annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sarò in grado di pilotare ?

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Sarò in grado di pilotare ?

    Siccome devo fare delle riprese aeree a bassa quota per scopi lavorativi, mi stavo chiedendo e vi chiedo de sarò in grado di pilotare un quad copter od eventualmente un esacopter. La mia idea è di acquistare un Mikrokopter hexa xl.
    Da quello che ho letto qua e la ho capito che è tutt'altro che semplice, volevo sapere, secondo voi, modalità e tempi per poter imparare ad utilizzare tale mezzo.
    La mia esperienza all'eromodellismo è nulla. Sono completamente nuovo a questo mondo.
    Grazie a tutti.

  • #2
    Originariamente inviato da paoloc Visualizza il messaggio
    Siccome devo fare delle riprese aeree a bassa quota per scopi lavorativi, mi stavo chiedendo e vi chiedo de sarò in grado di pilotare un quad copter od eventualmente un esacopter. La mia idea è di acquistare un Mikrokopter hexa xl.
    Da quello che ho letto qua e la ho capito che è tutt'altro che semplice, volevo sapere, secondo voi, modalità e tempi per poter imparare ad utilizzare tale mezzo.
    La mia esperienza all'eromodellismo è nulla. Sono completamente nuovo a questo mondo.
    Grazie a tutti.
    Il modo migliore per avere una idea è acquistare un simulatore e provare a pilotare in modo simulato. E' abbastanza simile alla realtà. Tutto sommato non è difficile ma non avendo nessuna esperienza di pilotaggio RC varrebbe la pena di fare un po' di allenamento sul simulatore.
    TermicOne su youtube

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da paoloc Visualizza il messaggio
      La mia esperienza all'eromodellismo è nulla.
      Ero(s)modellismo = bambole gonfiabili?
      Anche la mia esperienza è a zero, fortunatamente!



      Fine OT

      Per tornare seri, io non avevo una specifica esperienza di pilotaggio aerei r/c ma da più giovane ho pilotato per un buon periodo elicotteri r/c quando non si parlava ancora di flybarless. Anche se sono passati degli anni l'esperienza è rimasta.
      Comunque per iniziare io presi, anche per avere in fretta qualcosa di funzionante, un Gaui 330X.
      I primi decolli un po' difficoltosi, qualche cappottamento, vabè, poi i primi 3-4 minuti di volo splendido, quasi perfetto ritorno ai bei tempi del fumante 10cc, mi sento pronto mi lancio in un 8... e crash: 2 eliche ed un braccio smontato.

      Questo era per dire che ci vuole tanta tanta pratica.

      Quindi bene il simulatore, meglio ancora dopo qualche ora di simulatore un bel quaddino da battaglia, oggi grazie ai consigli del forum ne metti su uno con 100-150€ contro i 350-400 di un kit.
      Poi quando hai un po' di pratica anche lì allora buttati sull'MK

      Solo ancora una nota (oggi sono a casa ammalato e prolisso):
      si dice che l'MK sia particolarmente facile da pilotare perché ha tutti gli automatismi, dal controllo dell'altitudine, al magnetometro, al gps. Ed è vero li ha, ma non si pensi che siano apparati aeronautici su cui contare sempre. Anzi devo dire che a me le volte in cui hanno fatto cilecca hanno causato davvero problemi.
      Chi è pratico di MK sa che dall'ultimo firmware il magnetometro è un po' più ballerino. Per chi non lo conosce il magnetometro (unito al gps) ti consente utilizzando il comando "care free" di volare con la prua rivolta dove vuoi mantenendo la direzionalità che hai al momento del decollo (oppure se attivato in volo della congiungente tra il punto in cui è ora ed il punto in cui è decollato.
      Bene stavo volando proprio in questa modalità, l'MK era a circa 120m da me ad una quota di 35m, mi compare sul display "magnet error", dico vabè se da problemi con il gps clicco "ritorna a casa" e lui torna qui. Continuo a volare ma vedo che le direzioni che prende non sono quelle che gli dò io. Stacco e riattacco il "care free" ma niente fa ancora quello che vuole. Intanto è sempre a 35m da terra ma da me è già a 150m. Clicco il "ritorna a casa" ma non lo vedo tornare.
      Vado nella schermata gps e noto che non dà ricezione..
      Bene.
      Intanto è a 160m da me, quasi il mio limite visivo...
      Non so com'è orientato, è troppo lontano per capirlo.
      Stacco tutti i controlli automatici, faccio un paio di prove per vedere per lui "avanti" che cosa significa e manualmente lo riporto a me.

