annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Perché desiderare un drone marcato C0?

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Perché desiderare un drone marcato C0?

    Vorrei capire perché tutti impazziscono per la marcatura C0 quando (dopo il 01/01/2024) anche i droni NON marcati ma di peso <250gr continueranno a operare in A1 ???
    In pratica NON c'è differenza di uso tra <250gr e C0 entrambi voleranno in A1 se non per uno svantaggio di quest'ultimo che ha il limite d'altezza a 120mt da HomePoint e non dal suolo.

    C'è qualcosa che mi sfugge !!!

  • #2
    Forse perchè il drone marcato C0 non serve il patentino mentre gli altri si???
    Potrebbe essere???

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da BBC25185 Visualizza il messaggio
      Forse perchè il drone marcato C0 non serve il patentino mentre gli altri si???
      Potrebbe essere???
      Non mi risulta!
      Il patentino serve per pilotare droni sopra i 250gr, non è legato alla classe

      Commenta


      • #4
        Il problema e' nella differenza tra "peso al decollo" e "MTOM ovvero massa operativa con tutti i possibili accessori, se non dichiarata esplicitamente dal costruttore". Il regolamento europeo vigente fa riferimento a MTOM perche' i non marchiati possano restare in C0. Nessuno dei droni < 250 grammi senza marchiatura CE ha MTOM dichiarato dal fornitore, per cui, con tutti gli accessori attaccati(paraeliche etc.) superano i fatidici 250 gr.
        Se non si emenda il regolamento, passando da "MTOM" a "peso effettivo al decollo", tutti o quasi i droni non marchiati, non potrebbero volare in C0. E' discretamente probabile che EASA modifichera' la "svista"(ci sono gia' stati segnali in proposito) ma, a oggi, la situazione e' quella descritta. Se avessi un mini recente, aspetterei la fine anno, prima di vendere(svendere) il modello per comprarne uno marchiato.
        Ultima modifica di gianni_BT; 29 settembre 23, 14:35.
        JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
        Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
        Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

        Commenta


        • #5
          Se non si emenda il regolamento, passando da "MTOM" a "peso effettivo al decollo", tutti o quasi i droni non marchiati, non potrebbero volare in C0

          C'è chi ipotizza (Quadricottero News) che se non corregge il regolamento potranno continuare a volare open category solo i droni con l'MTOM dichiarato ...che si contano sulle dita di 1 mano!
          Detto ciò, è inutile vendere visto che il valore residuo dei droni usati non MTOM diventerà zero.

          Commenta


          • #6
            Fortunatamente il mio Mavic Air prima versione ha un peso al decollo dichiarato nella scheda tecnica DJI di 430 gr. , per cui volera' in Open A3 e quindi me lo tengo stretto. A meno che "dichiarato" non voglia dire qualcosa di diverso rispetto a quanto inserito nei documenti ufficiali del Costruttore.
            Ultima modifica di gianni_BT; 01 ottobre 23, 14:37.
            JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
            Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
            Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

            Commenta


            • #7
              Per me di tutto questo bailamme, si discute di lana caprina !

              Partendo dal presupposto che MTOM (o TOM che sia) debba essere dichiarato dal costruttore, se DJI non lo dichiara il problema non sussiste, ma mi spiego meglio:
              Se faccio una modifica al mio drone (come banalmente cambiare le eliche) questo non sarà più conforme alle sue specifiche del costruttore e di conseguenza si configurerà come autocostruito e quindi sarò io a dichiarare il peso.
              Per cui, come da regolamento, dopo il 2024 gli autocostruiti <250gr saranno considerati C0 mentre i >250gr voleranno in A3 ...che poi è quello che avviene nell'aeromodellismo.
              Poi è chiaro che ogni modifica ai droni C0, C1, C2, etc... determinerà la perderanno della marcatura.

              Commenta


              • #8
                Beh!, non credo che basti fare una dichiarazione dove si dice che il drone pesa meno di 250 g ,
                presumo che ci vorrà una relazione tecnica su come è costruito a cosa serve ecc. ecc. , non credo che sia una cosa alla portata di tutti,
                poi magari mi sbaglio.

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da Wonder Visualizza il messaggio
                  Beh!, non credo che basti fare una dichiarazione dove si dice che il drone pesa meno di 250 g ,
                  presumo che ci vorrà una relazione tecnica su come è costruito a cosa serve ecc. ecc. , non credo che sia una cosa alla portata di tutti,
                  poi magari mi sbaglio.
                  Nessuna relazione tecnica, ognuno se ne assume la responsabilità.
                  Le Open Category sono state fatte anche per lasciare libertà di costruzione (vedi aeromodellismo) ma sempre circoscrivendone l'uso.

                  Discorso diverso per i marcati CE, dove è il produttore a garantire le specifiche della classe di merito.

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da OrsoBruno Visualizza il messaggio
                    Vorrei capire perché tutti impazziscono per la marcatura C0 quando (dopo il 01/01/2024) anche i droni NON marcati ma di peso <250gr continueranno a operare in A1 ???
                    In pratica NON c'è differenza di uso tra <250gr e C0 entrambi voleranno in A1 se non per uno svantaggio di quest'ultimo che ha il limite d'altezza a 120mt da HomePoint e non dal suolo.

