annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Kondor V2 + Dragon Link + Dragon OSD

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • L'ala del mio piccolo Kondor da 120cm è pronta :
    Pesa 190 gr esatti con celle, cablaggi e rivestimento termoretraibile.
    A questo punto penso di poterci stare ampiamente con i pesi.

    Col termoretraibile giallo perdo solo il 3% della potenza totale delle celle solari. col Mylar la perdita è dell'1% ma il mylar non fa struttura è troppo lasco e a me serviva del termoretraibile più teso per irrigidire l'ala.

    Devo dire che la rigidità è decente così.
    File allegati

    Commenta


    • Spettacolo Kondor meraviglioso!!!!!!!
      Ciao
      Matteo

      Commenta


      • mamma mia che lavoro !!!
        potresti usare l'oracover(di HK ) trasparente cosi non perderesti neanche il 3%

        ma ricapitolando con queste ali , riusciresti a volare di continuo , o avresto un'autonomia maggiore ?

        lavoro stupendo !!!
        Ultima modifica di firpofra; 08 ottobre 11, 10:23.
        Ciao Francesco

        Commenta


        • Originariamente inviato da firpofra Visualizza il messaggio
          mamma mia che lavoro !!!
          potresti usare l'oracover(di HK ) trasparente cosi non perderesti neanche il 3%

          ma ricapitolando con queste ali , riusciresti a volare di continuo , o avresto un'autonomia maggiore ?

          lavoro stupendo !!!
          grazie ragazzi, ma non è venuto poi così spettacolare, è solo un mini per testare un componente elettronico per poi magari inserire i pannelli sul 3 metri.

          Le potenzialità per il volo continuo ci sono, ho testato l'ala fotovoltaica in foto a 4,3V e 3,5A quindi l'oracover giallo trasparente non ruba poi tanto in termini di efficienza.

          Tutto dipende dal peso finale, dall'efficienza di elica+motore e da come plana e quanto tempo sta su dopo ogni risalita.

          L'ideale sarebbe avere 16 celle in modo da avere tra gli 8,4-8,6V in tal modo il circuito di carica dovrebbe praticamente solo stabilizzare il tutto a 8,4V con efficienza di conversione DC-DC di oltre il 90%, col regolatore step-up e dovendo portare i 4,2-4,3V a 8,4V perdo molta corrente per la conversione, e inoltre altri 10 punti percentuali, insomma caricherò il pacco 2s a 1,4-1,5A che comunque per una 2s-1000 sono 1,5C di carica.

          Se monto un motore+elica che consuma ad esempio 8A a pieno regime per salire rapidamente col modellino di soli 400-500gr, bisogna calcolare che 1,5 di quegli A arrivano dalle celle, quindi il pacco si scarica di 5,5A/h durante le risalite a manetta. Mi basta un rapporto motor on-motor off di 1 a 4 per avere volo continuo.

          Ovviamente con un modello già come il Kondor da 180cm o da 3 metri, magari con ali centinate e fuso in balsa e compensato, l'efficienza totale aumenterebbe.

          Detto questo se lo faccio in inverno uso celle solari superiori, quindi o quelle da 5,5A 125mmx125mm quelle da 8A 150x150mm, cercando di arrivare il più possibile ai 12,6V nominali per le lipo 3s cariche.

          Purtroppo avrò bisogno di 4 circuiti di carica perchè l'amperaggio continuo massimo che mi fornisce è di 2 A, con picchi di 3A, per sicurezza montandone 4 in parallelo , almeno girano freschi.

          4 pacchi lipo, praticamente un caricatore per ogni pacco lipo, ovviamente in parallelo, con i fili di bilanciamento anche in parallelo, in modo che le 12 celle nei 4 pacchi si bilanceranno tra loro.

          Con circa 7--8A all'ora di carica, il volo continuo è praticamente assicurato, specialmente se si sale su, sopra le varie foschie e residui di nubi.

          Ovviamente non posso fare ali rivestite con carta e fuso rivestita in pioppo. E' tutto più laborioso .

