annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

REQ: Presentazione & domande sparse su quadri autocostruito

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • REQ: Presentazione & domande sparse su quadri autocostruito

    Innanzitutto mi presento, sono nuovo ma lurko da diversi mesi per cercare di inglobare esperienza. Il post quindi mescola presentazione e domande.
    Ho basi di elettronica e microcontrollori, ma sono a zero a livello di modellismo, quindi scusate se qualche domanda sarà un po' scontata, ma se la faccio vuol dire che durante il mio periodo "passivo" non ho mai incontrato il problema... considerate che almeno non vi ho rotto i c... durante la costruzione...!
    Ho costruito il mio primo quad caratteristiche: configurazione "+" con scocca in canaline 15mm PVC avvitate a quadrato in vetronite distanza motori 50 cm, eliche 8x4 con salvaelica a "elastico", motori "campanellino" blue wonder 1500kv 8A, ESC 12A, batteria LiFe (+50 grammi 1800 mAh 3S1P 30C) peso totale 600gr. Ah dimenticavo, controllore HobbyKing Multicopter 168... la risposta è sì, ho preso di ogni cosa quello che costava meno . Come carrello di atterraggio ho usato 4 anelli di PVC ricavati tagliando in quattro - per il lungo - uno dei suddetti tubi e montati sotto ai bracci.
    Non ho ancora avuto a disposizione uno spazio abbastanza ampio da provarlo bene, si alza a metà gas, ho dovuto invertire il giroscopio del yaw, probabilmente ci ho pensato dopo, ho montato i motori CCW e quelli CW al contrario di quello indicato nelle istruzioni.
    Le domande...
    1) Le viti che tengono i salvaelica al mozzo dopo un po' si allentano... non importa quanto stringo, si allentano da sole, per fortuna il salvaelica mi da' tempo di accorgermene prima di sataccarsi dal mozzo, ma temo che per voli più lunghi di qualche secondo potrebbe essere un problema...
    2) Ho notato che in partenza non si hanno quei decolli verticali perfetti che si vedono nei film ma il quad, appena si stacca da terra, tende sempre a andarsene da un lato... potrebbe essere dovuto al fatto che non parte perfettamente livellato, e quindi i giroscopi tendono a mantenere per tutto il volo quella posizione, con le conseguenze del caso?
    3) Si puo' aggiustare eventualmente il problema di cui sopra regolando il trim del roll e pitch, una volta individuata esattamente la direzione della deriva, voglio dire.. si fa normalmente?
    4) Esiste qualche trucchetto con i radiocomandi per "memorizzare" una posizione del gas e recuperarla all'istante quando si vuole atterrare? Io preso dal panico, temendo di prendere qualche mouro intorno, tendo sempre a togliere tutto il gas e quindi a far cascare l'arnese in caduta libera per 1 metro e passa.... Ovviamente intendo qualche trucchetto meccanico da "nonni", il mio radiocomando è un radiolink T4EU, scrauso da poche sterline, niente display, niente robe digitali, già è tanto se ha i joystick vedi sopra...!

    Allego foto di Alex... il nome è stato scelto perché il primo prototipo si chiamava Icaro, ma la scocca - di cartone ondulato - si è fracassata al primo volo (lo so, non era un nome felice...) e l'elettronica e meccanica di volo è stata trasportata in una nuova scocca, come il poliziotto Alex da cui è stato creato Robocop....

