annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Consigli per il "secondo" acquisto

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Consigli per il "secondo" acquisto

    Buon giorno a tutti,

    sono nuovo e inesparto, per cui dopo aver attinto a piene mani dalla lettura del vari post del forum è giunta l'ora di chiedere un consiglio.
    Ho acquistato il primo drone per scherzo, poco meno di un giocattolo (Visuo XS809HW), e dopo essermi schiantato parecchie volte ho deciso che il giocattolo mi piaceva e vorrei passare a qualcosa di meglio.

    Innanzitutto vi spiego quello che cerco:
    un drone esclusivamente a scopo ludico che possa fare dei filmati e delle fotografie decenti per soddisfare la mia innata voglia di scoprire cose nuove, sudati risparmi destinati all'impresa, circa 200 Euro.

    Mi sono un po documentato e questi sono i candidati, non per essere limitativo, ma per meglio caratterizzare l'idea che mi sono fatto:

    - JJRC X3
    - Habsun H501S x4
    - MJX Bugs 5V
    - MJX Bugs 3 Pro

    Per cui: macchine con motori brushless, tempo di volo di 15-20 minuti, non troppo leggere per il vento, con camera minimo da 1080p 30fps. La mia esigenza non è il FPV, ma nonstante ciò mi piacerebbe poter accendere e spegnere la ripresa in remoto e quel che piu conta, vedere cio che sto riprendendo.

    Credo che come drone tutte e 4 siano delle buone macchine piu o meno equivalenti vediamo il punto dolente: ............... le riprese aeree.

    Da quanto ho capito per avere una ripresa decente serve una telecamera minimo 1080p e 30fps o meglio 60fps, i primi 3 droni elencati sono forniti di telecamera itegrata nel drone stesso e sarebbero l'ideale per quelle che sono le mie esigenze e la semplicità di utilizzo e gestione (volare, registrare e vedere cio che registro) ma da quanto ho capito le telecamere intergrate sono generalmente di qualità discutibile.
    Il mio terrore è di ritrovarmi con delle riprese molto poco migliori di quelle che faccio oggi con la camera da 2MP 720p.
    Per cui la mia scelta attualmente è indirizzata sul Bugs 3 Pro con fotocamera separata, sto considerando 3 alternative per restare nel bilancio e dedicare alla cam 50 Euro:

    - MJX C6000 8MP 120° 1080p 30fps 79gr Wifi 5.8G 52Euro
    - Xiaomi Yi 16MP 155° 1080p 60fps 72gr Wifi 2.4G 50Euro
    - QUMOX SJ4000 12MP (3,5 reali) 170° 1080p 30fps 58gr Wifi 2.4G 27Euro

    E qui mi nasce il problema ????

    - Se prendo la MJX C6000 non ho un telefono 5G per vedere la cam
    - Se prendo la Xiaomi Yi lavora a 2.4G e mi inerferisce con il drone

    Sono nell'angolo !!! Help

    Grazie anticipato per la ciambella di salvataggio.


    Xiaomi mi drone 4K

  • #2
    Non hai considerato che senza un gimbal i filmati vengono mossi?

    Commenta


    • #3
      Per gimbal intendi un semplice supporto ammortizzato o un meccanismo meccanico motorizzato che ruota su 1, 2 o 3 assi?
      Se si intende il primo Bugs 3 Pro ha un gimbal non motorizzato di serie.
      Comunque come ho premesso sono un principiante, per cui non ho mai provato con gimbal, senza gimbal, ecc
      qualsiasi consiglio è ben accetto
      Ultima modifica di Pigi26; 05 luglio 18, 16:40.
      Xiaomi mi drone 4K

      Commenta


      • #4
        E' un gimbal ???
        Xiaomi mi drone 4K

        Commenta


        • #5
          Un gimbal è uno stabilizzatore motorizzato a due o tre assi.
          Per renderti conto di cosa fa puoi guardare qualche video su Yt così vedi la differenza di video con e senza.
          ​​​​​Se la tua aspirazione sono i filmati e le foto aeree devi prendere in considerazione l'acquisto di un modello equipaggiato di gimbal almeno a due assi, perché in caso contrario dopo il primo entusiasmo per i primi video ti renderesti conto che sono in realtà pietosi.
          Quello che è mostrato nella foto del tuo post è un semplice supporto.

          Commenta


          • #6
            Dai una occhiata al mercatino, ho intravisto un breeze in vendita.......

