annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

UAV - Tante Domande

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • UAV - Tante Domande

    Disclaimer ->Non voglio far la fine di sadys <- Disclaimer


    Ora posso cominciare . Passando alla parte seria, ok so che posso farmi linciare per quello che sto per fare, ma "tentare non nuoce" e "domandare è lecito"! Da un po' di tempo pensavo di provare a costruire un drone, uno UAV, come volete. Diciamo che più che dal modellismo vero e proprio l'idea parte dalla suggestione dell'idea di un UAV e dalla voglia di realizzare qualcosa di veramente funzionale, e per me divertente, con Arduino. Sono sincero, non me ne intendo molto di modellismo, lo so non è la cosa più consigliata partire così, ma vorrei provarci comunque, anche perchè l'idea sarebbe di non spendere troppo quindi di poter anche rischiare qualcosa. Diciamo che l'idea nasce per uno scopo preciso:
    1-Migliorare le abilità modellistiche, abilità con arduino (elettroniche) e abilità di programmazione Android. Diciamo pure che parto da 0 su tutti e tre più o meno, ma con un'infarinatura generale.
    La regola sarebbe fare tutto io, quindi niente ardupilot anche perchè molto fuori budget. Per tenere i costi bassi, tutta la parte elettronica/di sensori possibile, verrebbe gestita da un android collegato a un arduino che poi rielabora (o riceve dati rieleborati) e li trasforma in azioni. Quindi il gps (che mi pare una spesa notevole), accelerometro (se serve a qualcosa...) e giroscopio almeno sono pronti.
    Una cosa che francamente non pensavo è il problema legale, io quello che vorrei capire è, i quadricotteri sono molto in voga e vanno bene, perchè? Perchè restano in casa? no perchè sono anche all'esterno, per l'altitudine che raggiungono? Boh, se qualcuno più ferrato in materia mi illuminasse.

    Poi ci sono tante tante cose che vorrei chiedere e capire, ma per favore, ditemi pure che è difficile (quasi impossibile lo so, ma si va per passi), ma non rispondete solo con "lascia perdere" perchè davvero io questa cosa la voglio provare, qualsiasi esito possa avere, sarà sempre stata un corso accelerato, pratico e divertente di qualcosa!

    Grazie e scusate la "prolissicità"

  • #2
    Ciao.
    immagino tu ti riferisca a questo post
    http://www.baronerosso.it/forum/aero...utomatico.html

    Il problema e' che adesso piu' che mai non sarebbe proprio il momento migliore per parlare di questi argomenti
    http://www.baronerosso.it/forum/aero...ento-enac.html

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da biv2533 Visualizza il messaggio
      Ciao.
      immagino tu ti riferisca a questo post
      http://www.baronerosso.it/forum/aero...utomatico.html

      Il problema e' che adesso piu' che mai non sarebbe proprio il momento migliore per parlare di questi argomenti
      http://www.baronerosso.it/forum/aero...ento-enac.html
      Si stavo proprio guardando quello, ma anche la discussione in OT e tutto

      Francamente il mio problema non è proprio quello esposto da quella bozza, che avevo più o meno visto, perchè mi pare che in sintesi dica fino a 50m in altezza e non ricordo più quanti forse 500 di raggio. Io non ho bisogno di tutto questo, mi basta meno. Io sinceramente avrei paura a pensare di avere il mio aereo a 1km o più di distanza e a certe altitudini, non ho intenzione di sforare quei limiti e in più vorrei aspettare appunto a marzo quando mi pare di capire che uscirà qualcosa di più definitivo e più serio visto che quella normativa ha parecchi limiti. Nel frattempo volevo almeno farmi qualche idea.

      Ma la differenza "tecnico-legislativa" che fa da discrimine tra quadricotteri e UAV qual'è?

      Commenta


      • #4
        x biv

        scusami, ma francamente non capisco quest'affermazione...cioè siccome in questi giorni si sta legiferando in materia di UAV o droni e aeromodellismo in genere, non si può nemmeno parlare di argomenti tecnici...praticamente censura totale su fpv ecc...non mi sembra il modo giusto di affrontare la questione, anche perchè fino a prova contraria a chi diamo fastidio?? che facciamo di male discutendo di nuove tecnologie??...allora chiudiamo tutta la sezione fpv e riprese aeree e finisce la storia.

