annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Consiglio da esperti per aquisto MiKroKopter !

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Teoricamente dovrebbe essere proporzionale... la spinta di un'elica va con il cubo del N° di giri circa... quindi tolto il peso della FC lipo etc che va suddiviso per il n° di motori il resto dovrebbe essere proporzionale.... qualcuno ne sa qualcosa ? o_O
    http://www.virtualrobotix.it

    Commenta


    • #32
      Originariamente inviato da Matrix3D Visualizza il messaggio
      Teoricamente dovrebbe essere proporzionale... la spinta di un'elica va con il cubo del N° di giri circa... quindi tolto il peso della FC lipo etc che va suddiviso per il n° di motori il resto dovrebbe essere proporzionale.... qualcuno ne sa qualcosa ? o_O
      Mi associo alla domanda :-)
      Ho visto il filmato ed hai ragione è impressionante...

      Commenta


      • #33
        La configurazione che vorrei è circa questa:

        MK 48cm con Me e Roxxy
        MkMag
        Lipo aggiuntiva
        Motore e Bl-Control di scorta
        Tx 35 Mhz

        Tx Rangevideo 500 mW
        Rx Video 2.4 Ghz
        FatShark
        OSD BlackStroke


        Tutto alla modica cifra di 2000 euro :-(
        http://www.virtualrobotix.it

        Commenta


        • #34
          Attenti che la potenza dei motori deve essere porporzionale al peso del mezzo!
          I controller sotto ad un determinato numero di giri non possono scendere altrimenti i motori iniziano a fermarsi, se questo accade o se perdono qualche passo il bl ci mette più di un secondo per riavviarlo, nel frattempo l'MK o quel che sia ha già fatto una bella capriola.
          Ovviamente un modello che fa hovering a meno di 1/4 di gas è in pericolo!
          E' vero che potete impostare i giri minimi ma a quel punto perdete parte del controllo di assetto.
          Stavo giusto leggendo ieri di questo problema su un UAVP vitaminizzato e mi sono reso conto di avere avuto lo stesso problema su alcuni esperimenti che ho fatto sui tricopter.
          Ovviamente si può sempre zavorrare.

          Per ddrake, si la modifica è per passare da PWM a I2C.
          Ieri ho falshato il firmware e pare scritto correttamente, purtroppo non posso provare il BL perchè devo finire di allestire la MB.
          Sto allestendo un UAVP standard, seguo una discussione su RCGroups dove hanno sostituito il Pic e implementato il GPS hold ed il return to home, ancora in beta ma promette bene, qualche grattacapo per i livelli TTL del GPS e forse dovrò cambiare il quarzo.
          Mi ero informato e quasi tutto l'hardware è compatibile con il NG, quando uscirà, per questo l'ho preso.
          Ho scelto l'UAVP un pò per caso anche per non avere tutti la stessa macchina, anche se concordo che l'MK ha più futuro e miglio assistenaza.
          Silvio. Se beccamo in volo!
          (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

          Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

          Commenta


          • #35
            Originariamente inviato da crisiinvolo Visualizza il messaggio
            Attenti che la potenza dei motori deve essere porporzionale al peso del mezzo!
            I controller sotto ad un determinato numero di giri non possono scendere altrimenti i motori iniziano a fermarsi, se questo accade o se perdono qualche passo il bl ci mette più di un secondo per riavviarlo, nel frattempo l'MK o quel che sia ha già fatto una bella capriola.
            Ovviamente un modello che fa hovering a meno di 1/4 di gas è in pericolo!
            E' vero che potete impostare i giri minimi ma a quel punto perdete parte del controllo di assetto.
            Stavo giusto leggendo ieri di questo problema su un UAVP vitaminizzato e mi sono reso conto di avere avuto lo stesso problema su alcuni esperimenti che ho fatto sui tricopter.
            Ovviamente si può sempre zavorrare.
            Beh credo che un MK seppur "pompato" un po' ma con a bordo Tx video, Servi, Telaio di supporto per Camera, batteria per la Tx etc etc.. non abbia bisogno di zavorra per evitare il problema del minimo gas in hovering. Il problema è calcolare il payload massimo per aquistare dei motori che possano spigere il payload desiderato mantenendo un buon margine per le manovre e non consumino la LiPo in 2 min.
            La spinta dichiarata dai costruttori mi sembra esagerata... come di solito accade nelle specifiche... un 4 motori roxxy tolto il suo peso avrebbe teoricamente 1 Kg di Payload. Decisamente alto stando a quello che si legge nelle prove "reali".
            http://www.virtualrobotix.it

