annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

frame 450 homemade

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #76
    Originariamente inviato da saofly Visualizza il messaggio
    Ciao a tutti, sto iniziando anche io a costruire un quadricottero e trovo questa discussione molto interessante!
    In particolare però mi piacerebbe costruire un quad ad H rettangolare. Mi chiedevo se la kk2 supporta questa configurazione, voi che avete molta esperienza sapete se è possibile farlo?

    Ringrazio tutti per i molti spunti che si possono ricavare da questa discussione.
    H o X è lo stesso per la fc

    Commenta


    • #77
      Originariamente inviato da saofly Visualizza il messaggio
      Ciao a tutti, sto iniziando anche io a costruire un quadricottero e trovo questa discussione molto interessante!
      In particolare però mi piacerebbe costruire un quad ad H rettangolare. Mi chiedevo se la kk2 supporta questa configurazione, voi che avete molta esperienza sapete se è possibile farlo?

      Ringrazio tutti per i molti spunti che si possono ricavare da questa discussione.
      Sì la kk supporta lo schema ad H essendo un quad a X (scheda al centro e motori simmetrici) un alternativa potrebbe essere il quad + con motori sui lati invece che sugli angoli ma di norma lo schema ad X o H è più diffuso.

      Finchè i motori son simmetrici è più semplice construire il frame e anche la scheda di controllo richiede meno lavoro per trovare il giusto settaggio delle varie opzioni rispetto ad una soluzione con braccia asimmetriche.

      Giusto per info la kk2 supporta queste possibilità:

      Dualcopter
      Tricopter
      Y6
      Quadcopter +
      Quadcopter X
      Hexcopter +
      Hexcopter X
      Octocopter +
      Octocopter X
      X8 +
      X8 X
      H8
      H6
      V8
      V6
      Aero 1S Aileron
      Aero 2S Aileron
      Flying Wing
      Singlecopter 2M 2S
      Singlecopter 1M 4S

      con il mixer editor si possono creare poi ulteriori varianti ma è sicuramente una procedura più articolata rispetto alle soluzioni classiche.
      USBASP per KK22 - Come sostituire display kk2 - I miei occhiali FPV
      E' pieno di fottuti zombie là fuori signore!

      Commenta


      • #78
        Intanto vi ringrazio per le risposte!:-)
        Ho allegato un paio di immagini per fare un confronto. Nel primo jpeg "H quadrato" ho disegnato un quad ad H che ha le distanze tra i motori tutte uguali sia frontalmente che lateralmente (la quota infatti è A in entrambe le direzioni) e tratteggiato azzurro ho disegnato il suo corrispondente ad X. Questa configurazione mi dite che la scheda KK2 non ha problemi a gestirla e basta indicargli che la configurazione è a X.

        Nel secondo jpeg "H rettangolare" ho disegnato sempre un quad ad H ma che ha dimensioni diverse a seconda di che direzione si prende in considerazione. Infatti la quota trasversale A resta invariata, mentre la quota longitudinale si allunga e diventa B. A tratteggio azzurro è rappresentato il suo corrispondente ad X. Il davanti del quad è dove c'è la quota A mentre il fianco è dove c'è la quota B. In questo secondo caso la KK2 può ancora essere usata? Bisogna settarla in maniera particolare?
        Devo dire che a me ispira di più questa configurazione rispetto a quella quadrata, forse perchè si capisce immediatamente quale è la direzione principale del moto.
        A vederla così mi verrebbe da dire che è un po' più lento nelle virate, qualcuno ha già fatto una configurazione del genere?
        File allegati

        Commenta


        • #79
          Parola d'ordine: Restyling

          Mentre aspetto gli eruI dedicati al Hobby... un piccolo restyling del quadri 450
          Linee piu morbide e il porta lipo può andare sia sopra che sotto


          Siamo a quota 190g per ora...

          Link progetto:Quadri 450
          https://client.autocad360.com/edit.h...wsid=255492419
          e la bozza in lavorazione del 330 con asole per la chiusura/apertura dei bracci
          https://client.autocad360.com/edit.h...wsid=255634296

          Commenta


          • #80
            pezzi raccattati qua e là
            Clicca la mia pagina di Aeromodellismo su Facebook

            Commenta


            • #81
              136 grammi
              Clicca la mia pagina di Aeromodellismo su Facebook

              Commenta


              • #82
                Originariamente inviato da Dragonzolo Visualizza il messaggio
                pezzi raccattati qua e là
                Mi piacciono un sacco i bracci, cosa hai usato per fresarli?
                Così alleggeriti non torcono troppo facilmente?

