Salve
, Ho aquistato da poco e con soddisfazione il Quadcottero Hubsan H501S (Filmati 1080p,gps,Home, SafetyMode: ritorna se perde il contatto col telecomando)
Ho preso il telecomando Pro (grandiosa autonomia usato 20 volte e mai ricaricato le 8 duracell da 2400mAh), che dispone di uscita video (per inviare le immagini al visore ), e porta mini USB , ancora inesplorata.
Questa è la mia prima esperienza in questo mondo fantastico, vi chiedo venia per le probabilissime imprecisioni/ingenuità.
Quello che vorrei dal visore è :
massima risoluzione ma anche massima fluidità (in realtà io vorrei il massimo realismo possibile, quello che i miei poveri occhi maltrattati apprezzerebbero, preservando al massimo la salute degli occhi)
massimo campo visivo
HeadControl, (il mio H501s non dispone di gimball,
ma vorrei un visore che lo supporti lo stesso,
nella prospettiva di comprare un X4 dotato di gimball
- o di modificare il firmware in modo da ottenere qualcosa
di simile anche senza gimbal - SEE..MAGARI! - comunque una mezza idea ce l' ho già...)
- importante: regolazione diottrie!! ( e distanza interpupillare)
- magari almeno 2 profili di regolazione (uno per me e uno per mio figlio, che ha ancora occhi di falco).
- possibilità di collegare via cavo il visore col telecomando,
così evito di avere antenne vicino al cervello
e non duplico i sistemi di ricezione
(cioè se uso il visore, non uso il display sul telecomando,
quindi l' antenna 5.8G funzionerebbe per niente,
invece vorrei usare solo quella e nessuna antenna sul visore.)
Ora che ci penso: Se il visore deve impartire i comandi HeadControl
ci vuole un altro cavo collegato al radiocomando, che con la sua antenna li trasmette al X4.
Quindi i cavi diventerebbero 2 : 1 per trasmettere il segnale videoa al Visore, l' altro per trasmettere i movimenti della testa al Radiocomando....
GRAZIE A TUTTI PER LA PAZIENZA E LA COLLABORAZIONE!!!



Ho preso il telecomando Pro (grandiosa autonomia usato 20 volte e mai ricaricato le 8 duracell da 2400mAh), che dispone di uscita video (per inviare le immagini al visore ), e porta mini USB , ancora inesplorata.
Questa è la mia prima esperienza in questo mondo fantastico, vi chiedo venia per le probabilissime imprecisioni/ingenuità.
Quello che vorrei dal visore è :
massima risoluzione ma anche massima fluidità (in realtà io vorrei il massimo realismo possibile, quello che i miei poveri occhi maltrattati apprezzerebbero, preservando al massimo la salute degli occhi)
massimo campo visivo
HeadControl, (il mio H501s non dispone di gimball,
ma vorrei un visore che lo supporti lo stesso,
nella prospettiva di comprare un X4 dotato di gimball
- o di modificare il firmware in modo da ottenere qualcosa
di simile anche senza gimbal - SEE..MAGARI! - comunque una mezza idea ce l' ho già...)
- importante: regolazione diottrie!! ( e distanza interpupillare)
- magari almeno 2 profili di regolazione (uno per me e uno per mio figlio, che ha ancora occhi di falco).
- possibilità di collegare via cavo il visore col telecomando,
così evito di avere antenne vicino al cervello
e non duplico i sistemi di ricezione
(cioè se uso il visore, non uso il display sul telecomando,
quindi l' antenna 5.8G funzionerebbe per niente,
invece vorrei usare solo quella e nessuna antenna sul visore.)
Ora che ci penso: Se il visore deve impartire i comandi HeadControl
ci vuole un altro cavo collegato al radiocomando, che con la sua antenna li trasmette al X4.
Quindi i cavi diventerebbero 2 : 1 per trasmettere il segnale videoa al Visore, l' altro per trasmettere i movimenti della testa al Radiocomando....
GRAZIE A TUTTI PER LA PAZIENZA E LA COLLABORAZIONE!!!




Commenta