annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Parliamo di regolatori PWM

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Parliamo di regolatori PWM

    il dubbio per tutti è sempre quello,

    andranno bene solo i turnigy plush e gli hobbywing?

    quali altri vanno bene? dove li compro?

    si sà che i regolatori sui multirotori sono una parte molto importante per il funzionamento corretto e che non tutti vanno bene.. parliamone!!

    ho visto da himodel i nuovi regolatori, sulla carta dice che sono pilotabili fino a 16Khz!!

    provate a guardarli anche voi...:
    HiModel FlyHyper 2-4S 20A Electric Speed Control (ESC) FH-20A | HiModel

    c'è anche la possibilità di fare il reverse dei motori tramite firmware senza doversi preoccupare di come sono messe le spinette...

    quali altri avete testato e siete sicuri del loro funzionamento su multirotori?

    PARLIAMONE

  • #2
    PWM a 8 O 16kHZ?

    Io sapevo che i servi lavorano a 50Hz, alcuni regolatori arrivano 200Hz, i regolatori della XAircraft che sono fatti apposta lavorano a 500Hz, ma 8000hz o 16000hz mi sembrano tantissimi per un segnale PWM!

    Non è che si riferisce alla modulazione dell'onda sugli avvolgimenti del motore?

    Questi per esempio li vende Eladio e li spaccia per appositi per quadricotteri: ElectronicaRC.com

    Questi sono quelli della XAircraft: XAircraft QuadCopter(QuadRotor): XAircraft X650-The Difference Between UltraPWM ESC and General ESC
    Silvio. Se beccamo in volo!
    (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

    Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

    Commenta


    • #3
      Si riferisce alla frequenza di pilotaggio del motore (che utilizza anchesso un sistema pwm ).


      Considera che i segnali che arrivano a servo e regolatori usano un periodo compreso tra 1 e 2msec per stabilire posizione(nel caso di servi) e gas (nel caso di regolatori).
      Da quì la massima frequenza di pilotaggio che è possibile avere su dei regolatori pwm è poco meno di 500Hz (1/ 0.002sec = 500Hz, a cui è necessario togliere l'intervallo minimo tra due impulsi successivi, quindi poco meno di 500Hz).

      Alessio

      Commenta

      Sto operando...
      X