annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Easy Star o Easy Glider??

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Easy Star o Easy Glider??

    Voglio raccogliere un pò di pareri voi quale pensate sia meglio tra i 2?


  • #2
    Scegli tu, sono entrambi favolosi (nella loro categoria).

    Naraj.

    Commenta


    • #3
      mi viene in mente qualche riflessione, premetto che però ho solo esperienza di easystar:

      sullo star hai l'elica dietro, sul glider davanti, se la vuoi dietro un po' ci devi lavorare.

      se vedi il glider ti rendi conto che poi non è che ha tutto sto spazio in più

      il glider indubbiamente ti permette di termicare un pochino e quindi risparmi motore

      il glider ha meno carico alare

      l'easystar può essere che ti entra intero in macchina con le ali incollate (a me si)
      Ultima modifica di Mach .99; 20 ottobre 09, 19:06.

      Commenta


      • #4
        Io adopero le ali dell' Easyglider su fusoliera casereccia,il peso è su x giù quello però di spazio ne hai dieci volte tanto poi monto i servi in coda,anche in caso di crash rimangono indenni !Neo se poi ti và si progetta una configuraz canard e vià !! tu Mach che ne dici ??
        la censura è per piccoli uomini

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da Mach .99 Visualizza il messaggio
          mi viene in mente qualche riflessione, premetto che però ho solo esperienza di easystar:

          sullo star hai l'elica dietro, sul glider davanti, se la vuoi dietro un po' ci devi lavorare.

          se vedi il glider ti rendi conto che poi non è che ha tutto sto spazio in più

          il glider indubbiamente ti permette di termicare un pochino e quindi risparmi motore

          il glider ha meno carico alare

          l'easystar può essere che ti entra intero in macchina con le ali incollate (a me si)
          A dir la verità io sarei + direzionato verso l'easy star, xkè risparmio anche canali, quello che voglio capire in base alle vostre esperienze con questo modello e se effettivamente basta solo il direzionale oppure se conviene metterci gli alettoni.

          Tanto nn devo fare ne acrobazie ne strane cose lui deve andare dove dico io con la calma e il sangue freddo .

          Commenta


          • #6
            Guarda che io ci faccio i barrell roll con l'easystar SOLO col direzionale ..non c'e' paragone, l'easystar per fare FPV al momento e' insuperabile:

            - Motore pusher e situato dietro (praticamente mai a contatto col suolo, anche in caso di crash e' sempre salvo);
            - Volo ultrastabile: con l'easystar non avendo gli alettoni (appunto) basta lasciare gli stick e vola dritto (non e' una esagerazione);

            Ho provato anche l'easystar con gli alettoni (diventa piu' maneggevole, ma per il nostro uso non serve a una mazza!); ho provato l'easystar con le ali dell'easyglider, veleggiava leggermente meglio ma aveva tip stall da paura e alla fine la batteria ti durava uguale, quindi non ne valeva la pena.

            L'unico accorgimento da prendere con l'easystar per fare FPV e': installare un motore brushless (essenziale); modificare il direzionale (lo puoi fare in mille modi diversi, io l'ho rifatto di balsa... ma hai l'imbarazzo della scelta).

            Il mio pesa 1.220gr e vola ancora benissimo (ci fai ancora manovre acrobatiche volendo) ...meglio di cosi'?

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da Neo360 Visualizza il messaggio
              A dir la verità io sarei + direzionato verso l'easy star, xkè risparmio anche canali, quello che voglio capire in base alle vostre esperienze con questo modello e se effettivamente basta solo il direzionale oppure se conviene metterci gli alettoni.

              Tanto nn devo fare ne acrobazie ne strane cose lui deve andare dove dico io con la calma e il sangue freddo .
              A mio parere, l'Easy Star è già perfetto come stà.
              Chi inserisce gli alettoni su questo modello, lo fa per qualcosa in più che il modello non darà mai.

              Naraj.

              Commenta


              • #8
                Per l'uso che richiedi e nel ottica di risparmiare qualche servo e canale l'EasyStar e' sufficiente.

                Eventualmente si puo' rifare il timone perche' di fabbriva vira opco e niente, come minino taglia erl'originale sino alal cima o rifarne uno un po' po' piu' grande in depron.

                Dopo anche con vento forte non c'e' problema.

                Ovviamente risulta un po' piu' sordo e lento ai comandi rispetto agli alettoni, ma sapendolo non e' un problema.

