annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Head tracker si o no?

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Head tracker si o no?

    Vorrei avere qualche feedback da chi già lo usa su come è cambiato (se in meglio o magari in peggio) il modo di volare in FPV.

    Attualmente ho il pan della camera sullo stick del timone (EZ* e P-51D sono pilotabili con 3 canali..) ma pensavo di provare l'HT soprattutto per eliminare quel senso di smarrimento quando muovo la cam..
    Roberto

  • #2
    Originariamente inviato da not103 Visualizza il messaggio
    Vorrei avere qualche feedback da chi già lo usa su come è cambiato (se in meglio o magari in peggio) il modo di volare in FPV.

    Attualmente ho il pan della camera sullo stick del timone (EZ* e P-51D sono pilotabili con 3 canali..) ma pensavo di provare l'HT soprattutto per eliminare quel senso di smarrimento quando muovo la cam..
    ciao..

    io ti posso sicuramente dire di prenderlo...
    se tu fossi alle prime armi dell'fpv ti direi di aspettare perchè può creare momenti di panico..ma visto che sei già ben avviato ti suggerisco sicuramente di prenderlo.
    ti regala la completezza dell'immersione visiva e dinamica senza appunto impazzire con strane miscelazioni sugli interruttori o comunque utilizzando gli stick solo per pilotare.

    per momenti di panico intendo semplicemente che può capitare che abbia un pò di drift e che quindi la cam non torni perfettamente al centro, allora devi fare il reset mentre sei in volo, un piccolo gesto, ma se non hai dimestichezza ti può far prendere un pò di tremarella...tutto qui.

    per il resto mi pare di ricordare tu abbia la FF9, quindi nessun problema, io ho l'headtrakerR2

    ciao.

    Commenta


    • #3
      ehhhh FF9.... ho una fichissima Turnigy 9X che davvero con il modulo FrSky non ha nulla da invidiare alla vecchia spektrum, anzi...

      A dirla tutta l'HT l'ho già ordinato.. X-1000 e via, con due saldatine lo si attacca alla radio in un lampo.
      Mi spaventa un pò il drift, capita spesso??
      Pensavo cmq di fare una miscelazione tra HT e timone così da avere sempre la possibilità di comandare la cam, in caso di problemi si stacca l'HT e via di stick
      Roberto

      Commenta


      • #4
        Roberto sono anch'io interessato a capire come va l'X-1000.

        Quando ti arriva dicci come ti trovi...poi magari ti vengo a trovare e me lo fai provare....
        TermicOne su youtube

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
          Roberto sono anch'io interessato a capire come va l'X-1000.

          Quando ti arriva dicci come ti trovi...poi magari ti vengo a trovare e me lo fai provare....
          YEPPA

          mi mangio le mani perchè l'ho preso dagli USA quando oggi è tornato in stok su HK...
          cmq farò una mini recensione!
          Roberto

          Commenta


          • #6
            HT si!

            Da una sensazione di volo molto piu' realistica, soprattutto per chi come me vola quasi esclusivamente alla ricerca di termiche, quindi spesso in virata; si ha il piacere a guardare il panorama che sta sotto allineando lo sguardo con l'ala, un po' come avviene nel volo a vela reale.

            Io uso xgyro 1000 da un po' e dal mio punto di vista (cavi e cavetti a parte) è funzionale. Lo uso con un solo asse onde evitare di caricare troppo il BEC per l'aggiunta di due servi. La programmazione al primo impatto è complicata, ma leggendo con attenzione le istruzioni diviene subito cosa facile. Viene alimentato direttamente dalla radio (io ho una TT10), attivabile con un solo pulsante dedicato per ma modalità allievo-pilota, pulsante che sulla mia radio è purtroppo a molla (quindi ci vuole un elastico per tenerlo in posizione). Io l'ho posizionato frontalmente sui FAT. In qualsiasi momento l'HT si resetta col pulsantino nero oppure mollando il pulsande della radio dedicato. Consigliato l'uso di servo extender e di impostare un ampio movimento dei servi conseguente ad un piccolo movimento della testa altrimenti l'HT si incasina facilmente. Al momento dell'accensione bisogna lasciarlo completamente immobile per alcuni secondi altrimenti ho notato che va in crisi e il servo della camerina contina a vibrare. Io ho tolto le varie spienette degli adattatori e saldato i fili per una maggior robustezza. Se devo essere sincero, ne ho comprati due (uno per me e uno per il socio di volo), e il mio si è rotto nel giro di pochi giorni. Sostituito FOC da Range video senza che loro nemmeno ricevessero indietro quello difettoso.
            Ultima modifica di OSTI77; 30 giugno 11, 14:49.
            Il troppo pensare è la conseguenza del poco sapere...

            Commenta


            • #7
              salve a tutti
              e su una mx22 secondo voi si può fare? su internet non ho trovato molto, parlano solo di futaba
              Uno dentro...
              Sei fuori...

              [...]
              Fortunato colui che può con ala vigorosa
              slanciarsi verso campi sereni e luminosi
              abbandonando i vasti affanni e i dolori
              peso gravante sopra la nebbiosa vita.
              [...]
              ( C. Baudelaire )

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da mekfly Visualizza il messaggio
                per momenti di panico intendo semplicemente che può capitare che abbia un pò di drift e che quindi la cam non torni perfettamente al centro, allora devi fare il reset mentre sei in volo, un piccolo gesto, ma se non hai dimestichezza ti può far prendere un pò di tremarella...tutto qui.

                ciao.
                Ma voi come ce li avete settati gli HT?
                Io ho lasciato attivo il pulsante dell'attivazione trainer, in caso di problemi basta lasciare il bottone e la vista torna al centro disabilitando l'HT.
                Lo trovo più sicuro in caso di "panico" e ti permette di effettuare il reset in tutta la tranquillità che uno vuole.
                Ciao ciao
                Andrew

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da Davierosoft Visualizza il messaggio
                  Ma voi come ce li avete settati gli HT?
                  Io ho lasciato attivo il pulsante dell'attivazione trainer, in caso di problemi basta lasciare il bottone e la vista torna al centro disabilitando l'HT.
                  Lo trovo più sicuro in caso di "panico" e ti permette di effettuare il reset in tutta la tranquillità che uno vuole.
                  sì ottima idea, farò qualcosa di simile..
                  Roberto

                  Commenta


                  • #10
                    A me il magtrack V2 sulla T7CP futaba funziona così di default e non ho mai avuto necessità di cambiare la cosa. Volevo (ma lo devo ancora valutare bene) al limite cambiare la levetta a molla (pulsante) con un interruttore in modo da lasciarmi la mano libera e il tracking sempre attivo ma disattivabile "in un click"
                    Ciao ciao
                    Andrew

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X