      Se non avessi avuto esperienza di pilotaggio senza controlli lo avrei salutato.

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da mkant Visualizza il messaggio
        Ero(s)modellismo = bambole gonfiabili?
        Anche la mia esperienza è a zero, fortunatamente!



        Fine OT

        Per tornare seri, io non avevo una specifica esperienza di pilotaggio aerei r/c ma da più giovane ho pilotato per un buon periodo elicotteri r/c quando non si parlava ancora di flybarless. Anche se sono passati degli anni l'esperienza è rimasta.
        Comunque per iniziare io presi, anche per avere in fretta qualcosa di funzionante, un Gaui 330X.
        I primi decolli un po' difficoltosi, qualche cappottamento, vabè, poi i primi 3-4 minuti di volo splendido, quasi perfetto ritorno ai bei tempi del fumante 10cc, mi sento pronto mi lancio in un 8... e crash: 2 eliche ed un braccio smontato.

        Questo era per dire che ci vuole tanta tanta pratica.

        Quindi bene il simulatore, meglio ancora dopo qualche ora di simulatore un bel quaddino da battaglia, oggi grazie ai consigli del forum ne metti su uno con 100-150€ contro i 350-400 di un kit.
        Poi quando hai un po' di pratica anche lì allora buttati sull'MK

        Solo ancora una nota (oggi sono a casa ammalato e prolisso):
        si dice che l'MK sia particolarmente facile da pilotare perché ha tutti gli automatismi, dal controllo dell'altitudine, al magnetometro, al gps. Ed è vero li ha, ma non si pensi che siano apparati aeronautici su cui contare sempre. Anzi devo dire che a me le volte in cui hanno fatto cilecca hanno causato davvero problemi.
        Chi è pratico di MK sa che dall'ultimo firmware il magnetometro è un po' più ballerino. Per chi non lo conosce il magnetometro (unito al gps) ti consente utilizzando il comando "care free" di volare con la prua rivolta dove vuoi mantenendo la direzionalità che hai al momento del decollo (oppure se attivato in volo della congiungente tra il punto in cui è ora ed il punto in cui è decollato.
        Bene stavo volando proprio in questa modalità, l'MK era a circa 120m da me ad una quota di 35m, mi compare sul display "magnet error", dico vabè se da problemi con il gps clicco "ritorna a casa" e lui torna qui. Continuo a volare ma vedo che le direzioni che prende non sono quelle che gli dò io. Stacco e riattacco il "care free" ma niente fa ancora quello che vuole. Intanto è sempre a 35m da terra ma da me è già a 150m. Clicco il "ritorna a casa" ma non lo vedo tornare.
        Vado nella schermata gps e noto che non dà ricezione..
        Bene.
        Intanto è a 160m da me, quasi il mio limite visivo...
        Non so com'è orientato, è troppo lontano per capirlo.
        Stacco tutti i controlli automatici, faccio un paio di prove per vedere per lui "avanti" che cosa significa e manualmente lo riporto a me.

        Se non avessi avuto esperienza di pilotaggio senza controlli lo avrei salutato.
        Mi è stato consigliato di incominciare a cimentarmi su modellini di elicotteri dal costo di € 200 circa, sarebbe una cosa ben fatta? I quad copter hanno una guidabilità similareagli elicotteri?

        Commenta


        • #5
          Prova a darti una letta a questa discussione:

          http://www.baronerosso.it/forum/mode...ricottero.html

          Potrebbe esserti utile!

          Commenta


          • #6
            Mi permetto di dare il mio punto di vista, non è il primo messaggio con richieste di questo tipo e vorrei togliermi lo sfizio di fare il guastafeste

            Secondo me il modo ad oggi più economico e soddisfacente è di pagare qualcuno per farlo, oramai ci sono più imprese di fotografia aerea con multirotori che officine Fiat, hanno fatto la gavetta, investito decine di migliaia di euro e se il lavoro non va bene sai con chi lamentarti.

            In un altro thread c'è qualcuno che vuole iniziare e la propria ditta parla di investire cifre come 2000 euro, siamo un po' fuori dalla realtà, chi è modellista sa benissimo che per far volare 2000 euro ne devi avere non meno di 5000, lo impari il primo giorno quando raccogli i rottami e se non sei modellista, quindi non hai nemmeno la radio, per allestire un esa-xl con gimbal, radio e accessori ci vuole una somma importante, per poi accorgerti che non va come pensavi e chi ha investito tempo e soldi prima di te non ti regala le soluzioni acquisite.

