annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Test Nikon CoolPix L11

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Test Nikon CoolPix L11

    Come promesso un bel po' di tempo fa, ho finalmente messo sul sito (anfarol - Home Page) alcune foto e un video fatti con la Nikon CoolPix L11.
    Inutile dire che non c'è un paragone con l'affidabilità (per i video) e la qualità (per le foto), rispetto alla FCO2. Ok, pesa di più, ma costa uguale, c'è un grande display per verificare tutto, le pile le sostituisci al volo ( e comunque si fanno 2000 scatti in ciclico con 2 pile stilo!), Zoom ottico, etc... E rimane il fatto che, fuori dal modello, è sempre una discreta fotocamera d'emergenza.
    Purtroppo, nonostante abbia provato in due giornate diverse, l'umidità è sempre stata molto elevata e pertanto la foschia in quota riduce drammaticamente la visibilità e quindi la spettacolarità dell'immagine... Però, ci si fa un'idea. (P.S. negli stessi voli, avevo anche la FCO2, ma di video non è saltato fuori niente di pubblicabile e le foto sono ridicole....)

    Ciao a tutti!

  • #2
    ottimo!

    ciao anfarol.. ..ottimo video, complimenti anche per il montaggio, nel video vedo un paese.. qual'è ? inoltre riesco a cogliere abbastanza dettaglio... quasi come se fosse una videocamera.. ..ecco contro l'accanimento terapeutico della FCO2 ...........1000 molte meglio la tua soluzione. ...inoltre ottima l'idea della verbatim sull'ala.

    .... vedo che non usi nessuna capotte.. io ho messo una capotte trasparente giusto per l'aerodinamica.. comunque nn cambia nulla..
    Singolare l'idea del carrellino ....è la stessa tecnica che si usa per gli alianti veri... ..hai provato a lanciarlo a mano? ...io preferisco il lancio manuale ..anche se in effetti avendo montato il motore sulla pinna sicuramente userai eliche corte.. per cui avrai poco spunto alla partenza.. poi se giustamente consideri il carico pagante.
    Ho sempre evitato d'avere il motore sulla pinna anche se per le riprese fa comodo.. ..alla comodità preferisco la sicurezza.

    Complimenti davvero
    a presto
    Fausto


    Originariamente inviato da anfarol Visualizza il messaggio
    Come promesso un bel po' di tempo fa, ho finalmente messo sul sito (anfarol - Home Page) alcune foto e un video fatti con la Nikon CoolPix L11.
    Inutile dire che non c'è un paragone con l'affidabilità (per i video) e la qualità (per le foto), rispetto alla FCO2. Ok, pesa di più, ma costa uguale, c'è un grande display per verificare tutto, le pile le sostituisci al volo ( e comunque si fanno 2000 scatti in ciclico con 2 pile stilo!), Zoom ottico, etc... E rimane il fatto che, fuori dal modello, è sempre una discreta fotocamera d'emergenza.
    Purtroppo, nonostante abbia provato in due giornate diverse, l'umidità è sempre stata molto elevata e pertanto la foschia in quota riduce drammaticamente la visibilità e quindi la spettacolarità dell'immagine... Però, ci si fa un'idea. (P.S. negli stessi voli, avevo anche la FCO2, ma di video non è saltato fuori niente di pubblicabile e le foto sono ridicole....)

    Ciao a tutti!
    _________________________
    www.openflight.it

    Commenta


    • #3
      Ciao Fausto! Un piacere risentirti....

      Dunque, cerco di rispondere un po'... La verbatim, è immancabile.... benchè sia ovviamente superata, per qualche piccolo spunto in più, va sempre bene. Con il controller, la attivo quando voglio.

      La Nikon, si difende benissimo, in realtà, gli originali, sono ancora meglio, ma dopo l'editing ho dovuto ridimensionare e comprimere drasticamente il video (4:1).



      L'easy glider è la versione da pendio, senza predisposizione per il motore. Modificato in molte parte e resinato nell'abitiacolo. Inoltre, ho costruito la pinna, completamente rimovibile/montabile in 1 minuto. Ho tutte le foto delle modifiche. Ci farò un'articolino. Se non ricordo male, l'elica è una 10x5. Il motore montato sulla pinna è un 1200rpm/V che è alimentato da una lipo 3s1p 2200 25C Poco più di 300W iniziali. Perciò, per un aliantino da 1,8mt, la potenza è quasi brutale. Se non ci sono zavorre, (fotocamere, verbatim, controller, etcc), il modello sale quasi in verticale.

