annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x8 .. i doppi motori, servono!

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    Originariamente inviato da saviothecnic Visualizza il messaggio
    Io pensavo di fare un Esacottero ho lo stesso vantagigo?
    mah, sugli hexa le opinioni sono contrastanti.. chi dice che in caso di out di un motore vengono giù come pere, e chi dice che invece riescono comunque a stare su.. forse dipende dalla complessità dell'elettronica.

    Originariamente inviato da saviothecnic Visualizza il messaggio
    Come elettronica uso una KK tu che elettronica usi?
    Ho visto il video che è andato di Sky be mi sembra che la tua macchina
    sia molto stabile complimenti
    grazie, io uso una multiwii. La KK è stata la mia prima scheda.. non mi ha impressionato molto, ho trovato fin da subito la multiwii più stabile..
    ma è anche vero che ora sono usciti aggiornamenti firmware per la kk che implementano controlli maggiori.
    Poi comunque ci vuole tanto allenamento e tentativi nel trovare la giusta combinazione di motori/eliche/lipo/parametri..
    io negli ultimi 6 mesi ho dedicato una media di 1 ora al giorno, tutti i giorni, al mezzo.

    Commenta


    • #17
      Originariamente inviato da thepelell Visualizza il messaggio
      mah,sugli hexa le opinioni sono contrastanti.. chi dice che in caso di out di un motore vengono giù come pere, e chi dice che invece riescono comunque a stare su.. forse dipende dalla complessità dell'elettronica.
      Be allora ti saprò dire appena lo testo altrimenti invece con un Y
      con motori sopra e sotto come sarebbe più o meno stabile rispetto ad un EsaPiano come ho strutturato IO

      Originariamente inviato da thepelell Visualizza il messaggio
      grazie, io uso una multiwii. La KK è stata la mia prima scheda.. non mi ha impressionato molto, ho trovato fin da subito la multiwii più stabile..ma è anche vero che ora sono usciti aggiornamenti firmware per la kk che implementano controlli maggiori.
      Ma hai ancora la KK? hai provato ha rimetterla su e vedere ora come va ora ?
      Mi tenta anche a me questa MultiWii tu quanto hai speso per farla
      Sapresti passarmi i vari link di quello che ha preso per realizzarla ?

      Originariamente inviato da thepelell Visualizza il messaggio
      Poi comunque ci vuole tanto allenamento e tentativi nel trovare la giusta combinazione di motori/eliche/lipo/parametri..io negli ultimi 6 mesi ho dedicato una media di 1 ora al giorno, tutti i giorni, al mezzo.
      Capisco parli di ore per setup o per guidarlo Grazie

      Commenta


      • #18
        Originariamente inviato da saviothecnic Visualizza il messaggio
        Be allora ti saprò dire appena lo testo altrimenti invece con un Y
        con motori sopra e sotto come sarebbe più o meno stabile rispetto ad un EsaPiano come ho strutturato IO


        Ma hai ancora la KK? hai provato ha rimetterla su e vedere ora come va ora ?
        Mi tenta anche a me questa MultiWii tu quanto hai speso per farla
        Sapresti passarmi i vari link di quello che ha preso per realizzarla ?



        Capisco parli di ore per setup o per guidarlo Grazie
        non saprei dirti sulla stabilità di un Y6 contro un hexa, dicono che con i motori coassiali inevitabilmente si creano delle turbolenze che in una configurazione radiale non ci sono...bisogna sperimentare tanto.
        Per la KK non ho mai più provato, anche perchè l'avevo in configurazione + poi sono passato alla X con la multiwii e non avendo il programmatore per la kk non ho avuto voglia di riprovarla... e nemmeno tempo.
        La multiwii l'ho presa già pronta, non avevo voglia e tempo di studiare shield e altre cose che non conoscevo... io ho preso la Paris v3 dall'australia, ma successivamente è uscita la versione di JAcub che arriva dalla polonia in meno tempo e più economica
        sexycopter — Welcome

        Commenta


        • #19
          Originariamente inviato da thepelell Visualizza il messaggio
          non saprei dirti sulla stabilità di un Y6 contro un hexa, dicono che con i motori coassiali inevitabilmente si creano delle turbolenze che in una configurazione radiale non ci sono...bisogna sperimentare tanto.
          Si è quello che penso anche io

