annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Rapporto peso-potenza dei multirotori in genere..

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Rapporto peso-potenza dei multirotori in genere..

    Ragazzi, so che puo sembrare banale, ma sto progettando un frame per l'ultima configurazione di multirotore che mi manca dopo un'anno e mezzo di test...

    Siccome in questa configurazione saró un po tirato con i pesi, mi chiedevo se c'era un rapporto peso potenza da mantenere.

    Io ho sempre dato per scontato di farlo il piu leggero possibile con i motori piu potenti ottenendo quasi sempre rapporti di 2:1 o di 3:1..

    In genere mi sono sempre trovato bene ma siccome sto facendo un hexa coassiale con supporto per video-reflex t2i.. Vorrei sapere se secondo voi un rapporto 2:1 basta per volare in sicurezza.. Non ne abbiamo mai discusso..

    Usero motori che con tre celle tirano con 10x4.7 870g mentre con 11x4.7 950g...

    Per un totale di circa 5,2kg di spinta.. Dovrei ottenere un modello sui 2,6kg completo di tutto e di reflex.. Dite che rientro nel range!?

  • #2
    Originariamente inviato da jack-frank Visualizza il messaggio
    Ragazzi, so che puo sembrare banale, ma sto progettando un frame per l'ultima configurazione di multirotore che mi manca dopo un'anno e mezzo di test...

    Siccome in questa configurazione saró un po tirato con i pesi, mi chiedevo se c'era un rapporto peso potenza da mantenere.

    Io ho sempre dato per scontato di farlo il piu leggero possibile con i motori piu potenti ottenendo quasi sempre rapporti di 2:1 o di 3:1..

    In genere mi sono sempre trovato bene ma siccome sto facendo un hexa coassiale con supporto per video-reflex t2i.. Vorrei sapere se secondo voi un rapporto 2:1 basta per volare in sicurezza.. Non ne abbiamo mai discusso..

    Usero motori che con tre celle tirano con 10x4.7 870g mentre con 11x4.7 950g...

    Per un totale di circa 5,2kg di spinta.. Dovrei ottenere un modello sui 2,6kg completo di tutto e di reflex.. Dite che rientro nel range!?
    Hai considerato l'eventuale necessità di ridondanza, quindi la possibilità di atterrare in sicurezza con soli 5 motori (e quindi 5,2kg x 5/6)?
    Non ho mai lavorato con hex, ma non credo che potrai sfruttare tutta la spinta dei motori in condizioni di sbilanciamento(a causa della necessità di correggere l'assetto del mezzo).

    Alessio

    Commenta


    • #3
      Portare a terra il mezzo con 5motori non è esattamente la mia proccupazione ptincipale.

      Mi interessa che voli in sicurezza con tutti e 6 i motori..

      Difatto se il peso complessivo si aggira attorno ai 2,6kg.. Con spinta di 5.2kg circa in teoria la metà della potenza per controllare il mezzo spererei che bastasse.. Ma in genere nessuno ha mai calcolato un rapportonpesonpotenza correttonper avere il mezzo in condizioni di sicurezza?! Lasciando perdere il cedimento di un motore, che in un quad e in un tricoso comporta la precipitazione..

      Effettivamente ho operativo un altro hexa con gli stessi motori pero radiale che complessivo pesa 2kg e vola con fin troppa potenza... Oggi provo a zavorrarlo a 2,7kg e vediamo come si comporta...

      La durata del volo totale non mi interessa.. Quindi usero 5000mah che dovrebbero bastare a darmi 8minuti

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da jack-frank Visualizza il messaggio
        Portare a terra il mezzo con 5motori non è esattamente la mia proccupazione ptincipale.

        Mi interessa che voli in sicurezza con tutti e 6 i motori..

        Difatto se il peso complessivo si aggira attorno ai 2,6kg.. Con spinta di 5.2kg circa in teoria la metà della potenza per controllare il mezzo spererei che bastasse.. Ma in genere nessuno ha mai calcolato un rapportonpesonpotenza correttonper avere il mezzo in condizioni di sicurezza?! Lasciando perdere il cedimento di un motore, che in un quad e in un tricoso comporta la precipitazione..

        Effettivamente ho operativo un altro hexa con gli stessi motori pero radiale che complessivo pesa 2kg e vola con fin troppa potenza... Oggi provo a zavorrarlo a 2,7kg e vediamo come si comporta...

