annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Quuadrirotore

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Quuadrirotore

    Salve a tutti!
    mi chiamo Karim e sono all'ultimo anno di ingegneria meccatronica, vorrei progettare un quadrirotore xo' ho molte domande spero ke mi possiate aiutare..
    ** i motori da usare devono essere perforza i scorpion o si possono usare quelli dei giocattoli?!?! e quanto costano?
    **il modello draganflyer quello a forma di crocie si compra o devo progettarlo io usando il carbonfiber??
    **se qualkuno mi possa dare un sito ke studi il movimento meccanico mi sara di grande aiuto !
    Spero ke mi aiutiate con qualsiasi informazione.
    Grazieeeeee

  • #2
    Ciao,
    benvenuto sul forum.
    Per cio' che concerne le tue domande potrai trovare adeguate risposte leggendo diversi post in questa sezione o comunque ti potrai fare una idea in generale di cosa sia necessario, dopodiche' sarai in grado di formulare domande piu' precise.

    Per cio' che riguarda il tuo linguaggio, ti pregherei di evitare di usare la terminologia usata nelle chat o negli sms essendo poco gradite su questo forum e come spiegato chiaramente nel regolamento.

    Commenta


    • #3
      Hai le idee molto confuse.

      Dai una letta al questo post, sperando ti chiarisca un pò le cose:
      http://www.baronerosso.it/forum/mode...gurazioni.html

      I motori da giocattolo non esistono nel nostro campo, si usano brushless a cassa rotante per motivi di efficienza e coppia.

      Il draganflyer è un prodotto commerciale che ha delle soluzioni che personalmente amo ma che non sono consigliate per un principiante.
      Meglio un semplice Quad con quadrelli di alluminio.

      Il Carbonfiber è la fibra di carbonio da queste parti, ti capiranno di più! A parte essere molto bella a vedersi ha più svantaggi che vantaggi. Non per questo non la si usa in abbondanza, ma meglio vetronite ed alluminio.

      Il bello dei multirotori è che non hanno NESSUN movimento meccanico tranne la rotazione delle eliche.
      Se intendi la dinamica di volo, ti tocca cercare, è stata spiegata più volte, se trovo un post te lo linko.

      Che ti hanno fatto di male le "ch"?
      Silvio. Se beccamo in volo!
      (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

      Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

      Commenta


      • #4
        scusatemi e grazie per l'aiuto, vi assicuro che non scrivero piu come prima .
        Grazie per la precisione.

        Commenta


        • #5
          Ecco: http://www.baronerosso.it/forum/mode...ml#post2748961

          Un pochino superficiale ma in fondo spiego velocemente la dinamica di volo
          Silvio. Se beccamo in volo!
          (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

          Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

          Commenta


          • #6
            grazie crisiinvolo adesso mi daro da fare per studiarlo per benino.
            hai raggione pero' non sapevo che non andavano bene le "ke"
            Grazie di tutto e vedro' di capirne di piu, per fare domande piu specifiche.

            Commenta


            • #7
              Tranquillo, fanno molto giovane ma alla fine stancano!

              Ingegneria?
              Di dove?
              Silvio. Se beccamo in volo!
              (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

              Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

              Commenta


              • #8
                Ingegneria Meccatronica. Sono di madre italiana e padre Siriano (si la syria che tanto si parla nei TG ;))
                studio in syria e' sono all'ultimo anno .

                Commenta


                • #9
                  Azz praticamente dietro casa!

                  Benvenuto e buono studio!
                  Silvio. Se beccamo in volo!
                  (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

                  Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao Karim,

                    se ho ben capito vuoi progettare nel vero senso della parola un quadricottero come Tesi di Laurea. Ti consiglio di leggere questo lavoro che ti permetterà di approfondire le tecniche di filtratura e controllo per veicoli autonomi fino ad arrivare ad elementi di progettazione.

                    Si tratta di un lavoro scientifico molto completo che va un pò oltre il semplice fai una croce di alluminio, compra schede,motori e sensori e scarica il Software.

                    http://hal.archives-ouvertes.fr/docs...wan_SALAUN.pdf

                    inoltre puoi dare un'occhiata a questo che è un pò più pratico:

                    http://www.wpi.edu/Pubs/E-project/Av...nal%5B1%5D.pdf

                    I modelli descritti in questi lavori sono costruiti con componenti non recentissimi
                    quindi per avere uno scenario completo sul mondo dei multirotori ti consiglio di dare un'occhiata al forum di RC Group

                    Multi Rotor Helis - RC Groups


                    Ciao
                    Ultima modifica di ziojos; 09 settembre 11, 23:58.

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie ziojos
                      adesso ho scariato i due pdf che mi hai dato ,adesso vediamo.
                      Grazie

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X