annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuova camcorder Creative

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Nuova camcorder Creative

    Oggi ho trovato anche questa novità; non sembra malvagia.
    Creative Vado, videocamera tascabile 640 x 480 pixel MPEG-4 AVI - Hardware Upgrade - Il sito italiano sulla tecnologia - www.hwupgrade.it
    Ciao, Piero.

    URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
    [/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]

  • #2
    Che figata!

    Commenta


    • #3
      Sicuramente avrà un obiettivo molto economico...a questo punto meglio imbarcare qualche decina di grammi in più per una fotocamera Nikon/Canon/Sony che registra video alla medesima risoluzione, con un obiettivo decente però

      Commenta


      • #4
        qual buon vento!

        ciao Mavericks..

        da molto che non ti fai vivo da queste parti !! o forse mi son perso io qualche tuo intervento... mi ricordo bene che tu sei un canon-ista ...mio fratello mi ha convito ultimamente per questo giocattolo..

        Canon EOS 400D Fotocamere Reflex Digitali - Canon Italia

        ..adesso sto apsettando che arrivi se non è domani max lunedì:

        Fra qualche mese volerà con il nuovo aereo ..prima però devo far fare ancora il primo volo, dovrò mettere apunto le "piume".
        Portare su una reflex non è proprio uno scherzo.. ma non tanto per il peso ..ma per l'ingombro e l'obbiettivo...

        Riguardo alla tua osservazione, concordo... quelle proposte sono la stessa minestra riscaldata e proposta su "gusci" diversi ..ma sotto c'è lo stesso sensore ...che non per disprezzare ...ma sicuramente vale poco, a quel punto meglio la Verbatim almeno la si paga per quello che è ....e ci si diverte ugualmente.

        Tu cosa ci racconti?

        a dopo

        Originariamente inviato da Mavericks Visualizza il messaggio
        Sicuramente avrà un obiettivo molto economico...a questo punto meglio imbarcare qualche decina di grammi in più per una fotocamera Nikon/Canon/Sony che registra video alla medesima risoluzione, con un obiettivo decente però
        _________________________
        www.openflight.it

        Commenta


        • #5
          La Vado cosiccome la Flip, sono oggetti adatti esclusivamente a neofiti che si accontentano di uplodare i video su youtube e basta.
          Poi per il peso che ha, tantovale mettere una fotocamera compatta seria, che si puo comprare con poche decine di euro in piu.

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da yoshi Visualizza il messaggio
            La Vado cosiccome la Flip, sono oggetti adatti esclusivamente a neofiti che si accontentano di uplodare i video su youtube e basta.
            Poi per il peso che ha, tantovale mettere una fotocamera compatta seria, che si puo comprare con poche decine di euro in piu.
            Io stavo valutando soltanto un'alternativa alla 5in1 che ha il maggior limite nella durata dei filmati.
            Oltre alla Vado, c'è la Jazz o qualche clone che fa riprese in HD che sono più che soddisfacenti.
            Unica pecca(non da poco) e che le riprese in movimento vengono seghettate troppo!
            Però, c'è una speranza: ho visto questo filmato, che, dopo elaborazione (chissà quanto lunga e noiosa), non presenta più il difetto, o è appena percettibile.
            Sarò neofita , ma non fanatico di youtube, ma il risultato mi soddisfa abbastanza.
            Ciao, Piero.

            URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
            [/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]

            Commenta


            • #7
              ciao
              ma infatti mi sa che gira gira le telecamerine in hd siano una bella alternaitiva alla flc2, ok pesano un po di più ,ma le piazzi sul mitico easy star o glider e via... avevo aperto un post proprio su queste telecamerine hd dove ci sono diveris filmati e sono molto belli, considerando l'ogetto.

              ciaoo

              Commenta


              • #8
                Se con "seghettature" intendi il problema del rolling shutter, allora stai tranquillo che tutte queste telecamere low-cost con sensore cmos soffriranno ti questo problema. Per capire di cosa sto parlando,guarda questo video:
                Aiptek A-Hd+ 1080P rolling shutter, and audio test Review on Vimeo
                Un modo per attenuare leggermente questo problema, è aumentare il frame rate di registrazione (tipo la Aiptek a 60fps invece di 30) oppure usare uno stabilizzatore d immagine.
                Se invece intendi le "seghettature" dovute a conversioni del filmato in altre risoluzioni, allora è un altro discorso. Infatti, in quest ultimo caso, è facilmente risolvibile via software, diversamente invece dal rolling shutter che sinceramente non so e non credo si possa risolvere tramite post-editing.
                Cmq se invece di un camcorder Hd, prendi una fotocamera ultracompatta con stabilizzatore dell'immagine, non dovresti avere rolling shutter, anke perche esse sono si solito basate su sensori CCD.