        Commenta


        • #5
          @speed79

          La bozza prevede e inquadra tra l'altro proprio la tipologia di velivoli a pilotaggio remoto, non vorremmo come forum aumentare ulteriormente la confusione che attualmente sta imperando un pochino dappertutto anche all'interno della stessa comunita' del BaroneRosso e dei modellisti in generale.

          Per coerenza i velivli totalmente autonomi non sarebbero di competenza di questo forum ma piu' di un forum di robotica o automazione.
          I nostri multirotori, sono pilotati con tanto di raciodomando anche se hanno qualche automatismo di sicurezza.
          Personalmente non sono in grado di dare un confine preciso tra uno UAV e un nostro multirotore con funzione di sicurezza Return to Home e men che meno vorrei che fosse un legislatore a farlo in modo da continuare ad inquadrare il nostro come un hobby praticato da bambinoni un po' cresciuti.


          Il grosso rischio al momento attuale e' proprio che ci tolgano il giocattolo dalle mani.

          @virtualflyer
          Rispondendo alla domanda o meglio cercando di capire che risposte si sperano di ottenere dalla domanda iniziale del post, non posso far altroi che ripetere che buona parte dei progetti per un volo semiautonomo, ma potrebbe essere anche un mezzo terrestre, si basano sulla piattaforma Arduino e suoi derivati.
          Uno dei progetti migliori come software e come sviluppo adatti ad hobbisti evoluti e' a mio avviso ArduCopter per i multirotori e tutte le sue varianti ArduPlane per aerei, ArduRover per mezzi terrestri.

          In sostanza roberto ripeterei le risposte che furono date in quella occasione, quindi se vuoi essere piu' specifico e preciso al fine di ottenere risposte diverse, altrimenti gli argomenti saranno sempre quelli...

          Vedo che non vuoi basare la tua esperienza su qualcosa di gia' fatto e funzionante escludendo a priori il progetto ArduPilot, bene sono scelte importanti, dopratutto consideranza ce ne lcampo informatico non si cerca quasi mai di reinventare la ruota o l'acqua calda.

          Sarei anche curioso di sapere perche' vorresti far girare tutto su Android, altra scelta (consapevole?) alquanto bizzarra, ma probabilmente innovativa.

          Ah a proposito, quasi me ne scordavo, esistono dei post all'inizio di questa sezione che danno una breve e sicuramente non esaustiva spiegazione del perche' vengano usati (costosi) GPS giroscopi e accelerometri

          P.S. So andare discretamente in bicicletta, domani mi candido come pilota di F1
          Ultima modifica di biv2533; 06 gennaio 13, 23:34.

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da biv2533 Visualizza il messaggio
            @speed79

            La bozza prevede e inquadra tra l'altro proprio la tipologia di velivoli a pilotaggio remoto, non vorremmo come forum aumentare ulteriormente la confusione che attualmente sta imperando un pochino dappertutto anche all'interno della stessa comunita' del BaroneRosso e dei modellisti in generale.

            Per coerenza i velivli totalmente autonomi non sarebbero di competenza di questo forum ma piu' di un forum di robotica o automazione.
            I nostri multirotori, sono pilotati con tanto di raciodomando anche se hanno qualche automatismo di sicurezza.
            Personalmente non sono in grado di dare un confine preciso tra uno UAV e un nostro multirotore con funzione di sicurezza Return to Home e men che meno vorrei che fosse un legislatore a farlo in modo da continuare ad inquadrare il nostro come un hobby praticato da bambinoni un po' cresciuti.


            Il grosso rischio al momento attuale e' proprio che ci tolgano il giocattolo dalle mani.

            @virtualflyer
            Rispondendo alla domanda o meglio cercando di capire che risposte si sperano di ottenere dalla domanda iniziale del post, non posso far altroi che ripetere che buona parte dei progetti per un volo semiautonomo, ma potrebbe essere anche un mezzo terrestre, si basano sulla piattaforma Arduino e suoi derivati.
            Uno dei progetti migliori come software e come sviluppo adatti ad hobbisti evoluti e' a mio avviso ArduCopter per i multirotori e tutte le sue varianti ArduPlane per aerei, ArduRover per mezzi terrestri.

