annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

fpv.. ancora dubbi

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • fpv.. ancora dubbi

    ciao a tutti, è da un po' che mi sto leggendo le varie discussioni sull'fpv, forse mi sono infossato a leggere chilometriche discussioni sui vari tipi di reati e ho abbandonato troppo presto la speranza di capirci qualcosa di utile , per questo vi pongo in una nuova discussione i miei dubbi.
    1_ come si presenta il video ricevuto mentre si pilota, indifferentemente dal tipo di schermo o occhiale, e se la qualità cambia molto secondo la camera e la frequenza su cui si trasmette, immagino naturalmente che con una bassa frequenza il video sia peggiore di un'alta frequenza (senza stare a considerare distanze, interferenze e cose più che discusse). non sarebbe male qualche video che dia l'idea, dato che non so mai se il bel video che si vede su youtube è registrato on-board o da terra.

    2_ dato che si deve fare una scelta tra 2.4 e 5.8 Ghz (tralasciando la potenza) fino ad ora da quel che ho capito: i 2.4 permettono distanze maggiori a parità di potenza, non si incasina la ricezione se passi dietro a qualcosa, MA è soggetta a molte più interferenze dato il grande utilizzo da parte di altri apparecchi (wifi?, radio ecc ecc). mentre i punti a favore della 5.8 quali sono, forse la qualità del video(>>quantità di dati)?

    3_ in alcuni video si vede una grande quantità di dati, quota, batterie, orientazione magnetica, velocità, orizzonte artificiale, e tantissima altra roba. immagino che siano tanti strumenti aggiuntivi, ma comunicano sullo stesso canale del video, oppure c'è un'altra trasmittente distaccata tipo che fa solo telemetria(e poi i dati vengono aggiunti al video)?

    spero di non aver ripetuto delle domande già fatte (giuro ho cercato tanto ma c'ho capito poco)
    con questo vi saluto
    ciaociao
    LApo

  • #2
    Sono principiante in FPV, ho fatto giusto i primi voli con il kit Fatshark Teleporter V3 ma magari posso darti una mano lo stesso.
    1. non credo che la frequenza di trasmissione influisca in modo sensibile alla qualità del video, in ogni caso con il mio kit che è il più entry level ed economico, si vola bene, bisogna solo abituarsi alla lente che si ha sulla camera dato che le proporzioni delle distanze cambiano un po' rispetto all'occhio nudo. In generale l'esperienza con i Teleporter è positiva e divertente.

    2. più la frequenza aumenta e più la lunghezza d'onda diminuisce. Se un'onda con una lunghezza d'onda di 1 metro sbatte contro un oggetto di 10 metri ne risente molto e difficilmente l'onda si propagherà ulteriormente. Al contrario se la stessa onda sbatte contro un oggetto di 1 cm, se ne frega altamente riesce a propagarsi oltre all'ostacolo. Queste perle () dette in parole poverissime, ti fanno capire che più è alta la frequenza e più la lunghezza d'onda è piccola e dunque ci saranno più oggetti che fermeranno le onde elettromagnetiche trasmesse. Quindi se vuoi meno interferenze dovute agli ostacoli è meglio usare frequenze basse. Purtroppo come hai detto te i 2.4Ghz sono utilizzati molto, soprattutto dalle Radio quindi sono molto comuni i sistemi FPV a 5.8Ghz. Da quello che ho letto in giro si fanno i Km anche con questa frequenza quindi non hai da preoccuparti.

    3. Quei dati sono sovrapposti al segnale video uscente dalla camera, da un dispositivo chiamato OSD il quale legge i dati da dei sensori (giroscopio, accelerometro, batteria, barometro, ecc.) e li sovrappone in forma grafica al video della camera per poi inviarlo con la trasmittente montata sul velivolo. Quindi la trasmittente è una sola. Però ovviamente avrai bisogno di una scheda di controllo del volo (APM, Naza, ecc.) oppure credo ci siano OSD con i sensori integrati.

    Spero di non aver detto cose sbagliate e/o inutili, in caso chiedo scusa, e spero di esserti stato utile.
    L'acqua mi bagna, il vento mi asciuga.

    Commenta


    • #3
      Una cosa molto importante:

      Se, come me, sei miope sei costretto ad utilizzare le lenti a contatto perchè gli occhiali hanno la messa a fuoco all'infinito. In alternativa puoi procurarti gli inserti graduati per i tuoi occhiali.