            Commenta


            • #36
              Originariamente inviato da Matrix3D Visualizza il messaggio
              Beh credo che un MK seppur "pompato" un po' ma con a bordo Tx video, Servi, Telaio di supporto per Camera, batteria per la Tx etc etc.. non abbia bisogno di zavorra per evitare il problema del minimo gas in hovering. Il problema è calcolare il payload massimo per aquistare dei motori che possano spigere il payload desiderato mantenendo un buon margine per le manovre e non consumino la LiPo in 2 min.
              La spinta dichiarata dai costruttori mi sembra esagerata... come di solito accade nelle specifiche... un 4 motori roxxy tolto il suo peso avrebbe teoricamente 1 Kg di Payload. Decisamente alto stando a quello che si legge nelle prove "reali".
              Ciao,
              la spinta indicata sul sito MK è testata al banco e non esagerata. Ovviamente si parla di spinta massima con l'elica indicata.
              Quindi per i Roxxy2824-34 = 580
              4 * 580 = 2320
              tieni presente che per avere un volo controllabile dall'elettronica di bordo vale la 'regoletta' del rapporto 2:1 tra spinta e peso. In realtà anche con rapporti inferiori si riesce a volare. Con i Roxxy 2824-34 direi che il limite è poco sopra i 1300 grammi. Meno è meglio.
              Con un mezzo da 1200 grammi togli:
              batterie, frame, motori, eliche, portaeliche, viti, cavi, elettronica, ecc e ti ritrovi con un payload che, a seconda dei casi, varia tra 300 e 400 grammi.
              Ricordo comunque che il vero collo di bottiglia del sistema sono i regolatori da 10A max (a 14.4V). Per questa ragione se il tempo di volo deve davvero essere prolungato o se si devono portare carichi pesanti conviene usare batterie da 4 celle con motori ed eliche adeguati e regolando la tensione in ingresso alla FC (no 7805).
              L'alternativa è modificare regolatori capaci di gestire amperaggi maggiori, come i ToiwerPro da 25 e 50 A presenti sul wiki.

              @crisiinvolo: i regolatori MK sono opportunamente modificati e hanno il firmware modificato appositamente dagli sviluppatori. Non hanno problemi a variare i giri dal minimo a valori più alti. Lo puoi testare direttamente al banco tramite MKTool. Pensa anche a quando effetui un loop con un MK4. Un motore resta praticamente fermo mentre quello opposto esegue la spinta (e i rimanenti due controllano l'assetto).

              Ciao
              Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

              Commenta


              • #37
                Originariamente inviato da ddrake Visualizza il messaggio
                Ciao,
                la spinta indicata sul sito MK è testata al banco e non esagerata. Ovviamente si parla di spinta massima con l'elica indicata.
                Quindi per i Roxxy2824-34 = 580
                4 * 580 = 2320
                tieni presente che per avere un volo controllabile dall'elettronica di bordo vale la 'regoletta' del rapporto 2:1 tra spinta e peso. In realtà anche con rapporti inferiori si riesce a volare. Con i Roxxy 2824-34 direi che il limite è poco sopra i 1300 grammi. Meno è meglio.
                Con un mezzo da 1200 grammi togli:
                batterie, frame, motori, eliche, portaeliche, viti, cavi, elettronica, ecc e ti ritrovi con un payload che, a seconda dei casi, varia tra 300 e 400 grammi.
                Ricordo comunque che il vero collo di bottiglia del sistema sono i regolatori da 10A max (a 14.4V). Per questa ragione se il tempo di volo deve davvero essere prolungato o se si devono portare carichi pesanti conviene usare batterie da 4 celle con motori ed eliche adeguati e regolando la tensione in ingresso alla FC (no 7805).
                L'alternativa è modificare regolatori capaci di gestire amperaggi maggiori, come i ToiwerPro da 25 e 50 A presenti sul wiki.
                Per spinta indicata intendevo quella dei costruttori di motori e non le prove al banco. In ogni caso il conto mi torna molto meglio cosi'.
                Ipotizzando un peso al decollo di 1300 g senza payload e ipotizzando 4 roxxy 2824-34 avrei un payload massimo teorico di 10020 g. Se teniamo conto della regola 2:1 (anche se forse per FPV tranquillo si potrebbe andare anche un pochino oltre ) avremmo comunque 510 g di payload applicabile mantenendo il 50% di spinta per gestire il volo.
                510 g sono abbordabili per alzare una camera anche in HD (quelle serie ultracompatte si aggirano sui 350-450 g ).
                Sono daccordo sul fatto che una LiPo a 4 celle con regolatori che gesticono piu' Ampere sarebbero meglio pero' il costo del sistema sale parecchio e diventano necessarie modifiche forse non alla portata di tutti.

