annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

assicurazione fiam, OCCHIO!

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • assicurazione fiam, OCCHIO!

    la fiam ha appena diramato ai vari presidenti dei campi, un documento riportante alcune condizioni assicurative importanti..
    in particolare dedicano un paio di paragrafi (verso il fondo) riguardanti l'fpv e le riprese aeree.
    Nel caso qualcuno continui a volare con i nostri mezzi, pensando di essere coperto dalla fiam, si sbaglia!
    sicuramente molti lo sapevano già, ma questo vuole essere un avvertimento per i restanti.
    File allegati
    Ultima modifica di greg89; 18 ottobre 12, 09:32.
    se ti metti a discutere con un idiota, non andare avanti.. ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza..

  • #2
    Originariamente inviato da greg89 Visualizza il messaggio
    la fiam ha appena diramato ai vari presidenti dei campi, un documento riportante alcune condizioni assicurative importanti..
    in particolare dedicano un paio di paragrafi (verso il fondo) riguardanti l'fpv e le riprese aeree.
    Nel caso qualcuno continui a volare con i nostri mezzi, pensando di essere coperto dalla fiam, si sbaglia!
    sicuramente molti lo sapevano già, ma questo vuole essere un avvertimento per i restanti.
    Il discorso di Peracchi è, fondamentalmente, sensato.
    È inesatto quando parla di riprese aeree e di privacy. Cioè implicitamente afferma che le riprese aeree siano esclusivamente per lucro e quindi non coperte. Io le riprese le faccio per diletto volando e quindi non vedo perchè non dovrei essere coperto! Oppure non posso riprendere da un modello?
    Mi sembra che la vaghezza sia voluta... Ma forse mi sbaglio
    Riguardo la privacy invece ricalca la diffusa ignoranza riguardo l'argomento: non è vietato riprendere case o persone, ma la diffusione non autorizzata delle immagini, che è diverso!
    Prima di sollevare il vespaio, sto pensando di aprire una discussione sull'argomento, così ne parliamo per bene

    Commenta


    • #3
      Tempo fa chiesi alla Fiam se l'FPV (e per FPV ho precisato intendesi il pilotaggio tramite occhiali o schermo, mantenendo il modello nel campo visivo - con l'aggiunta di uno spotter) fosse coperto dall'assicurazione "freelance" La Fiam per gli aeromodellisti freelance e la risposta fu NO.
      Tra l'altro tale assicurazione copre anche nel caso di uso di apparecchiature TX/RX fuorilegge (per lo meno cio' è quello che si evince dal testo).

      Ora mi domando, come sia possibile dire a priori che un modello pilotato in PFV (mantenendolo nel campo visivo) sia piu' pericoloso di un razzo o di un maximodello, me lo devono proprio spiegare.
      Ultima modifica di OSTI77; 18 ottobre 12, 11:28.
      Il troppo pensare è la conseguenza del poco sapere...

      Commenta


      • #4
        anche i praticanti sono preziosi

        Credo che il punto di vista del Peracchi sia condivisibile. Per quanto dall'interfaccia dei modellisti verso le assicurazioni ci si aspetterebbe una contrattazione atta a migliorare la copertura degli assicurati (far rientrare anche l'FPV visto che interessa una larga fetta di assicurati, numericamente ben superiore ad esempio dei turbinari?), non il mettere nero su bianco parole che proteggono l'assicurazione dai modellisti cattivoni. Invece la sensazione che si ha leggendo questi comunicati è tale e quale ad avere scelto come rappresentante sindacale il socio del titolare dell'azienda.

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da simone76 Visualizza il messaggio
          ?.. Invece la sensazione che si ha leggendo questi comunicati è tale e quale ad avere scelto come rappresentante sindacale il socio del titolare dell'azienda.
          Io questo dubbio lo ho sempre avuto...

          Commenta


          • #6
            si potevano risparmiare commenti vari e limitarsi a dire che non sono coperti da assiucrazione perchè non sono aeromodelli.

            comunque sia ho in mano un informatore fiam del 2010 nel quale cè scritto che se pilotato in fpv ma con la radio collegata a uno spotter che lo segue a vista allora è coperto.

            comunque sia è solo un assicurazione, quello che mi fa girare le scatole sono i commenti ignoranti, adesso gli scrivo una mail.

