annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Building Log - Costruzione di un... FPVista ^_^

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Building Log - Costruzione di un... FPVista ^_^

    Trasportato sulle ali del vento di questa nuova passione sovrapposta all'aeromodellismo "classico" mi sono lanciato in questo meraviglioso mondo per me ancora inesplorato.

    Non è servito molto a convincermi di "fare il passo" dopo aver visto i vostri video su Vimeo e forte dei consigli che oramai quasi periodicamente dispensate su queste pagine, mi sono accinto a comprare il materiale per allestire un Easystar FPV.

    Questo B.Log non ha la finalità di farvi, ovviamente, capire come si costruisce questo o quello, ma magari può essere d'aiuto a chi inizia per capire cosa si deve fare.
    Se alla fine avrò invogliato qualcun altro, sarò contento!

    Benissimo, ma bando alle ciance! Iniziamo!

    Il modello prescelto è ovviamente il mitico:



    Accessori abbinati ed utilizzati:

    - Radio Optic 6
    - 2 x Servi HS81 (in realtà una sottomarca) - non potrò modificarlo per montarvi gli alettoni perchè fisicamente con i canali della radio non riesco a gestire anche quelli!
    - 1 x Regolatore per Brushless Multiplex BL-54
    - 1 x Motore Brushless Inrunner 2700 g/V - Himax A2825-2700 (quello per il Funjet)



    Si poteva optare, come ho visto fare da molti, per una configurazione a cassa rotante disposto a "brufolo" (a "fungo" ), ma non sono riuscito a trovare un motorello Outrunner avente comunque un consistente numero di giri consentendomi di montare eliche non troppo grosse!

    - 1 x Elica 5.5 x 4.5 per non superare i 25 - 30 A di assorbimento
    - 1 x Pacco Lipo 2000 mhA - 3s1p Multiplex

    Ovviamente molte di queste cose già le possedevo inutile dirlo, ma ho cercato di includere quanto più possibile in modo da non trascurare nulla!

    Per quanto riguarda il kit FPV ho optato per

    1 x Aviator Kit RCV922 da FPVSystems.com;
    1 x Blackstork OSD sempre dallo stesso sito.

    In realtà gli ordini non sono partiti contemporaneamente. Ho ordinato dapprima il Kit (ovviamente), un Sabato.
    Lluis di FpvSystems.com spedisce con raccomandata assicurata "urgente" e, partito il Lunedì, l'ordine è arrivato il Venerdì mattina.
    La spedizione si traccia dapprima su correos.es, il sito di poste spagnolo, poi, non appena appare la scritta "Sent from International Destination Office..." bisogna aspettare che il pacco arrivi in Italia (il Mercoledì mattina) e lo si trova sul DoveQuando della Raccomandata.

    In un secondo momento, mi sono detto... ok, ma quando sarò in volo... come farò ad orientarmi?... Porcaccia!
    Ed è partito l'ordine del Blackstork arrivato 1 settimana dopo esatta l'ordine del kit FPV.
    Mi piace avere tutto prima dell'inizio della costruzione e non dover arrancare per ricerche dopo aver iniziato.

    Acquistato, messo insieme, cercato, arrivato tutto ho così potuto iniziare la costruzione del mio Easy - FPV.

    Il primo passo è stata la modifica al direzionale dell'Easy, rifatto in balsa da 4 mm senza un disegno ma soltanto immaginando la forma migliore per un direzionale, seguendo i contorni dello stabilizzatore... ecco cosa ne è venuto fuori!



    Rivestito con Oracover:



    Montato e provato a secco:



    Dopo aver montato le parti mobili sul modello (avendo incollato le due semimetà della fuso), ho iniziato a lavorare sul motore:



    Ho creato un ordinatina da montare a "tappo" nel buco sulla fuso di forma circolare, su cui ho avvitato il motore con due M3.
    Ho poi incollato l'ordinatina ai bordi del buco con della Epoxy 5 mins, avvolgendo la parte del motore che toccava all'ordinata con del nastro isolante, in modo che eventuali coli di Epoxy non intaccassero le pareti del motore (mi piace avere cose comunque riutilizzabili, come a tutti credo).