          Originariamente inviato da thepelell Visualizza il messaggio
          Per la KK non ho mai più provato, anche perchè l'avevo in configurazione + poi sono passato alla X con la multiwii e non avendo il programmatore per la kk non ho avuto voglia di riprovarla... e nemmeno tempo.
          Capisco peccato perchè sarebbe stato bello capire se era solo colpa
          del controller o anche degli altri fattori modificati

          Originariamente inviato da thepelell Visualizza il messaggio
          La multiwii l'ho presa già pronta
          Ha ottimo sarebbe questa

          sexycopter — MultiWii FPV flying controller

          non sapevo esistesse già ponta poi questa ha una modifica
          per tararla con i potenziometri quindi tarabile anche senza PC e volendo anche via radio in volo peccato che supporti nativamente solo 4 motori

          Grazie per le dritte

          Commenta


          • #20
            non so dove hai letto che sopporta solo 4 motori, in realtà ne sopporta fino a 6, ma in quel caso perdi le uscite per stabilizzare la gimbal. E anche i potenziometri servono solo per la gimbal, non per i parametri di volo che vanno sempre modificati tramite pc.
            Ciao

            Commenta


            • #21
              Ho usato Google traduttore dal tuo link

              "SIX are supported only if you have radio receiver with PPM sum"

              Quindi lo fa con una miscelazione non in modo diretto almeno cosi credo d'aver capito

              Mi sto ducomentando molto leggendo vari forum googleando a spamme
              e alla fine sembrerebbe che la migliore soluzione sia flyduino + FreeIMU
              Ma ho sto leggendo talmente tante info che sto andando in palla

              Commenta


              • #22
                Originariamente inviato da thepelell Visualizza il messaggio
                non saprei dirti sulla stabilità di un Y6 contro un hexa, dicono che con i motori coassiali inevitabilmente si creano delle turbolenze che in una configurazione radiale non ci sono...bisogna sperimentare tanto.
                Molto dipende dal software, se il software tiene conto che e' una configuarazione coassiale e pilota ogni motore invece di fare l' Y come se fosse un motore solo, non ci sono effetti strani.
                Tra l'altro a seconda di come viene studiato non esiste perdita di efficienza perchè le 2 eliche avranno una velocita' differente, a parte rari momenti, per via del controllo dello yaw, esempio le eliche superiori comandando lo yaw a sinistra e quelle inferiori lo yaw a destra.
                Ecco il mio Y6, mio al 100% in quanto hardware di mia scelta ( ARM ) e software scritto interamente da me, vedi comportamenti strani?
                ArmQuadY6 v.018 test outdoor - YouTube

                Ciao
                Ultima modifica di danveal; 03 novembre 11, 15:10.
                Quadricottero News
                http://www.facebook.com/Quadricottero

                Commenta


                • #23
                  Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
                  Molto dipende dal software, se il software tiene conto che e' una configuarazione coassiale e pilota ogni motore invece di fare l' Y come se fosse un motore solo, non ci sono effetti strani.
                  Tra l'altro a seconda di come viene studiato non esiste perdita di efficienza perchè le 2 eliche avranno una velocita' differente, a parte rari momenti, per via del controllo dello yaw, esempio le eliche superiori comandando lo yaw a sinistra e quelle inferiori lo yaw a destra.
                  Ecco il mio Y6, mio al 100% in quanto hardware di mia scelta ( ARM ) e software scritto interamente da me, vedi comportamenti strani?
                  ArmQuadY6 v.018 test outdoor - YouTube

                  Ciao
                  mi sembra che si comporti molto bene, non ho visto oscillazioni e dire che lo hai strapazzato a dovere...
                  ma è un sistema che intendi vendere o lo tieni per te? questo inverno voglio costruirmi un Y6 con bracci ripieghevoli per facilitare il trasporto, io sono sempre in giro in macchina/treno/quad e ho bisogno di un mezzo non ingombrante durante gli spostamenti, non potrei mai usare un octo radiale.. già col mio x8 da 60cm sono in crisi..
                  e visto che hai sviluppato un sistema che tiene anche conto della gestione motori coassiali, sarebbe interessante da provare.