      O meglio ancora, usa un monitor

      Commenta


      • #4
        mi inserisco anch'io a questa discussione per capire meglio ...

        se una gopro black fa registrazione live su microsd e FPV con trasmettitore, è possibile registrare direttamete sul live nella microsd della gopro i dati aggiuntivi OSD (giroscopio, accelerometro, batteria, barometro, ecc.)?
        oppure i dati OSD si possono avere solo sulla trasmittente radio quindi sulla ricevente del monitoR a terra?

        Commenta


        • #5
          grazie per le risposte!
          quindi passando agli acquisti cosa conviene fare in quanto a prezzi per avere un buon range e una buona qualità video? kit fatshark sembrerebbero essere un ottimo compromesso ma facendo due conti ho visto che si può prendere trasmettitore, ground station e camera ad un prezzo inferiore senza gli occhiali... dato che non ho mai provato a volare in fpv dovete farmi capire se volare con gli occhiali o volare con uno schermo è molto differente, il fatto è che volando realmente (non con modellini ) certe cose che uno si permette di fare in fpv non passano nemmeno per la testa!! e magari con gli occhiali sembra tutto più reale... che mi dite?
          perchè stavo pensando di utilizzare la mobius come camera e prendere una ricevente e trasmittente economica per poi usare il pc come video (è fattibile?)
          p.s. per fortuna non ho problemi di vista quindi non mi preoccupo per le lenti, comunque grazie!
          ciaociao
          LApo

          Commenta


          • #6
            @xalex77
            Secondo me non credo si possa registrare sulla sd della gopro il video con i dati dell'osd, dato che l'osd aggiunge la sua grafica ad un segnale che è già uscito dalla gopro e va verso la trasmittente. Ma non sono così esperto quindi è solo una mia supposizione.

            @Lapo94
            Io posso solo dirti la mia esperienza da niubbo quale sono, essendomi avvicinato da poco anche io a questo mondo: inizialmente volevo anche io utilizzare il portatile come schermo e comprare solo il kit Tx, Rx e camera. Da quello che mi è stato detto su questo forum, la cosa è fattibile rischiando di avere un delay in funzione delle capacità elaborative del portatile, ma con un computer moderno non si hanno problemi (Il convertitore si chiama EasyCap e lo trovi su ebay a poche decine d euro).
            Alla fine però, ho deciso di comprare un kit con gli occhiali perchè mi incuriosiva troppo l'idea dell'immersione totale (che si ha veramente) nel volo.
            Ho letto che per volare in FPV è meglio usare una di quelle videocamere a 600TVL CMOS invece delle varie Mobius, GoPro ecc. per questioni di ritardi dell'immagine. Dunque usi una telecamera per volare e la tua Mobius affiancata per registrare il video in fullHD.
            In ogni caso io sono sempre a favore dello spendere poco (rischiando molto) quindi potresti buttarti e fare come hai detto e poi postare un feedback di cosa ne è uscito fuori!
            L'acqua mi bagna, il vento mi asciuga.

            Commenta


            • #7
              ciao cavde, grazie! dato che non mi interessa per niente fare dei bei video, ma solo poter fare ciò che non si può fare dal vero ho deciso per gli occhiali (fatshark.. ce ne sono altri che meritano?) e quindi mi interessa anche avere la qualità del video in fp migliore. purtroppo ho come punto di riferimento solo hobbyking e tra le varie camere ho visto che cambia poco in quanto a qualità (non so magari la qualità video è data anche da altri fattori come gli schermi degli occhiali o altri ancora che ignoro), quindi il problema è solo scegliere la frequenza... mi sono fatto un'idea dei criteri per la scelta ma i tipi di volo che vorrei fare io sono assolutamente differenti: per quasi tutto l'anno studio a torino (ingegneria aerospaziale tra l'altro ) quindi volerei in posti con molte frequenze radio sovraffollate, come parchi o nell'atrio del palazzo, poi però per le vacanze torno a casa, in umbria, e volo in montagna, potrei fare chilometri senza trovare una casa e fare downhill come si vede in tanti bellissimi video... non so proprio cosa scegliere, se prendere il kit "economico" a5.8ghz che non dovrebbe avere problemi in città oppure prendere qualcosa di più "prestante" che mi permetta quei 2 km di raggio, con l'antenna su treppiede per esempio.. non so proprio cosa scegliere, non so nemmeno se c'è tutta questa differenza tra le varie frequenze possibili..
              ciaociao
              Lapo

              Commenta


              • #8
                Secondo me potresti iniziare con un kit come il mio, o anche uno più bello, così non spendi una barcata di soldi. Poi pian piano ti compri le cose che ti servono, come un'antenna direzionale per la ricevente, la trasmittente più potente ecc.
                Queste cose van fatte un passo alla volta secondo me, almeno io sto facendo così
                L'acqua mi bagna, il vento mi asciuga.