                Commenta


                • #83
                  Grande dragonzolo!! materiali: alluminio e...?
                  dalla pagina di face hai riciclato i pezzi dell HQuad di bandit... perciò penso che i braci sono stati fresati da macchine professionali!!
                  Anch io come zaza, se non erro, penso che se proprio si deve alleggerire i bracci meglio fresarli orizzontalmente, dato il momento flettente a cui sono sollecitati.
                  anche se questa fresatura a triangolo mi piace piu dei soliti fori, dato che è una delle strutture migliori che resiste al momento flettente.. basta guardare come sono fatti le gru dei cantieri, ponti ecc
                  Ottimo lavoro

                  Commenta


                  • #84
                    Riprendo questa discussione per un aggiornamento sui lavori del piccolo derivato dall' HQuad di Bandit:



                    Prove di allestimento, i motori sono dei Turnigy da 1100kv, la FC un clone della CC3D



                    i fili dei motori sono intrecciati dentro ai bracci



                    La prova del carrello originale di Bandit non mi ha soddisfatto, in più avevo perso i supporti di fissaggio e avrei dovuto aggiungere altri 4 fori e 4 viti



                    Decido così di rinunciare al carrello (per il momento) e continuare il montaggio dell'elettronica, una piccola powerboard terrà in ordine le alimentazioni degli esc (Multistar opto 30A) e dei led



                    Una piastrina di carbonio fissata nelle 4 viti fa da portabatteria mentre per il collaudo manca il bec, risolvo provvisoriamente con quello di una Naza Lite inutilizzata



                    Il collaudo supera le aspettative, tanto che mi spingo un pò troppo oltre e un portaelica serrato male mi tradisce



                    La lavorazione dei bracci salva il motore assorbendo l'impatto.... morsa, martello e punzoni vari fanno il resto raddrizzandolo in modo soddisfacente







                    Led di posizione e carrello realizzato con il tubo da 6mm e attacchi per aquiloni di Decathlon.
                    Clicca la mia pagina di Aeromodellismo su Facebook

                    Commenta


                    • #85
                      Continua



                      dettaglio della piccola powerboard



                      La capottina di Bandit si è adattata perfettamente, all'interno una barretta a led diurni per agevolare l'orientamento, la camera è il clone della sj4000, le eliche 8x4,5 HK



                      Peso con batteria 3s 2200mAh





                      Finisco con le misure e i consumi, 7 min e 30 con telecamera, celle a 3,4v dopo l'atterraggio

                      E' tutto per ora e scusate la lunghezza del post

                      Clicca la mia pagina di Aeromodellismo su Facebook

                      Commenta


                      • #86
                        Prove invernali di traforo

                        Riprendo la discussione con qualche prova che sto facendo con il traforo.

                        L'idea generale sarebbe un frame chiuso con multistrato da 4mm per proteggere l'elettronica per le giornate umide o comunque con un terreno bagnato sperando di aggiungere un po' di areodinamica con delle superfici inclinate.

                        Per ora sto facendo delle prove con del multistrato di pioppo per rendermi conto degli ingombri, pesi, spazi.

                        metto qualche foto per dare un'idea di quello che sto provando a fare, essendo una prova non sono andato troppo di fino nel taglio se l'idea risulterà valida ne farò una versione in betulla con maggiore precisione.







                        se riesco domani completo la parte superiore ed inferiore e i fori necessari per far passare i vari cavi.
                        USBASP per KK22 - Come sostituire display kk2 - I miei occhiali FPV
                        E' pieno di fottuti zombie là fuori signore!

                        Commenta


                        • #87
                          Originariamente inviato da papibuono Visualizza il messaggio
                          Riprendo la discussione con qualche prova che sto facendo con il traforo.

                          L'idea generale sarebbe un frame chiuso con multistrato da 4mm per proteggere l'elettronica per le giornate umide o comunque con un terreno bagnato sperando di aggiungere un po' di areodinamica con delle superfici inclinate.
                          Ciao papi, stavo pensando anch'io qualcosa di simile, ma ho fatto due conti e mi sembra un po' pesante....il tuo a quanto arriva?

                          Commenta


                          • #88
                            c'è l'ho in garage ora ma domani gli do una pesata e ti dico quant'è.
                            USBASP per KK22 - Come sostituire display kk2 - I miei occhiali FPV
                            E' pieno di fottuti zombie là fuori signore!

                            Commenta


                            • #89
                              296/297 gr come da foto

                              son sceso in garage presentando scuse puerili alla donna e tornando in casa con il frame sotto la felpa tipo taccheggiatore...
                              USBASP per KK22 - Come sostituire display kk2 - I miei occhiali FPV
                              E' pieno di fottuti zombie là fuori signore!

                              Commenta


                              • #90
                                Originariamente inviato da papibuono Visualizza il messaggio
                                296/297 gr come da foto

                                son sceso in garage presentando scuse puerili alla donna e tornando in casa con il frame sotto la felpa tipo taccheggiatore...
                                Più o meno torna con i conti che avevo fatto per un telaio simile....cercherò di alleggerirlo un po', in fondo non mi serve tutta quella superficie.

                                Ma non rischiare drammi familiari per una pesata !

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X