annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

FPV come iniziare

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • FPV come iniziare

    Ciao a tutti,da un pò di tempo o letto e sbirciato le informazioni su questa pratica una figata,sono in possesso di aurora9 2,4 gh ,Radian pro super epoxi e schotc a volontà ma vola e plana da 10+++++vi posto il materiale se adatto per iniziare la pratica,tanto per svolazzare a perdita d'occhio o più, con lcd 19 pollici e il seguente materiale sono sulla buona strada
    Item: Product Name: Quantity: Price: Amount: Delete:
    BEV 5.8G 500mW pulg and play system specially designed for FPV

    Update|CancelUS$130.00US$130.00
    BEV 5.8GHz Patch antenna

    Update|CancelUS$29.99US$29.99 , Update|CancelUS$59.99US$59.99
    BEV-KX131H-NTSC

    un grazie in anticipo ciao a tutti, Giba
    La calma è la virtù dei forti disse un famoso poeta .La vaca at tafat, al dis al mantfan.(Detto Mantovano)

  • #2
    Ciao Giba
    benvenuto nella sezione dei malati....

    come iniziare

    istalla la tx a/v e la camera a bordo, baricentra il modello e vola a vista per registrare il segnale, quando avrai il ricontro che il segnale è solido, e dopo aver "studiato" attraverso la visone il comportamento modello sarà l'ora di volare
    ... di avere la testa di un FPVista:
    http://www.youtube.com/user/fabiodvmaker

    Commenta


    • #3
      fpv

      Ciao Fabio grazie,volevo sapere se anche 900mh con 1w , visto su hobbi king ,si puo fare qualche volo di pratica, o è robaccia, dove volo cè molto spazio molta campagna aperta,pianura padana vicino al grande fiume PO, MN,o fatto filmati con microcamera e guardandoli bene il problema principale è orientarsi, per iniziare i voli quanto è necessario tenere una traiettoria in andata e ritorno, è meglio portalo in alto più possibile per allontanarsi a gradi ,ciao grazie Giba
      La calma è la virtù dei forti disse un famoso poeta .La vaca at tafat, al dis al mantfan.(Detto Mantovano)

      Commenta


      • #4
        Come avrai già capito il problema all'inizio è sicuramente l'orientamento. Come ben ti ha detto Fabio è necessario per le prime volte avere di fianco un assistente (spotter) che segue il modello a vista e di da le indicazioni per tornare a casa. In questi voli il modello sarà piuttosto vicino (max 300-400m) quindi un kit semplice (tipo il kit 5.8ghz 200mw e telecamerina kx131 che hai già scelto) va benissimo anche con le antennine già comprese nel kit, senza necessità di patch.

        Quando avrai fatto un po' di pratica (e ti assicuro che ci si diverte un sacco per parecchio tempo) potrai integrare il tuo kit con tanti altri amminnicoli che fanno la gioia dei venditori (antenne patch, OSD, variometro, pan&tilt, head tracker, ecc. ecc.)

        Dai una occhiata ai thread all'inizio che sono una buona introduzione all'FPV, soprattutto quelli dedicati alla sicurezza.

        Benvenuto dunque e facci sapere delle tue esperienze!!

        Luciano
        TermicOne su youtube

        Commenta


        • #5
          fpv

          Ciao ragazzi mi sembra di cominciare bene con i vostri consigli, volevo chiedere se è possibile associare pacchetto Gps telemetria,htec aurora 9,2.4gh gia in uso su un mdello a scoppio,integrarlo nello schermo lcd per utilizzare dati foniti dal gps,ciao grazie a tutti
          La calma è la virtù dei forti disse un famoso poeta .La vaca at tafat, al dis al mantfan.(Detto Mantovano)

          Commenta


          • #6
            Ciao a te e all' amico TermicOne che mi fa un po' da balia infatti non ho il dono della scrittura è risaputo.

            Personalmente non conosco i tx di HK, invito qualcuno che li ha acquistati,
            io uso da sempre i classici 35mhz 2.4 ghz per il sistema video.

            volare appunto con qualcuno che sostituisce vocalmente la strumentazione di bordo aiuta moltissimo, per iniziare occorre pensare a due cose fondamentali,

            la sicurezza in primis ( non volare su case o persone, siamo dei "aereoricercatori" la più sofisticata disciplina del ramo modellistico non siamo aerei di linea ne ultraleggeri, si cerca di informare e di rendere consapevoli sull' abuso dell'FPV che sfavorirebbe un'attenzione positiva nei nostri confronti)

            il modello.
            è consigliabile il più economico possibile autostabilizzante ,facilmente riparabile, senza motore in punta e con capacità di carico, l'ideale, è consigliato a motoalianti per la prorietà di planata, per questi motivi che il trainer più usato come approccio è:
            il mitico Easy Star una volta collaudata la capacità di videopilotaggio con questo modello a 3 ch, si ha una base si può "provare" con altri modelli.
            in pratica all'inizio è facilissimo crashare!
            ... di avere la testa di un FPVista:
            http://www.youtube.com/user/fabiodvmaker

