annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Quad e Go pro, perche non altre fotocamere

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Quad e Go pro, perche non altre fotocamere

    Sono nuovo e stò guardando un po' di video, leggendo recensioni ma una delle cose che non capisco è come mai viene sempre proposta la Go Pro come abbinamento ai quad, ci sono anche altre compatte stabilizzate e piccole che potrebbero andare bene.

    Dipende da come si aggancia al quad? Non usano tutte la vita del cavalletto?

  • #2
    Dipende dal vari fattori:
    -La Go Pro è quasi l'unica a non portare in volo accessori inutili come mirini, schermi LCD e messa a fuoco. Cose utili a terra ma inutili in volo. E ogni cosa inutile pesa e toglie minuti.

    -La Go Pro fà dei filmati eccezionali per il peso che ha.

    -Dopo anni che non c'era alternativa è diventata lo standard, si trovano molti camera mount fatti a posta ed accessori.

    -Il grandangolare spinto che ha, permette di inquadrare con una certa approssimazione e comunque riprendere il soggetto.

    -Pesa niente, un mezzo che porta una Go Pro può pesare meno di 1.5Kg compreso gimbal, per portare in volo una NEX 5 per esempio, si salta a più di 2.5Kg.

    Ha tanti difetti, soprattutto il grandangolare tropo spinto che deforma, ma oramai è uno standard.
    Silvio. Se beccamo in volo!
    (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

    Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

    Commenta


    • #3
      io ho una mirrorless samsung la nx1000 wifi, non so quanto tira il wifi, ma con 20-50mm pesa 390gr

      l'obiettivo pesa 120gr

      se dovessi prendermi un quad tipo phantom o qx 350 volevo capire se potevo utilizzarla anche occasionalmente

      mi piacerebbe prendere il grandangolare 16mm che dovrebbe pesare 70gr

      quindi come fotocamera viaggerebbe tra i 390 e i 340

      in alcune occasioni anche a costo di avere meno autonomia (1/3 in meno presumo) mi andrebbe bene, oppure non si alza da terra e dovrei avere un gimbal apposta?

      Commenta


      • #4
        La gopro pesa 75grammi!

        Non ho dati precisi, ma:
        Phantom + GoPro fissa va alla grande
        Phantom + GoPro + Camera mount BL (altri ~120gr) comincia ad essere pesantino
        Phantom + fotocamera da 350gr credo voli pochi minuti con il rischio di surriscaldare tutto e schiantarsi alla prima folata seria o manovra che richieda spinta.
        Phantom + fotocamrea da 350gr+ Gimbal non credo decolli.

        Se lo fai per hobby, cerca una GoPro 2 usata, la paghi poco e fa ottimi filmati fullHD
        Silvio. Se beccamo in volo!
        (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

        Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

        Commenta


        • #5
          guarda, con una camera dal peso complessivo di circa 400 grammi, a cui poi devi aggiungerci ulteriore 50-100g per fargli un supporto che dia un po di sicurezza, e quindi, calcola un peso aggiunto di circa 500g ad un modello come il phantom.

          guarda, posso dirti gia da subito il tempo di volo si ridurrebbe al solo decollo e successivo atterraggio, non avresti il tempo di niente, questo ovviamente se il modello stesso riuscirebbe a decollare con tutto quel peso.

          purtroppo, un errore che facciamo tutti all'inizio, me compreso, e il fatto di proporzionare la durata della batteria con il peso del solo modello con il peso del modello con tutti i fronzoli aggiunti.

          ti spiego meglio...

          se un modello, nudo, in ODV pesa 1,5kg ha una durata di 10 minuti,
          lo stesso modello, con gimbal, camera ecc. con un peso di 2kg, non avra una durata di circa 7 minuti (come da proporzione) ma a malapena riuscira a stare in volo 5 minuti.

          spero di essermi spiegato bene

          Commenta


          • #6
            400g attaccati al Phantom , e quando voli....se lo fai forse per 2-3 minuti, bruciando nell'ordine : motori, pile e forse anche i regolatori...
            In molti usano la go-pro perché genera ottimi filmanti, hai diverse impostazioni, puoi fare ottime ed usabilissime fotto in automatico, ha il suo case che la rende praticamente e indistruttibile e pesa poco.
            Da un po' di tempo stanno uscendo alternative low-cost che per i nostri scopi ludici vanno più che bene, tipo la mobius, che ha anche qui una sua bella discussione.