    Dopo aver superato queste difficoltà, la costruzione è andata avanti senza sosta e nel giro di 3h ho completato tutto il modello che, come sappiamo, è avvezzo a montaggi veloci, puliti e semplici!

    Per ora ho esaurito il tempo di scrittura, devo tornare al lavoro... al più presto editerò per raccontarvi il montaggio del Kit FPV, le difficoltà col Blackstork (spero superate) e il collaudo!
    Saluti dalla Puglia - Dario
    www.ingegneriapugliese.it

  • #2
    Ottimo lavoro, come questo del resto: (gia' in rilevo in questa stessa sezione)
    http://www.baronerosso.it/forum/fpv-...er-il-fpv.html



    Non per cattiveria, ma sarebbe carino che chi vuole postare qualche building log per i posteri abbia un minimo di esperienza.

    Nulla toglie pero' che per avere critiche o suggerimenti dagli altri si possa fare tranquillamente

    Se poi magari qualcun altro vuole cambiare modello....
    Ultima modifica di biv2533; 03 novembre 09, 13:25.

    Commenta


    • #3
      Ok chiedo scusa per l'intrusione.
      Come ho iniziato a scrivere così smetto ;). Speravo di fare cosa gradita raccogliendo quanto mi è servito per iniziare con l'Fpv (carpendolo qua e là) in un unico topic, raccogliendo magari i vostri suggerimenti.

      Byez
      Saluti dalla Puglia - Dario
      www.ingegneriapugliese.it

      Commenta


      • #4
        Ciao.
        Hai 6 canali, come vorresti organizzarli?

        3 comandi principali se non monti gli alettoni
        1 dedicato al BS.

        Te ne restano 2 di cui uno sul comando degli alettoni, che monti un pan/tilt mauale?

        Se sicure della combinazione motore/elica?
        La 5.5 x 4.5 è corsaiola, mentre l'easystar è un galleggione, non che non funzioni, con quasi 300W te lo porta in candela, ma è poco efficente.

        Già chiusa la fusoliera?
        Facci vedere la disposizionedei componenti, sarà utile e magari ti possiamo dare consigli.
        Fai molte foto se vuoi essere utile ai principianti!
        Silvio. Se beccamo in volo!
        (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

        Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

        Commenta


        • #5
          secondo me il motore lo dovevi incollare nell'alloggiamento, e non solo fissare il sottile bordo dello stesso all'ordinata.

          se volevi renderlo riutilizzabile, potevi avvolgerlo in termoretraibile o in nastro isolante ed incollare quello nell'alloggiamento.

          come hanno fatto tanti altri, bastava chiedere o leggere sul forum...

          comunque se regge e reggerà va bene anche così.

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da crisiinvolo Visualizza il messaggio
            Ciao.
            Hai 6 canali, come vorresti organizzarli?

            3 comandi principali se non monti gli alettoni
            1 dedicato al BS.
            Te ne restano 2 di cui uno sul comando degli alettoni, che monti un pan/tilt mauale?
            Se sicure della combinazione motore/elica?
            La 5.5 x 4.5 è corsaiola, mentre l'easystar è un galleggione, non che non funzioni, con quasi 300W te lo porta in candela, ma è poco efficente.

            Già chiusa la fusoliera?
            Facci vedere la disposizionedei componenti, sarà utile e magari ti possiamo dare consigli.
            Fai molte foto se vuoi essere utile ai principianti!
            Ecco con i canali come mi sono orientato:

            Ch 1: Direzionale (se ho da controllare solo quello ed il quota, mi trovo meglio mettendolo sul direzionale anzichè mischiare con il pollice ambedue i comandi!)
            Ch 2: Quota
            Ch 3: Motore
            Ch 4: Movimento orizzontale camera + SHARED BlackStork (Sarebbe il comando ENTER)
            Ch 5: DEDICATED BlackStork per scorrere fra i menù. Sulla radio è lo switch del carrello.
            Ch 6: Poteziometri laterali: alzandoli ed abbassandoli controllo il movimento verticale della camera.

