annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Scelte costruttive "valide" ?

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Scelte costruttive "valide" ?

    In poco più di un anno che seguo questa sezione ho capito che non c'è bisogno di reinventare l'acqua calda. Le soluzioni più usate sono quelle che creano meno problemi e forse anche quelle più semplici da implementare.
    Ho fatto un po' di esperienza con un quad tradizionale ed adesso vorrei provare a sviluppare qualcosa di più "personale". Ma sembra che nella mia città i multirotori siano pressoché sconosciuti e non riesco a confrontarmi con altri se non tramite forum.

    Quindi chiedo agli esperti qualche alcuni pareri:

    delegando il moto degli snodi dei supporti camera a delle viti con chiocciole invece che il classico sistema a leva porterebbe vantaggi in termini di risposta lineare e smorzamento delle vibrazioni indotte dal servo stesso ?
    Chiaramente il servo in questione dovrebbe essere del tipo "a rotazione continua".
    Non son bravo con i disegni, altrimenti avrei fatto uno schizzo schematico.
    In realtà già da tempo pensavo a questa soluzione, ed avrei trovato anche delle viti trapezie "miniaturizzate" ....

    Ho in "cantiere" la costruzione di un sistema pan che muova l'intero gruppo carrello/gimbal/Vtx/ricevente dedicata/Lipo dedicata in rotazione non vincolata. A questo scopo dividerei fisicamente la parte superiore del futuro exa, contenente l'elettronica, la lipo dedicata all'alimentazione della stessa e dei motori dalla parte inferiore descritta come sopra.

    Trait d'union tra le due parti: il cuscinetto su cui ruotano i dischi degli Hard Disk ! Si prestano in maniera eccelsa secondo me.

    se ho scritto una serie di caxxate perdonatemi, altrimenti mi dite la vostra ?
    -"Non vi è velivolo più pilotato di un velivolo senza pilota"-
    -"Impara dagli errori altrui, non vivrai abbastanza a lungo per farli tutti tu"-

  • #2
    SE il sensore è posizionato sulla telecamera/macchina fotografica, potrebbe funzionare.
    Ma serve un'elettronica che lavori così con sensori sul gimbal ed i servi a rotazione continua.
    Altrimenti devi comunque prevedere di spostare il potenziometro del servo nel punto di rotazione.

    Io avevo valutato di rimuovere l'elettronica da un servo e sostituire motore e ingranaggi con un motoriduttore fortemente ridotto per avere più coppia ed un movimento più lento.

    Attento che la risposta di un comando con attuatore lineare che sposta un oggetto in rotazione su un perno, potrebbe non essere "lineare" ma logaritmica. Al cento ha una certa risposta ma all'eltremità a parità di comando potrebbe essere maggiore.

    Il gimbal 360° è molto bello ma ha una serie di limiti:
    1- L'elettronica di volo non può governare la compensazione dell'assetto, almeno per ora visto che nessuna gestisce la rotazione.
    Per essere chiari, stai compensando vento di coda ed il multirotore è inclinato di 30° indetro. L'elettroncia ruota verso il basso di 30° la telecamera per compensare.
    Tu ruoti di 90° il camera mount a destra, a quel punto i 30° di compensazione devono essere spostati non al beccheggio della telecamera ma al rollio. Quindi 30° di fianco!
    Per ora nessuna scheda fà questo.
    Se invece hai un'elettroncia a parte solidale con il camera mount allora no problem.

    2-Il punto di giunzione è delicato, in particolare il comando di rotazione orizzontale.
    Quando il multirotore è a terra potrebbe cercare di ruotare su se stesso anche di pochi gradi e l'unico vincolo che glielo impedisce è il servo che comanda la rotazione!
    Il camera mount photoshipone ha un ingranaggio che si innesta solo quando il multirotore si solleva, ma mentre è a terra lo lascia ruotare liberamente.
    Silvio. Se beccamo in volo!
    (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

    Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

    Commenta

    Sto operando...
    X