annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

TX 1,2 Ghz autocostruito

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • TX 1,2 Ghz autocostruito

    In queste giornate di brutto tempo ho preso in mano il saldatore e ho costruito questo prototipo (vedi immagini) per sperimentare un pò e i risultati strumentali non sono male: la stabilità è buona considerando l'oscillatore libero, in due giorni continui di funzionamento ho registrato oscillazioni di 4 Mhz (1238-1242), la potenza erogata misurata su un carico fittizio a 50ohm è di circa 50 mw, le immagini trsmesse e ricevute con vecchio ricevitore satellitare analogico sono buone, migliori di tanti kit che vanno per la maggiore.
    A tale proposito peccato che i ricevitori satellitari vanno alimentati a 220 v, sono sensibili e l'elaborazione del video è buona, però con un piccolo inverter funzionano bene, penso che userò questa soluzione.
    Le dimensioni del prototipo sono 6,5 cm x 3 cm.
    Manca l'audio perchè la circuitazione si complicherebbe e sopratutto aumenterebbero le dimensioni e il peso: ho un trsmettitore per atv con audio e stabilizzato con pll e le dimensioni sono 7 cm x 10 cm.
    La prossima versione che ho in mente se il prototipo si comporterà bene sul campo, prevederà l'impiego di componenti smd, quindi con ingombro ridotto e minor peso. Buone feste, alessandro
    File allegati

  • #2
    Complimenti!

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da morane Visualizza il messaggio
      In queste giornate di brutto tempo ho preso in mano il saldatore e ho costruito questo prototipo (vedi immagini) per sperimentare un pò e i risultati strumentali non sono male: la stabilità è buona considerando l'oscillatore libero, in due giorni continui di funzionamento ho registrato oscillazioni di 4 Mhz (1238-1242), la potenza erogata misurata su un carico fittizio a 50ohm è di circa 50 mw, le immagini trsmesse e ricevute con vecchio ricevitore satellitare analogico sono buone, migliori di tanti kit che vanno per la maggiore.
      A tale proposito peccato che i ricevitori satellitari vanno alimentati a 220 v, sono sensibili e l'elaborazione del video è buona, però con un piccolo inverter funzionano bene, penso che userò questa soluzione.
      Le dimensioni del prototipo sono 6,5 cm x 3 cm.
      Manca l'audio perchè la circuitazione si complicherebbe e sopratutto aumenterebbero le dimensioni e il peso: ho un trsmettitore per atv con audio e stabilizzato con pll e le dimensioni sono 7 cm x 10 cm.
      La prossima versione che ho in mente se il prototipo si comporterà bene sul campo, prevederà l'impiego di componenti smd, quindi con ingombro ridotto e minor peso. Buone feste, alessandro

      oh che siete tutti esperti in elettronica!!!
      ma solo io un ci capisco una mazza???

      bravissimo...facci sapere...

      Commenta


      • #4
        Tempo pessimo quindi prove sul campo rimandate. Due considerazioni:
        il tx non è farina del mio sacco in quanto ho ripreso lo schema, se pur modificato, da un altro progetto, la costruzione pur di un semplice tx non è consigliato a chi non ha esperienza in microonde e un minimo di attrezzatura, il costo se uno deve comprare tutti i componenti è forse superiore ad uno già pronto in commercio.
        Il tutto nasce dalla voglia di sperimentare qualcosa di autocostruito e dalla pessima qualità del segnale video di molti kit del commercio.
        L'uso della frequenza 1,2 Ghz sarebbe legato al possesso della patente di radioamatore, e alla comunicazione del proprio nominativo a inzio e fine della trasmissione, cosa peraltro semplice, basta inquadrare un cartello con scritto:
        Trasmissione ATV sperimentale frequenza e nominativo.
        La gamma tra 1240 e 1280 mhz è abbastanza libera da segnali vista la ridottissima attività amatoriale, unico inconveniente sono certi radar, se siete in una zona dove volano aerei militari cambiate mestiere perchè quando passano abbuiano tutto!
        Saluti, alessandro

        Commenta

        Sto operando...
        X