            Ciao


            Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da il_Zott Visualizza il messaggio
              400g attaccati al Phantom , e quando voli....se lo fai forse per 2-3 minuti, bruciando nell'ordine : motori, pile e forse anche i regolatori...
              In molti usano la go-pro perché genera ottimi filmanti, hai diverse impostazioni, puoi fare ottime ed usabilissime fotto in automatico, ha il suo case che la rende praticamente e indistruttibile e pesa poco.
              Da un po' di tempo stanno uscendo alternative low-cost che per i nostri scopi ludici vanno più che bene, tipo la mobius, che ha anche qui una sua bella discussione.

              Ciao


              Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
              beh no dai, considera che in molti montano il gimbal della tarot sotto al phantom, e possiamo dire che come peso, completo di gopro, siamo intorno ai 320/340 grammi, quindi credo che i 5 minuti in volo non siano utopia... considera che anche gli inviati del TG5 usano il phantom con gopro per riprendere le aree alluvionate.

              piccolo OT: certo che almeno potrebbero prendere un tarot 690... o dobbiamo ringraziare che non si so presentati con il parrot???

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da micky1 Visualizza il messaggio
                beh no dai, considera che in molti montano il gimbal della tarot sotto al phantom, e possiamo dire che come peso, completo di gopro, siamo intorno ai 320/340 grammi, quindi credo che i 5 minuti in volo non siano utopia... considera che anche gli inviati del TG5 usano il phantom con gopro per riprendere le aree alluvionate.

                piccolo OT: certo che almeno potrebbero prendere un tarot 690... o dobbiamo ringraziare che non si so presentati con il parrot???
                Un conto sono 300-350g un conto sono 500, peso della camera che vorrebbe usare al404...
                Non sto dicendo che la gopro non fa buoni video, la uso da un bel po' di tempo e ne sono super soffisfatto, ormai viene usata un po' per tutto, con riprese spettacolari; per gli inviai dei Tg che poi invece usano un Phantom per girare i loro servizi, auguri, la pacchia sta per finire, ma quello é un altro discorso ;)

                Commenta


                • #9
                  ok siete stati chiarissimi, è solo che a quel prezzo uno stabilizzatore potevano mettercelo :-)
                  comunque quando ho tempo guardo i pesi delle compatte perché ormai con la concorrenza dei cellulari con 100e te ne prendi anche di leggere come

                  i 75gr della go pro sono batteria inclusa?
                  altra cosa che non ho capito è se con determinate macchine si può trasmettere il video all app per iPhone del phantom o solo con la sua?

                  EDIT: anche trovando un alternativa poi potrei usare lo stesso gimbal per diverse fotocamere?

                  Commenta


                  • #10
                    X il video in wifi lascia perdere
                    Portata molto ridotta
                    Consumo della batteria quadruplicato e risultato deludente
                    Se vuoi avere il video a terra devi montare una tx video a parte con relativa ricevente a terra


                    Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
                    NON DO ASSISTENZA IN PM!!!
                    QAV 210-RCX 2205 2633KV-ESC LITTLEBEE 20A BLHELI 14.4-ELICHE DALPROP 4X4X3 VIOLA-BATTERIA DEMON 1300-1800 70-140C-SPRACING F3 BETAFLIGHT 2.5.0

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da al404 Visualizza il messaggio

                      EDIT: anche trovando un alternativa poi potrei usare lo stesso gimbal per diverse fotocamere?
                      purtroppo il problema dei gimbal specifici e proprio il fatto che sono costruiti intorno alle medesime camere, e quindi sono bilanciati e con la potenza necessaria per muovere la camera, ne più ne meno...

