annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Quali modifiche all'EasyStar?

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Quali modifiche all'EasyStar?

    Salute a tutti,

    Quali modifiche apportare all'EasyStar per il volo in FPV?
    Ad esempio il motore brushless da quanti rpm/min?
    Quale elica?
    Ho anche notato che non sarebbe male migliorare il sistema di fissaggio delle semiali, la baionetta a lungo andare cede un po cosi' come i tagli della fusoliera, qualche idea?
    Saluti, Gian Paolo

  • #2
    io nella parte anteriore dell'ala diciamo dietro al bordo d'attacco ho infilato 2 astine di carbonio che scorrono in dei pezzetti di bowden incollati nell'ala e nella fuso, in modo da "spinare" il tutto e non far aprire l'ala all'indietro.
    Questo perchè ho notato che l'incastro delle semiali alla lunga cede.

    forse la foto è + chiara...
    Ultima modifica di Mach .99; 28 agosto 12, 22:26.

    Commenta


    • #3
      Puoi usare un motore inrunner, non cassa rotante, da 2200kV (giri/volt...non giri min) anche con la sua elica in dotazione oppure una APC o Graupner 5,5x4,5: va benissimo e tira su di tutto. Il vantaggio e' che monta perfettamente nella sede esistente.
      Regolatore da 30 o 40 amp
      Sostituirei la baionetta con una in carbonio, magari piu' lunga, e rinforzerei i fori di ingresso baionetta con delle rondelle in nylon diametro interno 8mm prese al Bricocenter. La sede alare anche se non sembra, sopravvive in genere al modello

      Commenta


      • #4
        A già, ho anche messo una baionetta in carbonio, anche solo perchè pesa la metà

        Commenta


        • #5
          ...oppure anche un outrunner come ho fatto io.
          ti costruisci un simil parafiamma e ci attacchi il motore.
          ovviamente si va per tentativi, entrambe le tipologie vanno bene, dipende da quanto peso ti porti dietro, dagli assorbimenti che hai...e da quello che hai già in casa.
          io ho visto che con l'inrunner che avevo(3300kv) gli assorbimenti erano troppo alti così ho provato un outrunner da 1500kv con una 7x5 e reg da 40A...giusto per stare tranquilli, anche se con questa configurazione a tutto gas ho 19A di assorbimento. il motore pesa 70gr e posizionato come ti ho detto ho un bilanciamento perfetto viste le mie due batterie 3s all'interno della fuso(una x il volo e una x il kit video).
          se hai una sola batteria la cosa cambia di molto, per questo ti dico che ogni configurazione può andare bene. dipende da cosa ci vuoi mettere sopra.
          per l'easystar io l'ho solo fornito di alettoni perchè non uso il direzionale, servo per il quale viene dedicato al movimento della cam.

          Commenta


          • #6
            Un'altra modifica da fare secondo me e' quella di mettere una bella striscia di nastro telato sotto la pancia del modello per evitare che si "sdereni" negli atterraggi su terreni un po' piu' accidentati....

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da Mach .99 Visualizza il messaggio
              io nella parte anteriore dell'ala diciamo dietro al bordo d'attacco ho infilato 2 astine di carbonio che scorrono in dei pezzetti di bowden incollati nell'ala e nella fuso, in modo da "spinare" il tutto e non far aprire l'ala all'indietro.
              Questo perchè ho notato che l'incastro delle semiali alla lunga cede.

              forse la foto è + chiara...
              O.T.: che bella la CNC, che bella la CNC....

              Commenta


              • #8
                risp. O.T.

                sisi, il pantilt che si vede in foto esce proprio da li...

                Commenta


                • #9
                  Gli alettoni?

                  Gli alettoni?
                  E' il caso di farglieli all'ES ? Oppure perde in stabilità?
                  Che dite ?
                  Saluti, Gian Paolo

                  Commenta


                  • #10
                    Io ho volato per lungo tempo in fpv senza alettoni, semplicemente aumentando la dimensione del direzionale...comunque se vuoi gli alettoni aiutano..ci dovrebbe essere un post apposito da qualche parte con dimensioni e posizione collaudate per aggiungere gli alettoni..se passi poi dalle parti di Nuoro magari ci facciamo un chiaccherata e un bel volo in fpv..che ne dici?
                    T-REX 600E - HK-450 - TT COPTER - EUROFIGHTER FREEWING - SEAWIND EP - RED ARROWS V2 - EASYGLIDER PRO FPV CUSTOM - TYPHOON 3D PARKZONE - F4U PHOENIX MODELS- FUNJET ULTRA MPX
                    I miei video:http://www.vimeo.com/user373151

                    Commenta


                    • #11
                      Io ti consiglierei di farli, gli alettoni: con poco sforzo e due servi ne migliori la maneggevolezza in caso di vento forte e puoi anche usarli miscelati per variare il profilo all'occorrenza.
                      Perche' siano davvero efficaci sarebbe meglio spianare l'ala.
                      Qui trovi praticamente tutto quello che c'e' da sapere:
                      http://www.baronerosso.it/forum/aero...easy-star.html

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da chir72 Visualizza il messaggio
                        ..se passi poi dalle parti di Nuoro magari ci facciamo un chiaccherata e un bel volo in fpv..che ne dici?
                        Appena arriva il tutto molto volentieri.
                        Nel frattempo se vuoi la domenica mattina siamo al vecchio aeroporto militare di Venafiorita (Olbia).
                        Saluti, Gian Paolo

                        Commenta

                        Sto operando...
                        X