            Non ero sicuro sulla combinazione del motore/elica, ma ecco le impressioni del collaudo di domenica:
            Ottima soluzione per avere potenza da vendere in decollo e per i recuperi più arditi del modello!
            Per il volo a "regime", invece, basta dare un filo di motore e i consumi sono davvero bassi e il modello appare docile.
            Sembra una soluzione alternativa al cassa rotante che comunque rimane una soluzione economicamente e tecnicamente sperimentata, con eliche di maggiore diametro e motori sviluppanti più coppia.
            Ovviamente non bisogna andare mai a tutta birra questo sia per i consumi... sia per godersi il volo che altrimenti diventa simile a quello del funjet .

            Cercherò di fare quante più foto possibili, so dell'importanza delle immagini in questi casi!
            Grazie delle domande cmq!

            EDIT: Scusa ho letto tardi 'sto pezzo . Sì, la fusoliera è già chiusa ed è tutto già sistemato
            E' un Building Log a posteriori (con foto scattate mentre preparavo tutto) quindi il collaudo è stato già fatto!
            Volato in FPV (tranne decollo ed atterraggio), che fra l'altro è entusiasmante!
            Ovviamente sempre con spotter accanto, senza BS-OSD perchè vi racconterò dei problemi che mi ha dato quel maledetto!


            Originariamente inviato da Mach .99 Visualizza il messaggio
            secondo me il motore lo dovevi incollare nell'alloggiamento, e non solo fissare il sottile bordo dello stesso all'ordinata.

            se volevi renderlo riutilizzabile, potevi avvolgerlo in termoretraibile o in nastro isolante ed incollare quello nell'alloggiamento.

            come hanno fatto tanti altri, bastava chiedere o leggere sul forum...

            comunque se regge e reggerà va bene anche così.
            Di reggere regge, non è quello il problema.
            Non mi andava di avvolgerlo in nastro isolante perchè questa fu la soluzione che adottai quando ai miei inizi aeromodellistici mi comprai il mio primissimo easy star e motorizzai brush anche quello.
            Quando recuperai il motore mi ritrovai il sottile strato di colla lasciato dal nastro isolante sulla cassa statorica.
            Era ovviamente riutilizzabile... però era diventato appiccicaticcio .
            Non dico che debba capitare a tutti, però a me è venuto fuori così e non lo ripeterei
            Ultima modifica di -bEar-; 03 novembre 09, 16:14.
            Saluti dalla Puglia - Dario
            www.ingegneriapugliese.it

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da -bEar- Visualizza il messaggio
              Di reggere regge, non è quello il problema.
              Non mi andava di avvolgerlo in nastro isolante perchè questa fu la soluzione che adottai quando ai miei inizi aeromodellistici mi comprai il mio primissimo easy star e motorizzai brush anche quello.
              Quando recuperai il motore mi ritrovai il sottile strato di colla lasciato dal nastro isolante sulla cassa statorica.
              Era ovviamente riutilizzabile... però era diventato appiccicaticcio .
              Non dico che debba capitare a tutti, però a me è venuto fuori così e non lo ripeterei
              hanno da tempo inventato l'acetone o al limite il diluente nitro...

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da Mach .99 Visualizza il messaggio
                hanno da tempo inventato l'acetone o al limite il diluente nitro...
                ;D si è vero ma se si può evitare ;D è comunque un bel motorello costosetto ;)
                Saluti dalla Puglia - Dario
                www.ingegneriapugliese.it

                Commenta

                Sto operando...
                X