annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

PinWheel VS SPW

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Originariamente inviato da Neo360 Visualizza il messaggio
    In realtà ho tutto collegato ad uno splitter, devo provare ad abbassare il livello!!
    anche io .. uso l'eagle-eyes come splitter video , e ha un potenziometro per abbassare/alzare i livelli.

    Comunque i tuoi test sono davvero fantastici, perchè è da 1 anno che mi propongo di fare gli stessi test che stai facendo tu adesso con la superantenna lineare in ricezione, e la cp sul modello. 3 db di perdita te li puoi permettere e comunque restare ad un guadagno superiore rispetto all'utilizzo di una helical sulla rx ( a meno di non usare la helical al posto di un lbn di una parabolica).

    Ci sono delle cose da considerare:
    le perdite per la "crosspolarization" di due antenne lineari sono rispettivamente.

    1.3 db ad angoli di 30°
    3 di db ad angoli di 45°
    6 db ad angoli di 60°
    12db ad angoli di 75°
    25-30 db ad angoli di 90°


    Comunque non c'è sempre una perdita di 3db tra un'antenna LP ed una CP,
    dipende dall' axial ratio dell'antenna, che non può certo essere perfetto, anche se sappiamo che nella PinWheel è eccellente. Ci sono comunque delle piccole variazioni sia nell'"axial ratio" (rapporto assiale), sia nelle componenti del campo che non possono sempre essere sfasati di 90°...

    Tra l'altro anche una patch o una grid possono avere delle componenti minori non lineari.

    Insomma se sei fortunato ci potrebbe essere una perdita minore dei 3db...
    (oppure se sei sfortunato una maggiore )

    Commenta


    • #32
      Originariamente inviato da Niubbo Visualizza il messaggio
      anche io .. uso l'eagle-eyes come splitter video , e ha un potenziometro per abbassare/alzare i livelli.

      Comunque i tuoi test sono davvero fantastici, perchè è da 1 anno che mi propongo di fare gli stessi test che stai facendo tu adesso con la superantenna lineare in ricezione, e la cp sul modello. 3 db di perdita te li puoi permettere e comunque restare ad un guadagno superiore rispetto all'utilizzo di una helical sulla rx ( a meno di non usare la helical al posto di un lbn di una parabolica).

      Ci sono delle cose da considerare:
      le perdite per la "crosspolarization" di due antenne lineari sono rispettivamente.

      1.3 db ad angoli di 30°
      3 di db ad angoli di 45°
      6 db ad angoli di 60°
      12db ad angoli di 75°
      25-30 db ad angoli di 90°


      Comunque non c'è sempre una perdita di 3db tra un'antenna LP ed una CP,
      dipende dall' axial ratio dell'antenna, che non può certo essere perfetto, anche se sappiamo che nella PinWheel è eccellente. Ci sono comunque delle piccole variazioni sia nell'"axial ratio" (rapporto assiale), sia nelle componenti del campo che non possono sempre essere sfasati di 90°...

      Tra l'altro anche una patch o una grid possono avere delle componenti minori non lineari.

      Insomma se sei fortunato ci potrebbe essere una perdita minore dei 3db...
      (oppure se sei sfortunato una maggiore )
      Interessante non che ci abbia capito molto ehh perchè quando i numeri iniziano a diventare troppi io vado in botta la matematica non era il mio forte in ogni caso ti credo

      Commenta


      • #33
        le mie antenne
        File allegati
        Il mio canale youtube
        http://www.youtube.com/user/hurricanenzo

        Commenta


        • #34
          Originariamente inviato da hurricane01 Visualizza il messaggio
          le mie antenne
          io le ho da 15 giorni, ma mi si è bruciata la RxV, l'ho rispedita e la stò aspettando..
          non vedo l'ora di provarle, ho preso anche il diversity 5800, così piazzo una di queste e la patch da 18dbi.

          A differenza delle altre.. queste sono accordate con TOSmeter, e possono essere utilizzate sia su Tx che su Rx senza problemi.
          File allegati
          Ultima modifica di Brombo; 13 aprile 12, 09:31.
          Il mio come al solito è solo un punto di vista!!

          Commenta


          • #35
            Originariamente inviato da Brombo Visualizza il messaggio
            io le ho da 15 giorni, ma mi si è bruciata la RxV, l'ho rispedita e la stò aspettando..
            non vedo l'ora di provarle, ho preso anche il diversity 5800, così piazzo una di queste e la patch da 18dbi.

            A differenza delle altre.. queste sono accordate con TOSmeter, e possono essere utilizzate sia su Tx che su Rx senza problemi.
            Quelle che faccio io sono accordate con gli strumenti adatti e possono esser usate su tx e rx senza problemi

            Commenta


            • #36
              Comunque la scelta della 5.8 come frequenza non è vincente... Si, è possibile farla andare bene in alcune situazioni e con certi tipi di montaggio.