          Installare una cella fotovoltaica richiede , in media 10-15 minuti l'una , dopo 2 , ti sei già rotto e ci ritorni sopra il giorno seguente. La tensione è alta perchè bisogna muoversi piano, avere il piano di lavoro sgombero, il saldatore buono, mano ferma etc.

          Vedremo, il Kondor si è dimostrato un modello che se fatto leggero può stare su un sacco di tempo con poca carica. il primo che ho fatto con 3s 3200 mi ha regalato molti voli da 50-60 minuti, peso 1700gr, motorino come quello che ti si è bruciato.

          Commenta


          • Originariamente inviato da KondorFPV Visualizza il messaggio
            grazie ragazzi, ma non è venuto poi così spettacolare, è solo un mini per testare un componente elettronico per poi magari inserire i pannelli sul 3 metri.

            Le potenzialità per il volo continuo ci sono, ho testato l'ala fotovoltaica in foto a 4,3V e 3,5A quindi l'oracover giallo trasparente non ruba poi tanto in termini di efficienza.

            Tutto dipende dal peso finale, dall'efficienza di elica+motore e da come plana e quanto tempo sta su dopo ogni risalita.

            L'ideale sarebbe avere 16 celle in modo da avere tra gli 8,4-8,6V in tal modo il circuito di carica dovrebbe praticamente solo stabilizzare il tutto a 8,4V con efficienza di conversione DC-DC di oltre il 90%, col regolatore step-up e dovendo portare i 4,2-4,3V a 8,4V perdo molta corrente per la conversione, e inoltre altri 10 punti percentuali, insomma caricherò il pacco 2s a 1,4-1,5A che comunque per una 2s-1000 sono 1,5C di carica.

            Se monto un motore+elica che consuma ad esempio 8A a pieno regime per salire rapidamente col modellino di soli 400-500gr, bisogna calcolare che 1,5 di quegli A arrivano dalle celle, quindi il pacco si scarica di 5,5A/h durante le risalite a manetta. Mi basta un rapporto motor on-motor off di 1 a 4 per avere volo continuo.

            Ovviamente con un modello già come il Kondor da 180cm o da 3 metri, magari con ali centinate e fuso in balsa e compensato, l'efficienza totale aumenterebbe.

            Detto questo se lo faccio in inverno uso celle solari superiori, quindi o quelle da 5,5A 125mmx125mm quelle da 8A 150x150mm, cercando di arrivare il più possibile ai 12,6V nominali per le lipo 3s cariche.

            Purtroppo avrò bisogno di 4 circuiti di carica perchè l'amperaggio continuo massimo che mi fornisce è di 2 A, con picchi di 3A, per sicurezza montandone 4 in parallelo , almeno girano freschi.

            4 pacchi lipo, praticamente un caricatore per ogni pacco lipo, ovviamente in parallelo, con i fili di bilanciamento anche in parallelo, in modo che le 12 celle nei 4 pacchi si bilanceranno tra loro.

            Con circa 7--8A all'ora di carica, il volo continuo è praticamente assicurato, specialmente se si sale su, sopra le varie foschie e residui di nubi.

            Ovviamente non posso fare ali rivestite con carta e fuso rivestita in pioppo. E' tutto più laborioso .

            Installare una cella fotovoltaica richiede , in media 10-15 minuti l'una , dopo 2 , ti sei già rotto e ci ritorni sopra il giorno seguente. La tensione è alta perchè bisogna muoversi piano, avere il piano di lavoro sgombero, il saldatore buono, mano ferma etc.

            Vedremo, il Kondor si è dimostrato un modello che se fatto leggero può stare su un sacco di tempo con poca carica. il primo che ho fatto con 3s 3200 mi ha regalato molti voli da 50-60 minuti, peso 1700gr, motorino come quello che ti si è bruciato.
            Cavolo che bel progetto...
            Prova immaginare di avere un autopilota, gli potresti dare waypoints a svariati km di distanza e senza problemi di durata di batteria, sono proprio curioso di vedere quello da 3 metri, se vuoi farlo leggero non ci sono problemi, chiedi a me, io sono uno specialista negli aerei leggeri!
            L'unica preoccupazione sarebbe forse il timore di farlo cadere e distruggere le celle solari, sono curioso di vedere al più presto la prova del mini kondor.

