annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Quali rischi ?

Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Quali rischi ?

    Salve a tutto il forum.

    Sono appena entrato nel campo drone e fpv (kit syma) ed ho capito che è illegale usare trasmittenti oltre i 25mw, perfetto.

    Ora volevo sapere, visto che sono ignorante, il motivo di questo limite imposto dalla legge, che danni può causare?

    Ovvero mi spiego meglio facendo un esempio, il limite di velocità per gli auto veicoli consentito in città è di 40Kmh, questa velocità è stata scelta per evitare incidenti visto l'afflusso di persone in città a differenza di strade lontane da questi luoghi.
    Inoltre 40kmh sono stati scelti anche perchè è una velocità dove si può intervenire abbastanza velocemente nel rapporto che c'è tra reazione e frenata di qualsiasi veicolo.

  • #2
    I limiti devono esserci altrimenti ognuno si sentirebbe in diritto di usare una qualsivoglia potenza disturbando le trasmissioni degli altri.

    Tu vai in un campo volo o in un campo isolato, ti guardi intorno, non vedi nessuno nel raggio di 1Km, accendi il tuo mostriciattolo ed inizi a divertirti pensando di essere in sicurezza.

    Invece c'è uno che da 5Km di distanza accende la sua bella trasmittente da 10W e ti fa cascare il drone.

    Rimarresti ancora dell'idea che sarebbe giusto non limitare la potenza delle emissioni elettromagnetiche?

    Inoltre intervengono anche questioni relative alla salute.

    25mW sono pochi? Aumentarli a 200mW non sarebbe un problema? Non lo so, non sta né a me né a te giudicare, a meno che tu non sia laureato in ingegneria elettronica, fisica e medicina e faccia parte di un pool di ricercatori che da anni studiano questi fenomeni. Oppure a meno che tu non sia ammanicato con un politico.

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da regster
      Aspetta un attimo, ma se tu fai volare il tuo drone vicino ad un'altro quindi potrebbero cadere?
      È ovvio di no, sono canali separati, ma un segnale molto forte (di diversi W) potrebbe comunque disturbare le altre comunicazioni più deboli. Mi riferivo a disturbi causati da potenze estremamente elevate, non al semplice fatto che un altro accenda un drone come il tuo nelle vicinanze. I canali sono limitati: se si aumenta la potenza si aumenta anche la distanza e con essa l'affollamento diventando quindi più probabile andare incontro ad una saturazione dei canali.

      Sono leggi atte a salvaguardare la salute e la ripartizione delle frequenze.

      Commenta


      • #4
        La norma dice 25mw.
        Oltre si é fuori.

        Commenta


        • #5
          Confusione

          Scusate l'ignoranza, ma sono confuso.
          Come può un trasmettitore su banda 5.8 Ghz (FPV) interferire con il radiocomando che va a 2.4 Ghz?
          FERMO RESTANDO che un limite alla potenza ci deve assolutamente essere!
          Ad esempio, l'access point WiFi di casa mia è a 250mW, perfettamente in regola con le leggi, sulla banda 2.4 GHz; mentre il sistema AGV (pilotaggio carrelli automatici) dell'azienda dall'altra parte della strada (sempre a 2.4 GHz) a mio parere sfiora o supera 1W.
          Io non credo che questi interferiscano con i comandi del modello, è verissimo che più alta è la potenza sul e canale più largo è lo splatter (allargamento su altri canali), ma i radiocomandi non sono più analogici e sono abbastanza protetti da interferenze, sempre entro limiti ragionevoli.
          Inoltre, se così fosse, non sarebbe possibile volare, perché il trasmettitore FPV è a pochi cm dal ricevitore RC e quindi .... 20mw a 1 cm equivalgono a 20W a 1 metro (se ricordo bene le lezioni di fisica2).... Per questo le tramissioni Video sono a 5.8 G ed i comandi a 2.4 G.
          Secondo l'esempio 10W a 5 km possono interferire con i comandi.....
          Non da modellista ma da fisico questo non lo capisco (ma NON dico che è impossibile).
          A meno di 1 Km da casa mia un radioamatore ha una stazione da 100W ma non infastidisce nessuno (beh forse i piccioni che si posano sull'antennone), anche perchè trasmette su una banda differente da 2.4 e da 5.8 GHz.
          Scusate tutti se sono fuori argomento, ma non ho capito!
          Ciao,
          Carlo

