annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

zioAruinoOSD: progetto open con Arduino e LM1881.

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    Originariamente inviato da ciskje Visualizza il messaggio
    L'ho visto proprio ieri. Interessante, ma usa il 328p che ha una sola porta seriale.
    Il meglio è l'atmega at90usb che ha porta seriale separata, ma sopratutto una quantità di memoria che permette di fare grafica sull'OSD.
    Ciao ciskje, non parliamo del Teensy?

    Ho googlato e di at90usb ne ho rintracciati una pletora.
    Mi mandi il link del manuale.pdf e della board che intendi. Vorrei verificare l'immediata portabilità del sw.

    Grazie, Enrico.

    Primum vivere, deinde philosophare.

    Commenta


    • #17
      Esatto l'at90usb è proprio il teensy (che oltre al chip ha anche il misterioso e superefficiente bootloader e ambiente arduino già fatti).

      256 * 200 pixel di risoluzione ci stanno perfettamente e ne avanzano in RAM.
      Informatico Professionista, Amante dei 4x4 e delle auto ibride, costruttore di quadricotteri.

      Commenta


      • #18
        Tu che ne Teensy?

        Originariamente inviato da ciskje Visualizza il messaggio
        Esatto l'at90usb è proprio il teensy (che oltre al chip ha anche il misterioso e superefficiente bootloader e ambiente arduino già fatti).

        256 * 200 pixel di risoluzione ci stanno perfettamente e ne avanzano in RAM.
        Ok, se ho ben capito stiamo puntando il Teensy++ :
        PJRC Store
        che mi sembra avere una sola UART. Mi cerco il manuale del processore AT90USB1286 ed inizio a studiarmelo.
        Prima che finisca, visto che lo conosci bene, sai anticiparmi se per interfacciare il GSP si deve aggiungere uno stadio di level converter a 3,3?

        Comunque, anche se non si può definire proprio "genuine arduino", il titolo zioArduinoOSD s'addice lo stesso..

        Grazie, Enrico.
        Ultima modifica di galaeta; 23 settembre 11, 18:33.

        Primum vivere, deinde philosophare.

        Commenta


        • #19
          Tieni conto che la UART è una seriale aggiuntiva vera hardware, normalmente puoi comunicare via seriale con l'USB.
          Informatico Professionista, Amante dei 4x4 e delle auto ibride, costruttore di quadricotteri.

          Commenta


          • #20
            Siamo alla beta stabile!

            Originariamente inviato da ddrake Visualizza il messaggio
            Ciao,
            più che altro i progetti che seguo usano semplicemente la comunicazione seriale per telemetria. I2C per il controllo. Quello che dovrebbe fare l'interfaccia è leggere la struct e passare all'OSD i valori relativi alla telemetria (praticamente tutti ).
            La scheda dovrebbe essere connessa sulla seriale della scheda di controllo in parallelo.
            Naturalmente immagino che ci siano altri progetti che operano in modo differente, la libreria servirebbe appunto a semplificare il collegamento rendendolo indipendente dalla scheda di controllo.

            Ciao!
            Ciao a tutti.
            Ho risolto un problema di stabilità globale dell'immagine, (anche senza OSD) inserendo un filtro tra il video ed il pin 2 del LM1881, come da manuale:
            A clean composite sync signal can be generated from these sources by filtering the input signal. When the source impedance is low, typically 75Ω, a 620Ω resistor in series with the source and a 510 pF capacitor to ground will form a low pass filter with a corner frequency of 500 kHz.
            Inoltre c'é qualche piccola modifica sw, che trovate sul repository google.
            La sovrimpressione e l'intera immagine ora sono stabili.
            Appena posso posto il primo video, demo delle funzionalità finora sviluppate.

            @ddrake:
            Il tuo punto di vista architetturale mi é rimasto in testa come un tarlo. Mi piace l'idea di rivoluzionare il tutto ed avere un approccio modulare. Una volta stabilizzato zioArduinoOSD, passerei ad un modulo biprocessore: un ATMEGA168 con LM1881 che farà solo l'OSD, visto il SW time critical. Un ATMEGA328 invece gestirà tutto il mondo esterno: i sensori I2C, il GPS, Il PWM per attivare il RTL di Ardupilot, sensori analogici e quello che si può aggiungere su seriale Master/Slave (datalogger, display Nokia, etc...). Il colloquio interno tra i due moduli lo farei su seriale, verso l'esterno andrei di telemetria su canale audio AFSK.
            Ambizioso? Si, ma pure economico! (solo +15 euro sulla versione base).

