annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

dubbi collegamenti cavi tramettitore telecamera ecc..

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • dubbi collegamenti cavi tramettitore telecamera ecc..

    ciao a tutti, volevo sapere, quali dei cavi del mio trasmettitore sono da usare per far funzionare il mio sistemino fpv.
    Ho acquistato tutto da electronica, ma non mi hanno mandato uno straccio di istruzioni.. e prima di friggere roba, vorrei attingere dalla vostra esperienza..
    in sostanza ho:
    trasmettitore da 5,8Ghz 500mW
    ricevitore con patch
    telecamerozza DX201 DPS Case Pixim system with OSD 12V
    e a breve arriveranno anche:
    antenna tracker (EagleEyes)
    osd pro by eagle tree sul modello

    il problema è:
    quali e quanti cavi devo usare di tutti quelli del trasmettitore a parte i due separati rosso e nero che sono dell'alimentazione? (inoltre sul sito parlano di una uscita a 5V per alimentare una telecamera.. ma ho provato a toccare il rosso e il nero che rimangono, ma mi escono 2,3v sarà già difettoso?)
    dalla telecamera escono 4 cavi. rosso e nero, giallo e ner..
    presumo siano rispettivamente massa e positivo dell'alimentazione e massa e segnale per il video, giusto?

    in ultimo, è possibile seconso voi cambiare lo spinotto del segnale video con un rca? oppure servono conoscenze particolari?

    grazie anticipati..

    se ti metti a discutere con un idiota, non andare avanti.. ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza..

  • #2
    ciao..

    non conosco nello specifico il tuo kit, io vado in 2.4, ma per quanto riguarda i cavi della tx ti posso sicuramente dire che ...vabbè, i due rosso e nero sulla dx della tx(foto) sono per l'alimentazione, mentre gli altri sono rosso e nero per alimentare la cam, il giallo è il segnale video e gli altri due sono l'audio, non credo tu abbia anche il microfono sulla tx(o si?)quindi quei due non ti serviranno...

    per i cavi della cam non capisco i colori ma credo basti un tester, più che altro mi sa che hai toppato su una cosa, la tx esce a 5v mentre la cam da te acquistata è a 12v..o mi sbaglio???

    se così fosse non ce la fai ad alimentare la cam da quella tx e devi prendere l'alimentazione x la cam dalla batteria di volo....

    non ho capito bene cosa vuoi farci con il connettore RCA...dove lo vuoi mettere?

    ciao...

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da mekfly Visualizza il messaggio
      ciao..

      non conosco nello specifico il tuo kit, io vado in 2.4, ma per quanto riguarda i cavi della tx ti posso sicuramente dire che ...vabbè, i due rosso e nero sulla dx della tx(foto) sono per l'alimentazione, mentre gli altri sono rosso e nero per alimentare la cam, il giallo è il segnale video e gli altri due sono l'audio, non credo tu abbia anche il microfono sulla tx(o si?)quindi quei due non ti serviranno...

      per i cavi della cam non capisco i colori ma credo basti un tester, più che altro mi sa che hai toppato su una cosa, la tx esce a 5v mentre la cam da te acquistata è a 12v..o mi sbaglio???

      se così fosse non ce la fai ad alimentare la cam da quella tx e devi prendere l'alimentazione x la cam dalla batteria di volo....

      non ho capito bene cosa vuoi farci con il connettore RCA...dove lo vuoi mettere?

      ciao...
      la cam l'ho presa apposta a 12v, la alimenterò, come hai detto tu, con la batteria del modello o lipetta a sè..
      niente microfono
      il cavo giallo da solo basta per il video? non serve una massa?
      i cavi rosso e nero (non quelli separati che è per l'alimentazione del tx), ma quelli che dovrebbero essere per la cam, hanno una tensione di 2,3v... quindi anche se volessi usarlo non potrei..
      sono loro a dire esplicitamente " 5Volt output Port for powering camera"
      link del tx:
      ElectronicaRC.com
      l'rca volevo sostituirlo allo spinotto video out della cam che adesso ne ha uno di cui non ricordo il nome (quello che si vede in foto affiancato a quello dell'alimentazione della cam)
      Ultima modifica di greg89; 20 febbraio 11, 20:34.
      se ti metti a discutere con un idiota, non andare avanti.. ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza..