            In sostanza roberto ripeterei le risposte che furono date in quella occasione, quindi se vuoi essere piu' specifico e preciso al fine di ottenere risposte diverse, altrimenti gli argomenti saranno sempre quelli...

            Vedo che non vuoi basare la tua esperienza su qualcosa di gia' fatto e funzionante escludendo a priori il progetto ArduPilot, bene sono scelte importanti, dopratutto consideranza ce ne lcampo informatico non si cerca quasi mai di reinventare la ruota o l'acqua calda.

            Sarei anche curioso di sapere perche' vorresti far girare tutto su Android, altra scelta (consapevole?) alquanto bizzarra, ma probabilmente innovativa.

            Ah a proposito, quasi me ne scordavo, esistono dei post all'inizio di questa sezione che danno una breve e sicuramente non esaustiva spiegazione del perche' vengano usati (costosi) GPS giroscopi e accelerometri

            P.S. So andare discretamente in bicicletta, domani mi candido come pilota di F1

            Scusami se farò finta di non cogliere minimamente l'ironia.

            Rovesciato e parto dal basso. Per quanto mi riguarda se hai una formula 1 e non hai problemi a perderla, puoi fare esattamente quello che vuoi. E se se i candidi auguri, io non ho intenzione di pilotare UAV per la difesa.

            Scusa ma non credo che un HTC one X o un s3 o un note abbiano dei sensori così schifosi o inutilizzabili. Devo dire che questi thread non li ho trovati tra quelli in rilievo. Comunque ci posso arrivare anche io al perché vengono usati, ma non vedo perché non posso usare quelli che ho già.

            Un'altra cosa, non so se tu hai mai studiato programmazione, ma se sì di sicuro conosci l'hello world e tutte le migliaia di esempi che i libri fanno rifare perché solo facendo si impara. Ecco perché voglio farlo io. Suppongo che anche per un modellista sia meglio farsi un aereo che comprarsi un rtf.

            Avendo parlato di altitudine massima mo sembrava chiaro che parlassi di un aereo, comunque si in effetti avevo dimenticato di specificarlo, scusa.

            La scelta di usare Android non mi sembra così bizzarra visto che permette di avere già 3 sensori pronti, una semicentralina che può elaborare dati migliaia di volte più velocemente di un Arduino o atmega qualsiasi. In più volendo può anche inviare via wifi o 3g riprese o altri dati utili.

            Ps roberto?

            Commenta


            • #7
              Il problema e' che adesso piu' che mai non sarebbe proprio il momento migliore per parlare di questi argomenti
              http://www.baronerosso.it/forum/aero...ento-enac.html[/QUOTE]

              se adesso piu' che mai come dici tu... per quale motivo continui a tenere aperta una sezione dove si postano video di voli chilometrici e di chi c'e l'ha piu' lungo e arriva piu' alto e piu' lontano ?.... solo per precisare qualche mese fa' scrissi della sensibilizzazione dell'ENAC sull'argomento e ovviamente tutti mi linciarono dicendo che scrivevo fandonie e invenzioni......la testa per fare il nostro hobby bisogna usare la testa.
              Ciao
              Nico

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da nicojet Visualizza il messaggio
                Il problema e' che adesso piu' che mai non sarebbe proprio il momento migliore per parlare di questi argomenti
                http://www.baronerosso.it/forum/aero...ento-enac.html
                se adesso piu' che mai come dici tu... per quale motivo continui a tenere aperta una sezione dove si postano video di voli chilometrici e di chi c'e l'ha piu' lungo e arriva piu' alto e piu' lontano ?.... solo per precisare qualche mese fa' scrissi della sensibilizzazione dell'ENAC sull'argomento e ovviamente tutti mi linciarono dicendo che scrivevo fandonie e invenzioni......la testa per fare il nostro hobby bisogna usare la testa.
                Ciao
                Nico[/quote]

                Ciao,
                veramente
                http://www.baronerosso.it/forum/fpv-...ong-range.html
                e poi ancora
                http://www.baronerosso.it/forum/fpv-...sicurezza.html

                Se ci fosse sfuggito qualche video segnalalo con il tastino a forma di triangolo in basso a sinistra, grazie.

