annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

fastidioso (e dannoso) problema con naza v2 gps e vtx 1.2 ghz

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • fastidioso (e dannoso) problema con naza v2 gps e vtx 1.2 ghz

    Salve a tutti!!! Mi presento (mi sarò già presentato anni fa ma ho frequentato pochissimo il forum!!) mi chiamo Luca e da un paio di anni volo con quadricotteri autocostruiti e non. Ultimamente ho attrezzato un tbs discovery, kit esc e motori originali tbs (regolatori da 30A e motori da 750KW, eliche 10x45), naza v2 gps, ho installato il "the core" sempre tbs (per chi non lo conoscesse non è altro che una centralina che provvede all'alimentazione filtrata dalla batteria principale per il modulo telecamera e trasmettitore video), un tx video da 1.2 ghz con low pass filter e leaf antenna (ovviamente per 1.2 ghz), ricevitore rc Multiplex RX 6 DR Light M Link 2.4 ghz, modulo dji bluetooth per modificare i parametri e miniosd per la sovrimpressione dei dati di volo sul video. Veniamo al problema. Proprio oggi ho avuto un crash, fortunatamente finito in mezzo ad un campo ed ho rotto soltanto un braccio ed un motore, poteva andare moooolto peggio. Ero a circa 30 mt di altezza e meno di 50 mt di distanza dal punto di decollo, all'improvviso pare aver perso totalmente il segnale radio, provato anche a switchare sul failsafe per farlo tornare al punto di decollo ma nulla. Ha iniziato a puntare a dritto e perdere quota (fortunatamente!) fino all'impatto. Sono riuscito a ritrovarlo dopo una mezz'oretta di vagare per le frasche alte 2 mt sono riuscuito ad abbinare sul telefono il modulo bluetooth e con il motor test ed un buon orecchio ho localizzato il modello.... Ora, le cause possono essere diverse, ditemi secondo voi quale possa essere la più possibile.... so che non è consigliato trasmettere video con frequenza minore rispetto a quella dell'impianto radio (come nel mio caso, tx video 1.2 ghz e radio 2.4), ma con filtri low-pass dice che si potrebbe, ed ho provato. Il tx video in effetti sarebbe un pò "fuori norma".... premetto che ho regolare licenza da radioamatore ma poco conta, lo so.... sarebbe da 800 mw. Il the core non è schermato attualmente, anche se senza trasmissione video non ha mai dato problemi. Ho già volato con la trasmissione video accesa senza problemi, solo una volta ho avuto la sensazione di perdere per qualche secondo il controllo ma poi si è ripreso. Ricapitolando, può aver dato noia alla naza o alla ricevente la non schermatura del regolatore delle tensioni, la trasmissione video, o altro? Grazie in anticipo per la pazienza per la lettura del post non cortissimo!!

  • #2
    Originariamente inviato da nytro81 Visualizza il messaggio
    Salve a tutti!!! Mi presento (mi sarò già presentato anni fa ma ho frequentato pochissimo il forum!!) mi chiamo Luca e da un paio di anni volo con quadricotteri autocostruiti e non. Ultimamente ho attrezzato un tbs discovery, kit esc e motori originali tbs (regolatori da 30A e motori da 750KW, eliche 10x45), naza v2 gps, ho installato il "the core" sempre tbs (per chi non lo conoscesse non è altro che una centralina che provvede all'alimentazione filtrata dalla batteria principale per il modulo telecamera e trasmettitore video), un tx video da 1.2 ghz con low pass filter e leaf antenna (ovviamente per 1.2 ghz), ricevitore rc Multiplex RX 6 DR Light M Link 2.4 ghz, modulo dji bluetooth per modificare i parametri e miniosd per la sovrimpressione dei dati di volo sul video. Veniamo al problema. Proprio oggi ho avuto un crash, fortunatamente finito in mezzo ad un campo ed ho rotto soltanto un braccio ed un motore, poteva andare moooolto peggio. Ero a circa 30 mt di altezza e meno di 50 mt di distanza dal punto di decollo, all'improvviso pare aver perso totalmente il segnale radio, provato anche a switchare sul failsafe per farlo tornare al punto di decollo ma nulla. Ha iniziato a puntare a dritto e perdere quota (fortunatamente!) fino all'impatto. Sono riuscito a ritrovarlo dopo una mezz'oretta di vagare per le frasche alte 2 mt sono riuscuito ad abbinare sul telefono il modulo bluetooth e con il motor test ed un buon orecchio ho localizzato il modello.... Ora, le cause possono essere diverse, ditemi secondo voi quale possa essere la più possibile.... so che non è consigliato trasmettere video con frequenza minore rispetto a quella dell'impianto radio (come nel mio caso, tx video 1.2 ghz e radio 2.4), ma con filtri low-pass dice che si potrebbe, ed ho provato. Il tx video in effetti sarebbe un pò "fuori norma".... premetto che ho regolare licenza da radioamatore ma poco conta, lo so.... sarebbe da 800 mw. Il the core non è schermato attualmente, anche se senza trasmissione video non ha mai dato problemi. Ho già volato con la trasmissione video accesa senza problemi, solo una volta ho avuto la sensazione di perdere per qualche secondo il controllo ma poi si è ripreso. Ricapitolando, può aver dato noia alla naza o alla ricevente la non schermatura del regolatore delle tensioni, la trasmissione video, o altro? Grazie in anticipo per la pazienza per la lettura del post non cortissimo!!
    Mi stupisce il fatto che sei un collega radioamatore.
    Sai bene che non si può trasmettere video con la scusa della nostra licenza...