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da greg89 Visualizza il messaggio
        la cam l'ho presa apposta a 12v, la alimenterò, come hai detto tu, con la batteria del modello o lipetta a sè..
        ok
        niente microfono
        il cavo giallo da solo basta per il video? non serve una massa?si, serve una massa
        i cavi rosso e nero (non quelli separati che è per l'alimentazione del tx), ma quelli che dovrebbero essere per la cam, hanno una tensione di 2,3v questa non la capisco..comunque tanto se non ti serve...... quindi anche se volessi usarlo non potrei..
        sono loro a dire esplicitamente " 5Volt output Port for powering camera"
        link del tx:
        ElectronicaRC.com
        l'rca volevo sostituirlo allo spinotto video out della cam che adesso ne ha uno di cui non ricordo il nome (quello che si vede in foto affiancato a quello dell'alimentazione della cam)
        si, lo puoi sostituire ma a che pro? te tagli i fili della cam, diciamo a 3-4cm dallo spinottino bianco, e li colleghi direttamente ai fili che ti escono dalla tx, io ho messo delle spinette da servo, la femmina alla cam e il maschio alla tx così posso intercambare o tx o cam
        mi spiace, non ho foto qui pr farti vedere

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da greg89 Visualizza il messaggio
          il cavo giallo da solo basta per il video? non serve una massa?
          serve assolutamente la massa. collega la massa al negativo della alimentazione della cam

          Originariamente inviato da greg89 Visualizza il messaggio
          l'rca volevo sostituirlo allo spinotto video out della cam che adesso ne ha uno di cui non ricordo il nome (quello che si vede in foto affiancato a quello dell'alimentazione della cam)
          ti consiglierei di tagliare tutti gli spinotti e farti un bel cavetto con giunte saldate e isolate con termoretraibile. nel modello non ci sarà posto per gli spinotti...poi non servono...-
          TermicOne su youtube

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da greg89 Visualizza il messaggio
            ciao a tutti, volevo sapere, quali dei cavi del mio trasmettitore sono da usare per far funzionare il mio sistemino fpv.
            Ho acquistato tutto da electronica, ma non mi hanno mandato uno straccio di istruzioni.. e prima di friggere roba, vorrei attingere dalla vostra esperienza..
            in sostanza ho:
            trasmettitore da 5,8Ghz 500mW
            ricevitore con patch
            telecamerozza DX201 DPS Case Pixim system with OSD 12V
            e a breve arriveranno anche:
            antenna tracker (EagleEyes)
            osd pro by eagle tree sul modello

            il problema è:
            quali e quanti cavi devo usare di tutti quelli del trasmettitore a parte i due separati rosso e nero che sono dell'alimentazione? (inoltre sul sito parlano di una uscita a 5V per alimentare una telecamera.. ma ho provato a toccare il rosso e il nero che rimangono, ma mi escono 2,3v sarà già difettoso?)
            dalla telecamera escono 4 cavi. rosso e nero, giallo e ner..
            presumo siano rispettivamente massa e positivo dell'alimentazione e massa e segnale per il video, giusto?

            in ultimo, è possibile seconso voi cambiare lo spinotto del segnale video con un rca? oppure servono conoscenze particolari?

            grazie anticipati..

            Giusto, la cam deve essere alimentata + - il cavetto giallo è attivo anche da solo,se noti colleghi la lipo 2s al TX il quale poi lo devia verso il collegamento cam, quindi devi collegare il cavetto cam + - giallo (video) alla tx che funziona da 6 a 9 v, io non alimenterei con la lipo a 3s
            ... di avere la testa di un FPVista:
            http://www.youtube.com/user/fabiodvmaker