            Con questo non voglio scoraggiare nessuno ma l'approccio di uno che vuole utilizzare questi sistemi per lavoro è ben diverso da chi vuole sperimentare o magari entrare nel mondo del modellismo accettandone i lati negativi, c'è anche chi è negato, al mio campo volo alcuni volano da decine di anni ma più in là del gommolo non possono andare perché non ce la fanno, i multirotori sono i modelli più facili ma non volano ancora come i non modellisti si aspettano e cioè come nei videogame, magari lo faranno a breve termine.

            Oggi nel mondo del lavoro si tende a demandare il possibile per limitare i costi ed i rischi, quanti lavori dovreste fare con questo sistema? Vi conviene spendere 20.000 euro ed essere operativi fra 10 mesi o pagare 100 € l'ora ad una ditta che già domani viene a fare la prestazione e vi scaricate subito la fattura?

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da lanzo Visualizza il messaggio
              Mi permetto di dare il mio punto di vista, non è il primo messaggio con richieste di questo tipo e vorrei togliermi lo sfizio di fare il guastafeste

              Secondo me il modo ad oggi più economico e soddisfacente è di pagare qualcuno per farlo, oramai ci sono più imprese di fotografia aerea con multirotori che officine Fiat, hanno fatto la gavetta, investito decine di migliaia di euro e se il lavoro non va bene sai con chi lamentarti.

              In un altro thread c'è qualcuno che vuole iniziare e la propria ditta parla di investire cifre come 2000 euro, siamo un po' fuori dalla realtà, chi è modellista sa benissimo che per far volare 2000 euro ne devi avere non meno di 5000, lo impari il primo giorno quando raccogli i rottami e se non sei modellista, quindi non hai nemmeno la radio, per allestire un esa-xl con gimbal, radio e accessori ci vuole una somma importante, per poi accorgerti che non va come pensavi e chi ha investito tempo e soldi prima di te non ti regala le soluzioni acquisite.

              Con questo non voglio scoraggiare nessuno ma l'approccio di uno che vuole utilizzare questi sistemi per lavoro è ben diverso da chi vuole sperimentare o magari entrare nel mondo del modellismo accettandone i lati negativi, c'è anche chi è negato, al mio campo volo alcuni volano da decine di anni ma più in là del gommolo non possono andare perché non ce la fanno, i multirotori sono i modelli più facili ma non volano ancora come i non modellisti si aspettano e cioè come nei videogame, magari lo faranno a breve termine.

              Oggi nel mondo del lavoro si tende a demandare il possibile per limitare i costi ed i rischi, quanti lavori dovreste fare con questo sistema? Vi conviene spendere 20.000 euro ed essere operativi fra 10 mesi o pagare 100 € l'ora ad una ditta che già domani viene a fare la prestazione e vi scaricate subito la fattura?
              Questa la quoto Tutta

              Non è cosa Alla Portata in breve tempo

              Ci deve essere dietro Una Forte passione per arrivare a Pilotare un mezzo di questo tipo...Poi dipende molto da che tipo di riprese si Vuole fare chiaramente...Una cosa è volare in aperta campagna e una cosa e sfiorare alberi, edifici, e volare con Una ogiva prestabilita che adempie allo sviluppo di un video.
              Poi entrano in gioco tanti di quei fattori che magari chi è a Digiuno non considera minimamente.

              In ogni modo Buona se hai serie intenzioni Arrivi dove Vuoi...Ma il sostegno principale deve essere la passione e l'ingegno nel adottare compromessi sempre diversi.

              Ciao
              I Miei Video su YouTube

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da Capitan Harlock Visualizza il messaggio
                Una cosa è volare in aperta campagna e una cosa e sfiorare alberi, edifici, e volare con Una ogiva prestabilita che adempie allo sviluppo di un video.
                perdonate l'errore Safari ha dato di suo

                Intendevo :
                Logica

                Ciao
                I Miei Video su YouTube

                Commenta


                • #9
                  la cosa migliore che puoi fare è cercare qualcuno esperto che ti faccia un corso in doppio comando con QUEL quadricottero (ogni quad è diverso, dipende dall'elettronica e altre cose).

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da mkant Visualizza il messaggio

                    Per tornare seri, io non avevo una specifica esperienza di pilotaggio aerei r/c ma da più giovane ho pilotato per un buon periodo elicotteri r/c quando non si parlava ancora di flybarless. Anche se sono passati degli anni l'esperienza è rimasta.
                    Comunque per iniziare io presi, anche per avere in fretta qualcosa di funzionante, un Gaui 330X.
                    I primi decolli un po' difficoltosi, qualche cappottamento, vabè, poi i primi 3-4 minuti di volo splendido, quasi perfetto ritorno ai bei tempi del fumante 10cc, mi sento pronto mi lancio in un 8... e crash: 2 eliche ed un braccio smontato.