            Commenta


            • #7
              Grazie a tutti delle ottime indicazioni, ho cercato di approfondire la questione e ...............mi sono perso!
              Cosi ho tirato una monetina e lo ho comprato.
              Xiaomi mi drone 4K

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da Pigi26 Visualizza il messaggio
                Grazie a tutti delle ottime indicazioni, ho cercato di approfondire la questione e ...............mi sono perso!
                Cosi ho tirato una monetina e lo ho comprato.
                Non ci dici cosa, ma e' solo per curiosita'.
                Tornerei un attimo sulle camere che hai citato: il Wifi di queste camere per la ripresa aerea e' pressoche' inutile, in quanto ti abbandona dopo poche decine di metri, oltre alle difficolta' che hai gia' evidenziato.
                Se devi trasmettere a terra l'immagine per vedere cosa stai inquadrando(non per guidare il drone in quanto l'FPV all'aperto e' al momento vietato) devi equipaggiare il mezzo con un trasmettitore FPV da 5.8GHZ che trasmette IN ANALOGICO ( e non in wifi) ad un ricevitore a terra compatibile, con monitor integrato o meno.
                Se a terra vuoi usare lo smartphone ( ma NON con il Wifi), ci sono dei ricevitori che convertono il segnale analogico per la porta USB dello smartphone tipo questo

                https://www.banggood.com/Eachine-ROT...r_warehouse=CN

                C'e' anche un fratello maggiore con doppia antenna che migliora la ricezione qualunque sia la posizione relativa tra drone e receiver.
                Attento alla lista delle compatibilita',in quanto il telefono deve supportare UVC.
                Sui receiver con monitor integrato o per monitor analogico a parte trovi una vasta gamma su qualunque negozio on line, facendo una ricerca "receiver FPV".
                JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
                Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
                Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

                Commenta


                • #9
                  Grazie Gianni, molto chiara la tua risposta. Evidentemente la cosa si fa complicata Drone, Gimbal, Camera, Trasmettitore, Ricevente, Monitor.
                  Per fortuna ho risolto: Xiaomi mi drone
                  Ho fatto uno sforzo e lo ho preso usato, la situazione è esattamente quella da te descritta, ma integrata nel prodotto in modo nativo.
                  La camera trasmette i dati al radiocomado a 5.8Ghz, il radioconado li manda allo smartfone con cavo usb OTG.
                  Il fatto che sia gia integrato ha inoltre acuni altre funzioni vantaggiose:
                  - Controllo del gimbal da RC e smatfone
                  - Controllo della camera e dei parmetri di esposizione da smartfone
                  Queste funzioni decisamente utili, sono difficilmente implementabili su sistema assemblato.
                  La mia remora è che avrei preferito un drone piu piccolo e leggero come Bags 3 pro, ma non si può avere tutto !!!! Ahahahahahahah

                  Xiaomi mi drone 4K

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da Pigi26 Visualizza il messaggio
                    Grazie Gianni, molto chiara la tua risposta. Evidentemente la cosa si fa complicata Drone, Gimbal, Camera, Trasmettitore, Ricevente, Monitor.
                    Per fortuna ho risolto: Xiaomi mi drone
                    Ho fatto uno sforzo e lo ho preso usato, la situazione è esattamente quella da te descritta, ma integrata nel prodotto in modo nativo.
                    La camera trasmette i dati al radiocomado a 5.8Ghz, il radioconado li manda allo smartfone con cavo usb OTG.
                    Il fatto che sia gia integrato ha inoltre acuni altre funzioni vantaggiose:
                    - Controllo del gimbal da RC e smatfone
                    - Controllo della camera e dei parmetri di esposizione da smartfone
                    Queste funzioni decisamente utili, sono difficilmente implementabili su sistema assemblato.
                    La mia remora è che avrei preferito un drone piu piccolo e leggero come Bags 3 pro, ma non si può avere tutto !!!! Ahahahahahahah
                    Buona scelta.
                    Chiaro che il "tutto integrato" evita un sacco di sbattimenti, oltre a dare anche qualcosa in piu'.
                    Il tutto, almeno sul nuovo, lo paghi con il prezzo, ma nemmeno piu' di tanto se valuti le ore di lavoro e il rischio di fare acquisti sbagliati e con il fatto di esserti legato ad un quad con batteria "intelligente" i cui ricambi costano molto e che e' difficile da ricaricare con i caricabatterie tradizionali.
                    Non so se ti e' gia' arrivato. Una delle cose che lamentano alcuni utenti nel thread dedicato a quel modello e' la invasivita' del sistema di controllo delle aree vietate al volo (ATR e CTZ) che a volte interviene anche quando sei fuori da queste aree e ti impedisce il decollo.
                    Un tuo feedback a tale proposito, qui o, meglio , sul thread dedicato sarebbe interessante.
                    JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
                    Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
                    Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X