          Commenta


          • #6
            Mi spiace, ma il tuo Wifi non e' a norma. Per rimanere nei limiti di legge la somma della potenza dell’AP con il guadagno dell’antenna, non deve superare i 20 dBm (100mw)
            Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://vst.nssitaly.com - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 700 mt. dalla pista.

            Commenta


            • #7
              Non sono un esperto, per cui prendi le mie informazioni con le pinze, ma quello che so è che i canali (sottofrequenze della banda principale 2.4GHz o 5.8GHz) sono in numero finito ed i radiocomandi ne occupano uno secondo varie metodologie (alcuni protocolli saltano in continuazione da un canale all'altro anche più volte in un secondo). Ma se in un determinato istante tutti i canali sono occupati l'ennesima trasmittente che vuole trasmettere si attacca al tram. Magari è fortunata e trova un canale libero nel successivo slot di tempo mantenendo la continuità del segnale, ma se il numero di TX resta sempre elevato è probabile che non si riesca a trovare un canale libero per un tempo minimo necessario a mantenere la continuità del segnale.

              Quindi il problema non è la potenza ma la saturazione dei canali. Il fatto è che aumentando in maniera indiscriminata la potenza di trasmissione su tutte le trasmittenti, in un determinato spazio aereo saranno presenti molti più segnali perché arrivano anche quelli molto lontani (quelli più potenti) e quindi i canali si saturano prima.

              Per questo è necessario mettere dei limiti. Inoltre, come ho già detto, ci sono anche aspetti legati alla salute ed all'inquinamento elettromagnetico.

              Commenta


              • #8
                @dtruffo :
                essendo un multi band rientra nei limiti di legge (EIRP 20dbm per frequenza), ma questo non lo avevo scritto prima.

                @lambdafly :
                Rileggendo tutto mi pare che ci sia un equivoco di base !!!!!!!
                'regster' stava parlando del Tx Video, il resto della discussione si impernia sul Tx del Radiocomando.
                Ad un mio personale ed ignorante punto di vista sono due cose totalmente differenti.

                Mi ripeto, un limite ci deve essere......
                Ma la potenza di trasmissione video nulla ha a che fare con i comandi di volo.
                La potenza di trasmissione video interferirebbe prima con il proprio ricevitore
                e POI con quello degli altri. Ma prima di dare fastidio agli altri
                (supponiamo siano a 2-3 metri !!!) renderebbe inutilizzabile il proprio modello.

                In funzione di come è fatta la ricevente, un campo elettromagnetico molto forte,
                anche su banda moolto distante può saturare il primo stadio e bloccare la radio, ma:
                al di là del limite legale, analizzando il fenomeno praticamente:
                la ricevente del nostro modello è la più vicina al Tx Video,
                quindi è il primo a ricevere le interferenze,
                per cui se il Tx Video non disturba il nostro modello
                mai e poi mai potrebbe disturbare i nostri vicini.
                Ma, ripeto, questa è la considerazione pratica, non quella legale...

                Cercando, però, non ho trovato il limite alla potenza del Tx video,
                solo quella relativa al Tx Comandi.
                Ci sarà sicuramente una norma, semplicemente io non l'ho trovata.


                Ciao

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da cguasco Visualizza il messaggio
                  @dtruffo :
                  essendo un multi band rientra nei limiti di legge (EIRP 20dbm per frequenza), ma questo non lo avevo scritto prima.