                  Commenta


                  • #24
                    Originariamente inviato da thepelell Visualizza il messaggio
                    mi sembra che si comporti molto bene, non ho visto oscillazioni e dire che lo hai strapazzato a dovere...
                    ma è un sistema che intendi vendere o lo tieni per te? questo inverno voglio costruirmi un Y6 con bracci ripieghevoli per facilitare il trasporto, io sono sempre in giro in macchina/treno/quad e ho bisogno di un mezzo non ingombrante durante gli spostamenti, non potrei mai usare un octo radiale.. già col mio x8 da 60cm sono in crisi..
                    e visto che hai sviluppato un sistema che tiene anche conto della gestione motori coassiali, sarebbe interessante da provare.
                    Ciao per ora e' tutta una cosa sperimentale e di affinamento, il problema maggiore per farlo provare ad un terzo e' quello che con queste schede non ho memoria sufficiente per fare in modo che l'utente possa variare i parametri via computer.
                    Io i paramentri di volo li vario direttamente dal codice sorgente.
                    Probabilmente faro' il porting del software sulle schede di Redfox le MP32, a quel punto non ci saranno problemi di spazio e volendo potro' distribuirlo.
                    Per il tuo problema credo che l' Y6 ( o Y3 cosi potresti evitare pure il carrello di atteraggio e risparmi peso ) a bracci ripiegabili sia la soluzione migliore.
                    Quadricottero News
                    http://www.facebook.com/Quadricottero

                    Commenta


                    • #25
                      Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
                      Ciao per ora e' tutta una cosa sperimentale e di affinamento, il problema maggiore per farlo provare ad un terzo e' quello che con queste schede non ho memoria sufficiente per fare in modo che l'utente possa variare i parametri via computer.
                      Io i paramentri di volo li vario direttamente dal codice sorgente.
                      Probabilmente faro' il porting del software sulle schede di Redfox le MP32, a quel punto non ci saranno problemi di spazio e volendo potro' distribuirlo.
                      Per il tuo problema credo che l' Y6 ( o Y3 cosi potresti evitare pure il carrello di atteraggio e risparmi peso ) a bracci ripiegabili sia la soluzione migliore.
                      capisco il problema.. peccato, perchè sembra che il tuo sistema funzioni meglio di molte schede più blasonate...
                      ti faccio una domanda da ignorante quale sono: ma sfruttare un ingresso analogico e variare i parametri tramite trimmer non è possibile ? non penso occupi tanta memoria il ciclo di lettura del valore da usare come fattore moltiplicativo per i parametri... so che non ha la stessa precisione di inserire dei valori tramite pc,ma è notevolmente più comodo quando sei in mezzo a un campo a volare e ti basta un cacciavite....
                      appena finite le ultime gare tra 15gg mi metterò a studiare il telaio per un Y6 (voglio comunque i doppi motori per sicurezza e per capacità di carico).

                      Commenta


                      • #26
                        Originariamente inviato da thepelell Visualizza il messaggio
                        capisco il problema.. peccato, perchè sembra che il tuo sistema funzioni meglio di molte schede più blasonate...
                        ti faccio una domanda da ignorante quale sono: ma sfruttare un ingresso analogico e variare i parametri tramite trimmer non è possibile ? non penso occupi tanta memoria il ciclo di lettura del valore da usare come fattore moltiplicativo per i parametri... so che non ha la stessa precisione di inserire dei valori tramite pc,ma è notevolmente più comodo quando sei in mezzo a un campo a volare e ti basta un cacciavite....
                        appena finite le ultime gare tra 15gg mi metterò a studiare il telaio per un Y6 (voglio comunque i doppi motori per sicurezza e per capacità di carico).
                        Si potrebbe essere un idea, ma varrebbe solo per un volo semplice in stile KK perchè poi ce ne vorrebbero altri in caso di barometro e altre funzioni.
                        C'e' anche il problema che la ricevente deve essere di tipo PPM SUM io uso jeti ma certamente potrei gestire anche frsky e altri rx che hanno questo tipo di uscita.

                        Per Y6 hai ridondanza solo se non lo carichi troppo deve essere tutto proporzionato.
                        Poi comunque se su un Y3 usi 3 motori ed eliche di qualità spendendo circa l'equivalente di 6 motori cinesi le possibilita' di guasti ai motori si abbassano e poi hai meno componenti che si possano rompere
                        Non so io l 'Y3 lo vedo bene lo vorrei provare per vedere come si comporta in volo e con vento, prossimamente credo che ne allestiro' uno.
                        Ciao
                        Quadricottero News
                        http://www.facebook.com/Quadricottero

                        Commenta


                        • #27
                          Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
                          Si potrebbe essere un idea, ma varrebbe solo per un volo semplice in stile KK perchè poi ce ne vorrebbero altri in caso di barometro e altre funzioni.
                          C'e' anche il problema che la ricevente deve essere di tipo PPM SUM io uso jeti ma certamente potrei gestire anche frsky e altri rx che hanno questo tipo di uscita.