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da Com.Maffy Visualizza il messaggio
              Giusto, la cam deve essere alimentata + - il cavetto giallo è attivo anche da solo,se noti colleghi la lipo 2s al TX il quale poi lo devia verso il collegamento cam, quindi devi collegare il cavetto cam + - giallo (video) alla tx che funziona da 6 a 9 v, io non alimenterei con la lipo a 3s
              ho dovuto rileggere 3 volte per capire..
              allora:
              i cavi separati sono alimntazione del tx: OK
              mentre i rimanenti cavi rosso e nero sono per l'alimentazione della cam: OK
              ma c'è un problema: se misuro con il tester i due cavi che dovrebbero alimentare la cam, trovo una misurazione di 2,3V, e non di 5 come da istruzioni.. inoltre, la mia cam va a 12v, quindi userò una lipo separata dedicata.(in conclusione, che funzioni o meno, poco mi interessa, anche se, tx nuovo di pacca, mi girano le scatole se già non funzionasse l'alimentazione della cam)
              dei rimanenti cavi (giallo verde bianco) va usato solo il giallo che insieme alla massa (userò quello che servirebbe all'alimentazione della cam) dovrebbe darmi il video, monterò uno spinotto rca maschio, mentre sull'uscita della cam userò un rca femmina.
              l' uscita dalla cam comprende 4 fili, 2 per l'alimentazione (rosso e nero) e 2 per il video(nero e giallo).
              tutto corretto? ho capito bene?

              però appena mi arriverà l'osd pro della eagle tree dovrò adattarmi alle sue entrate e uscite...
              su electronica rc danno la possibilità di una alimentazione del tx a 12V ma con adeguato raffreddamento, lo sconsigliato lo stesso? anche se avrà una ventolina che gli soffia sopra?
              se ti metti a discutere con un idiota, non andare avanti.. ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza..

              Commenta


              • #8
                Greg allora facciamo un po chiarezza
                la tx a/v non eroga 12v come richede la cam ma buttafuori da 2.a5v.
                il tx si alimenta con il cavetto a due fili 2s lipo
                le altre connessioni della tx sono:
                + rosso positivo x cam
                - negativo x cam
                giallo il video x cam e tx
                verde audio ch 1 Destra
                bianco " " 2 sinistra, l'audio è stereo

                la cam ha tre cavi : non 4
                rosso
                nero
                giallo video,
                se togli delicatamente il termoretraibile capisci subito.

                a parte il problema dei 5v che sono invece 2 (qui bisognerebbe testare il funzionamento con una cam da 5v) credo che la cam a12v si possa alimentare separatamente con una lipo 3s,usando + e - del cavetto dedicato che devi modificare per connettere la lipo 3s, una volta alimentata la cam a 12v colleghi alla tx solo il cavo giallo. al momento è l'unica soluzione l'unico inconveniente è una pila 3s in piu a bordo.

                se poi dovrai aggiungere Osd , la configurazione dovrà essere diversa a seconda dell voltaggio delle connessioni.
                ... di avere la testa di un FPVista:
                http://www.youtube.com/user/fabiodvmaker

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da Com.Maffy Visualizza il messaggio
                  Greg allora facciamo un po chiarezza
                  la tx a/v non eroga 12v come richede la cam ma buttafuori da 2.a5v.
                  lo so, ho capito, l'ho scritto e ripetuto un paio di volte, infatti alimenterò la cam con una lipo separata
                  il tx si alimenta con il cavetto a due fili 2s lipo
                  la mia domanda era riferita al fatto che sul sito di electronicaRC danno la possibilità di alimentare a 3s anche questo, ma solo con adeguato raffreddamento. Dalla vostra esperienza, si può alimentare con 3s con adeguato raffreddamento, oppure si rischia la frittata in ogni caso, ed è da usare solo a 2s?
                  le altre connessioni della tx sono:
                  + rosso positivo x cam
                  - negativo x cam
                  giallo il video x cam e tx
                  verde audio ch 1 Destra
                  bianco " " 2 sinistra, l'audio è stereo
                  chiarissimo, tanto l'audio non lo userò, tuttavia nei post precedenti mi sembrava di aver capito che la massa ci vuole..

