annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

SIXTON - il tricottero delle ns forze armate..

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • SIXTON - il tricottero delle ns forze armate..

    il nome fa un pò rima con Flintstones... ;)

    The main features of the SIXTON UAV can be here summarized:

    One Man Transportable
    Micro UAV with MTOW < 2 Kg
    7 km LOS Range
    Max Endurance 30 min
    Six brushless engines
    Auto-stable configuration
    ...

    A fondo pagina del sito c'è un pdf con disegni e dettagli, per chi voglia prendere spunti...

    SYSTON

  • #2
    Originariamente inviato da free_bird Visualizza il messaggio
    il nome fa un pò rima con Flintstones... ;)

    The main features of the SIXTON UAV can be here summarized:

    One Man Transportable
    Micro UAV with MTOW < 2 Kg
    7 km LOS Range
    Max Endurance 30 min
    Six brushless engines
    Auto-stable configuration
    ...

    A fondo pagina del sito c'è un pdf con disegni e dettagli, per chi voglia prendere spunti...

    SYSTON
    Al solito qualche azienda ha fiutato il business e "probabilmente ha preso spunti da qui e da RC-Group" ..

    Ciao - Giuseppe
    Building an Oktokopter - Costruire un ottocottero
    http://youtu.be/PrL9N_chlbc

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da free_bird Visualizza il messaggio
      il nome fa un pò rima con Flintstones... ;)

      The main features of the SIXTON UAV can be here summarized:

      One Man Transportable
      Micro UAV with MTOW < 2 Kg
      7 km LOS Range
      Max Endurance 30 min
      Six brushless engines
      Auto-stable configuration
      ...

      A fondo pagina del sito c'è un pdf con disegni e dettagli, per chi voglia prendere spunti...

      SYSTON
      Scusa , ma in cosa dovremmo prendere spunto ? E' la brutta copia di un DraganFly di 3 anni fa'. E mi sembra abbiano preso anche un bel denuncione per questioni brevettuali . La certificazione AERP2 e' stata fatta grazie ad un lauto finanziamento ai soliti noti , purtroppo quel mondo e' riservato a pochi e quei pochi sappiamo gia' chi sono.
      Sul sito della società vedere le loro schede di controllo mahhh ho qualche dubbio ...
      Sono stati bravi ad entrare nei giri giusti , ma la sede questi dove ce l'hanno .... A Roma e dove se no Che tristezza ....
      Un saluto
      Roberto
      Redfox74
      Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
      http://www.virtualrobotix.com
      Canale di supporto FB
      https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

      Commenta


      • #4
        Hahahaaha call off duty rulez.


        Inviato dal mio A100 con Tapatalk 2
        NON DO ASSISTENZA IN PM!!!
        QAV 210-RCX 2205 2633KV-ESC LITTLEBEE 20A BLHELI 14.4-ELICHE DALPROP 4X4X3 VIOLA-BATTERIA DEMON 1300-1800 70-140C-SPRACING F3 BETAFLIGHT 2.5.0

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
          Scusa , ma in cosa dovremmo prendere spunto ? E' la brutta copia....
          Ciao Roberto!
          capisco che per una "vecchia volpe" ;) come te non ci siano segreti..
          ma immagino che per altri novellini come me, poter trovare un pò di documentazione tecnica di macchine "certificate" per volare, non dispiaccia..

          Per esempio mi sarebbe piacuto trovare dettagli in più sulla configurazione che gli consente i 30 minuti di autonomia...

          Ciao
          Alb

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da free_bird Visualizza il messaggio
            Ciao Roberto!
            capisco che per una "vecchia volpe" ;) come te non ci siano segreti..
            ma immagino che per altri novellini come me, poter trovare un pò di documentazione tecnica di macchine "certificate" per volare, non dispiaccia..

            Per esempio mi sarebbe piacuto trovare dettagli in più sulla configurazione che gli consente i 30 minuti di autonomia...

            Ciao
            Alb

            Ciao Alb,
            negli ultimi anni io come altri qui abbiamo fatto un milione di test con le diverse configurazioni.
            L'unico modo per fare 30 min di volo e' consumare molto poco , quindi avere un ottima efficienza ... vedi il disegno particolare delle eliche ed essere leggerissimi .. vedi quella ridicola telecamerina che hanno messo sotto ... infatti hanno fatto una scelta abbastanza furba ... anziche' stabilizzare in volo e quindi aumentare i pesi ... hanno stabilizzato a terra ... si vede nei loro video ...
            La scelta di quella configurazione pero' e' sbagliata ,per avere una buona efficienza , probabilmente hanno tenuto solo conto della facilità di dispiegamento e del requisito di ridondanza necessario in caso di certificazione .. come mostravano per il draganfly lo metti in un tubo e pieghi i due bracci in avanti .
            Per fare un velivolo efficiente invece devi stare su una configurazione radiale e metterci delle ali.
            se vuoi approfondire un po' il tema e vedere quello che il FOXTEAM ha fatto negli ultimi anni vai qui : FOXTEAM UAV CLAN - a Virtual Robotix Network Team

            e guardati in questo video il nostro bell'ibrido.

            UAVFORGE.mov - FOXTEAM UAV CLAN

            Per quanto riguarda la certificazione e' solo una questione di money ... noi stiamo facendola su alcuni velivoli.

            Un saluto
            Roberto
            Ultima modifica di redfox74; 09 settembre 12, 16:39.
            Redfox74
            Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
            http://www.virtualrobotix.com
            Canale di supporto FB
            https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

            Commenta


            • #7
              ciao roberto, mi sai dire poi chi ha vinto il challenge della darpa ?

              Commenta


              • #8
                @free_bird, se ti può essere di aiuto guarda questo video MikroKopter - flight time contest on Vimeo vanno ben oltre i 30 minuti e adirittura con un esa, ma soprattutto non è un segreto militare..
                Ciao, R
                Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
                  Ciao Alb,
                  negli ultimi anni io come altri qui abbiamo fatto un milione di test con le diverse configurazioni...
                  Ciao Roberto,
                  in effetti in queste prime settimane di frequentazione di questo forum ho notato che qui è presente un "nucleo storico" di appassionati -che in realtà son diventati dei professionisti- che sono una fonte preziosa di consigli e suggerimenti per chi si avvicina a questo mondo.... nonchè "portatori sani" di pazienza infinita a causa delle innumerevoli domande ripetitive che vengono poste ;)

                  Avevo già visto il tuo sito e letto alcune tue slide... bei lavori devo dire. Anche l'idea dell' "unibody" mi è sembrata abbastanza in controtendenza..

                  Ti chiedo ancora una cosa sull'aspetto della "ridondanza", necessaria a garantire alta affidabilità in un ambito critico.
                  Ma è richiesta solo sull'elettronica di controllo ?
                  Perchè la vedo dura andare a ridondare ogni single point of failure in queste macchine..

                  Ciao
                  Alberto

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da rodolfo70 Visualizza il messaggio
                    @free_bird, se ti può essere di aiuto guarda questo video MikroKopter - flight time contest on Vimeo vanno ben oltre i 30 minuti e adirittura con un esa, ma soprattutto non è un segreto militare..
                    Ciao, R
                    Grazie Rodolfo,
                    mi mancava!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X