                Commenta


                • #9
                  in effetti l'ES con gli alettoni risulta un pochino più maneggevole, ma non di molto.
                  maggiorazione timone d'obbligo se usi solo quello.

                  @Erick:
                  sarebbe interessante provare una config. canard, ma dovresti modificare tanto, e poi alla fine penso che perderesti un po' di maneggevolezza: così come è infatti i timoni sono nel flusso dell'elica e rispondono bene anche a basse velocità; mentre col canard sarebbero solo nel flusso dinamico, e a bassa velocità diventerebbero poco efficienti.

                  buono i servi indietro, purtroppo più roba metti dietro, e + ne devi mettere avanti x bilanciare, e di solito si bilancia con la lipo, che finisce inesorabilmente in punta. è una delle parti + costose e più delicate ma purtroppo lì è il suo posto.

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao a tutti,
                    ho avuto esperienze con Mentor e Cularis nel campo dell'Fpv.Sono approdato all'ES da poco e ne sono entusiasta, anche per il poco spazio che occupa in auto. Come spazio utile il Mentor non ha rivali ma è utilizzabile solo su pista.
                    Invece sull'ultima mia creatura, il Twinstar ha poco spazio a disposizione ma con un setup motori equilibrato fra consumi e potenza esprime notevoli doti di volo.
                    Come Erik ero curioso di sviluppare un ibrido e quando avrò un pò di tempo mi ci dedicherò cercando di tirar fuori un frankstein in elapor e carbonio.
                    Potrebbe essere interessante anche una configurazione canard ma piuttosto complessa soprattutto perchè richiede prestazioni elevate in velocità e profili alari idonei. Ottenere manegevolezza o manovrabilità è molto complicato.
                    Ritengo infine che modelli cosiddetti autostabili siano consigliabili per questo tipo di attività.

                    Bye
                    Luca
                    http://rhit.forumtop.net/index.php
                    http://www.flycinghialclub.org/

                    Commenta


                    • #11
                      Beh la direzione era verso l'easy star e continua ad essere così

                      Commenta


                      • #12
                        Sto approdando all'FPV, ma per quanto riguarda i modelli multiplex anche solo per "proiezione" posso dire la mia, avendoli provati un po' tutti.

                        Al momento, fra gli altri, possiedo proprio 1 Easy Glider PRO e un Easy Star (preso apposta per fare FPV).
                        Avevo già valutato l'eventualità di utilizzare l'EasyGlid cercando di utilizzare quanto più possibile quello che avevo in casa, ma credo che anche se si riuscisse a superare il problema dell'elica tirante (cosa non difficile peraltro) vi sarebbero altri problemi non da poco.

                        Credo che mentre l'EASYST abbia avuto il successo che ha avuto perchè è in grado di sopportare carichi alari indecenti (abbiamo tutti un EASYST paciocchissimo che vola ancora da Dio), la stessa cosa non succederebbe per l'EASYGL che si comporta bene (anzi benissimo) se non si superano i 1200g.
                        Se considerate che il modello nella configurazione base, e parlo per esperienza, sfiora i 1100g, comprendete benissimo che il problema è sentito.

                        Qualcosina potrebbe migliorare con il Cularis, ma i costi non varrebbero i vantaggi.

                        W l'EasySt che con 50 Euro di modello NUOVO e una porcata di motorizzazione va ALLA GRANDE
                        Saluti dalla Puglia - Dario
                        www.ingegneriapugliese.it

                        Commenta


                        • #13
                          Premetto che x fpv ho usato solo l'EZstar e un paio di autocostruiti tanto x giocare, secondo me l'EZstar è imbattibile come rapporto qualità prezzo, come capacità di carico, come facilità di trasporto, come riparabilità e come resistenza.
                          Ritengo che la semplice modifica al timone (io l'ho fatto in balsa) e magari anche gli alettoni, lo rendano veramente vicino alla perfezione. aggiungerei anche un irrigidimento del trave di coda e sei a posto.

                          io volo tranquillamente x 20 minuti, portandomi anche i servi x il movimento della camera, l'autopilot, il blackstork e il gps. (l'autopilot lo rende utilizzabile anche a chi è totalmente a digiuno di pilotaggio, tipo amici, fidanzate o mogli, basta portarli in quota e via, oltre a stabilizzare se vuoi fare riprese migliori).

                          Vai con l'easystar!

                          Commenta

                          Sto operando...
                          X