                    Questo era per dire che ci vuole tanta tanta pratica.

                    Quindi bene il simulatore, meglio ancora dopo qualche ora di simulatore un bel quaddino da battaglia, oggi grazie ai consigli del forum ne metti su uno con 100-150€ contro i 350-400 di un kit.
                    Poi quando hai un po' di pratica anche lì allora buttati sull'MK

                    Solo ancora una nota (oggi sono a casa ammalato e prolisso):
                    si dice che l'MK sia particolarmente facile da pilotare perché ha tutti gli automatismi, dal controllo dell'altitudine, al magnetometro, al gps. Ed è vero li ha, ma non si pensi che siano apparati aeronautici su cui contare sempre. Anzi devo dire che a me le volte in cui hanno fatto cilecca hanno causato davvero problemi.
                    Chi è pratico di MK sa che dall'ultimo firmware il magnetometro è un po' più ballerino. Per chi non lo conosce il magnetometro (unito al gps) ti consente utilizzando il comando "care free" di volare con la prua rivolta dove vuoi mantenendo la direzionalità che hai al momento del decollo (oppure se attivato in volo della congiungente tra il punto in cui è ora ed il punto in cui è decollato.
                    Bene stavo volando proprio in questa modalità, l'MK era a circa 120m da me ad una quota di 35m, mi compare sul display "magnet error", dico vabè se da problemi con il gps clicco "ritorna a casa" e lui torna qui. Continuo a volare ma vedo che le direzioni che prende non sono quelle che gli dò io. Stacco e riattacco il "care free" ma niente fa ancora quello che vuole. Intanto è sempre a 35m da terra ma da me è già a 150m. Clicco il "ritorna a casa" ma non lo vedo tornare.
                    Vado nella schermata gps e noto che non dà ricezione..
                    Bene.
                    Intanto è a 160m da me, quasi il mio limite visivo...
                    Non so com'è orientato, è troppo lontano per capirlo.
                    Stacco tutti i controlli automatici, faccio un paio di prove per vedere per lui "avanti" che cosa significa e manualmente lo riporto a me.

                    Se non avessi avuto esperienza di pilotaggio senza controlli lo avrei salutato.
                    e pensa che tanto per mettere ancora carne sul Fuoco io per fare volo riprese non ho Mai e dico mai adottato questi sistemi...L'ho sempre pilotato a vista senza mai avvalermi di GPS o Altro per dirla tutto ho fatto dei Lavori con la Navi Fuori uso e in ogni modo li ho fatti...Quindi volando solo con la Flight.
                    e per Molti aspetti preferisco il Volo di un elicottero al limite del passo Fisso delle Eliche di questi Multirotori.
                    Da qui ne viene che la prossima macchina sarà proprio di questo tipo.

                    Ma vengo da diverse centinaia di ore di volo non le conto e anni con Elicotteri arei ecc. ecc.

                    Quindi il risultato lo porti a casa solo grazie all'esperienza...questo penso ad oggi
                    ...Poi se in un futuro prossimo posso assegnare magari la traiettoria grazie ad un Laser o che so io!?
                    Bè chi può dirlo ma ad oggi non son certo oggetti che volano in autonomia certi sistemi possono forse essere utili in caso di perdite di Controllo...e dico forse... è solo una carta in Più...a in ogni modo e sempre meglio tenerle nella manica, io non le giocherei ad ogni mano.


                    il Simulatore si Aiuta notevolmente ma si deve volare volare volare

                    Ciao
                    Ultima modifica di Capitan Harlock; 19 gennaio 12, 17:40.
                    I Miei Video su YouTube

                    Commenta


                    • #11
                      quoto lanzo!

                      Lanzo ha perfettamente ragione!

                      Per l'Aerial Video Professionale meglio rivolgersi a Service che fanno questo di mestiere che improvvisarsi in proprio!

                      Sono un principiante e mi cimento con i Multirotori da aprile 2011, ho sempre montato una Cam sotto il "Multicoso" per documentare i miei progressi e le mie delusioni, insomma tutto il mio training e' pubblico, dal Gaui330 al MK Quadro XL e dopo quasi un anno sono al livello Zero+.

