Girando qua e laà per il forum mi sono interessato a questa sezione ma mi sono fatto un po di domande dato che non sono un' esperto di elettronica... ho visitato numerosi siti postati tra cui rc tech ecc... mi chiedevo quanta distanza coprono quelle telecamere?? Lavorano sui 2,4 ghz e hanno una potenza d'uscita del segnale di 10 mw quanto coprono in distanza??? Volevo mantarla pure io sul mio Easy Glider ma girando per siti e riviste alcuni dichiarano 100 m altri 1000 m con una semplice antennina nel ricevitore non capisco proprio nullaaaaa
.... aiuto
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Domande Da Principiante
Comprimi
X
-
Questo dipende dalle condizioni meteo. Un tx in Giga, a parità di potenza con un tx in FM, la portata è aumentata più del triplo. Un tx da 100mw in FM puoi arrivare risicato ad un centinaio di metri, mentre con un tx in Giga, a parità di potenza puoi arrivare tranquillamente a oltre trecento metri, se pui metti un amplificatore d'antenna, ed una antenna a mezza onda direttiva, arrivi ad un migliaio di metri.
-
Se compri sistemi economici, non puoi sperare in granchè. Sia nella distanza che nella qualità/pulizia dell'immagine.Originariamente inviato da sps84Girando qua e laà per il forum mi sono interessato a questa sezione ma mi sono fatto un po di domande dato che non sono un' esperto di elettronica... ho visitato numerosi siti postati tra cui rc tech ecc... mi chiedevo quanta distanza coprono quelle telecamere?? Lavorano sui 2,4 ghz e hanno una potenza d'uscita del segnale di 10 mw quanto coprono in distanza??? Volevo mantarla pure io sul mio Easy Glider ma girando per siti e riviste alcuni dichiarano 100 m altri 1000 m con una semplice antennina nel ricevitore non capisco proprio nullaaaaa
.... aiuto
Ciao!
Commenta
-
Quello che conta è la potenza di trasmissione non il modo, FM, AM, SSB, NBFM, od altro. Il "Giga" è una misura di quantità, in questo caso di frequenza.
Non si può "amplificare" un'antenna in trasmissione ma bensì lo stadio finale del TX, che poi accoppiato con un'antenna con guadagno di qualche db, riesce appunto ad aumentarne la capacità di propagazione, ma il discorso sarebbe molto lungo. In sostanza, le telecamere cui tu fai riferimento, assolvono abbastanza bene lo scopo in quanto oltre una certa distanza il modello non lo vedi più
Ciao, Alberto
Commenta
-
Che ha un apotenza di uscita di 50mW (ottimisiticamente), e che il modello è una 211C, ovvero una molto economica CMOS, da cui, oggi come oggi, non puoi aspettarti grandi risultati, ma per fare esperimenti e divertirsi (visto che ormai già ce l'hai) va comunque bene.Originariamente inviato da sps84sulla cam che ho acquistato io c'è scritto model 211c 50 mw rc100a pal
che cosa significano quindi queste sigle???
Ciao!
Commenta
-
500mt? un po' tanti per un uso sperimentale.... Diciamo che rischi molti disturbi ad ogni cambio di direzione...Originariamente inviato da sps84quindi dovrebbe arrivare per modo di dire ai 400 o 500m ?
per migliorare la ricevente che posso fare?
PEr migliorare, o aumenti la potenza di uscita da 50 a 100-200-500mW, o monti antenne + direttive, ma sono scomode. Comqune, prima fai qualche esperimento. Magari ti accontenti!
Commenta
-
Si, ti conviene procedere per gradi... Visto che questa già l'hai, prova con questa, poi deciderai in base a risulatati quanto tempo e denaro investire per migliorare la qualità.Originariamente inviato da sps84bene penso che basti per ora intanto cerco di riparare il mio povero easy glider l'ultimo volo ha imitato un suo lontanissimo progenitore giapponese della seconda guerra mondiale....
Ciao!
Commenta


Commenta