    Per il momento... grazie per la disponibilità, alla prossima!
    File allegati

  • #2
    Originariamente inviato da elnegrozumbon Visualizza il messaggio
    ....
    1) Le viti che tengono i salvaelica al mozzo dopo un po' si allentano... non importa quanto stringo, si allentano da sole, per fortuna il salvaelica mi da' tempo di accorgermene prima di sataccarsi dal mozzo, ma temo che per voli più lunghi di qualche secondo potrebbe essere un problema...
    2) Ho notato che in partenza non si hanno quei decolli verticali perfetti che si vedono nei film ma il quad, appena si stacca da terra, tende sempre a andarsene da un lato... potrebbe essere dovuto al fatto che non parte perfettamente livellato, e quindi i giroscopi tendono a mantenere per tutto il volo quella posizione, con le conseguenze del caso?
    3) Si puo' aggiustare eventualmente il problema di cui sopra regolando il trim del roll e pitch, una volta individuata esattamente la direzione della deriva, voglio dire.. si fa normalmente?
    4) Esiste qualche trucchetto con i radiocomandi per "memorizzare" una posizione del gas e recuperarla all'istante quando si vuole atterrare? Io preso dal panico, temendo di prendere qualche mouro intorno, tendo sempre a togliere tutto il gas e quindi a far cascare l'arnese in caduta libera per 1 metro e passa.... Ovviamente intendo qualche trucchetto meccanico da "nonni", il mio radiocomando è un radiolink T4EU, scrauso da poche sterline, niente display, niente robe digitali, già è tanto se ha i joystick vedi sopra...!
    Benvenuto a te e ad Alex!

    1 - metti un po' di frenafiletti medio sulle viti e vedrai che non si allentano più

    2 - quando avrai trimmato il tuo quad per bene in volo vedrai che riuscirai a partire bene

    3 - è cosa normale trimmare il quad in modo che voli toccando pochissimo i comandi. Quando è a posto se decolli deciso non avrai tentennamenti. Se invece fai un decollo lentissimo devi pilotarlo bene per correggere Alex che, con l'effettuo suolo, tende ad andarsene in giro

    4 - non ho capito molto cosa vuoi memorizzare; l'unico trucco sul gas è quello di fare una curva del gas piatta al centro in modo da dosare bene il gas intorno al punto di hovering...ma non so se puoi farlo sulla tua radio... Quando abbassi il gas il quad DEVE andare a terra...non conosco altre soluzioni...non foss'altro per la sicurezza.

    Luciano
    TermicOne su youtube

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
      Benvenuto a te e ad Alex!

      1 - metti un po' di frenafiletti medio sulle viti e vedrai che non si allentano più

      2 - quando avrai trimmato il tuo quad per bene in volo vedrai che riuscirai a partire bene

      3 - è cosa normale trimmare il quad in modo che voli toccando pochissimo i comandi. Quando è a posto se decolli deciso non avrai tentennamenti. Se invece fai un decollo lentissimo devi pilotarlo bene per correggere Alex che, con l'effettuo suolo, tende ad andarsene in giro

      4 - non ho capito molto cosa vuoi memorizzare; l'unico trucco sul gas è quello di fare una curva del gas piatta al centro in modo da dosare bene il gas intorno al punto di hovering...ma non so se puoi farlo sulla tua radio... Quando abbassi il gas il quad DEVE andare a terra...non conosco altre soluzioni...non foss'altro per la sicurezza.

      Luciano
      Ciao Luciano, grazie per la risposta.... Credo che ne riparleremo appena trovo uno spazio per provarlo bene. Si, per il gas intendevo un sistema per ritrovare il punto di hovering rapidamente senza guardare il radio. Purtroppo il mio non permette queste sofisticazioni (e per quello che l'ho pagato ci mancherebbe). Quello che dicevo io e' che io tolgo tutto insieme il gas, la cosa positiva e' che ho provato bene i carrelli!

      Commenta


      • #4
        non c'è nessun trucco del nonno per il gas.. è normale all'inizio, ci siamo passati tutti.. vai nel panico e viene istintivo togliere gas velocemente dando delle belle paccate per terra.. ti ci vorranno un paio di settimane di voli per far entrare il meccanismo nelle tue dita. Stessa cosa per il decollo: questi mezzi volano malissimo a pochi cm da terra, la cosa migliore è portarli subito a 40-50cm di altezza almeno... anche questo ti verrà con la pratica.
        Trovati un campo in erba bello grosso, non commettere il classico errore che abbiamo fatto tutti di pretendere di imparare nel giardino di 3 m quadrati sotto casa... metti dei riferimenti visivi sul mezzo per capire dove sta il muso e dove sta il culo...
        e visto che la configurazione a + è poco usata, fai che aggiornare il tuo mezzo a volare a X così ti abitui fin da subito.

        Commenta

        Sto operando...
        X