                  la cam ha tre cavi : non 4
                  rosso
                  nero
                  giallo video,
                  se togli delicatamente il termoretraibile capisci subito.
                  no, la cam esce con 4 cavi, guarda la foto, c'è lo spinottino e si vede chiaramente!!

                  a parte il problema dei 5v che sono invece 2 (qui bisognerebbe testare il funzionamento con una cam da 5v) credo che la cam a12v si possa alimentare separatamente con una lipo 3s,usando + e - del cavetto dedicato che devi modificare per connettere la lipo 3s, una volta alimentata la cam a 12v colleghi alla tx solo il cavo giallo. al momento è l'unica soluzione l'unico inconveniente è una pila 3s in piu a bordo.

                  se poi dovrai aggiungere Osd , la configurazione dovrà essere diversa a seconda dell voltaggio delle connessioni.
                  .....
                  se ti metti a discutere con un idiota, non andare avanti.. ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza..

                  Commenta


                  • #10
                    Quel TX è relativamente nuovo sul mercato, non credo che ci sia molta esperienza al riguardo.
                    Secondo me se le specifiche lo danno per 3S lo puoi alimentare 3S, MA:
                    -Evita lunghe sessioni di prove a terra, senza il modello in movimento non è raffreddato e rischi di surriscaldarlo. Una ventolina da PC potrebbe sopperire durante le prove.
                    -Se non usi l'uscita 5V per alimentare la Cam, avrai meno calore da smaltire.

                    Per le connessioni se devi alimentare la cam 3S sono.

                    Dalla cam, come ti hanno consigliato, taglia quei connettori che pesano, poi collega la massa del cavo giallo (potrebbe essere una garza metallica intorno al filo) al nero dell'alimentazione. Dovrebbero essere già connesse all'interno della cam ma meglio essere sicuri, una massa non connessa fà un'enormità di disturbi.

                    Queste masse vanno collegate al nero di alimentazione del TX video e se vuoi anche al nero del connettore grosso, vicino al giallo (ma saranno sicuramente già connesse internamente) il tutto finisce al "-" della batteria di alimentazione.

                    Se un giorno userai anche OSD e quindi connessioni al modello connetti anche il "-" della batteria del modello (basta un piccolo filo, non passerà corrente da lì), le masse vanno collegate tutte assieme per evitare correnti parassite.
                    Se invere non lo usi fai un paio di prove con e senza connessione tra i "-" delle 2 batterie con un filo volante, ci volgiono 10min e ti potresti salvare da disturbi.
                    Attento a che connetti, controlla sempre 2 volte, 2 lipo 3S in corto fanno un gran botto!

                    Il rosso della telecamera andrà collegato assieme al rosso del Tx video (lo spinotto a 2 contatti NON l'uscita a 5V) e quindi al "+" della batteria, così entrambi avranno 12V.

                    Il giallo della Cam al giallo del Tx video.

                    Togli dallo spinotto del TX video i contatti che non ti servono sfilando il connettore (basta abbassare la linguetta che si vede nella fessura a metà connettore) in questa maniera eviti corti e se in futuro cambierai configurazione potrai riusarli.
                    Mi raccomando l'uscita a 5V specialmente, se non la usi toglila!
                    Silvio. Se beccamo in volo!
                    (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

                    Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

                    Commenta


                    • #11
                      allora:
                      tutto provato, e tutto funziona alla perfezione...
                      al 2 volo si decollava e si atterrava da soli, con passaggi in mezzo alle piante ecc..

                      tuttavia, nonostante sia in aperta campagna, in piano, il segnale è quasi costantemente disturbato.. e a 500m di distanza, sia in altezza che in lontananza, perdo segnale video...
                      easy star con trasmettitore appoggiato in zona cabina con antenna rivolta verso l'alto:


                      trasmettitore a terra con antenna omni da 8dbi, posto in alto (su una scala) e con antenna rivolta verso l'alto (giusto no?)
                      ho all'interno del moello un Elogger e l'osd della eagle tree (potrbbero essere loro a rompere?)
                      di questi disturbi, parte, ma molto leggeri, derivano dal motore o regolatore (che proverò a risolvere mettendo toroidi in giro o cambiando regolatore).

                      la prox settimana montero l'EagleEyes con la patch.. e se così risolvessi sare abbastanza aposto...
                      però, vista la zona, dovrebbe funziona tutto perfettamente anche con l'omni, no?

                      consigli?
                      se ti metti a discutere con un idiota, non andare avanti.. ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza..