                Nel caso sapete quanto assorbe la FC + MkMag nel caso si volesse pensare ad un DC/DC Switching per regolare i 14.8 V di una 4 celle ?
                http://www.virtualrobotix.it

                Commenta


                • #38
                  Payload MK

                  Salve,
                  sono il rivenditore del Mk in Italia.

                  Riguardo al payload del Mk con 4 motori standard come i Roxxy 2824-34 i 500 grammi sono un valore assai elevato. Di norma si consiglia con quei motori di non eccedere i 1100 grammi in ordine di volo per conservare una buona manovrabilità e stabilità.

                  Il Mikrokopter con quei motori vola molto bene fino a quando rimane leggero, diciamo fino ai 850 grammi al decollo, sopra quel peso il delicato equilibrio tra le componenti (telaio, motori, eliche, elettronica ) del Mikrokopter tende a venire meno.

                  Se si considera che la versione standard del Mk pesa circa 580 grammi e si aggiunge:
                  - 180 gr batteria 2200mah
                  - 40 gr supporto camera
                  - 30 gr carrello
                  - 180 gr camera Hd
                  - 30 gr calotta protezione elttronica ,antenna, e varie
                  -------
                  1040 grammi al decollo

                  Con i Roxxy 2824-34, una massa di 1040 grammi, va ancora bene ma se poi si aggiunge il trasmettitore per Fpv ,l'antenna, regolatore tensione, e magari una batteria dedicata ci si avvicina ai limiti consigliati.

                  Poi c'è anche chi fa volare con quei motori l'Mk con 1600 grammi al decollo , ma di certo non vola in modo morbido e controllabile.

                  www.4copter.com
                  Partner Shop Mikrokopter per l'Italia

                  Commenta


                  • #39
                    Originariamente inviato da Matrix3D Visualizza il messaggio
                    ....Da quello che ho letto e che gli "esperti" mi hanno consigliato il MK essendo Open Source viene aggiornato e migliorato con piu' frequenza e si trovano decine di persone che lo conoscono bene disponibili ad aiutarti e consigliarti.
                    Tutto vero però attenzione ai consigli da parte di coloro che definirei "fanboy" , il Mikrokopter è una ottima piattaforma ma non è esente da alcuni limiti.
                    Quindi prima di imbarcarsi nell'impresa consiglio di avere bene in mente cosa si vuole fare col Mikrokopter, quali risultati ci si aspetta e quanto si è disposti ad investire non tanto in soldi ma in tempo uomo.
                    Se i quadricotteri professionali come Microdrone o Draganflyer costano dai 12.000 ai 22.000 euro , un motivo c'è.

                    Ciò non toglie che il Mikrokopter è assolutamente afascinante ad ha grandi potenzialità.
                    Partner Shop Mikrokopter per l'Italia

                    Commenta


                    • #40
                      Originariamente inviato da lucamaxco Visualizza il messaggio
                      Salve,
                      sono il rivenditore del Mk in Italia.

                      Riguardo al payload del Mk con 4 motori standard come i Roxxy 2824-34 i 500 grammi sono un valore assai elevato. Di norma si consiglia con quei motori di non eccedere i 1100 grammi in ordine di volo per conservare una buona manovrabilità e stabilità.

                      Il Mikrokopter con quei motori vola molto bene fino a quando rimane leggero, diciamo fino ai 850 grammi al decollo, sopra quel peso il delicato equilibrio tra le componenti (telaio, motori, eliche, elettronica ) del Mikrokopter tende a venire meno.

                      Se si considera che la versione standard del Mk pesa circa 580 grammi e si aggiunge:
                      - 180 gr batteria 2200mah
                      - 40 gr supporto camera
                      - 30 gr carrello
                      - 180 gr camera Hd
                      - 30 gr calotta protezione elttronica ,antenna, e varie
                      -------
                      1040 grammi al decollo

                      Con i Roxxy 2824-34, una massa di 1040 grammi, va ancora bene ma se poi si aggiunge il trasmettitore per Fpv ,l'antenna, regolatore tensione, e magari una batteria dedicata ci si avvicina ai limiti consigliati.

                      Poi c'è anche chi fa volare con quei motori l'Mk con 1600 grammi al decollo , ma di certo non vola in modo morbido e controllabile.

                      www.4copter.com

                      Originariamente inviato da lucamaxco Visualizza il messaggio
                      Tutto vero però attenzione ai consigli da parte di coloro che definirei "fanboy" , il Mikrokopter è una ottima piattaforma ma non è esente da alcuni limiti.
                      Quindi prima di imbarcarsi nell'impresa consiglio di avere bene in mente cosa si vuole fare col Mikrokopter, quali risultati ci si aspetta e quanto si è disposti ad investire non tanto in soldi ma in tempo uomo.
                      Se i quadricotteri professionali come Microdrone o Draganflyer costano dai 12.000 ai 22.000 euro , un motivo c'è.

