Originariamente inviato da redfox74
Visualizza il messaggio
la modalita' stabile e' quella che funziona meglio in assoluto a detta di molti il feeling che ti da' e' superiore anche a MK .
Chiunque abbia un minimo di esperienza nota subito che gli algoritmi di volo rate e stable sono ancora grezzi o comunque da rivedere.
Ovviamente va tarato in modo adeguato allo stile di volo.
In merito agli algoritmi oltre alla DCM ci sono anche alcune versioni che usano MARG e nell'ultima revisione ci sara' anche la gestione della DMP di MPU6000 vediao come si comporta quindi non e' piu' il micro che ti fa l'assetto ma il chip che ti torna gli angoli d'assetto.
E
' ovvio che non puoi fare tutto quello che vuoi e il modo stabile ti limita parecchio so' che quello che non ti piace e' che e' lui che vola e non tu

Quello di Mk è molto buono, quello Asctec è perfetto, ma è impestatissimo, è tutto chiuso e basta una leggerissima scalibrazione che va completamente a puttane e il mezzo diventa impossibile.
Con Arducopter ancora non ci siamo, se fosse perfetto non cambierebbero continuamente...
I video che vedo girare mostrano chiaramente i vari problemi che noi abbiamo su 2 diverse macchine: si deve abbassare troppo il proporzionale per mascherare vibrazioni e dondolii, peggiorando la stabilità generale del mezzo, non si riesce ad ottenere velocità di risposta accettabili senza degenerare in altri problemi, non si ha sufficiente comando o questo non agisce nella maniera voluta, peggiorando feeling e qualità di volo.
Scusa quale Eli e' stato certificato AERP6 ? A me non risulta nessuno , a parte un Hexa Coax e qualche aereo come Raven nessun Eli ha passato la certificazione proprio perche' mancano alcuni requisiti di sicurezza legati ai droni!!!
Qui un UAV civile che ha ottenuto l'approvazione come UAS di classe 1 (VLOS, 500m di raggio, per volo in ambito rurale, non segregato): Geocopter - Home
Quindi l'uso di Arducopter 2560 per applicazioni PRO io dico no se sei un end user con scarse o nulle capacita' di sviluppo e comprensione del codice del prodotto ma dico si per sperimentare piattaforme avanzate e per comprenderne le peculiarti specifiche di volo ,magari con un micro piu' performante .
Certo la tua MP32 risolve l'ultimo problema, per ora, ed è quello che ti stiamo dicendo tutti, bisogna innanzitutto affrontare i primi due.
Commenta