            Commenta


            • #7
              fpv

              Ciao a tutti ,ieri sera o vivisezionato il caro e azzopato radian pro modificato con cupolino porta batt microcamera ecc, o adagiato la camera e o aggiunto come peso massimo prima 50 poi 70 e in ultima prova con 100 g di piombo sono riuscito a volare e planare bene, con microcamera in quota fuori dal'lelica ,con poche modifiche proverò con il radian, in caso contrario autocostruzione tipo mentor a presto,ciao da giba,a presto termicone ci sarà anche qualcuno che prenderà un caffè in compagnia saluto a tutti
              La calma è la virtù dei forti disse un famoso poeta .La vaca at tafat, al dis al mantfan.(Detto Mantovano)

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da giba34768 Visualizza il messaggio
                Ciao a tutti ,ieri sera o vivisezionato il caro e azzopato radian pro modificato con cupolino porta batt microcamera ecc, o adagiato la camera e o aggiunto come peso massimo prima 50 poi 70 e in ultima prova con 100 g di piombo sono riuscito a volare e planare bene, con microcamera in quota fuori dal'lelica ,con poche modifiche proverò con il radian, in caso contrario autocostruzione tipo mentor a presto,ciao da giba,a presto termicone ci sarà anche qualcuno che prenderà un caffè in compagnia saluto a tutti
                Il Radian va bene per iniziare. Non farti troppi problemi per l'elica davanti. Tieni conto che, se lo fai volare come un aliante dovrebbe volare, il motore gira per pochi secondi per portarti in quota poi il maggior tempo di volo lo fai in planata o alla ricerca di termiche. Cercar termiche in FPV è una figata!

                Fatti quindi un pod da mettere nel cockpit del modello togliendo la cupolina e nel pod ci metterai tutto quello che serve: telecamera (magari montata su un servo), VTX, ecc.
                Metti in conto circa 130gr.
                TermicOne su youtube

                Commenta


                • #9
                  aggiungo che un volo lento e stabile è fondamentale per videopilotare, almeno all'inizio, inoltre è consigliabile avere un servo sulla cam che lo muove a 180° sull'asse orizzontale = (pan da ala dx a quella di sx ) così facendo le virate e la posizione in volo risultano più percettive rispetto la postazione di decollo in quanto la cam può essere orientata.
                  è anche importante avere un giusto rapporto di visione fotografica, se hai un grand'angolo sulla lente avrai un campo visivo ampio ma un effetto di allontananza effettiva, mentre con un zoom sarà sicuramente impossibile videopilotare perchè ingrandisce restingendo notevolmente il campo visivo.
                  la posizione della cam dovrebbe essere tarata con l'assetto di crocera del modello e collimando l'orizzonte nel centro della visione cam,(io preferisco avere anche un po di muso dell modello) automaticamente come in qualsiasi simulatore, quando l'orizzonte è sotto la metà dello schermo sei in cabrata,viceversa quando picchi l'orizzonte sparisce verso l'alto dello schermo, sbandometro!
                  ... di avere la testa di un FPVista:
                  http://www.youtube.com/user/fabiodvmaker

                  Commenta


                  • #10
                    Fpv

                    ciao ragazzi,tengo conto dei vostri suggerimenti,infatti noto dai filmati fatti da me con microcamera ciaina MD80 su microsd 4g da 12 euro, per il prezzo filma bene, ma dopo qualche visione te ne accorgi che ci vuole un grandangolo per avere piu riferimento e notare se cabri o pichhi, rol, troppo, soppratutto nel'latterraggio vedo che con camere normali l'effetto è veramente molto sfalsato, come misura non dà percezione distanza altezza, vediamo quando arriva il materiale, poi un amico mi vende la vecchia gopro ,se le cosa vanno bene, bottiglia di lambrusco e salame mantovano a gogo,ciao Giba
                    La calma è la virtù dei forti disse un famoso poeta .La vaca at tafat, al dis al mantfan.(Detto Mantovano)

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da giba34768 Visualizza il messaggio
                      ,se le cosa vanno bene, bottiglia di lambrusco e salame mantovano a gogo,ciao Giba
                      ti prendiamo sul serio hahahahaha,
                      a parte gli scherzi non avere fretta e dedica tempo per collaudare ogni singolo componente aggiornaci a presto!
                      ... di avere la testa di un FPVista:
                      http://www.youtube.com/user/fabiodvmaker

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X