                  @lambdafly :
                  Rileggendo tutto mi pare che ci sia un equivoco di base !!!!!!!
                  'regster' stava parlando del Tx Video, il resto della discussione si impernia sul Tx del Radiocomando.
                  Ad un mio personale ed ignorante punto di vista sono due cose totalmente differenti.

                  Mi ripeto, un limite ci deve essere......
                  Ma la potenza di trasmissione video nulla ha a che fare con i comandi di volo.
                  La potenza di trasmissione video interferirebbe prima con il proprio ricevitore
                  e POI con quello degli altri. Ma prima di dare fastidio agli altri
                  (supponiamo siano a 2-3 metri !!!) renderebbe inutilizzabile il proprio modello.

                  In funzione di come è fatta la ricevente, un campo elettromagnetico molto forte,
                  anche su banda moolto distante può saturare il primo stadio e bloccare la radio, ma:
                  al di là del limite legale, analizzando il fenomeno praticamente:
                  la ricevente del nostro modello è la più vicina al Tx Video,
                  quindi è il primo a ricevere le interferenze,
                  per cui se il Tx Video non disturba il nostro modello
                  mai e poi mai potrebbe disturbare i nostri vicini.
                  Ma, ripeto, questa è la considerazione pratica, non quella legale...

                  Cercando, però, non ho trovato il limite alla potenza del Tx video,
                  solo quella relativa al Tx Comandi.
                  Ci sarà sicuramente una norma, semplicemente io non l'ho trovata.


                  Ciao
                  Non capisco il tuo ultimo appunto...basta fare riferimento al Piano Nazionale Ripartizione Frequenze per sapere che a 5.8GHz, che sarebbe la frequenza alla quale lavorano i più diffusi sistemi fpv, la potenza massima consentita è di 25mW

                  Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
                  My Youtube Channel (Sponsorizzato) (da chi non si sa

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da cguasco Visualizza il messaggio
                    @lambdafly :
                    Rileggendo tutto mi pare che ci sia un equivoco di base !!!!!!!
                    'regster' stava parlando del Tx Video, il resto della discussione si impernia sul Tx del Radiocomando.
                    Non cambia nulla: invece di perdere il segnale del radiocomando perdi il segnale video.

                    Commenta


                    • #11
                      La VTX da 25 mW universalmente riconosciuta come migliore è la IMMERSION che si trova anche nella versione certificata CE .
                      Forse è la migliore per qualità o forse è semplicemente la più potente delle 25 mW, perché sono state testate diverse VTX dal tecnico di un importatore che conosco, e le potenze REALI sono risultate NETTAMENTE inferiori al dichiarato, anche quelle di potenze superiori .
                      Per fortuna con le antenne qualcosa si rimedia .


                      Umberto
                      There is much goodness with the vertical as far aft as possible to minimize yaw excursions (maximize yaw damping).
                      JW

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da cguasco Visualizza il messaggio
                        @dtruffo :
                        essendo un multi band rientra nei limiti di legge (EIRP 20dbm per frequenza), ma questo non lo avevo scritto prima.

                        @lambdafly :
                        Rileggendo tutto mi pare che ci sia un equivoco di base !!!!!!!
                        'regster' stava parlando del Tx Video, il resto della discussione si impernia sul Tx del Radiocomando.
                        Ad un mio personale ed ignorante punto di vista sono due cose totalmente differenti.

                        Mi ripeto, un limite ci deve essere......
                        Ma la potenza di trasmissione video nulla ha a che fare con i comandi di volo.
                        La potenza di trasmissione video interferirebbe prima con il proprio ricevitore
                        e POI con quello degli altri. Ma prima di dare fastidio agli altri
                        (supponiamo siano a 2-3 metri !!!) renderebbe inutilizzabile il proprio modello.