                Originariamente inviato da CantZ506 Visualizza il messaggio
                Io stavo valutando soltanto un'alternativa alla 5in1 che ha il maggior limite nella durata dei filmati.
                Oltre alla Vado, c'è la Jazz o qualche clone che fa riprese in HD che sono più che soddisfacenti.
                Unica pecca(non da poco) e che le riprese in movimento vengono seghettate troppo!
                Però, c'è una speranza: ho visto questo filmato, che, dopo elaborazione (chissà quanto lunga e noiosa), non presenta più il difetto, o è appena percettibile.
                Sarò neofita , ma non fanatico di youtube, ma il risultato mi soddisfa abbastanza.

                Commenta


                • #9
                  la mia opinione

                  nei limiti delle mie competenze vorrei dirla qui senza far troppi giri di parole, anche perchè l'argomento è molto interessante, le seghettature son dovute sia per il fattore compressione d'immagine che dalla velocità di campionamento, ma ciò non è il successo per una buopna ripresa ..o meglio se provassi a mettere le migliori prestazioni in termini di velocità e di qualità di compressione, potrei rimanere deluso ugualmente, ciò che voglio dire è che mi sento di indicare la bontà del gruppo ottico, come responsabile della qualità della ripresa: qualità in termini di stabilità, luminosità, e precisione dei colori, in volo servono tanto queste qualità.. specie se si vola a bassa quota.
                  Non per fare pubblicità, ma una compattina Panasonic da non più 300 Euro, magari in seconda mano per 150 Euro si trova in buone condizioni ..riuscirà a sorprendervi e a regalare quello che non vi aspettavate ..ovvero un realismo del volo pazzesco... con la certezza di avere immagini (nei limiti) limpide chiare precise, stabili e soprattuto poter cogliere la profondità delle immagini.. con in più un suono stereofonico , che non è poco.

                  Andiamo al discorso economico, dopo aver maturato le esperienze con la verbatim.. o simili .. ci può stare la voglia di passare su qualcosa di superiore, come d'altronte si apprende spesso da certe discussioni, quindi nel campo dell' hobby mi sento di indicare, per chi volesse andare un pò più avanti, di prendere un aliante da 2,60 m non di più, motorizzarlo adeguatamente, e poi mi orienterei per una macchina fotogafica compatta, per poter fare foto e filmati, da non sottovalutare le foto, perchè sono spesso più interessanti delle riprese, che poi però si possono fare ugualmente.

                  Oppure altra alternativa, una videocamera Panasonic super compatta magari usata ...giusto per non spendere tanto.
                  E qindi sicuro di ritrovarmi i un aliante adeguato e un 'ottima videocamera.. a quel punto ci si trova una qualità superiore senza compromessi !

                  Ultima osservazione, potrei pensare di spendere un patrimonio per una super videocamera FULL-HD uguale a quella che usano alla RAI, poi però uso un aereo inadeguato e ci faccio le riprese, in questo modo avrò reso vano il primo investimento.. perchè un aereo errato vi rovinerà la qualità.. al di la della velocità di campionamento e della risoluzione!
                  Infatti spesso girano video in cui dal primo seconda all'ultimo l'ereo è in continua oscillazione! ecco con una verbatim ci può stare.. però sarebbe ridicolo se al suo posto ci sarebbe un oggetto prezioso.

                  ..altre alternative, sempre in ambito hobbistico non ne vedo, spesso percepisco chi vuole botte piena e moglie ubriaca.. impossibile!

                  a dopo
                  fausto




                  Originariamente inviato da yoshi Visualizza il messaggio
                  Se con "seghettature" intendi il problema del rolling shutter, allora stai tranquillo che tutte queste telecamere low-cost con sensore cmos soffriranno ti questo problema. Per capire di cosa sto parlando,guarda questo video:
                  Aiptek A-Hd+ 1080P rolling shutter, and audio test Review on Vimeo
                  Un modo per attenuare leggermente questo problema, è aumentare il frame rate di registrazione (tipo la Aiptek a 60fps invece di 30) oppure usare uno stabilizzatore d immagine.
                  Se invece intendi le "seghettature" dovute a conversioni del filmato in altre risoluzioni, allora è un altro discorso. Infatti, in quest ultimo caso, è facilmente risolvibile via software, diversamente invece dal rolling shutter che sinceramente non so e non credo si possa risolvere tramite post-editing.
                  Cmq se invece di un camcorder Hd, prendi una fotocamera ultracompatta con stabilizzatore dell'immagine, non dovresti avere rolling shutter, anke perche esse sono si solito basate su sensori CCD.
                  _________________________
                  www.openflight.it