            Ora a ninna...
            Saluti, Enrico.

            (Fischia: son contento come un tornado in un parcheggio di roulottes...Cricchetto.)
            Ultima modifica di galaeta; 04 ottobre 11, 00:30.

            Primum vivere, deinde philosophare.

            Commenta


            • #21
              Ciao,
              mi sembra una buona idea.

              Purtroppo non riesco a leggere il formato usato per lo schema. Puoi fare un'immagine jpg e una BOM per favore?

              Ciao!
              Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

              Commenta


              • #22
                Originariamente inviato da ddrake Visualizza il messaggio
                Ciao,
                mi sembra una buona idea.

                Purtroppo non riesco a leggere il formato usato per lo schema. Puoi fare un'immagine jpg e una BOM per favore?

                Ciao!
                Repository aggiornato.
                E.

                Primum vivere, deinde philosophare.

                Commenta


                • #23
                  Grazie
                  Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

                  Commenta


                  • #24
                    Attenzione alla RAM disponibile.

                    Ad esempio con TV.OUT arduino-tvout - A composite video output library for AVR/Arduino - Google Project Hosting la risoluzione massima è 128x96 (proprio pochina).

                    questo perchè 128 sono 16 byte per linea sono già 1536 byte.

                    il 168 ha 1K di ram che già non basta
                    il 328 ha 2K di ram che basta per la risoluzione minima (ma per fare due linee non va già bene).
                    l'AT90USB ha 8K di ram che basta per fare pure grafica sullo schermo, arriverebbe a 320x200!
                    Informatico Professionista, Amante dei 4x4 e delle auto ibride, costruttore di quadricotteri.

                    Commenta


                    • #25
                      Scheda con ATMEGA168 e LM1881 completa.

                      salve a tutti. Questa é la trasposizione su millefori dalla shield e di Arduino2009. Misura 5.5cm per lato.
                      E' collegata con il sensore di corrente Flytron da 50A, un buzzer, l'RSSI e il sensore di temperatura LM35DZ. Ho aggiunto al volo il led dello status, che non appare nello schema e nel disegno del pcb (che testa...). Costo della scheda circa venti euro e un ora di lavoro. So far so good.

                      A presto con il video, Enrico.
                      File allegati

                      Primum vivere, deinde philosophare.

                      Commenta


                      • #26
                        Bene c'e' da fare il firmware ora!
                        Informatico Professionista, Amante dei 4x4 e delle auto ibride, costruttore di quadricotteri.

                        Commenta


                        • #27
                          zioArduinoOSD versione base, rilascio.

                          Salve a tutti.
                          La versione base di zioArduinoOSD é pronta.
                          Per la demo ho utilizzato una Lipo, il sensore di corrente Flytron, un piccolo motorino, un buzzer, e il sensore di temperatura LM35DZ. Non ho collegato la mia ricevente Corona per il RSSI, già collaudato a parte. Come sorgente video ho usato una ripresa riprodotta dalla mia telecamera Kodak, mentre per la registrazione ho adoperato il SanDisk V-mate. Direi che l'immagine sia stabile.
                          zioArduinoOSD indica tensione, corrente assorbita, segnale radio, tempo trascorso, potenza assorbita dal motore, temperatura in Celsius e totale corrente consumata in mAmpere. Il tutto gira in meno di 7Kbyte su un ATMEGA168!
                          Ho ordinato il sensore anemometrico per la velocità dell'aria, che troverete nella prossima versione.

                          Tutto quello che serve si trova sul repository google:
                          zioarduinoosd - zioArduinoOSD: OSD con ATMEGA168/328 P e LM1881. - Google Project Hosting

                          La foto del pcb,l 'avete già vista, quindi allego il codice, il disegno del pcb usato per la demo ed il link al video:
                          zioArduinoOSD beta 0.avi - YouTube

                          A presto, Enrico.
                          File allegati

                          Primum vivere, deinde philosophare.

                          Commenta


                          • #28
                            cavoli, sta venendo fuori un bel progetto.....non pensavo in così poco tempo. Complimenti!

