Con patentino a1/a3 + a/2, drone sotto i 250g dotato di assicurazione e codice dfligt, posso sorvolare un area archeologica con edifici distanti 150/200 metri ?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Volo sopra area archeologica
Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
-
Ciao.
Serve sempre autorizzazione della sopraintendenza che ha in gestione/custodia il bene (archeologico).
Qui è spiegato bene
https://www.archeodigital.it/blog/di...logiche/?amp=1
-
Originariamente inviato da Pier2162 Visualizza il messaggioCiao.
Serve sempre autorizzazione della sopraintendenza che ha in gestione/custodia il bene (archeologico).
Qui è spiegato bene
https://www.archeodigital.it/blog/di...logiche/?amp=1
Commenta
-
Originariamente inviato da Pier2162 Visualizza il messaggioCiao.
Serve sempre autorizzazione della sopraintendenza che ha in gestione/custodia il bene (archeologico).
Qui è spiegato bene
https://www.archeodigital.it/blog/di...logiche/?amp=1
Sei sicuro che siano ancora valide le motivazioni del divieto ?
Commenta
-
Originariamente inviato da Pier2162 Visualizza il messaggioIn Veneto e Lombardia si. Presumo sia lo stesso nelle altre regioni.
In ogni caso, basta informarsi presso il comune ove si intende volare (assessore ai beni culturali o polizia locale), più che altro per escludere vincoli a carattere locale.
Ma se scatti quella foto con apparecchiatura professionale, e un SAPR è per definizioneun apparecchio professionale, incorri nella violazione della legge. La questione dell'utilizzazione economica è stata ribadita anche dalla Corte d'Appello di Roma che ha richiamato l'art. 13 della Legge sul Diritto d'Autore ed è poi entrata nel Decreto Franceschini del 2014 con l'emendamento al comma 3 che ha introdotto il concetto del "fair use", in qualche modo la "libertà di panorama", ovvero liberi utilizzi di scorci, edifici e monumenti
Resta poi da scoprire dove trovare l'elenco, aggiornato, delle zone archeologiche vietate...
Commenta
Commenta