa quelli anteriori con quelli posteriori, giusto?
                            ma come l'hai trovata l'angolazione giusta? sei andato avanti a prove?

                            ciaooo

                            Commenta


                            • #29
                              Originariamente inviato da mekfly Visualizza il messaggio
                              moooolto bravo..davvero..

                              e ti credo che non c'era nessuno al campo..con quel tempo!!!
                              anche io sull'esa ho un problema simile, decollo, in atti, lo lascio lì e lui tende ad andare avanti...e va...bisogna fermarlo...sta cosa non mi torna...

                              una cosa sul tuo quad...siccole lo zaino-cottero ci intrippa parecchio, stiamo cercando di fare una cosa simile...per fare in modo che i bracci si chiudano bene devono avere angolazione diversa quelli anteriori con quelli posteriori, giusto?
                              ma come l'hai trovata l'angolazione giusta? sei andato avanti a prove?

                              ciaooo
                              Allora, io sono partito tracciando le linee massime del grandangolo della gopro dopodichè ho tracciato il perimetro delle eliche e le ho rese tangenti alle due rette, rispettando l'interasse che volevo (500mm)
                              da qui, dopo che ho fissato una certa larghezza del telaio, ho calcolato facendo un po' di tentativi, le due lunghezze dei bracci per evitare che una volta chiusi i motori si sarebbero trovati affiancati impedendo una chiusura totale.
                              poi ci sono state numerose modifiche perchè mi veniva o troppo avanti il tutto o troppo indietro. ala fine ho trovato il giusto compromesso
                              http://www.youtube.com/user/mextrix3d

                              Commenta


                              • #30
                                Originariamente inviato da Maxwell Visualizza il messaggio
                                Allora, io sono partito tracciando le linee massime del grandangolo della gopro dopodichè ho tracciato il perimetro delle eliche e le ho rese tangenti alle due rette, rispettando l'interasse che volevo (500mm)
                                da qui, dopo che ho fissato una certa larghezza del telaio, ho calcolato facendo un po' di tentativi, le due lunghezze dei bracci per evitare che una volta chiusi i motori si sarebbero trovati affiancati impedendo una chiusura totale.
                                poi ci sono state numerose modifiche perchè mi veniva o troppo avanti il tutto o troppo indietro. ala fine ho trovato il giusto compromesso
                                ok, grazie...

                                noi lo vorremmo fare un pò più piccolo di 50cm, ma sempre tenendo pulita la visuale della gopro...

                                vediamo cosa viene fuori...

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X