        La durata del volo totale non mi interessa.. Quindi usero 5000mah che dovrebbero bastare a darmi 8minuti
        Ciao Jack,
        di solito il conto che si fa' e' la spinta dei motori / 2 pero' essendo un hexa coax hai anche una perdita del 15 % .
        Quindi se la tua spinta teorica e' 5.2 in configurazione hexa coax hai un 4.4 che diviso per 2 = 2.2
        quindi sei sottodimensionato per avere un ottima affidabilita' per i 2.7 specialmente nel caso in cui perdi un elica. Comunque dai miei recenti test e' molto meglio un radiale rispetto ad un coassiale per la fluidita' della ripresa ... un po' di esponenziale ... e dei buoni sensori e vai veramente bene ... sto' pubblicando un video fatto con il mio hexafox 32 radiale poi ti giro il link , senza aver ancora messo sotto niente di speciale con la gopro attaccata direttamente al frame senza nessun marchingenio per togliere le vibrazioni.
        Un saluto
        Roberto
        Redfox74
        Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
        http://www.virtualrobotix.com
        Canale di supporto FB
        https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
          Ciao Jack,
          di solito il conto che si fa' e' la spinta dei motori / 2 pero' essendo un hexa coax hai anche una perdita del 15 % .
          Quindi se la tua spinta teorica e' 5.2 in configurazione hexa coax hai un 4.4 che diviso per 2 = 2.2
          quindi sei sottodimensionato per avere un ottima affidabilita' per i 2.7 specialmente nel caso in cui perdi un elica. Comunque dai miei recenti test e' molto meglio un radiale rispetto ad un coassiale per la fluidita' della ripresa ... un po' di esponenziale ... e dei buoni sensori e vai veramente bene ... sto' pubblicando un video fatto con il mio hexafox 32 radiale poi ti giro il link , senza aver ancora messo sotto niente di speciale con la gopro attaccata direttamente al frame senza nessun marchingenio per togliere le vibrazioni.
          Un saluto
          Roberto
          Ottimo roberto.. Anche perche la tua scheda è la favorita tra le candidate.. Ora che poi supporta il pwm sono a cavallo.. Lhexa radiale gia lo avrei funzionante.. E non perderei neppure il 15% di spinta.. Quasi quasi opto per riconfigurare quello.. Manda il link quando vuoi!! E grazie;)

          Commenta


          • #6
            Daccordo per il calcolo del peso cioe' la meta' della spinta max complessiva (se si sta un po sotto e' meglio cmq).

            Ma dalla mia esperienza non sono daccordo con Roberto quando dice che riprese con radiale risultano piu' fluide che nel coassiale. Ma assolutamente no!
            Ho avuto esperienza di video fatti con Okto radiale e Exa coassiale e devo dire che con l'exa coassiale venivano decisamente meglio.

            Questo secondo me e' dovuto al fatto che sull'exa ho ricercato la combinazione migliore tra motori,elica,ecc tenendo a bada le vibrazioni con vari metodi.

            Il fatto delle vibrazioni in ripresa e' un fattore che dipende da moltissime cause, spesso anche concatenate tra loro, ma sono sicuro che la configurazione non influisce su questo.

            Dredd.
            JET :Rebel Jmount140 DRONE:Anakin Club Racer ELICOTTERI: Goblin 700Kse e Protos EVO
            RADIO:Futaba T18Mz

            Commenta


            • #7
              io ho un quadricottero per prove fatte delle 10x4.5 (prove non fatte da me sui keda 20-22L) dicono che spingono circa 600g. il mio quadri in totale pesa 1150g circa (qualche grammo in più) in ODV e con 2.4kg di spinta dovrei essere a posto no?
              volendo portare su anche una gopro vado fuori?

              ciao
              lol21
              http://www.electroit.tk/ - il sito sull'elettronica tutto italiano

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da lol21 Visualizza il messaggio
                io ho un quadricottero per prove fatte delle 10x4.5 (prove non fatte da me sui keda 20-22L) dicono che spingono circa 600g. il mio quadri in totale pesa 1150g circa (qualche grammo in più) in ODV e con 2.4kg di spinta dovrei essere a posto no?
                volendo portare su anche una gopro vado fuori?

                ciao
                lol21
                vai sicuramente tranquillo quei keda con le 10/4.5 e quad con quel peso, voli super tranquillo, anche con gopro sotto.