                Commenta


                • #9
                  haha perfetto ;) per "più bello" che intendi? tipo il fatshark attitudev2? sempre 5.8 quindi? in caso dove mi conviene prenderlo hobbiking?
                  scusa per tutte queste domande ma intravedo una svolta ;) grazie!!
                  ciaociao
                  LApo

                  Commenta


                  • #10
                    ma io ero, e un po lo sono ancora, nella tua stessa situazione fino a pochi mesi fa, quindi capisco l'indecisione. Io ho comprato da hobbyking dall'international warehouse e in 3 giorni avevo tutto a casa.
                    Comunque i Teleporter sono quelli con la risouzione più bassa, potresti prendere i predator oppure anche gli attitude, vedi te in funzione di quanto puoi/vuoi spendere.
                    L'acqua mi bagna, il vento mi asciuga.

                    Commenta


                    • #11
                      okay, da quello che vedo la differenza principale tra i due kit, predator e attitude è l'head tracker, se io volessi utilizzarlo avrei bisogno, oltre alla struttura con i 2 o 3 servi anche di qualcos'altro? come distanze invece quale è meglio attitude con 250mw rx contro i 25mw rx del predator?
                      cioaciao
                      LApo

                      Commenta


                      • #12
                        per l'head tracking non ti so dire, per la potenza di trasmissione sicuramente 25 mW sono limitanti...magari su altri siti trovi la versione a 250mW
                        L'acqua mi bagna, il vento mi asciuga.

                        Commenta


                        • #13
                          FPV ok ma come registro?

                          scusate la mia ignoranza ma mi sto facendo le ossa ( conoscenza nel campo dei quadri dij ovvero autocostruiti).
                          Partendo che elettronica e pilotaggio viene ampiamente descritto, per la fpv, (che soddisfazione vedere dall'alto!!!) io necessito di una action-cam, un tx 5.8Ghz, e relativo rx; eventualmente il gimbal .
                          Ok fin qui non ci piove, sul monitor installato sopra la ricevente , non troppo grande = più consumi, vedo in diretta la mia ripresa, ma per registrarla per visionarla successivamente come fare?
                          scusate le domande banali ma tutti abbiamo cominciato ............. visto che ci siamo link od indicazioni per il materiale di cui sopra:
                          - action-cam
                          -rx-tx mi sembra che in Italia ci sia il limita dei 100mw in antenna
                          ecc. il tutto chiaramente per cominciare ovvero livello economico poi l'appetito vien mangiando.
                          grazie tutti per le informazioni e chiarimenti

                          GP-TREVISO

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao , e' da qualche tempo che volo in FPV , sia con l'aereo che con il drone....premetto che non sono un esperto...posso consigliarti se hai la possibilita' di tralasciare i FatShark per gli Skyzone....ho iniziato qualche anno fa con il monitor del pc ( solo il monitor alimentato con un inverter ovviamente perche' funziona a 220 volt ) per poi passare al primo modello di Goggles Turnigy con risoluzione a 320*240 . Poi e' stata la volta dei Fatshark Predator 2 ....molto meglio ma con on Fov di 25 gradi...un po' piccolo...ora utilizzo appunto gli skyzone che hanno l'Fov di 30 gradi che si traduce in un immagine piu' grande ma non troppo...che hanno una risoluzione maggiore ed una qualita' in termini di colore dell'immagine molto migliore......ma col senno di poi avrei optato direttamente ai vecchi fatshark...i primi che ora puoi trovare sui cento eurozzi o agli Skyzone.....sulla frequenza io sto sempre sui 5.8..mi vanno bene....sulla potenza tralascio .....fatti consigliare dai guru...io sono la persona meno adatta forse.....se fossi in te ( almeno per mia esperienza ) lascerei perdere l'head tracker...simpatico ma non essenziale per un volo divertente...cel'ho ma l'ho usato poco poiche' se inizio a perdere segnale video mi viene spontaneo ruotare la testa per cercare di recuperare segnale con conseguente rotazione della cam e iniziale disorientamento....fai tu.....spero di esserti stato utile , Maurizio

                            Commenta

                            Sto operando...
                            X