            Commenta


            • Cavolo Antonio !!! sono davvero affascinato .. sono mooolto curioso di vedere come andrà quando avrai il modello pronto al volo !!!

              tornando al kondor Basic , come saprai ho dovuto cambiare motore perchè il mio piccolino si è bruciato , ma forse adesso che ci penso mi sa che è un problema di regolatore , quando davo gas dopo un po il regolatore tagliava corrente , ma tutta l'elettronica andava , io pensavo che fosse il motore bruciato allora ho preso questo Scorpion SC-S-3008-1220 V2 | Jonathan.it vendita modellismo dinamico online - spedizioni in 24 ore

              ma provato al banco appena davo gas e cercavo di salire con i giri , il regolatore turnigy da 40 ampere , mi tagliava ancora corrente ,e li ho pensato che il motore superasse i 40 ampere di assorbimento allora con grande rammarico sono dovuto andare a prendere un regolatore che usavo per un heli classe 500 , da 80 ampere , il regolatore è un kontronik jazz 80-6-18 , con questo regolatore ovviamente non ci sono problemi e va alla perfezione , provato al banco il motore tira più del precedente e penso che in aria non avro nessun problema di salita ... appena avro tempo , proverò il motore HK per vedere se funziona , cosa che penso .....

              scusate i mille giri di parole , ora vorrei sapere dato che non ho un misuratore di ampere , se con il motore che ho preso ( skorpion ) avro problemi di consumo eccessivo , dato che il DOSD , va tarato per far si che dia un valore corretto del consumo in mAh
              Ciao Francesco

              Commenta


              • Ciao, mi sfugge un particolare, ma anche lew celle solari sono ricoperte da oracover??????
                Matteo

                Commenta


                • si è per quello che perde il 3% del rendimento
                  Ciao Francesco

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da foresta72 Visualizza il messaggio
                    Ciao, mi sfugge un particolare, ma anche lew celle solari sono ricoperte da oracover??????
                    Si Foresta, sono ricoperte da oracover giallo trasparente di HK, comprerò ovviamente quello del tutto trasparente per il 3 metri quando sarà il momento di farlo.

                    x Francesco.

                    usando il programma scopion calc col tuo motore preimpostato, il 3008-1220,
                    la migliore elica per il Kondor risulta essere la 9x4,5E APC.(non slow-fly)
                    Ha una spinta di 1330grammi e velocità di passo di quasi 80kmh, assorbimento max 25A. Ma considera che questi valori sono per 11,1 volt. Con la batteria fresca avrai 1,5kg di spinta, 29A e 85kmh di veloità all'elica.
                    Ultima modifica di KondorFPV; 08 ottobre 11, 13:30.

                    Commenta


                    • Ok, appena testato l'ala tra una nuvola e l'altra il sole fa capolino e i risultati sono molto incoraggianti, nel senso che la corrente supera quella di rating delle celle.

                      Infatti esse hanno un rating di 3,6A e ho misurato un picco di 3,82A, e hanno un rating di 0,55v, e 8x0,55 sono 4,4V.

                      Ecco le foto del test:
                      File allegati

                      Commenta


                      • Vi posto un video che ho fatto oggi, praticamente non capisco bene come mai si comporti così:
                        Accelero al massimo e si avvita a destra, poi ho notanto una cerra tendenza a picchiare e in certi casi ad avere quell'effetto galleggiamento che dal video si vede, nel video potete darmi un parere, ora mi chiedo se il problema fosse il vento, non saprei dirvi la velocità, ma vi posso dire che era più di una brezza, diciamo che c'era un po di vento.
                        Anche con voi si comporta così, sembrava quasi che andasse in stallo, aggiungo che non ho mixato i canali per la virata (devo guardare il manuale e capire come si fa), aumenterò la sensibilità degli alettoni, infatti quando devo raddrizzalo sposto la leva del telecomando al limite.
                        Altra cosa che mo pensato è che la colpa è dell'ala che da una parte era più angolat dell'altra (non intendo di diedro, ma di inclinazione verso la parte anteriore).
                        Ecco il video:

