annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Easy Star, quanto peso avete aggiunto?

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Easy Star, quanto peso avete aggiunto?

    Ciao, non voglio essere ripetitivo, gia in precedenza ho postato per sapere quanto peso alza l'Easy Star, siccome ho ricevuto vari pareri e io ho bisogno di lanciare il modello a mano e alzare un peso di circa 700 grammi, volevo sapere solo per i possessori di questo modello e gente che veramente lo usa e quindi ha la sicurezza di quello che alza, quanto siete arrivati ad alzare e naturalmente, lanciandolo a mano.
    Il prossimo motore che mi deve arrivare è un 230W 2200Kv, lo monterò sul mio wing dragon per vedere se con questo motore me lo tira su lanciandolo, altrimenti se vedrò che gente del forum alza tranquillamente questo peso e senza doverlo fare rullare su una strada, mi comprerò finalmente l'easystar, farò gli alettoni (io utilizzo praticamente solo quelli) e finalmente spero di aver risolto i miei problemi.
    Io ho molto spazio libero, posso contare su km di boschi e campi, il problema è proprio la partenza e l'atterraggio, mi serve un modello che con questo peso non necessiti di strade, mi serve che non atterri ad una velocità esagerata come il wing dragon(vorrei farlo planare a 20 km/h e non a 40 circa come il wing dragon).
    Ciao e grazie del consiglio.

  • #2
    Intendi 700gr di pura zavorra (escluso quindi motore, regolatore, batteria).. è un pò tantino.. io credo che di zavorra tra OSD, camera, VTX, batteria video e GoPro arrivo 400-500gr a dir tanto.

    Così configurato (con un motore da 1700kv, elica 7x6 e 3s) decolla a mano senza troppi problemi, qualche volta però ammetto che mi si è stampato a terra!
    Roberto

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da not103 Visualizza il messaggio
      Intendi 700gr di pura zavorra (escluso quindi motore, regolatore, batteria).. è un pò tantino.. io credo che di zavorra tra OSD, camera, VTX, batteria video e GoPro arrivo 400-500gr a dir tanto.

      Così configurato (con un motore da 1700kv, elica 7x6 e 3s) decolla a mano senza troppi problemi, qualche volta però ammetto che mi si è stampato a terra!
      No no, 700 grammi con tutto, inclusa batteria lipo e tutto il materiale fpv.

      Commenta


      • #4
        il mio carico è:
        lipo 3s 2200 mah 185 gr
        lipo 3s 800 mah 57 gr
        camera kx 191 35gr
        OSD Black Stork 60gr
        tx a\v 50gr
        gps + tampone 15gr

        totale 422 gr c.a.
        ... di avere la testa di un FPVista:
        http://www.youtube.com/user/fabiodvmaker

        Commenta


        • #5
          Scrivete il peso totale del modello (in ordine di volo), piuttosto che il carico, altrimenti e' difficile fare i conti (c'e' chi mette zavorra per bilanciare, chi effettua rinforzi, pure i servi e cavetteria pesano diversamente). Il mio complessivamente arrivava a 1400gr. e volava (perche' ora uso lo SW) ancora discretamente, certo il motore (un mega) e' quello che e' (e costa pure un botto), quindi non ho mai avuto problemi di potenza (saliva anche a 60° volendo), la velocita' di stallo pero' era aumentata, cosi' come la velocita' di atterraggio, attestata attorno ai 40-45 km/h, che cominciavano a diventare un po' troppi per la zona dove atterro di solito (campo coltivato, pieno di buche o sassi) e ogni tanto mi "partiva" qualcosa.

          Commenta


          • #6
            Sara' meglio che Natster se ne faccia una ragione, piu' si aumenta il carico piu' aumenta la velocita' di decollo e atterraggio.
            Se si vuole un modello che atterri dolcemente e che porti su parecchio carico si deve passare su altre categorie di aeroplano.
            Si chiamano Vtol e sono dei trainer ad ala alta che nei loro limiti costruttivi, atterrano e decollano in spazi ristretti.
            Sono anche riconoscibili per via del loro carrello maggiorato.