                            Commenta


                            • #29
                              Test a 3.3 volt.

                              Salve a tutti.
                              Ultime novità: ho provato al banco zioArduinoOSD, calando la tensione da 5volt verso zero. Fino a 3,4 volt zioArduino funziona e NON ci sono variazioni sulla stabilità dell'immagine! Quindi il prossimo step sarà quello di avere due linee d'alimentazione: 5Volt per i sensori che lo richiedono (temperatura, anemometro e pure la radio,) mentre 3,4 volt per il processore e altri. Questo permetterà di collegare direttamente il GPS e altri sensori I2C, senza l'ausilio del level converter.

                              Vi ripropongo il video del test
                              zioArduinoOSD beta 0.avi - YouTube

                              perchè ho dei dubbi sul calcolo dei milliampere/ora consumati. Qualcuno può dare un'occhiata al codice e verificare l'algoritmo?

                              Un saluto, Enrico.

                              Ps.: come si fà a linkare il video all'interno di un player nel thread?

                              Primum vivere, deinde philosophare.

                              Commenta


                              • #30
                                grazie

                                ciao galaeta

                                per prima cosa volevo ringrazziarti per avermi messo a conoscenza di questa discussione, devo ammettere che non ho avuto la pazienza di leggere tutto, magari mi riservo di farlo in un secondo momento quando ho del tempo. Se non è un problema magari ti chiedo di rispondere a questo post, in modo che possa riassumere il discorso..

                                Per quello che prevedo io,faccio il giro largo, mi son costruito un robot, farò con esso lo sviluppo della navigazione GPS a terra, in modo da avere un modello semplice, che nn rischia di schiantarsi! con il tempo mi renderò conto se è il caso di metterlo su l'aliante, ho dato un occhiata all' Arduino , l' ho preso proprio qualche giorno fa, mi sono reso conto che le sue librerie sono pazzesche! chi le ha realizzate è, meglio sono esperti di UML e programmazione Object Oriented, veramente eccellente!

                                parallelamente allo sviluppo del sistema di navigazione, vorrei pensare al sistema di stabilizzazione, credo che inizierò con gli accellerometri + l' FMA, poi quando saranno maturi li metterò assieme..

                                a dopo
                                fausto


                                Originariamente inviato da galaeta Visualizza il messaggio
                                Salve a tutti.
                                Qunque, andiamo per gradi:

                                @natster


                                Il grosso é scritto in C. Il compilatore, o meglio l'ambiente di sviluppo di Arduino, consente di referenziare i registri dell'ATMEGA328P con nomi mnemonici, inoltre si posso anche aggiungere istruzioni assembler con il prefisso "__asm__" di cui se ne fa un uso limitato e questo può ingannare. Comunque non ti spaventare, ogni riga é commentata e spiegata, può essere una buona occasione didattica.

                                @ELLIOT


                                ELLIOT, grazie per i complimenti. Se ti va continua a seguire, comunque più in là potresti sempre fare il collaudatore.

                                @ciskje


                                Ciao Francesco, é da tempo che non mi faccio vivo. La shield del link l'avevo notata, ma pesa uno sproposito. Qui siamo già ad uno stato più avanzato. Dobbiamo passare dalla shield millefori ad un singolo pcb ed evolvere il software. Capisco la tua ritrosia verso l'hw, ma ad uno sviluppatore del tuo calibro proprio non si può rinunciare. Se avessi un circuito già pronto sottomano, riprenderesti a smanettare codice?

                                @ddrake

                                Ciao ddrake e lieto di conoscerti. Quello che segnali é un aspetto che anch'io eviterei.
                                Tra le cose affasciananti di un progetto che sta nascendo, e che sarà Open, c'é la possibilità di plasmarlo a proprio piacimento. Hai qualche indicazione su dove porre il focus?

                                @tutti:

                                Ho contattato MelihK di flytron perchè sembrerebbe che stia realizzando una versione del SimpleOSD Open. Se così fosse la realizzazione dell'hw ad hoc potrebbe prendere un binario parallelo a quello del sw, oppure essere abbandonata perché antieconomica, svincolando chi é interessato al solo sviluppo.

                                Un saluto circolare, Enrico.
                                semi OT.: qualcuno ha visto il film intitolato "arrivano i dollari", citato nel source?

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X