annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Diversity con 4 patch direttive

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Diversity con 4 patch direttive

    Mi chiedevo se uso il raccordo in figura e montandone 2 con ciascuno 2 patch direttive su una rx diversity ...riesco a coprire un 180° con un buon grado di ricezione direttiva rispetto alle antenne a fungo?

    Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

  • #2
    No, in teoria per unire diverse antenne serve un miscelatore che separa elettricamente le antenne, col giunto a T non ci fai nulla
    Ti ricordi le vecchie antenne tv ? Erano tre, una per il primo, una per il secondo e una a pannello per tutte le altre, tutte e tre poi andavano i una scatoletta per avere una calata unica, la scatoletta separava elettricamente le tre antenne, robba semplice un paio di condensatori e bobine...
    Ciao ;)


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Commenta


    • #3
      Comunque realizzabile

      Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

      Commenta


      • #4
        Le antenne vanno accoppiate usando opportuni adattatori d'impedenza realizzati in 1/4 onda aventi un impedenza ben definita.

        Gli accoppiatori si possono realizzare o coassiali, sia in aria che con cavo, o con stripline su circuito stampato.









        Peace & Love
        Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein)

        Commenta


        • #5
          Potrebbe essere il T in figura a misura?

          Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

          Commenta


          • #6
            Assolutamente no, è un semplice T con impedenza di 50ohm e non ha alcun braccio lungo 1/4 lambda e con impedenza corretta.

            Per darti un idea: il tratto dove c'è il maschio SMA-R dovrebbe essere lungo circa 30mm per i 2,4GHz e 13mm per i 5,8GHz ed avere un impedenza di 35ohm.

            Peace & Love
            Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein)

            Commenta


            • #7
              Quindi facendolo a misura funzionerebbe? Avrei cmq un po di perdite ma alla mine mi ritroveremo 4 patch direzionali che coprono circa 180°

              Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

              Commenta


              • #8
                Nel campo telecomunicazioni è pratica normale accoppiare più antenne per ottenere diagrammi di radiazione ottimizzati per l'applicazione, però va studiato e realizzato opportunamente, mettere brutalmente in parallelo le antenne spesso non da i risultati sperati; in alcuni casi ci si trova con 'buchi' di ricezione assai pronunciati.

                Realizzare un buon accoppiatore a 2,4GHz o peggio a 5,8GHz richiede discrete capacità manuali nelle lavorazioni meccaniche/elettriche ed una buona strumentazione per verificare i risultati; nulla di impossibile ma di certo impegnativo.

                In teoria raddoppiare le antenne porterebbe ad un guadagno in potenza di 3db (raddoppio) ma le perdite introdotte dall'errata impedenza (con la brutale messa in parallelo delle stesse), sommate alle perdite di cavi e connettori di collegamento, a queste frequenze vanifica i vantaggi.

                IMHO

                Peace & Love
                Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein)

                Commenta


                • #9
                  Senza considerare il fatto che due antenne potrebbero avere segnali sfasati e quindi in linea di principio anche con un accoppiamento perfetto portare a battimenti che anzichè migliorare il segnale in realtà lo peggiorano.
                  Un ricevitore diversity normalmente ascolta n antenne ed in base alla qualità del segnale ricevuto sceglie la migliore. Non è una cosa che si riesca a fare con semplici accoppiatori.
                  Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo
                  Grazie "TRANQUILLO"
                  FAI 15766

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da romoloman Visualizza il messaggio
                    Senza considerare il fatto che due antenne potrebbero avere segnali sfasati e quindi in linea di principio anche con un accoppiamento perfetto portare a battimenti che anzichè migliorare il segnale in realtà lo peggiorano.
                    Un ricevitore diversity normalmente ascolta n antenne ed in base alla qualità del segnale ricevuto sceglie la migliore. Non è una cosa che si riesca a fare con semplici accoppiatori.
                    Come scritto prima l'accoppiamento di più antenne non è cosa facile, in taluni casi ad esempio in array si sfasano volutamente, (utilizzando lunghezze diverse dei cavi fra antenna ed accoppiatore) le varie antenne per modificare il diagrammi di radiazione globale, tipico caso quando la stazione è in quota e l'utenza interessata sul fondovalle.

                    Nella ricezione diversity possono, anzi spesso lo sono, essere utilizzati array di antenna collegate tramite semplici accoppiatori coassiali o stripline; poichè a lunghezze d'onda centimetriche è già difficile realizzare e testare una singola antenna per ottenere buoni risultati da un array sono richieste ottime competenze tecniche affiancate da sw ed hw di un certo 'peso'.

                    Nota a margine: per le distanze di volo 'legali' una singola antenna del tipo giusto (sia per rx che tx) garantisce una buona copertura del volume coperto.

                    Peace & Love
                    Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein)

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da ElNonino Visualizza il messaggio
                      Come scritto prima l'accoppiamento di più antenne non è cosa facile, in taluni casi ad esempio in array si sfasano volutamente, (utilizzando lunghezze diverse dei cavi fra antenna ed accoppiatore) le varie antenne per modificare il diagrammi di radiazione globale, tipico caso quando la stazione è in quota e l'utenza interessata sul fondovalle.

                      Nella ricezione diversity possono, anzi spesso lo sono, essere utilizzati array di antenna collegate tramite semplici accoppiatori coassiali o stripline; poichè a lunghezze d'onda centimetriche è già difficile realizzare e testare una singola antenna per ottenere buoni risultati da un array sono richieste ottime competenze tecniche affiancate da sw ed hw di un certo 'peso'.

                      Nota a margine: per le distanze di volo 'legali' una singola antenna del tipo giusto (sia per rx che tx) garantisce una buona copertura del volume coperto.

                      Si vero che si sfasano apposta ma soprattutto quando le due stazioni sono fisse.
                      Con una stazione in movimento e fenomeni di multipath imprevedibili lo vedo abbastanza infattibile, almeno senza strumentazione di livello eccelso.
                      Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo
                      Grazie "TRANQUILLO"
                      FAI 15766

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X