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da virtualflyer Visualizza il messaggio
                  La scelta di usare Android non mi sembra così bizzarra visto che permette di avere già 3 sensori pronti, una semicentralina che può elaborare dati migliaia di volte più velocemente di un Arduino o atmega qualsiasi. In più volendo può anche inviare via wifi o 3g riprese o altri dati utili.
                  Se il peso da sollevare e il rischio di rompere un cellulare da xxx euro non sono un problema, se la progammazione in Java e la conoscenza dei dati grezzi provenienti dai vari sensori non sono un problema se un paio di anni non sono un problema, allora direi che non c'e' problema.

                  Per quello che riguarda pero' la programmazione consiglio i vari forum android developers: xda ecc. qui troverai poco aiuto.
                  In seguito ti serviranno anche tutte le documentazioni e le procedure per creare i principali cicli di programma che gestiscano in primo luogo la stabilizzazione del velivolo, senza la quale non puoi pretendere di gestire assolutamente nulla di automatico.
                  Sbatterai il naso su 1000 problematiche e se magari a digiuno di programmazione e senza il supporto di un gruppo ci metterai ancora piu' tempo per realizzare il tuo progetto.

                  Tralasciata la parte informatica dovrai affrontare la parte elettronica anche se relativamente piu' semplice, spero che non vorrai autocostruirti i motori e i regolatori.
                  Alla fine di tutto, ciliegina sulla torta affronterai finalmente la parte modellistica, ovvero assemblaggio di tutti i componenti, pilotaggio e la relativa esperienza.

                  Ripensandoci, partendo da progetti eseguiti da chi gia' ne masticava di programmazione, vedi un caso di succeso, ad esempio MultiWii, ci ha messo un paio di anni per arrivare ad un discreto risultato, ma deve ancora macinare la parte di navigazione per waypoint.
                  Quindi se sopra avevo affermato che sarebbero stati necessari un paio di anni, diciamo che sono stato ottimistico.

                  Non e' per scoraggiarti, ma i tempi di cui sopra sono facilmente tangibili e recuperabili in rete.

                  Saluti.

                  Commenta


                  • #10
                    Perchè non cominciare con un robottino a cingoli? Hai meno canali, va adagio, non rischi di schiantarlo... Molti appassionati di ROV cominciano da lì, poi accelerano, decollano, navigano...

                    Commenta


                    • #11
                      le tue idee possono essere piene di buone intenzioni, ma se continui a non seguire i consigli di chi almeno in quello che vola in queste sezioni ha più esperienza di te, non otterrai nessun risultato
                      a meno che tu non voglia fare un rover

                      pragamichele@alice.it

                      www.pragamichele.it

                      Commenta


                      • #12
                        Sadys ha imparato che qui non si puo chiedere fino a che non abbiamo piu' di 100 post!
                        Comunque sto lavorando su megapirateng!
                        ciao

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da Alberto Nencioni Visualizza il messaggio
                          Perchè non cominciare con un robottino a cingoli? Hai meno canali, va adagio, non rischi di schiantarlo... Molti appassionati di ROV cominciano da lì, poi accelerano, decollano, navigano...
                          si infatti prima di mettere in piedi un drone vero e proprio volante vorrei fare tutte le prove e le esperienze utili del caso!!

                          Originariamente inviato da biv2533 Visualizza il messaggio
                          Se il peso da sollevare e il rischio di rompere un cellulare da xxx euro non sono un problema, se la progammazione in Java e la conoscenza dei dati grezzi provenienti dai vari sensori non sono un problema se un paio di anni non sono un problema, allora direi che non c'e' problema.