                Commenta


                • #9
                  Confermo quanto detto da Dredd.
                  Un coassiale costruito e settato bene ha l'unico svantaggio di perdere efficienza a parita' di motori.
                  Per il resto solo vantaggi, minore superficie esposta al vento e quindi miglior contrasto anche dato dalle eliche coassiali, basta un occhiata anche da lontano per capire come e' orientato e in che direzione punta la cam, assenza di eliche nell'inquadrature e nella configurazione a T si puo puntare la cam anche con angolazioni verso l'alto.
                  Quadricottero News
                  http://www.facebook.com/Quadricottero

                  Commenta


                  • #10
                    E' una questione di gusti , le configurazioni le ho tutte , con quad che lascio montati e ogni tanto svolacchio ... per verificare le nuove funzionalita' in diverse configurazioni.
                    Se devo fare qualcosa dove e' richiesto piu' hovering e manovre piu' plastiche ... fluide ... uso il radiale ... se invece sono richiesti video piu' lanciati da quote piu' alte uso l'hexa coax , diciamo che nel coax magari okto anziche' hexa il vantaggio e' che se perdi anche un paio di eliche riesci a portarlo giu' il radiale non e' detto.
                    Quindi se si ha la possibilita' di avere piu' frame conviene provarli tutti e due poi sta ai gusti di ognuno , alla capacita' di setup e pilotaggio scegliere il preferito volta per volta .
                    Redfox74
                    Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                    http://www.virtualrobotix.com
                    Canale di supporto FB
                    https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
                      E' una questione di gusti , le configurazioni le ho tutte , con quad che lascio montati e ogni tanto svolacchio ... per verificare le nuove funzionalita' in diverse configurazioni.
                      Se devo fare qualcosa dove e' richiesto piu' hovering e manovre piu' plastiche ... fluide ... uso il radiale ... se invece sono richiesti video piu' lanciati da quote piu' alte uso l'hexa coax , diciamo che nel coax magari okto anziche' hexa il vantaggio e' che se perdi anche un paio di eliche riesci a portarlo giu' il radiale non e' detto.
                      Quindi se si ha la possibilita' di avere piu' frame conviene provarli tutti e due poi sta ai gusti di ognuno , alla capacita' di setup e pilotaggio scegliere il preferito volta per volta .
                      Purtroppo se vogliamo parlare della configurazione migliore la penso esattamente come Danvel, unico neo la perdita di potenza senno' per il resto tutti contro.
                      Se lo si equipaggia con regolatori e motori decenti anche perdere il 15% di potenza non fa niente. Il mio se non gli metto la reflex sotto schizza in alto da paura!

                      Ad ogni modo diamo queste indicazioni per chi lo sta allestendo o ha il pensiero di farlo, che poi tu hai 300 modelli con 300 configurazioni diverse e ti scegli quella che ti piace di piu' volta per volta non centra nulla. Non tutti possono ragionare in questo senso.
                      A malapena riesono a comprarne uno che e' caro...

                      Dredd.
                      JET :Rebel Jmount140 DRONE:Anakin Club Racer ELICOTTERI: Goblin 700Kse e Protos EVO
                      RADIO:Futaba T18Mz

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da Dredd Visualizza il messaggio
                        Purtroppo se vogliamo parlare della configurazione migliore la penso esattamente come Danvel, unico neo la perdita di potenza senno' per il resto tutti contro.
                        Se lo si equipaggia con regolatori e motori decenti anche perdere il 15% di potenza non fa niente. Il mio se non gli metto la reflex sotto schizza in alto da paura!

                        Ad ogni modo diamo queste indicazioni per chi lo sta allestendo o ha il pensiero di farlo, che poi tu hai 300 modelli con 300 configurazioni diverse e ti scegli quella che ti piace di piu' volta per volta non centra nulla. Non tutti possono ragionare in questo senso.
                        A malapena riesono a comprarne uno che e' caro...

                        Dredd.
                        Per forza io devo provarle tutte ... ;) Non mi sono ancora levato lo sfizio di provare quella ad H come l'asctec , che mi ha sempre attirato , ma non ho mai avuto l'occasione ... dredd tu mi sembra dicesti che stavi facendo qualcosa su quella configurazione o mi confondo .
                        Un saluto
                        Roberto
                        Redfox74
                        Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                        http://www.virtualrobotix.com
                        Canale di supporto FB
                        https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                        Commenta


                        • #13
                          Si mi sto muovendo sulla V, e' quasi pronta. Ma ancora c'e' un po' di particolari da curare.
                          JET :Rebel Jmount140 DRONE:Anakin Club Racer ELICOTTERI: Goblin 700Kse e Protos EVO
                          RADIO:Futaba T18Mz

                          Commenta


                          • #14
                            Altra cosa mi chiedevo...

                            è possibile senza cambiare nulla a livello software montare 3 motori ad esempio da 100 grammi con eliche 11pollici a 4s con più tiro e usare altri 3 motori con le stesse eliche ma a 3s con meno tiro?

                            trovo inutile avere 6 motori potentissimi con moltissima potenza che non mi serve oppure avere 6 motori piccoli che arrivano appena al carico..

                            e avendo già 3 motori di un tipo e 3 motori più potenti sarei a cavallo.. voglio fare sto y!

                            Commenta

                            Sto operando...
                            X