                    C'è qualcosa che mi sfugge !!!
                    Ciao a tutti, a distanza di due tre anni mi sto riavvicinando al mondo dei droni. Vedo che i motivi per cui ho abbandonato sono ancora presenti, ma mi manca fare i miei voli

                    Quello che non riesco capire è se ci sia differenza tra un drone marchiato C0 e uno <250 grammi. È sufficiente QR code e assicurazione per entrambi? Altrimenti la maggior parte dei droni con o senza GPS e senza marchiatura sarebbe illegale...

                    Poi altra domanda... Un piccolo elicottero di pochi grammi senza cam vola in C0 o in A3? In tal caso con o senza patentino?

                    Incredibile sono riusciti complicare tutto ancora più di prima
                    Ultima modifica di bass11; 16 marzo 25, 17:00.
                    Canale Youtube
                    Facebook
                    Telegram

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao bass11 è un piacere rileggerti, per quello che ho compreso sotto ai <250 grammi con dichiarato MTOM (Massa Massima al Decollo), molti si sono adeguati specificando nelle note del manuale questo valore, tra cui DJI, Fimi ma anche altre marche, è sufficiente QRcode operatore e assicurazione, se non sbaglio quelli con marcatura di classe C0 viene calcolata l'altezza massima dal punto di decollo.

                      https://www.dronezine.it/452826/vecc...uestione-mtom/

                      Per gli elicotteri dovrebbe rientrare nella categoria aeromodellistica se non sbaglio, le attività aeromodellistiche secondo Regolamento (UE) 2019/947 possono avvenire secondo le seguenti modalità:

                      in categoria UAS open: secondo le condizioni e le limitazioni delle operazioni in categoria “aperta” sottocategoria A3, come definito nel Reg.(UE) 2019/947 e integrato dal Regolamento Enac UAS-IT, secondo il mio parere se l'aeromodello è inferiore ai 250 grammi non è necessario il patentino, seguendo appunto le direttive delle open category.

                      nell’ambito di Club o Associazioni di Aeromodellismo: l’attività è consentita ai piloti remoti appartenenti a club o associazioni di aeromodellismo autorizzati dall’Enac secondo i contenuti dell’articolo 16 del Reg. (UE) 2019/947, in accordo alle condizioni e limitazioni definite nell’autorizzazione stessa.

                      sotto ai <250 grammi senza camera, assicurazione (quella del drone dovrebbe coprire), la registrazione su D-Flight se non è presente strumento per la ripresa video non penso sia obbligatoria, ti lascio riferimento a Enac:

                      https://www.enac.gov.it/sicurezza-ae...omodellistica/
                      Ultima modifica di ocean; 16 marzo 25, 20:29.

                      Commenta


                      • #12
                        ocean grazie per la risposta.
                        Mi deve arrivare un drone per indoor senza cam.

                        Successivamente volevo prendere un modello brushless come quello del link che probabilmente serve solo QR code e assicurazione? (che costano più del modello )
                        Qui non si sa MTOM ma è indicato il peso di 130 grammi


                        Poi se avrò ancora voglia, prenderei un drone DJI per fare qualche ripresa amatoriale oppure resterò su modelli economici (elicotterini, mini droni etc no FPV). È una idea che ho in corso, prima volevo capire bene le regole. Inizialmente vorrei non fare patentino A1 A3
                        Alleen US$23.99, koop de beste ZHENG FEI TOYS F198 MAX WiFi FPV met HD Dual Camera Optische Flow Positionering Brushless Opvouwbare RC Drone Quadcopter RTF online winkel tegen groothandelsprijs.
                        Ultima modifica di bass11; 16 marzo 25, 21:18.
                        Canale Youtube
                        Facebook
                        Telegram

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao Bass. La regola dice che i droni non marchiati CE PRODOTTI (O IMMESSI SUL MERCATO) prima del 1/1/2024 volano in A1 se MTOM <250gr o in A3 se MTOM superiore e senza obbligo di ID remoto.
                          In teoria dal 1/1/2024 tutti i droni immessi sul mercato europeo dovrebbero esere marchiati CE per cui , a meno che questo non sia un prodotto rilasciato prima, non dovrebbe poter essere venduto da noi. Detto questo, non ti serve attestato A1-A3 ma assicurazione si e anche tua iscrizione come operatore (QR code).
                          JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
                          Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
                          Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

                          Commenta


                          • #14
                            @ Bass
                            ma hai notato questo 'piccolo' dettaglio :

                            Distanza R/C: 80-100m FPV: 2.4G WiFi Distanza FPV: 20-30m
                            Probabilmente perdi il link video a pochi metri...

                            Commenta


                            • #15
                              gianni_BT ciao, mi hanno detto che se è senza MTOM o senza C0, finisce addirittura in Specific. Droni così però ce ne sono parecchi sia da Amazon sia da Banggood

                              sub53 la parte video non mi interessa, solo volo
                              Canale Youtube
                              Facebook
                              Telegram

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X