      Invece, durante le riprese, le zavorre, sono molte... La Nikon, ho provato ad alleggerirla per usarla anche in altri modelli più piccoli, ma si risparmiano pochi grammi e se ne pregiudica la possibilità di uso come normale fotocamera, perciò ho fatto un passo indietro. Perciò fotocamera + stilo, non è proprio leggerissima. Ovviamente, come per la Konica, potevo risparmiare l'80% delle batterie se usavo uno Ubec a 3V, ma.... chi se ne frega, il modello se la cava tranquillamente.

      Oltre la Nikon, vanni aggiunti 3 RCamController (se guardi all'inzio del video, in relatà ce ne sono 3 impilati e non 2!). Il terzo era usato per la FCO2. Inutile dire che, con la solita fortuna, entrambe le sessioni di volo, hanno portato a pessimi risultati... foto con colori eccessivamente saturi o brutalmente blu o viole e video, corrotti o con righe o altre cacate... insomma. 10 spezzoni di video e una 30ina di foto, nessuna di queste avrebbe "abbellito" il video. Così ho deciso di non mensionare l'ennesima delusione.
      Per tutti i controller, cavetti molto lunghi. (arrivano tutti all’estremità delle ali).
      Poi, aggiungi la verbatim sulla sinistra, la FCO2 sotto l’ala destra a ridosso della fuso (si intravede nella foto zoomata all’inizio del video) e infine 25 gr di piombo sull’estremità dell’ala destra per compensare lo sbilanciamento della Verbatim. Ho provato anche senza piombo, ma non c’è speranza. Considerando anche la pinna in fibra, la motorizzazione (eccessiva per un uso normale e quindi anche peso in più). Il modello è un po’ meno “glider”…

      Commenta


      • #4

        Oltre questo, il modello non è facilissimo da pilotare come nella versione originale a causa della pinna che costringe ad accelerazioni e rallentamenti molto graduali. Inoltre, la zavorra, la verbatim e i cavetti che rovinano il profilo dell’ala, danno comportamenti diversi a diverse velocità.
        Comunque, alla fine, si vola .
        Se guardi bene, nel video, con le riprese della Verbatim si vede che una capotta trasparente c’è.
        Quella originale di polistirolo, l’ho conservata per l’uso normale.
        Ho fatto un calco in gesso e ho riprodotto con la solita bottiglia d’acqua di PET la capottina originale trasparente. Spunta solo l’obiettivo e l’angolo sinistro alto della fotocamera (proprio non ci stava.
        Tutto sommato, una volta trimmato e bilanciato, vola decorosamente e la generosa elica su pinna, se non attivo il freno, aiuta ad atterrare in spazi molto ristretti.


        La paura della perdita economica, è molto modesta, visto l’equipaggiamento usato e questo ti fa vivere con meno ansia i voli !


        Il carrellino (dolly) è fatto in casa (anche qui, potrebbe seguire un articolo). Anche questa è l’ennesima cacata, ancora in fase di perfezionamento. E’ dotato di ricevente, (stesso canale del modello) servo e batteria. Quindi sterza durante l’avanzamento come se fosse un carrello comune. Ha le 3 ruote ammortizzate e la rigidità è regolabile in base al peso che deve portare. Sopra al carrello c’è una culla estraibile che sostituisco a seconda del modello. Ci ho fatto decollare anche delle ventole da 1,2Kg senza problemi (nella sezione foto, sotto T33, c’è la stessa dolly).
        Nella seconda parte del video, provo il lancio a mano. Nessun problema. Ma l’idea della dolly è perché volevo provare l’FPV anche rullando… prima o poi ci provo! Anche questo l’idea della pinna: devo partire guardando in avanti e non posso avere un’elica che striscia in terra o disturba l’immagine.


        Ciao!