                        In funzione di come è fatta la ricevente, un campo elettromagnetico molto forte,
                        anche su banda moolto distante può saturare il primo stadio e bloccare la radio, ma:
                        al di là del limite legale, analizzando il fenomeno praticamente:
                        la ricevente del nostro modello è la più vicina al Tx Video,
                        quindi è il primo a ricevere le interferenze,
                        per cui se il Tx Video non disturba il nostro modello
                        mai e poi mai potrebbe disturbare i nostri vicini.
                        Ma, ripeto, questa è la considerazione pratica, non quella legale...

                        Cercando, però, non ho trovato il limite alla potenza del Tx video,
                        solo quella relativa al Tx Comandi.
                        Ci sarà sicuramente una norma, semplicemente io non l'ho trovata.


                        Ciao
                        Ciao,
                        provo a risponderti io sulle motivazioni dei due limiti diversi.

                        I due limiti, 25 e 100 mW, sono dovuto al diverso tipo di trasmissione.

                        Una trasmittente per video trasmette continuamente e costantemente sulla stessa frequenza, non può farne a meno in quanto la banda passante richiesta dal video è elevata, specialmente per trasmissioni in HD (anche dell'ordine del Mb/s ed oltre ) e spesso viene trasmesso un segnale analogico PAL, che non può essere digitalizzato e "pacchettizzato" se non a costi elevati. Con una trasmissione continua e sempre sulla stessa frequenza viene disturbata qualsiasi altra trasmissione sulla stessa frequenza nel suo raggio di azione. Nasce quindi l'esigenza di limitare al massimo il raggio di azione di un trasmettitore di questo tipo.
                        Una trasmittente per RC utilizza invece un meccanismo di trasmissione simile, ma con le dovute eccezioni, a quello usato dai cellulari: trasmette per un brevissimo periodo di tempo e poi tace per un tempo abbastanza lungo, lasciando il canale libero alle altre trasmittenti. Questo è possibile perché la quantità di informazioni da trasmettere è notevolmente minore rispetto ad un flusso costante prodotto, ad esempio, da una telecamera. Si potrebbe obbiettare che anche la voce del cellulare è un flusso costante, ma posso garantirvi che dopo la digitalizzazione e compressione, operazione molto meno onerosa rispetto all'analoga operazione di un segnale video, la banda richiesta si aggira tra i 35 ed i 40 kb/s, molto di meno della banda disponibile su una connessione radio a frequenze dell'ordine del Giga. Questo funzionamento intermittente permette di avere una occupazione media della banda molto bassa, permettendo la comunicazione di più apparati sulla stessa frequenza (è quello che accade nella wifi di casa). Aggiungeteci che, nel solo campo RC, le trasmittenti cambiano continuamente frequenza (ci sono una ottantina di canali disponibili) e, anche se un pacchetto dati viene perso per una collisione con un'altra trasmissione, è estremamente probabile che il successivo arrivi a destinazione. Basta che una radio trasmetta una decina di pacchetti al secondo per garantirti un discreto controllo del modello, anche se di quei 10 ne arrivasse solo uno.
                        Per tutti questi motivi è stato deciso che il raggio di azione delle trasmittenti "a pacchetto" possa essere più ampio e quindi la potenza irradiabile in antenna possa arrivare a 100 mW, quindi con una copertura che può arrivare al km di distanza, mentre con i 25mW non si dovrebbero superare le poche centinaia di metri.

                        Tenete conto anche che, se non ricordo male, la banda dei 5.8 viene usata anche negli ospedali per le comunicazioni interne. Valutate voi se è il caso di disturbarle con le vostre videocamere.


                        Carlo
                        Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio)
                        I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63

                        Commenta


                        • #13
                          Grazie Carlo per l'ennesimo riassunto.

                          Rammento che la violazione del Piano Nazionale delle Frequenze è reato PENALE. ( a meno che non abbiano cambiato recentemente qualche legge)

                          Detto ciò e visto che non si riesce a stare nel seminato la discussione termina qui.
                          .


                          Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare.....

                          Commenta

                          Sto operando...
                          X