              L'antenna va montata alta, oppure a testa in giù sotto il multirotore o il modello.

              La fresnell-zone è molto limitata a tali frequenze, oltre al fatto che le antenne vanno in ombra degli stessi motori e frattaglie presenti sul modello.

              Inoltre a seconda del montaggio dell'antenna il ROS cambia notevolmente, la vicinanza ad altri oggetti metallici è il primo problema.

              Anche a testa in giù dentro un aeromodello va bene.

              Sappiate solo che a parità di potenza copre meno della metà del range della 2.4, meno di 1/4 del range della 1.2 .

              Per un multirotore, nel caso si utilizzi la 2.4 per il controllo del mezzo, io utilizzerei tra la 1280 e la 1360 con potenze minime, 100-200mw max, visto le distanze limitate dall'autonomia di tali oggetti.

              L'ideale sarebbe sistema UHF per controllare il mezzo con antennino anche commerciale, di quelli che si usano sulle ricetrasmittenti portatili, perfettamente in grado di arrivare anche a 10km (molto di più con un dipolo), e utilizzare la 2.4 sul multirotore. Una 500mw Lawmate, con una pinweel in posizione ben visibile.

              Una seconda pinwheel sulla rx, e questo permetterebbe 5KM di raggio (omni)... che è vicino al massimo range che questi multirotori possono raggiungere.

              Commenta


              • #37
                §Ottimo, grazie per la spiegazione.
                Purtroppo per lo meno io.. sono frenato dal fatto che la 1.2 senza il patentino non si può usare.. per questo mi tengo sul 5.8ghz che ancora ancora...
                Il mio come al solito è solo un punto di vista!!

                Commenta


                • #38
                  Originariamente inviato da Niubbo Visualizza il messaggio
                  .
                  Una seconda pinwheel sulla rx, e questo permetterebbe 5KM di raggio (omni)... che è vicino al massimo range che questi multirotori possono raggiungere.
                  5 km con un multirotore!! wow! sono un bel pò!
                  io con la 5,8 a 200mw e le PinWheel spero di arrivare a 600-700 metri mantenendo una buona qualità. ma dubito fortemente!
                  Attualmente con le antenne standard arrivo a 100-150 metri e se l'antenna sul multirotore è in ombra faccio fatica a comprendere quello che vedo..
                  Confido molto in questo tipo di antenna

                  Originariamente inviato da Brombo Visualizza il messaggio
                  §Ottimo, grazie per la spiegazione.
                  Purtroppo per lo meno io.. sono frenato dal fatto che la 1.2 senza il patentino non si può usare.. per questo mi tengo sul 5.8ghz che ancora ancora...
                  quanto riesci a fare come distanza massima senza avere disturbi?
                  Hai valutato l'opzione suggerita da Niubbo di scendere a 2,4 e trasmettere la radio in uhf a 433 Mhz?
                  Io ci sto facendo un pensierino aspetto di provare le PinWheel poi decido.
                  La cosa che mi da più fastidio è quello che dice Niubbo:
                  "La fresnell-zone è molto limitata a tali frequenze, oltre al fatto che le antenne vanno in ombra degli stessi motori e frattaglie presenti sul modello."
                  Tu sei riuscito a risolvere questo problema?
                  Avevo pensato di mettere tx e antenna tutto il più basso possibile sotto al multirotore in modo che non va mai in ombra quando è in alto, ma poi quando sei a 50 cm da terra che fa? mhh!! provo poi magari se va bene faccio sapere
                  MCPx V2 - MSR - Gaui 200 - T-REx 450 v2se - Parkmaster 3d - AcroMaster - Easy Glider - Pluma 3d - yak 55 - Futaba 6ch - Spektrum dx7

                  Commenta


                  • #39
                    Originariamente inviato da Niubbo Visualizza il messaggio

                    L'ideale sarebbe sistema UHF per controllare il mezzo con antennino anche commerciale, di quelli che si usano sulle ricetrasmittenti portatili, perfettamente in grado di arrivare anche a 10km (molto di più con un dipolo)........

                    ???? dipolo?
                    ci ho provato con pessimi risultati.

                    Commenta


                    • #40
                      Originariamente inviato da ELLIOT Visualizza il messaggio
                      ???? dipolo?
                      ci ho provato con pessimi risultati.
                      dicevo che un dipolo 433mhz con un UHF permette 20 -30 km... su un multirotore basta una whip per un range max sui 10km in omni...

