annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

fare FPV a 10 km di distanza??

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • fare FPV a 10 km di distanza??

    Voi che ne sapete di questo sistema?

    RC FLIGHT 16.5 kms/10.25 miles with 868-RC DMD System on Vimeo

    ... l'antenna da applicare alla radio per aumentarne il raggio di azione, è valida a vostro parere?
    non sarebbe niente male...
    Ultima modifica di Wolt; 29 aprile 08, 19:42.
    http://www.vimeo.com/user538648/videos
    Fpv - T-rex 450S - T-rex 250 - rvosd - Easystar - Bae Hawk - Easyglider - Fox 2m - Cap 232

  • #2
    Originariamente inviato da Wolt Visualizza il messaggio
    Voi che ne sapete di questo sistema?

    RC FLIGHT 16.5 kms/10.25 miles with 868-RC DMD System on Vimeo

    ... l'antenna da applicare alla radio per aumentarne il raggio di azione, è valida a vostro parere?
    Ciao,
    bhe gli spagnoli lo hanno fatto, quindi e' sicuramente fattibile.

    Il sito del produttore di quei sistemi e' questo:
    Radio Control

    E' chiaro che un pelino di piu' di raggio di azione servirebbe a chiunque, l'appetito vien mangiando e spesso i mi spazi di volo in FPV mi stanno stretti.

    Io penso che senza affrontare quella spesa (non credo che regalino nulla) si potrebbe provare a montare un antenna esterna a 35 o 40 Mhz qualcuno lo ha gia' fatto....

    Il raggio di azione migliora notevolmente.

    Su quelle frequenze pero' le antenne per il radiocomando sono veramente grandi, a quel punto forse sui 900 Mhz potrebbe essere piu' facile da realizzare, considerando pero' che la portata deve necessariamente essere ottica.

    Io su quel video ho qualche dubbio, proprio per la fase di atterraggio.

    Le frequenze dei 868Mhz ed in particolar modo ancora di piu' le frequenze per il video downlink a 2,4 Ghz necessitano di portata ottica e la curvatura terreste ha un limite ottico di 11 Km.

    Sino a che si e' in aria tale limite e' ovviamente maggiore, ma ad altezza suolo si ritorna a 11 Km, quindi per quanto mi riguarda 16 Km sono oltre la portata ottica e dubito fortemente che a 2,4 Ghz ci si senta/veda ancora.

    Questa e' la mia modesta opinione, ma forse siamo fuori tema

    Commenta


    • #3
      Ciao a tutti ,
      parlando da Radioamatore, (IZ0JOJ è il mio Callsign) e avendo esperienza con costruzione di antenne e RF.. vi dico la mia.

      Per un sistema del genere, coprire 10 KM con una radiotrasmittente (il nostro radiocomando) in 30 mhz o giu di li è veramente uno scherzo.
      C'e' da dire che se vuoi aumentare l'efficienza del sistema , quindi il guadagno in DB della ricezione, dovresit aumentare la lunghezza dell'antenna.

      In 35 mhz , la lambda è 8,5 metri. Cioè significa che l'antenna di ricezione e di trasmissione dovrebbero essere lugnhe 8,5 metri.
      Ma in genere, come è la regola , si possono usare anche antenne lambda/2 , quindi farle di 4,25 metri.
      E perche no anche lambda/4 (2,12 metri). Le nostre comuni antenne che abbiamo sui radiocomandi dovrebbero essere lambda/ottavi.

      Cmq diciamo che la cosa piu importante e' trasmettere, quindi l'antenna che c'e' sul nostro radiocomando.
      TEORICAMENTE la cosa migliore che possiamo fare è
      PRENDERE UNA CANNA DA PESCA (che fa da supporto) di 6mt, e metterci su un filo di 4,25 e collegarlo direttamente al nostro radiocomando (sullo spinotto di uscita RF )..
      Avremmo in qeusot modo una antenna lambda mezzi con ottimo risultato.
      niente a che vedere con le nostre antennine che abbiamo sui nostri radiocomandi.

      P.s. Se mi chiedete una frequenza buona..io direi sotto i 144 mhz (frequenza radioamatoriale) (sarebbero i due metri).
      Tipo 70 mhz , o gli stessi 144 mhz.
      In quest'utlimo caso l'antenna LAMBDA INTERA sarebbe 2 metri , quindi lamba mezzi sarebbe di 1 metro. MOLTO MENO INGOMBRO. Direttamente gestibile da radiocomando.


      That's all
      Antonio - Volavo a Roma con tante belle cose (Alianti & Idrovolanti) - Now in Bordeaux - FRA - Best 73 de IZ0JOJ http://www.theapplewatch.org

      Commenta

      Sto operando...
      X