        Commenta


        • #5
          ok

          ..quindi hai trasformato l'Easy Glider in una vera è propria macchina da ripresa aerea... complimenti...
          Capisco benissimo quando dici che sul montaggio si degradano un pò le qualità.. purtroppo è patologico.. ..nonstante tutto trovo il risultato finale di qualità... ..appunto non ci sono colori strani tipici delle FCO2 e la messa a fuoco del suolo è perfetta..
          Riguardo all'aliante, purtroppo la pinna comporta troppi probemi e quindi ..quando è possibile è meglio evitarla.. ..io l'ho sempre evitata... ..il tuo modello ..l'ho visto atterrare .. nel video .. e non mi sembra particolarmente veloce .. per cui ritengo che sta lavorando bene con i carichi che hai piazzato....
          Riguardo la capotte; rivedendo il video ho fatto caso che hai messo appunto la capotte trasperente.. tempo fa misi una bottiglia di Coca cola tagliata! funzionava alla grande!
          Con il carrello, bello a vedersi, ma sinceramente non la trovo molto ottimale come idea.. per un semplice motivo... ....se hai bisogno del carrello allora vuol dire che in base all'aliante hai troppo carico o non hai un motore che spinge bene o che le eliche sono azzeccate .. per cui è un chiaro che qualcosa non va bene ovvero il sistema non è sicuro! . .... infatti giustamente come hai scritto tu in precedenza.. parlavi di un sistema di spinta brutale.. e ciò è indispensabile. per fare riprese aeree
          Riguardo all'ansia.. ..bisogna farci un pò l'abbitudine.. ..pensa che mi capita spesso di volare sul mare, o sui crateri dell'Etna, o insomma in aree dove ... se per sfortuna dovesse succedere un sinistro....
          ..bene allora in quelle circostanze è meglio concentrarsi alla guida del modello e basta!

          ciao Andrea a dopo
          fausto

          Originariamente inviato da anfarol Visualizza il messaggio
          Oltre questo, il modello non è facilissimo da pilotare come nella versione originale a causa della pinna che costringe ad accelerazioni e rallentamenti molto graduali. Inoltre, la zavorra, la verbatim e i cavetti che rovinano il profilo dell’ala, danno comportamenti diversi a diverse velocità.
          Comunque, alla fine, si vola .
          Se guardi bene, nel video, con le riprese della Verbatim si vede che una capotta trasparente c’è.
          Quella originale di polistirolo, l’ho conservata per l’uso normale.
          Ho fatto un calco in gesso e ho riprodotto con la solita bottiglia d’acqua di PET la capottina originale trasparente. Spunta solo l’obiettivo e l’angolo sinistro alto della fotocamera (proprio non ci stava.
          Tutto sommato, una volta trimmato e bilanciato, vola decorosamente e la generosa elica su pinna, se non attivo il freno, aiuta ad atterrare in spazi molto ristretti.


          La paura della perdita economica, è molto modesta, visto l’equipaggiamento usato e questo ti fa vivere con meno ansia i voli !


          Il carrellino (dolly) è fatto in casa (anche qui, potrebbe seguire un articolo). Anche questa è l’ennesima cacata, ancora in fase di perfezionamento. E’ dotato di ricevente, (stesso canale del modello) servo e batteria. Quindi sterza durante l’avanzamento come se fosse un carrello comune. Ha le 3 ruote ammortizzate e la rigidità è regolabile in base al peso che deve portare. Sopra al carrello c’è una culla estraibile che sostituisco a seconda del modello. Ci ho fatto decollare anche delle ventole da 1,2Kg senza problemi (nella sezione foto, sotto T33, c’è la stessa dolly).
          Nella seconda parte del video, provo il lancio a mano. Nessun problema. Ma l’idea della dolly è perché volevo provare l’FPV anche rullando… prima o poi ci provo! Anche questo l’idea della pinna: devo partire guardando in avanti e non posso avere un’elica che striscia in terra o disturba l’immagine.


          Ciao!
          _________________________
          www.openflight.it

          Commenta


          • #6
            Ciao Fausto...
            L'EasyCoso, lo acquistai per lo scopo di fare foto, video ed FPV. Altrimenti, non l'avrei comprato (visto che non è una ventola ).

            La mia capottina è del tutto identica come forma all'originale, ma è di PET e trasparente . Le ho fatto solo l'apertura epr fare uscire lo zoom ottico e l'angolo della fotocamera che proprio non voleva entrare...

            Lo dolly, non l'ho fatta perchè dovevo evitare il lancio a mano dell'EasyCoso, ma più che altro per lanciare modelli a ventola che non possono essere lanciati a mano.
            Visto che c'ero ed era già pronta, ho anche fatto la culla per il "coso" perchè volevo comunque fare le riprese con partenza da terra.
            In più, il lancio a mano con la pinna è un po' noioso. Inoltre, l'intenzione è di decollare in FPV da terra in autonomia..

            Commenta

            Sto operando...
            X