                      Ciò non toglie che il Mikrokopter è assolutamente afascinante ad ha grandi potenzialità.
                      Anzitutto complimenti per lo shop online ! Spero di vederlo a breve pieno di articoli :-)

                      Sono d'accordissimo con te, anche se probabilmente progetti piu' costosi (drone etc ) hanno anche margini differenti e costi di sviluppo altissimi essendo votati ad utilizzo militare , essendo certificati etc.

                      Per il discorso Payload non mi è chiaro il motivo tecnico del limite di peso al decollo... nel senso... se a conti fatti i 500 g sono il 50% della spinta meno il peso del copter base... dovrebbe volare con sufficiente margine per il controllo.
                      Per lo stesso motivo non mi tornano i conti sull' Okto che solleva agilmente 2 Kg + camera + Hsite + servo nel video di Holger.
                      Forse il discorso è piu' "come vola" e non "se vola" :-)

                      In ogni caso il mio obbiettivo è costruire un Quad e aquisire esperienza di volo in FPV con solo una microcamera e una TX.
                      Una volta trovato il feeling passare ad un Octo (magari coassiale) e avere sufficiente payload per alzare una camera HD.

                      P.s. Se ti mando un PM o una mail con una lista di componenti puoi farmi un'offerta ?
                      http://www.virtualrobotix.it

                      Commenta


                      • #41
                        Inizio a risponderti dalla fine,
                        la mia e-mail è info@4copter.com , dimmi cosa ti serve e ti faccio un offerta e magari ti do anche qualche consiglio.
                        Sul mio sito non c'è tutto ma ovviamente posso avere qualsiasi cosa c'è sul sito tedesco.
                        Stò sviluppando diversi tipi di telaio , e spero presto , forse a settembre di metterne uno in vendita sul sito, sempre che funzioni davvero bene.

                        Per il discorso payload direi che per l'okto le cose sono un pò diverse perchè aggiungendo 4 motori il peso del Mk aumenta ma non radoppia quindi se si considera che il peso totale consigliato per la versione 4 motori è 1100 grammi per l'okto si può salire a 2400 - 2500 grammi .
                        Forse il discorso è piu' "come vola" e non "se vola" :-)
                        Hai colto nel segno !
                        Il Milrokopter ha molti parametri che tramite un apposito software si possono variare per modificare il comportamento in volo però rimane essenziale che tutti i componenti devono interagire ed essere dimensionati a dovere .
                        Aumentando il peso si và incontro a difficoltà crescenti volendo mantenere la fluidità e la facilità di volo che ha l'MK nella sua configurazione standard.

                        Comunque per come vuoi fare FPV tu (microtelecamera e TX) t , la versione standard vola molto bene.
                        Ultima modifica di lucamaxco; 09 luglio 09, 16:58.
                        Partner Shop Mikrokopter per l'Italia

                        Commenta


                        • #42
                          Originariamente inviato da lucamaxco Visualizza il messaggio
                          Inizio a risponderti dalla fine,
                          la mia e-mail è info@4copter.com , dimmi cosa ti serve e ti faccio un offerta e magari ti do anche qualche consiglio.
                          Sul mio sito non c'è tutto ma ovviamente posso avere qualsiasi cosa c'è sul sito tedesco.
                          Stò sviluppando diversi tipi di telaio , e spero presto , forse a settembre di metterne uno in vendita sul sito, sempre che funzioni davvero bene.

                          Per il discorso payload direi che per l'okto le cose sono un pò diverse perchè aggiungendo 4 motori il peso del Mk aumenta ma non radoppia quindi se si considera che il peso totale consigliato per la versione 4 motori è 1100 grammi per l'okto si può salire a 2400 - 2500 grammi .

                          Hai colto nel segno !
                          Il Milrokopter ha molti parametri che tramite un apposito software si possono variare per modificare il comportamento in volo però rimane essenziale che tutti i componenti devono interagire ed essere dimensionati a dovere .
                          Aumentando il peso si và incontro a difficoltà crescenti volendo mantenere la fluidità e la facilità di volo che ha l'MK nella sua configurazione standard.

                          Comunque per come vuoi fare FPV tu (microtelecamera e TX) t , la versione standard vola molto bene.
                          Email Mandata.

                          Ora devo trovare uno sponsor

                          Per i parametri ho già dato un'occhiata all'MKTool e ho visto che di cose da "tocchettare" ce ne sono parecchie... fortunatamente lavorando in un settore analogo (progetto sottomarini robotici per esplorazioni petrolifere) ho a che fare con azionamenti di motori BL che hanno parametrizzazioni simili.

                          Attendo risposta all'email !
                          http://www.virtualrobotix.it

                          Commenta

                          Sto operando...
                          X