                          Per quello che riguarda pero' la programmazione consiglio i vari forum android developers: xda ecc. qui troverai poco aiuto.
                          In seguito ti serviranno anche tutte le documentazioni e le procedure per creare i principali cicli di programma che gestiscano in primo luogo la stabilizzazione del velivolo, senza la quale non puoi pretendere di gestire assolutamente nulla di automatico.
                          Sbatterai il naso su 1000 problematiche e se magari a digiuno di programmazione e senza il supporto di un gruppo ci metterai ancora piu' tempo per realizzare il tuo progetto.

                          Tralasciata la parte informatica dovrai affrontare la parte elettronica anche se relativamente piu' semplice, spero che non vorrai autocostruirti i motori e i regolatori.
                          Alla fine di tutto, ciliegina sulla torta affronterai finalmente la parte modellistica, ovvero assemblaggio di tutti i componenti, pilotaggio e la relativa esperienza.

                          Ripensandoci, partendo da progetti eseguiti da chi gia' ne masticava di programmazione, vedi un caso di succeso, ad esempio MultiWii, ci ha messo un paio di anni per arrivare ad un discreto risultato, ma deve ancora macinare la parte di navigazione per waypoint.
                          Quindi se sopra avevo affermato che sarebbero stati necessari un paio di anni, diciamo che sono stato ottimistico.

                          Non e' per scoraggiarti, ma i tempi di cui sopra sono facilmente tangibili e recuperabili in rete.

                          Saluti.
                          Guarda, sinceramente di tempo ne ho abbastanza, poi non ho detto che non ho mai visto java nè che sono a digiuno di programmazione.
                          C'è comunque da dire che multiwii è un progetto un po' diverso, nato per integrare i sensori wii con arduino e usarli per aerei rc et similia e poi è probabilmente si è evoluto anche per supportare una quantità di sensori e variabili di sicuro molto inferiore a quella che avrei bisogno io, visto che il mio risultato finale deve rimanere come sarà e dovrebbe servire solo a me.
                          MI pare ovvio che non voglia costruirmi io motori e servi ovviamente!!

                          Hai toccato proprio una delle cose che mi interessava sapere, io ho un grande foglio che era il modello di un aereo su cui praticamente con la carta carbone copiavi le sagome e poi tagliavi la balsa. Non so come si chiamino, ma quello che volevo capire era proprio questo. Devo tenere conto in fase progettazione dell'elettronica e dei componenti già di un modello particolare in modo da sapere peso che può portare, distribuzione del carico stesso etc? suppongo che sarebbe meglio partire già con un'idea del modello in modo da non avere brutte sorprese dopo, o no?
                          Nel caso cosa consigliereste di fare?


                          Originariamente inviato da pragamichele Visualizza il messaggio
                          le tue idee possono essere piene di buone intenzioni, ma se continui a non seguire i consigli di chi almeno in quello che vola in queste sezioni ha più esperienza di te, non otterrai nessun risultato
                          a meno che tu non voglia fare un rover
                          francamente non capisco cosa non ho seguito. Per il momento non ho ancora fatto nulla e l'unica cosa che ho fatto al massimo qui è stato replicare, esprimendo la mia opinione alle risposte che ho ricevuto.

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da sadys Visualizza il messaggio
                            Sadys ha imparato che qui non si puo chiedere fino a che non abbiamo piu' di 100 post!
                            Comunque sto lavorando su megapirateng!
                            ciao
                            Piu' che dal numero dei post (che comunque hanno una certa valenza di continuita' e frequenza) anche dalla qualita' dei suddetti.

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da virtualflyer Visualizza il messaggio
                              Hai toccato proprio una delle cose che mi interessava sapere, io ho un grande foglio che era il modello di un aereo su cui praticamente con la carta carbone copiavi le sagome e poi tagliavi la balsa.
                              L'idea mi pare buona.

                              Devo tenere conto in fase progettazione dell'elettronica e dei componenti già di un modello particolare in modo da sapere peso che può portare, distribuzione del carico stesso etc? suppongo che sarebbe meglio partire già con un'idea del modello in modo da non avere brutte sorprese dopo, o no?
                              In realta' i valori determinanti sulle base delle considerazioni fatte non sono poi cosi' vincolanti, una buona e sicura fase di pre-analisi contribuira' ad una risultante ottimale del progetto.

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X