                      Purtroppo da quando i niei colleghi Videomakers/Fotografi hanno visto qualche maldestro Clip "svolazzante" che ho linkato in Forum dedicati al settore Video molti si sono infervorati, (senza contare gli Aerial Video Professionali che circolano in rete) c'e' chi dalla sera alla mattina si e' comprato il Gaui X500 e non sa nemmeno come si collega la Radio, gente che mi chiede quale Drone serve per fare un Video in Stile NATGEO inseguendo in volo Tortore ed uccelli Migratori, insomma di tutto di piu', tanto che sono quasi pentito ad aver pubblicato al di fuori di questo forum i miei esperimenti di VoloRC.

                      Ricevo mediamente di 4/5 email al giorno di gente che chiede info. prezzi ecc., (come se poi io li vedessi sti "cosi")

                      Quando dico agli aspiranti AerialFotografi che la "faccenda" no e' cosi' semplice come credono, mi liquidano dicendo che sono "geloso" e che la faccio troppo grossa, soprattutto quando parlo di SICUREZZA, tanto che mi sono stancato ed ormai non rispondo piu'.

                      Gente che mi chiede: "ho la GoPro quale Drone posso usare come accessorio per farla Volare"?
                      Vi assicuro che a queste domande mi vien voglia di fargliela esplodere dalle mani la GoPro!

                      Dico a tutti che il Drone non e' un accessorio per le Cam (come puo esserlo un treppiedi, uno steadicam ecc), ma il contrario, la Cam e' un accessorio per un Multirotore!

                      Tutto questo parlare e sparlare e "Youtubare" riguardo all' Aerial Video fatto in casa, fino alla fine, TEMO, fara' qualche danno serio!

                      Qualcuno si fara' veramente male e la cosa finira' in prima pagina!

                      A queste persone vorrei far fare una semplice riflessione:

                      Come mai se un Fotografo con sua bella Canon 5DMarkII che magari a malapena sa nuotare nuotare, dopo aver visto Video subaquei (magari fatti con la Gopro), non si alza una mattina e decide di comprarsi lo Scafandro per la Cam, per poi andare ad immergersi a 30mt. e da li diventare un Fotografo Subaqueo?
                      A meno che non sia un Folle sicuramente non lo fara'!
                      Tutti sappiamo che se non si e' "prima provetti sommozzatori" non si potra' mai diventare Video/Fotografo Underwater professionista soltanto perche' lo si e' gia sulla Terra ferma!
                      Perche' ci vogliono anni ed anni di allenamento e di esperienza di immerisoni.

                      Giusto?

                      Evidentemente il fatto che sui Multirotori non ci mettono il "sederino" fa sentire molti Video/Fotografi cosi' sicuri della facilita' dell'approccio all'Aerialvideo, tanto da liquidare il tutto come se fosse un giochetto da ragazzi.

                      Senza dimenticare quei "Venditori" senza scrupoli che pensano di fare il Businness vendendo i Ready to Fly nelle fiere di Fotografia. dicendo che volano da soli e che tutto e' semplice e sicuro!

                      A queste persone dico: volete farlo? Fatelo!...e sbatteteci il muso come l'ho sbattuto io!

                      Ciao
                      Ultima modifica di megawattvideo; 19 gennaio 12, 19:55.

                      Commenta


                      • #12
                        megawattvideo sei stato duro

                        ma magari hai fatto bene Cosi...la verità è una tazza di veleno...e va bevuta fino in fondo.

                        Ciao
                        I Miei Video su YouTube

                        Commenta


                        • #13
                          megawattvideo
                          parole sante

                          pragamichele@alice.it

                          www.pragamichele.it

                          Commenta


                          • #14
                            Ci sono persone che chiedono un modello pronto al volo, RIGOROSAMENTE il più economico possibile, e senza aver mai visto un radiocomando il giorno dopo vorrebbero volarci sopra il pubblico di un evento!

                            Ad ogni perplessità la risposta è che casomai ha un amico che è un asso del radiocomando e casomai glielo fa portare a lui!
                            Ovvio il fantomatico amico non ha mai visto un multirotore, altrimenti non era lì a chiederlo a noi.

                            Il mercato operatori video è difficile, non concepiscono un investimento da decine di K€ che possono perdere ad ogni uso.
                            Per non parlare del fattore sicurezza tutt'altro che comune al di fuori del campo aeronautico!
                            Silvio. Se beccamo in volo!
                            (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

                            Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

                            Commenta


                            • #15
                              Ritengo che gli interventi di lanzo e megawatt abbiano messo perfettamente a fuoco il tema e condivido pienamente la loro posizione. Andrebbero messi negli sticky iniziali a imperituro ricordo...
                              TermicOne su youtube

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X