                      Commenta


                      • #41
                        Originariamente inviato da stefilo72 Visualizza il messaggio
                        5 km con un multirotore!! wow! sono un bel pò!
                        io con la 5,8 a 200mw e le PinWheel spero di arrivare a 600-700 metri mantenendo una buona qualità. ma dubito fortemente!
                        Attualmente con le antenne standard arrivo a 100-150 metri e se l'antenna sul multirotore è in ombra faccio fatica a comprendere quello che vedo..
                        Confido molto in questo tipo di antenna



                        quanto riesci a fare come distanza massima senza avere disturbi?
                        Hai valutato l'opzione suggerita da Niubbo di scendere a 2,4 e trasmettere la radio in uhf a 433 Mhz?
                        Io ci sto facendo un pensierino aspetto di provare le PinWheel poi decido.
                        La cosa che mi da più fastidio è quello che dice Niubbo:
                        "La fresnell-zone è molto limitata a tali frequenze, oltre al fatto che le antenne vanno in ombra degli stessi motori e frattaglie presenti sul modello."
                        Tu sei riuscito a risolvere questo problema?
                        Avevo pensato di mettere tx e antenna tutto il più basso possibile sotto al multirotore in modo che non va mai in ombra quando è in alto, ma poi quando sei a 50 cm da terra che fa? mhh!! provo poi magari se va bene faccio sapere

                        Se vuoi migliorare molto il rendimento, basta sollevare l'antenna di una 20ina di cm.

                        Per chi volesse posso fare l'antenna col cavo più lungo.

                        Per chi vuole montarla sotto, la lunghezza attuale va bene.

                        Commenta


                        • #42
                          Originariamente inviato da Niubbo Visualizza il messaggio
                          Se vuoi migliorare molto il rendimento, basta sollevare l'antenna di una 20ina di cm.

                          Per chi volesse posso fare l'antenna col cavo più lungo.

                          Per chi vuole montarla sotto, la lunghezza attuale va bene.
                          il problema è quando ci sono proprio sotto che comunque anche se è alta il multirotore la mette in ombra...

                          pero se il rendimento è buono il segnale dovrebbe rimanere buono lo stesso, e quando lo allontano non è più in ombra e avrei il vantaggio che se volo a bassissima quota il segnale dovrebbe essere migliore che quando è posizionata sotto..

                          Sono indeciso se prenderla con il cavo lungo o normale.
                          Però al momento sono più propenso per installarla sotto perchè raramente volo a bassa quota ed in più forse è più protetta in caso di crash.. Mi è caduto 2 volte e per ben 2 volte si è ribaltato distruggendo l'antenna.
                          MCPx V2 - MSR - Gaui 200 - T-REx 450 v2se - Parkmaster 3d - AcroMaster - Easy Glider - Pluma 3d - yak 55 - Futaba 6ch - Spektrum dx7

                          Commenta


                          • #43
                            Originariamente inviato da Niubbo Visualizza il messaggio
                            dicevo che un dipolo 433mhz con un UHF permette 20 -30 km... su un multirotore basta una whip per un range max sui 10km in omni...
                            aah... sulla rx!! ok credevo sulla tx.
                            sai che mi vengono le paranoie...

                            Commenta


                            • #44
                              Originariamente inviato da stefilo72 Visualizza il messaggio
                              il problema è quando ci sono proprio sotto che comunque anche se è alta il multirotore la mette in ombra...

                              pero se il rendimento è buono il segnale dovrebbe rimanere buono lo stesso, e quando lo allontano non è più in ombra e avrei il vantaggio che se volo a bassissima quota il segnale dovrebbe essere migliore che quando è posizionata sotto..

                              Sono indeciso se prenderla con il cavo lungo o normale.
                              Però al momento sono più propenso per installarla sotto perchè raramente volo a bassa quota ed in più forse è più protetta in caso di crash.. Mi è caduto 2 volte e per ben 2 volte si è ribaltato distruggendo l'antenna.
                              ma adesso usi l'antennino standard? Queste sono molto migliori, ma almeno mezzo km dovresti già farlo con quelle originali. Mi pare che col kit di HK da 200mw, si va tra 500m e 1000m con forte degrado, ma ci si va.
                              Con 2 di queste ci si può aspettare un miglioramento della qualità dell'immagine ed un range utilizzabile di almeno 50% in più (forse anche di più). Il problema è che arrivi a soli 150-200m ci sono altri problemi... forse un'antenna completamente starata, o altro ancora.

                              Commenta


                              • #45
                                Visto che si parlava di saldature...

                                Ultima PinWheel in ottone.

                                Sto diventando più consistente con la qualità costruttiva.

                                Stavo diventando matto, alcune antenne avevano un swr di 1.4:1 altre 2:1 ... senza apparenti motivi.

                                Col nuovo sistema di saldatura ideato ieri, anche usando filo di ottone da 0,8 l'swr varia tra 1.4:1 e 1.7:1

                                Per le PinWheel da 2.4ghz, stiamo tra 1.1:1 a 1.2:1 quindi non mi preoccupo di quelle.

                                La priorità resta la capacità di costruire le 5.8 con risultati ripetibili.
                                File allegati

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X