                        Commenta


                        • Natster, intendi dire che hai l'ala svergolata? Una semiala ha una svergola verso il basso? Se si, ovviamente il modello non può volare bene, perchè l'angolo di incidenza di una semiala è minore di quello dell'altra semiala, ossia una semiala genererà più portanza rispetto all'altra, e maggiore è la velocità, maggiore sarà il divario.

                          L'altra possibilità è l'angolazione del motore non su o giù ma a destra o sinistra.

                          Il motore ha bisogno di un grado e mezzo di angolazione a dx.

                          Controlla se il problma si presenta anche col motore spento.

                          Commenta


                          • Natster, sembra che tu abbia l'elevatore trimmato a cabrare, puoi confermare?
                            quando il modello atterra l'elevatore è verso l'alto o è neutrale?

                            Se l'elevatore è verso l'alto e tu compensi spostando il baricentro avanti, la cosa non è normale. L'elevatore (la parte mobile) dovrebbe essere perfettamente in piano col resto dello stabilizzatore orizzontale, e se così facendo il modello picchia, allora il baricentro è troppo avanzato. Bisogna stare attenti a questo. Metti una riga sull'elevatore a modello acceso e vedi l'elevatore se è alzato o abbassato o perfettamente in piano.

                            Commenta


                            • oggi sono andato a fare un voletto ,con il motere nuovo (scorpion SC-S-3008-1220) , facendo varie prove con un po di eliche per capire quale poteva essere la miglio per il mio utilizzo ...


                              elica stick/gas assorbimento(amp) potenza(wat) giri motore

                              9/4,5 100% 50% 28,6 8,2 330 98 11,900

                              9/6 SF 100% 50% 48,4 8,0 533 110 11,000

                              9/6 E 100% 50% 35,6 9,2 405 109 non rilevati

                              9/7,5 E 100% 50% 43,2 8,6 483 101 10,200

                              la migliore che ho provato in volo è la 9x6 Electric , assorbe molto meno della 9x6 SF , e ha una velocità di crociera superiore ..
                              mettendo lo stick del gas esattamente a metà riesco ad avere una buona velocità che mi permette di salire senza consumare eccessivamente batterie ... ( circa 10 ampere di assorbimento) e circa 32 ampere in salita con motore a manetta

                              per il resto , oggi ho bilanciato il kondor a prua con circa 20 grammi di piombo , contando che Antonio ci vola con due pacchi da 5000 e io due da 3000 direi che è un buon compromesso ...

                              mi spiace che ho scordato a casa la memory stick della GoPro e non ho potuto fare un video

                              a me questo Kondor piace sempre di più , ovviamente è un modello non per fare acrobazia , ma è un ottimo volatore , si puo lasciare lo stick senza avere brutte sroprese e il kondor continua per la sua strada senza accennare brutti scherzi , il diedro lo rende molto autostabile ...

                              ora vorrei riuscire a migliorare le mie antenne cosa fondamentale per avere un po di sicurezza in volo , oggi sono arrivato a 1,5 km senza nessun problema ( skew planar e antenna stilo standard a terra e sul modello cloverleaf ) , ma per fare un po più di range in sicurezza vorrei riuscire a capire come si accordano alla pefezione , ma forse si va off topic


                              per il resto oggi al campo sono rimasti tutti a stupiti forse perche sono arrivato con un modello autocostruito e non è da me
                              Ciao Francesco

                              Commenta


                              • scusate per la qualità , me lo hanno inviato adesso ed è stato girato con dei videocchiali ... giusto per mettere un piccolo video del piccolo in volo

                                Ciao Francesco

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X