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da biv2533 Visualizza il messaggio
              Sara' meglio che Natster se ne faccia una ragione, piu' si aumenta il carico piu' aumenta la velocita' di decollo e atterraggio.
              Se si vuole un modello che atterri dolcemente e che porti su parecchio carico si deve passare su altre categorie di aeroplano.
              Si chiamano Vtol e sono dei trainer ad ala alta che nei loro limiti costruttivi, atterrano e decollano in spazi ristretti.
              Sono anche riconoscibili per via del loro carrello maggiorato.
              Spetta, forse fai confusione.. quelli che hai descritto mi sembrano più gli STOL (short take-off and landing) piuttosto che VTOL (vertical take-off and landing)!

              ciau
              Roberto

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da not103 Visualizza il messaggio
                Spetta, forse fai confusione.. quelli che hai descritto mi sembrano più gli STOL (short take-off and landing) piuttosto che VTOL (vertical take-off and landing)!

                ciau
                Sono troppo multirotorista ultimamamente
                E' giusta la tua descrizione
                File allegati
                Ultima modifica di biv2533; 02 maggio 11, 10:06.

                Commenta


                • #9
                  Gia', o resti leggero .. oppure passi ad un modello con un basso indice di stallo. Tanto per cambiare (ormai ne sono innamorato): lo skywalker, che anche con carichi pesanti a bordo, praticamente e' impossibile da far stallare (anche a meno di 30 km/h), puoi atterrare anche scendendo a 45° senza che la punta si abbassi... farai una bella spanciata! ...se il modello e' pesante... pero' non striscera' a terra (con tutte le conseguenze del caso).

                  Commenta


                  • #10
                    Il mio EZ pesa 1300g e nn mi lamento.

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da npole Visualizza il messaggio
                      Gia', o resti leggero .. oppure passi ad un modello con un basso indice di stallo. Tanto per cambiare (ormai ne sono innamorato): lo skywalker, che anche con carichi pesanti a bordo, praticamente e' impossibile da far stallare (anche a meno di 30 km/h), puoi atterrare anche scendendo a 45° senza che la punta si abbassi... farai una bella spanciata! ...se il modello e' pesante... pero' non striscera' a terra (con tutte le conseguenze del caso).
                      Cavolo, è una sorta di easystar più grosso, vedo che le ali sono abbastanza grandi e quindi avrà meno velocità di stallo, interessante, ma dove si compra e poi, come resistenza, cosa mi dici? Si sfascia subito e per sistemarlo? è difficile?
                      Ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da natster Visualizza il messaggio
                        Cavolo, è una sorta di easystar più grosso, vedo che le ali sono abbastanza grandi e quindi avrà meno velocità di stallo, interessante, ma dove si compra e poi, come resistenza, cosa mi dici? Si sfascia subito e per sistemarlo? è difficile?
                        Ciao
                        Ora c'e' l'ultimo modello (terza versione, la prima versione faceva schifo). Il materiale e' EPO, e' QUASI resistente quanto l'EPP di Multiplex (a mio parere inarrivabile per densita' e coefficiente di flessione), non e' facile sfasciarlo, o quantomeno lo puoi rompere come romperesti un easy star (crash pesante), qui puoi vedere il mio ultimo "crash" (lol) .. e nessun danno:

                        YouTube - New FPV Record Distance: 875 !!!

                        Per quanto riguarda lo stallo, come dicevo, non ha praticamente stallo, se togli motore e non hai velocita' per veleggiare, praticamente cade quasi in verticale (di pancia).
                        Hai mooooooooolto piu' spazio dentro, per ospitare tutto con comodita', ed e' disegnato per fare FPV (quindi ci sono gia' passaggi per i fili nei punti giusti, ecc.).
                        Io ero innamorato dell'easy star (che ho ancora), ma ormai era diventato un cicciotto volante, fili aggrovigliati dappertutto, roba messa fuori, un casino... quando sono passato allo Skywalker ho tirato un sospiro di sollievo.

                        Quello che mi preoccupava (e che probabilmente saranno le tue prime domande): decolla facilmente come l'easystar (non avrai problemi a lanciarlo a mano, solo fai attenzione con gli alettorni.. vedi video precedente.. ), e' capace di volare piu' lentamente di un easystar, volendo si pilota allo stesso modo (puoi decidere se virare con gli alettoni oppure col timone), e atterra piu' lentamente di un easystar "carico".

                        Per maggiori dettagli visita il thread dedicato a lui. ;)

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da npole Visualizza il messaggio
                          Ora c'e' l'ultimo modello (terza versione, la prima versione faceva schifo). Il materiale e' EPO, e' QUASI resistente quanto l'EPP di Multiplex (a mio parere inarrivabile per densita' e coefficiente di flessione), non e' facile sfasciarlo, o quantomeno lo puoi rompere come romperesti un easy star (crash pesante), qui puoi vedere il mio ultimo "crash" (lol) .. e nessun danno:

                          YouTube - New FPV Record Distance: 875 !!!