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da greg89 Visualizza il messaggio
                        tuttavia, nonostante sia in aperta campagna, in piano, il segnale è quasi costantemente disturbato.. e a 500m di distanza, sia in altezza che in lontananza, perdo segnale video...
                        .....
                        trasmettitore a terra con antenna omni da 8dbi, posto in alto (su una scala) e con antenna rivolta verso l'alto (giusto no?)
                        ho all'interno del moello un Elogger e l'osd della eagle tree (potrbbero essere loro a rompere?)
                        di questi disturbi, parte, ma molto leggeri, derivano dal motore o regolatore (che proverò a risolvere mettendo toroidi in giro o cambiando regolatore).

                        la prox settimana montero l'EagleEyes con la patch.. e se così risolvessi sare abbastanza aposto...
                        però, vista la zona, dovrebbe funziona tutto perfettamente anche con l'omni, no?

                        consigli?
                        Io ti consiglierei di non aggiungere nulla...anzi toglierei proprio tutto e lascerei solo VTX e telecamera, usando le antennine standard (che comunque dovrebbero garantirti almeno 800-1000m ...che per le prime prove sono più che sufficienti). Toroidi naturalmente su tutti i cavetti dei servi e alimentazione del VTX. Con questo setup "semplificato" puoi vedere se riesci ad avere un segnale pulito senza disturbi spingendoti intorno ai 300-400m con uno spotter che ti segue a vista in mancanza di GPS.

                        Se riesci a eliminare i disturbi allora puoi aggiungere un pezzo per volta gli altri accrocchi (co-pilot, OSD, e-logger, antenne patch, ecc. ecc.).

                        E' un metodo un po' palloso...ma ti assicuro che funziona!

                        Facci sapere!

                        Luciano
                        TermicOne su youtube

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
                          Io ti consiglierei di non aggiungere nulla...anzi toglierei proprio tutto e lascerei solo VTX e telecamera, usando le antennine standard (che comunque dovrebbero garantirti almeno 800-1000m ...che per le prime prove sono più che sufficienti). Toroidi naturalmente su tutti i cavetti dei servi e alimentazione del VTX. Con questo setup "semplificato" puoi vedere se riesci ad avere un segnale pulito senza disturbi spingendoti intorno ai 300-400m con uno spotter che ti segue a vista in mancanza di GPS.

                          Se riesci a eliminare i disturbi allora puoi aggiungere un pezzo per volta gli altri accrocchi (co-pilot, OSD, e-logger, antenne patch, ecc. ecc.).

                          E' un metodo un po' palloso...ma ti assicuro che funziona!

                          Facci sapere!

                          Luciano
                          grazie!!
                          sbudello tutto e aggiungo pian piano..
                          se ti metti a discutere con un idiota, non andare avanti.. ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza..

                          Commenta


                          • #14
                            Grande Greg,
                            avvevo visto a settembre che eri molto interessato, ci sei cascato dentro con tutti e due i piedi eh?
                            Benvento nel club di matti

                            Basta che poi non monti tutto su uno dei tuoi bolidi

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da biv2533 Visualizza il messaggio
                              Grande Greg,
                              avvevo visto a settembre che eri molto interessato, ci sei cascato dentro con tutti e due i piedi eh?
                              Benvento nel club di matti

                              Basta che poi non monti tutto su uno dei tuoi bolidi
                              ci sono cascato dentro fino alla testa... altro che piedi...
                              sai quanti mi hanno chiesto se ho intenzione di montare una telecamerina anche sul pylon?
                              pensandoci penso sia meglio di no....
                              io a Verona ci sarò... ti trovo tutti e due i giorni?
                              se ti metti a discutere con un idiota, non andare avanti.. ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza..

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X