                          Per Y6 hai ridondanza solo se non lo carichi troppo deve essere tutto proporzionato.
                          Poi comunque se su un Y3 usi 3 motori ed eliche di qualità spendendo circa l'equivalente di 6 motori cinesi le possibilita' di guasti ai motori si abbassano e poi hai meno componenti che si possano rompere
                          Non so io l 'Y3 lo vedo bene lo vorrei provare per vedere come si comporta in volo e con vento, prossimamente credo che ne allestiro' uno.
                          Ciao
                          ma per Y3 tu intendi il classico tricottero immagino.. non mi affascina per niente l'idea del servo di coda..
                          preferisco avere 6 motori e 6 esc. Già adesso come eliche uso solo APC e Xoar in legno, le EPP e simili le ho abbandonate dopo 2 rotture in volo.
                          Come motori mi trovo benissimo con gli Emax GT , e se mi trovo bene con la configurazione Y6 , prenderò 6 Robbe .

                          Commenta


                          • #28
                            Originariamente inviato da thepelell Visualizza il messaggio
                            ma per Y3 tu intendi il classico tricottero immagino.. non mi affascina per niente l'idea del servo di coda..
                            preferisco avere 6 motori e 6 esc. Già adesso come eliche uso solo APC e Xoar in legno, le EPP e simili le ho abbandonate dopo 2 rotture in volo.
                            Come motori mi trovo benissimo con gli Emax GT , e se mi trovo bene con la configurazione Y6 , prenderò 6 Robbe .
                            Si per Y3 intendo il tricottero classico. In origine non piaceva neppure a me il servo di coda e ho iniziato subito con Y6.
                            Ma vorrei provarlo, secondo me durante le rotazioni dovrebbe essere piu' stabile in quanto i motori non si abbassano di giri come succede per l'y6 per farlo ruotare sullo yaw, dovrebbe anche essere piu' efficace col vento oltre che essere piu' efficiente non avendo le eliche coassiali.
                            Io usero' i gt2820 con eliche 14 x 4.7 l'obiettivo e' avere payload intorno ad 1 Kg.
                            Voglio vedere come si comporta con il mio software.

                            Ciao

                            Ciao
                            Quadricottero News
                            http://www.facebook.com/Quadricottero

                            Commenta


                            • #29
                              Distanza tra i motori

                              Sto costruendo un quad x8 classe 270 eliche da 6. Premetto che non è il massimo a performance, ma per via d ingombri nel trasporto sn obbligato così. Vorrei sapere se è meglio avere i motori sullo stesso asse vicini o lontani. Ho letto delle turbolenze, ma alla fine nn ho capito bene. Help me. Altri consigli sono graditi

                              Commenta


                              • #30
                                Originariamente inviato da zipppy83 Visualizza il messaggio
                                Sto costruendo un quad x8 classe 270 eliche da 6. Premetto che non è il massimo a performance, ma per via d ingombri nel trasporto sn obbligato così. Vorrei sapere se è meglio avere i motori sullo stesso asse vicini o lontani. Ho letto delle turbolenze, ma alla fine nn ho capito bene. Help me. Altri consigli sono graditi
                                Purtroppo devo avvsarti che una configurazione a x 8 cioe quadri con eliche controrotanti non sara mai efficiente come un 8 in piano ,
                                per la distanza , direi che piu metti le eliche lontane tra loro meglio sara , ho provato anche a metterle molto vicine come si fa sulle eliche contro rotanti , ma non ho guadagnato nulla

                                http://www.baronerosso.it/forum/mode...-buildlog.html
                                la storia dei miei test
                                e in questo post ci sono ancora i risultati
                                http://www.baronerosso.it/forum/4517791-post43.html
                                siccome alcune foto non le trovi piu qui ti metto alcune immagini del mio x8 strano , ma per fare test.


                                File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                                Manuali Ita DJI
                                https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X