    Comunque puoi mettere quanti filtri vuoi, se la rf entra direttamente nel pcb sei fregato.

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da Bcs85 Visualizza il messaggio
      Mi stupisce il fatto che sei un collega radioamatore.
      Sai bene che non si può trasmettere video con la scusa della nostra licenza...

      Comunque puoi mettere quanti filtri vuoi, se la rf entra direttamente nel pcb sei fregato.
      so di aver trasgredito trasmettendo video con questo tipo di attrezzatura "con la scusa della licenza", ma non è proprio tutto vietato come dici tu! Almeno per come l'ho letta io l'ultima volta che mi sono documentato... sui 5.8 ed entro pochi mw di potenza EIRP si può liberamente trasmettere. Comunque grazie per la cortese risposta, tu credi possa aver seriamente interferito con la rx a bordo?

      Commenta


      • #4
        E' certo che il problema e' il link rc a 2,4
        Scusa ma fino ad oggi come hai volato??? Nemmeno una prova a terra hai fatto????
        Hai giocato con la sorte non col multi! !!


        Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk

        Commenta


        • #5
          Fatte prove a terra e senza apparenti disturbi, unica cosa che ho cambiato senza poi riprovare a terra è stata l'antenna lato tx video... Più che il link 2.4 rc il problema è il video a 1.2 no?!


          Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

          Commenta


          • #6
            Rc 2,4 e video 1,2 anche se munito di filtro oltretutto su un multirotore non potrai mai volate sicuro, fai te!


            Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk

            Commenta


            • #7
              Infatti lascerò questo impianto video x un buggy con radio a 35 mhz e x il quadri un kit bassa potenza a 5.8 giusto x sfizio, nulla di potente e cmq senza andare fuori los


              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

              Commenta


              • #8
                Ho anche io il tbs e dopo varie prove mi sono reso conto che il core non riesce a sopportare potenze vtx di 800mW, poi come ti hanno già spiegato il problema è la trasmissione in 1.2 con trasmettitori con mille spurie in uscita e per di più la seconda armonica ti va a finire in 2,4.
                I filtri in commercio per questi vtx servono solo a livello commerciale, testato in laboratorio ha solo dato come risultato, perdita di potenza ma con tutte le spurie e armoniche di prima.
                Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                Commenta


                • #9
                  Non sopporta potenze di 800mw in che senso? Troppo assorbimento? Grazie ancora delle risposte!


                  Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                  Commenta


                  • #10
                    In pratica se lo lasci fermo con alimentazione collegata, il core inizia a scaldare e stacca per protezione, invece in volo è difficile che succeda a meno che non si faccia molto hovering.
                    Dalle prove che ho fatto tollera senza problemi cam e vari vtx con max 200mW, se si passa a 500mW inizia a scaldare ma regge.
                    Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                    Commenta


                    • #11
                      Comunque male che vada, se va in blocco il core parte solo la sezione video, la sezione rc ed alimentazione controller non n'è risente giusto?


                      Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                      Commenta


                      • #12
                        Si perdi la sezione video, per il tuo problema ti ho risposto qualche post dietro.
                        Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                        Commenta


                        • #13
                          Si certo, rc 2.4 e video 1.2. Ho voluto fare una prova dato che a terra non ho avuto problemi ma evidentemente ho sfidato la sorte, sbagliando si impara, e sono stato fin troppo fortunato. Tu il core lo hai schermato?


                          Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                          Commenta


                          • #14
                            Si con quel pezzo di lamierino che te lo fanno pagare a peso d'oro, il mio core è la versione 1.2(che dovrebbe essere l'ultimo esente da disturbi), se riesci guarda la versione del tuo, perchè i primi davano interferenze strane.
                            Hai messo il miniosd della dji perchè ti da più dati? Perchè sai che il core fa da mini osd, tensione, corrente, tempo e rssi?
                            Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                            Commenta


                            • #15
                              Decisamente cara la schermatura originale... Adesso ho provveduto a farmi una schermatura delle stesse dimensioni ma in rame, non so che versione abbia, controllerò! Si, ho messo il miniosd perché volevo informazioni sulla velocità di salita/discesa, orizzonte artificiale ecc, anche se pare che i valori di tensione e corrente del core siano leggermente più attendibili.


                              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X