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da airdemon Visualizza il messaggio
              ........... Io le riprese le faccio per diletto volando e quindi non vedo perchè non dovrei essere coperto! Oppure non posso riprendere da un modello?
              Mi sembra che la vaghezza sia voluta... Ma forse mi sbaglio
              Riguardo la privacy invece ricalca la diffusa ignoranza riguardo l'argomento: non è vietato riprendere case o persone, ma la diffusione non autorizzata delle immagini, che è diverso!...................
              Si vede che hai letto con un po' troppa fretta:

              "Anche qui occorre dare nuovamente un avvertimento e cioè che aeromodelli, elimodelli, quadricotteri, esacotteri, ecc. che volando fotografano o riprendono con fotocamere a bordo immagini di terzi e persone per ragioni commerciali non rientrano nelle garanzie di polizza."

              Questo paragrafo dice espressamente, come è anche logico, che la copertura non opera solo quando l'utilizzo è a fini diversi da quelli amatoriali; nessuna assicurazione, stipulata per fini hobbistici copre anche l'attività professionale, mentre è possibile l'opposto, ovvero che un' RCA stipulata per motivi professionali, contempli anche i danni causati al di fuori della professione

              Per quanto riguarda la privacy, premesso che se vai a filmare, in fvp o con quello che ti pare, uno che sta prendendo il sole 'nature' nella sua proprietà privata con alta recinzione per mantenersi protetto da sguardi indiscreti, rischi comunque una bella denuncia, per il resto ricorda solamente di stare attenti alla materia (e come non dargli torto visto che giuridicamente si è visto tutto ed il contrario di tutto) e soprattutto ribadisce ancora una volta che l'assicurazione non copre le attività commerciali o a fini di lucro.

              Pertanto, quando filmi o fotografi gli amici o il panorama, per fini ricreativi, se gli cade il trabicolo in testa, l'assicurazione paga gli eventuali danni, se invece stai facendo le stesse cose per motivi professionali o comunque per lucro, l'assicurazione non paga.

              Commenta


              • #8
                nel pomeriggio dobbo fare una chiamata al presidente Peracchi, appunto per chiarire alcuni aspetti.
                Vi farò sapere il resoconto.
                se ti metti a discutere con un idiota, non andare avanti.. ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza..

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da msette Visualizza il messaggio
                  Si vede che hai letto con un po' di fretta...

                  Può essere, ero al lavoro, mi era sembrata impostata in maniera diversa... E non può essere cambiato il testo nel mentre



                  Per quanto riguarda la privacy, premesso che se vai a filmare, in fvp o con quello che ti pare, uno che sta prendendo il sole 'nature' nella sua proprietà privata con alta recinzione per mantenersi protetto da sguardi indiscreti, rischi comunque una bella denuncia, per
                  Se mi dai un articolo di legge con comma, te ne sarei grato... Trovato: art 615 bis CP! Da leggere bene!

                  Comunque il tizio nature non mi interessa
                  Il tuo è un esempio estremo, c'è gente paranoica che pensa di non poter essere fotografata per strada senza consenso, anche senza essere pubblicata...
                  Ultima modifica di airdemon; 18 ottobre 12, 13:35.

                  Commenta


                  • #10
                    Normativa sulla privacy per le foto - WikiFM

                    privacy in fotografia - foto di ritratto - release - autorizzazione pubblicazione ritratto
                    se ti metti a discutere con un idiota, non andare avanti.. ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza..

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da greg89 Visualizza il messaggio
                      nel pomeriggio dobbo fare una chiamata al presidente Peracchi, appunto per chiarire alcuni aspetti.
                      Vi farò sapere il resoconto.

                      Auguri....
                      Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://vst.nssitaly.com - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 700 mt. dalla pista.

                      Commenta


                      • #12
                        Visto che l'argomento merita, se sei d'accordo ne parlerei qui: http://www.baronerosso.it/forum/fpv-...ese-aeree.html

                        Commenta


                        • #13
                          ma il massimale non era di 3.000.000 €? perchè nel documento parla di 80.000€?

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da Pertinace Visualizza il messaggio
                            ma il massimale non era di 3.000.000 €? perchè nel documento parla di 80.000€?
                            Anche io mi ricordavo cosi', ma pensavo di aver letto di fretta.

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da dtruffo Visualizza il messaggio
                              Auguri....
                              eddaiii!!
                              se ti metti a discutere con un idiota, non andare avanti.. ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza..

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X