                      quindi montando una camera diversa, sia come peso, come dimensioni, e distribuzione dei pesi, potresti avere dei problemi di funzionamento del gimbal stesso

                      Commenta


                      • #12
                        ma senza gimbal si può attaccare che uno stand fisso? forse con una fotocamera stabilizzata il problema non c'è

                        perché ho visto che anche con la go pro in certi filmati c'è un effetto al centro tipo acqua, come se si muovesse solo il centro del video

                        Commenta


                        • #13
                          Il gimbal serve per compensare il movimento del mezzo e tenere sempre la telecamera in bolla mentre manovra.
                          Altrimenti avresti continue oscillazioni dovute al mezzo che si inclina per muoversi e/o compensare il vento.

                          Poi ci aggiungono degli ammortizzatori per ridurre comunque le vibrazioni ma è un di più.

                          La telecamera la puoi anche fissare con una vite solidale al mezzo se vuoi.
                          Il gimbal non è indispensabile, ne abbiamo fatto a meno per tanto tempo a meno.

                          Dipende tutto da quello che cerchi.
                          Guarda per esempio su Youtube i video fatti dai BlackSheep con il Discovery qualche anno fà e con il discovery Pro adesso.
                          Lasciamo perdere che sono dei deficienti DOVE e con che rischi volano.
                          Il vecchio discovery ha la GoPro fissa e manovrando molto dolce si riesce ad avere un filmato decente.
                          Non ottimale ma decente, dipende molto dalle condizioni e dalle capacità del pilota.
                          Il discovery PRO ha il gimbal BL e se tarato bene non te ne accorge dei movimenti.

                          Se invece non cerchi video in bolla ma ti basta rivedere le tue svolazzate, anzi l'inclinazione tipo moto in piega ti esalta, allora telecamera fissa.
                          Silvio. Se beccamo in volo!
                          (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

                          Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

                          Commenta


                          • #14
                            a me interessa a livello amatoriale, non devo fare riprese agli amici o cose simili, sono più al limite verso i paesaggi

                            ok, questo è senza gimbal e non mi sembra male
                            TBS Discovery + GoPRO in 2.7k no gimbal - YouTube

                            mi pare di capire che stà poi all'esperienza e alla capacità di manovrare il drone senza far si che a chi vede il video venga poi la nausea :-) ma questo anche nelle riprese a mano libera se uno fa pan girandosi velocemente ti viene la nausea

                            in realtà quello che cerco di capire visto che ho ancora le idee confuse su quello che potrebbe essere il drone per me è se qualsiasi abbinamento drone + gimbal + camera può funzionare

                            gimbal e camera vanno insieme, quindi ad ogni gimbal la sua camera (più o meno)

                            per ore nella mia ignoranza come drone sono orientato sul phantom 2, certo che se poi devi spendere altri 200e perché puoi montare solo il suo gimbal inizia a diventare un bel prezzo, già per me 500e sono un limite alto per un hobby

                            discorso diverso se dici prendo il drone e poi ci inizio a mettere la cam che ho, successivamente magari mi prendo la go pro e poi magari il gimbal, se però ad esempio sul phantom fossi limitato al loro la cosa non mi piacerebbe molto

                            Commenta


                            • #15
                              Troppe seghe mentali.
                              Il gimbal non ti serve per quello che devi fare.

                              Prendi un Phantom od un Kit più o meno equivalente come dimensioni.
                              Vola ed impara a pilotarlo senza pensare a telecamere.
                              Già sarà impegnativo così.

                              Poi tra qualche mese prenditi una GoPro anche usata oppure una delle tante sport cam più economiche che girano e montala fissa. la gopro per esempio ha i suoi tasselli adesivi per questo.

                              P.S. come aveva in firma qulcuno: "i Multirotori nuociono gravemente al conto in banca!"
                              Se ti prende tra qualche mese ci riderai sui limiti di spesa che ti eri imposto.....
                              Silvio. Se beccamo in volo!
                              (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

                              Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X