                  Commenta


                  • #10
                    scusate.. la fretta..

                    scusate .. la fretta .. ci "sarebbe un oggetto prezioso." da terza elementare!!!
                    ..mi perdonate vero?
                    ..ma forse ci siete abbituati ai miei orrori ortografici e schizzofrenici!

                    a dopo


                    Originariamente inviato da faustog Visualizza il messaggio
                    nei limiti delle mie competenze vorrei dirla qui senza far troppi giri di parole, anche perchè l'argomento è molto interessante, le seghettature son dovute sia per il fattore compressione d'immagine che dalla velocità di campionamento, ma ciò non è il successo per una buopna ripresa ..o meglio se provassi a mettere le migliori prestazioni in termini di velocità e di qualità di compressione, potrei rimanere deluso ugualmente, ciò che voglio dire è che mi sento di indicare la bontà del gruppo ottico, come responsabile della qualità della ripresa: qualità in termini di stabilità, luminosità, e precisione dei colori, in volo servono tanto queste qualità.. specie se si vola a bassa quota.
                    Non per fare pubblicità, ma una compattina Panasonic da non più 300 Euro, magari in seconda mano per 150 Euro si trova in buone condizioni ..riuscirà a sorprendervi e a regalare quello che non vi aspettavate ..ovvero un realismo del volo pazzesco... con la certezza di avere immagini (nei limiti) limpide chiare precise, stabili e soprattuto poter cogliere la profondità delle immagini.. con in più un suono stereofonico , che non è poco.

                    Andiamo al discorso economico, dopo aver maturato le esperienze con la verbatim.. o simili .. ci può stare la voglia di passare su qualcosa di superiore, come d'altronte si apprende spesso da certe discussioni, quindi nel campo dell' hobby mi sento di indicare, per chi volesse andare un pò più avanti, di prendere un aliante da 2,60 m non di più, motorizzarlo adeguatamente, e poi mi orienterei per una macchina fotogafica compatta, per poter fare foto e filmati, da non sottovalutare le foto, perchè sono spesso più interessanti delle riprese, che poi però si possono fare ugualmente.

                    Oppure altra alternativa, una videocamera Panasonic super compatta magari usata ...giusto per non spendere tanto.
                    E qindi sicuro di ritrovarmi i un aliante adeguato e un 'ottima videocamera.. a quel punto ci si trova una qualità superiore senza compromessi !

                    Ultima osservazione, potrei pensare di spendere un patrimonio per una super videocamera FULL-HD uguale a quella che usano alla RAI, poi però uso un aereo inadeguato e ci faccio le riprese, in questo modo avrò reso vano il primo investimento.. perchè un aereo errato vi rovinerà la qualità.. al di la della velocità di campionamento e della risoluzione!
                    Infatti spesso girano video in cui dal primo seconda all'ultimo l'ereo è in continua oscillazione! ecco con una verbatim ci può stare.. però sarebbe ridicolo se al suo posto ci sarebbe un oggetto prezioso.

                    ..altre alternative, sempre in ambito hobbistico non ne vedo, spesso percepisco chi vuole botte piena e moglie ubriaca.. impossibile!

                    a dopo
                    fausto
                    _________________________
                    www.openflight.it

                    Commenta


                    • #11
                      eccomi!

                      Ciao Fausto,
                      tutto bene grazie, il lavoro ruba molto tempo e spesso anche nel week end, ma vi leggo sempre; dopo un po' di esperienza col Silverlit Twin Jet ora son intenzionato a prendere qualcosa di meglio, ovviamente adatto anche per riprese foto-video, più foto che video però.
                      Easy Star o Movie Star che però è uscito di produzione, mi son documentato a sufficienza e ora sto valutando i pro e i contro, ora ci penso un po'...per il video ho già un mini registratore mpeg 640x480 a 25fps + camera da 420 linee, per le foto vedrò cosa adattare, le opzioni sono diverse.

                      Per l'attrezzatura reflex ho Nikon, una D200 + ottiche professionali, per le compatte ho due Canon, Ixus 500 e S70, ritengo che Canon sia ancora la migliore marca tra le compatte.

                      Bel giocattolone la EOS400D, l'ingombro è quello che è, ma se riesci a farci stare il tutto ci si possono montare veri obiettivi supergrandagolari di qualità!

                      Commenta


                      • #12
                        Oggi ho visto questa telecamera alla media world a Modena, costa 99 euro.
                        Qualcuno l'ha già provata?
                        Ciao

                        Commenta

                        Sto operando...
                        X