annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cularis Twin Experimental.

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Cularis Twin Experimental.

    Ciao a tutti,
    oggi primo test flight del Cularis. Molto ma molto positivo. Nonostante abbia usato un pacco batterie ultra "utilizzato" le prestazioni con due motori sono state elevate. Naturalmente manca qualche miscelazione da aliante purosangue in modo che esegua virate e manovre in maniera plastica e coordinata. La parte video molto soddisfacente con la SN777 e la rx RV in prova di Mekfly (la prendo!).
    Il video cercherò di pubblicarlo su vimeo domani, per ora qualche foto della piattaforma volante:
    File allegati
    Luca
    http://rhit.forumtop.net/index.php
    http://www.flycinghialclub.org/

  • #2
    Bella "piattaforma" .... e che dire alla faccia del ritorno alla grande ...

    Sono proprio curioso di vedere un bel video!

    Complimenti!
    Nicola - Locarno (Svizzera)
    http://www.fotoaerea.ch

    Commenta


    • #3
      Grazie Nicola,
      era un pò che ci lavoravo. Vorrei completarlo con il pan/tilt e una buona scheda OSD. Le "corna" sono state fatte per ricevere il kit Pandora.
      Il video lo posterò domani perchè lo spazio su Vimeo è leggermente inferiore al filmato, lo avevo già utilizzato giorni fa. Vi farò sapere quale OSD prenderò, così mi darete qulalche consiglio. Sul Mentor ho quello RV, eccezionale ma il nuovo è troppo costoso.

      A presto
      Luca
      http://rhit.forumtop.net/index.php
      http://www.flycinghialclub.org/

      Commenta


      • #4
        Come promesso:

        Cularis Twin Experimental on Vimeo
        Luca
        http://rhit.forumtop.net/index.php
        http://www.flycinghialclub.org/

        Commenta


        • #5
          Complimenti per la realizzazione.
          Anch'io ho studiato un nuovo sistema sul glorioso easygommolo, ma non trovo il tempo di finirlo.
          Quando sarà pronto vi terrò informati.

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da lucawing Visualizza il messaggio
            Bella l'antenna-pitot! Ma quell'aletta (stabilizzatrice?) serve? Senza cosa succede?
            Incolla un filo di lana rossa sull'antenna, così vedi se fai le virate coordinate... o meno.
            Interessante anche l'installazione del doppio motore; complimenti!
            Ciao, Piero.

            URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
            [/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]

            Commenta


            • #7
              Da probabili considerazioni empiriche, per le forze che agiscono sull'aletta, soprattutto in volo rettilineo orizzontale, ritengo che aiutino a mantenere chiusa la cappotina ed a sostenere leggermente il muso. La camera in punta è pesantina ed i sistemi a scatto multiplex non sono sempre infallibili, infatti ho aggiunto una chiusura magnetica posteriore. Non mi andava ad ogni volo di adornare il modello con metri di nastro adesivo.
              Inoltre , so che il modello così fatto non è il massimo della bellezza, ma l'aletta lo rende più accattivante
              Il motivo dei due motori è di avere sistemi meno potenti ma più efficaci e di non avere pale che girano davanti alla telecamera.
              L'antenna /pitot è molto efficace in quanto, nei vari assetti, non va in ombra.

              Ciao

              Dimenticavo: il filo di lana denota un background da aliantista scala 1:1!!!
              Luca
              http://rhit.forumtop.net/index.php
              http://www.flycinghialclub.org/

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da lucawing Visualizza il messaggio
                Da probabili considerazioni empiriche, per le forze che agiscono sull'aletta, soprattutto in volo rettilineo orizzontale, ritengo che aiutino a mantenere chiusa la cappotina ed a sostenere leggermente il muso. La camera in punta è pesantina ed i sistemi a scatto multiplex non sono sempre infallibili, infatti ho aggiunto una chiusura magnetica posteriore. Non mi andava ad ogni volo di adornare il modello con metri di nastro adesivo.
                Inoltre , so che il modello così fatto non è il massimo della bellezza, ma l'aletta lo rende più accattivante
                Il motivo dei due motori è di avere sistemi meno potenti ma più efficaci e di non avere pale che girano davanti alla telecamera.
                L'antenna /pitot è molto efficace in quanto, nei vari assetti, non va in ombra.

                Ciao

                Dimenticavo: il filo di lana denota un background da aliantista scala 1:1!!!
                Ebbene, sì: confesso!
                Ciao, Piero.

                URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
                [/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]

                Commenta


                • #9
                  Bravo, bello, complimenti ! Interessante progetto !

                  Ciao, Alberto
                  "Si vis pacem para bellum"
                  "Honi soit qui mal y pense"
                  www.gacm.it

                  Commenta


                  • #10
                    Bel modello Luca, davvero.

                    Non mi convince pero' la scelta della posizione e del orientamento dell antenna.

                    Sicuramente ispirato a modelli veri che pero' non hanno le nostre problematiche.

                    Le motivazioni sono una di carattere teorico e una di carattere pratico.


                    Quella di carattere teorico dice che le antenne ad 1/4 di onda vanno meglio se con un buon piano di massa e polarizzate in verticale. E sicuramente anche la antenan ricevente a terra sara' polarizzata in verticale per permetterti movimenti laterali rispetto alla antenna senza buchi di ricezione.

                    La secondi caratterre pratico' e' che una antenna in quella posizione, non dico al primo crash, ma anche solo al rpimo atterraggio brusco e' destinata a passare a miglior vita.

                    Di antenne e telecamere rotte ho una certa esperienza.

                    Questo non vuol dire che tutte le volte io rompa, ma volando quasi tutti i giorni in FPV le probabilita' aumentano

                    Unico punto favorevole di quella installazione, il discorso della antenna in ombra, ma trattandosi di un modello di polistirolo e non fibra, non credo che sia un problerma reale.

                    Forse potrebbe essere schermata da eventuali batterie o altri oggetti piu o meno metallici, tipo ricevente, regolatore ecc.

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao Stefano,
                      considerazioni correttissime e che terrò presente!!!
                      Per il crash siamo preparati.........

                      Bye
                      Luca
                      http://rhit.forumtop.net/index.php
                      http://www.flycinghialclub.org/

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X