                          Per quanto riguarda lo stallo, come dicevo, non ha praticamente stallo, se togli motore e non hai velocita' per veleggiare, praticamente cade quasi in verticale (di pancia).
                          Hai mooooooooolto piu' spazio dentro, per ospitare tutto con comodita', ed e' disegnato per fare FPV (quindi ci sono gia' passaggi per i fili nei punti giusti, ecc.).
                          Io ero innamorato dell'easy star (che ho ancora), ma ormai era diventato un cicciotto volante, fili aggrovigliati dappertutto, roba messa fuori, un casino... quando sono passato allo Skywalker ho tirato un sospiro di sollievo.

                          Quello che mi preoccupava (e che probabilmente saranno le tue prime domande): decolla facilmente come l'easystar (non avrai problemi a lanciarlo a mano, solo fai attenzione con gli alettorni.. vedi video precedente.. ), e' capace di volare piu' lentamente di un easystar, volendo si pilota allo stesso modo (puoi decidere se virare con gli alettoni oppure col timone), e atterra piu' lentamente di un easystar "carico".

                          Per maggiori dettagli visita il thread dedicato a lui. ;)
                          Povero albero... ;)

                          Mi sembra davvero interessante, piuttosto di spendere soldi per un easystar, credo che questo sia veramente più indicato, mi sai dire dove si può comprare e nel caso dove tu lo hai comprato (se mi puoi dire: spese di spedizione e tempistica).
                          Ciao, grazie dell'aiuto.

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da natster Visualizza il messaggio
                            Povero albero... ;)

                            Mi sembra davvero interessante, piuttosto di spendere soldi per un easystar, credo che questo sia veramente più indicato, mi sai dire dove si può comprare e nel caso dove tu lo hai comprato (se mi puoi dire: spese di spedizione e tempistica).
                            Ciao, grazie dell'aiuto.
                            In Europa lo vendono qui (ma a prezzo maggiore):

                            stockrc (Spagna)

                            ma (IMPORTANTE), devi assicurarti che sia l'ultima versione (v3) con le ali rinforzate (tubolari all'interno), ci mette 4 o 5 giorni. Io l'ho preso da BEVRC (Cina), dove e' sicuramente l'ultima versione, e i tempi di attesi sono stati di 10 giorni (festivi e sdoganamento incluso).

                            Il costo varia dai 90 euro a 130 euro .. dipende dove lo compri.

                            Naturalmente passare dall'easystar allo SW, significa cambiare tutto il resto: servi, ESC, motore, batteria (se non altro per la capacita').

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da npole Visualizza il messaggio
                              In Europa lo vendono qui (ma a prezzo maggiore):

                              stockrc (Spagna)

                              ma (IMPORTANTE), devi assicurarti che sia l'ultima versione (v3) con le ali rinforzate (tubolari all'interno), ci mette 4 o 5 giorni. Io l'ho preso da BEVRC (Cina), dove e' sicuramente l'ultima versione, e i tempi di attesi sono stati di 10 giorni (festivi e sdoganamento incluso).

                              Il costo varia dai 90 euro a 130 euro .. dipende dove lo compri.

                              Naturalmente passare dall'easystar allo SW, significa cambiare tutto il resto: servi, ESC, motore, batteria (se non altro per la capacita').
                              Sisi, in spagna sono un po cari in effetti, in Spagna sono più di 50€ di differenza (calcolando anche la spedizione).
                              Io possiedo una lipo 3 celle da 2200 e 3200 mAh, per i servi, ci vogliono i servi normali o i microservi?
                              Quelli, forse ordinando il modello, li potrei ordinare a molto meno, il motore , ho un outrunner da 1800kv da 140w e me ne deve arrivare uno da 2200 kv da 240W, esc da 40A e 3A di bec, cosa dici, non vanno bene come componenti? bisogna rifare tutto?

                              Ciao e grazie, cmq come modello mi sembra davvero ottimo

                              Skywalker 168cm EPO airplane V3 (Newest Version with reinforced wings) Can't be shipped in DHL [skywalker 1680 v3]- US$99.99 - BIRD'S EYE VIEW

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X